le ore di religione sono sempre due.
madrelingua? ahahahahhahahahahah :ahah :ahah :ahah :ahah :ahah

l'anno scorso c'era una che non sapeva una cippa d'inglese e cosa ancora più grave non sapeva nemmeno l'italiano.
Messaggio da vale77 » 9 ott 2009, 10:24
Messaggio da ely66 » 9 ott 2009, 11:21
Messaggio da Iswara » 9 ott 2009, 11:26
Messaggio da ely66 » 9 ott 2009, 11:37
Messaggio da vale77 » 9 ott 2009, 12:34
mio figlio ha quasi tre mesiIswara ha scritto:Che classe fa tuo figlio? Certo l'incompetente lo puoi sempre incontrare...
qs frase non l'ho proprio capita....Va la modulo a la tp e sei soddisfatta della scuola?
Messaggio da ely66 » 9 ott 2009, 13:10
translatevale77 ha scritto:qs frase non l'ho proprio capita....Va la modulo a la tp e sei soddisfatta della scuola?
Messaggio da maskat » 9 ott 2009, 13:38
Grazie ELYely66 ha scritto:bravo lui!
andiamo bene, comincia dalla prima a imitare![]()
![]()
![]()
maskat si, si trovano, io li avevo visti anche all'eurospin a pochi euro. in cartoleria costano un po' di più. o magari prova alla upim o ipermercati nel reparto scuola.
Messaggio da Iswara » 9 ott 2009, 13:44
Messaggio da vale77 » 9 ott 2009, 15:50
con la grande premessa che tutto dipende dalle insegnanti che trovi perchè se le insegnanti sono mentecatte non c'è tempo pieno o modulo che tenga e se sono brave lo fanno in qualunque tempo scuola, io credo -a livello quindi puramente teorico- che il tempo pieno fosse una gran cosa quando era davvero tempo pieno e si poteva utilizzare il tempo in più per laboratori, recuperi, compresenze, gite ecc.Iswara ha scritto:AH QUINDI NON TI RIFERIVI ALLA SCUOLA DI TUO FIglio ok..allora raccontaci un pò la tua esperienza, il tuo punto di vista di insegnante sulla querelle ( si scrive così?) tra tempo pieno e modulo...e nella scuola in cui lavori come si svolge il tempo modulare, come sono ripartite le diverse attività?
e un ultima curiosità:
ci sono insegnati di sostegno a sufficienza?
Messaggio da maskat » 9 ott 2009, 16:41
Non capisco se le tue domande sono provocatorie o mirate all'arricchimento/confronto di qst argomentoIswara ha scritto:Maskat, ma quindi da te il pomeriggio fanno farei compiti? Mi giunge nuovo perchè che io sappia tp sginifca attività didattiche ( lezioni, laboratori ecc.) anche il pomeriggio e compiti il fine settimana almeno per i primi due anni, poi dalla terza compiti, sebbene pochi, tutti i giorni..però non so magari ogni scuola è a sè ...
Messaggio da Iswara » 12 ott 2009, 10:54
Messaggio da maskat » 12 ott 2009, 11:19
sapranno le maestre come gestire al meglio il "tempo scuola". Non mi permetterei mai di mettere becco sul loro metodo d'insegnamento... Almeno fino a qnd nn ci saranno problemi.Iswara ha scritto:Maskat...e perchè dovrebbero essere provocatorie le mie domande?!![]()
![]()
mi darai atto che gneralemnte il tp significa atività didattiche o paradidattiche anche di pomeriggio..se nella scuola di tua figlia invece fanno svolger i compiti secondo me..tanto di guadagnato
Messaggio da Iswara » 12 ott 2009, 12:35
Messaggio da Iswara » 12 ott 2009, 12:44
Messaggio da vale77 » 12 ott 2009, 17:51
PROGETTO: per esempio l'anno corso era sul giardino (abbiamo preso spunto dal fatto che ci hanno ristrutturato il giardino...) e metteva insieme la storia, scienze, geografia, il discorso della natura, abbiamo fatto l'orto e mangiato i frutti e alla fine dell'anno uno spettacolo teatrale di tutta la scuola.Iswara ha scritto: Vale..mai sentito un modulo di 36 ore....ma quindi cosa intendi esattamente per progetti portati avanti da tutto il plesso scolastico..mi faresti delgi esempi ? e i compiti si svolgono a scuola o vengono assegnati per casa?
Messaggio da maskat » 12 ott 2009, 18:01
Iswara grazie x il consiglio ma mi ritengo "capace" a instaurare nel modo migliore il rapporto con la scuola.Iswara ha scritto:No, per carità o non è una gara a chi impara di più..ma casomai a chi impara meglio, a chi impara ad imparare, a chi interiorizza il sapere e le esperienze...Maskat..se posso permettermi non cadere nel tranello " Noi siamo gli insegnanti e aappiamo SEMPRE E COMUNQUE cosa fare con i vostri filgi voi, genitori, statevene fuori e non interferite"![]()
lo dico perchè a volte in alcuni casi sento che su questo assunto vine impostato il rapportto scuola-famiglia
e sinceramente non credo che un tale approccio sia proficuo per nessuno tantomeno per i bambini..Ognuno ha il proprio mestiere giustissimo... ma nessuno conosce il proprio filgio come il genitore e soprattuto la crescita nel complesso del babino scaturisce da un lavoro sinergico e dall'affidarsi fisesticamente ( e nondico che tu lo faccia ma a ad alcuni insegnanti piacerebbbe fosse così) all'istituzione scuola. ripsetto e scolto da entrmbe le parti ma sincerità e scambio di vedute e opnioni senza pèermalosità ( da entrmbe la parti appunto...)
Messaggio da Iswara » 13 ott 2009, 10:22
Messaggio da helzbeth » 27 ott 2009, 16:29
Messaggio da Iswara » 28 ott 2009, 10:30
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”