Scusa ELy ma da voi a che ora chiudono i super ?:che_dici , qui alle nove di sera..penso che per quell'ora sei già bella che arrivata a casa..almeno lo spero



Messaggio da Iswara » 2 ott 2009, 11:19
Messaggio da ely66 » 2 ott 2009, 11:53
Messaggio da clizia » 2 ott 2009, 12:24
nono, infatti scelgo la pubblica, più o meno sono simili, no sono i due lavbotarori in più che mi fanno pendere verso le private "normali". Posso avere dei dubbi per quanto riguarda le scuole internazionali, con quelle davvero mi pare che il servizio sia di qualità superiore e a quelel mi riferivo nei miei confronti.Iswara ha scritto: Clizia comunque non credere che il le attività e i servizi della privata siano sempre migliori rispetto alla pubblica..perchè anche lì mancano soldi e se la retta non è tanto alta..più di tanto la scuola non può offrire per questo spesso riduce attività e laboratori all'osso.
Messaggio da maskat » 2 ott 2009, 13:09
Anche da Alessia colorano molto. Però fanno anche delle schede dove devono scrivere il nome dell'oggetto/animale raffigurato.ely66 ha scritto:verodanila78 ha scritto: Le insegnanti sono molto attente e premurose specialmente con i piccoli proprio per favorire l'inserimento e non traumatizzarli appena arrivati.
Anzi..per i primi tempi l'insegnamento è molto blando..inizia tutto come "gioco",li fanno colorare,gli fanno disegnare le lettere ecc ecc.![]()
io m'aspettavo iniziassero a scrivere... nada, colori e colori![]()
Messaggio da ely66 » 2 ott 2009, 13:48
Messaggio da Iswara » 2 ott 2009, 13:50
Messaggio da maskat » 2 ott 2009, 14:48
Scusa se mi permetto...Iswara ha scritto:
ma capaisci maskat che è questa la logica che spinge il bambini troppo "fuori" da loro stessi e quando riflettono, quando interirotizzano , quando si pongono domande se sono sempre inseriti in mille rutilanti attività fuori casa
cosa fa il pomeriggio te lo dico subito: I COMPITI!poi una volta si esce per uno sport una ltra volta si incontra un amichetto, una ltra si ece con la mma a fare la spesa...non basta è poco? Ma tutti, e ancor più i bambini dobbiamo fermarci ogni tanto...qiesta è la logica perversa di molte scuole che consilgiano il tempo pineo "così non hanno l'incombenza dei compiti
, così socializzano di più,
così fanno il laboratorio di Creta che per carità a perderlo sei un povero disgraziato che ha capito nulla della vita ..." Ma ditemi perchè allora gli insegnati non scolgono quadi mai il tp ?
Messaggio da maskat » 2 ott 2009, 14:50
Non avevo dubbi che QUELLO fosse il metodo miglioreIswara ha scritto:Maskat, da quello che mi dicil e pagine di lettere, (poi diventerranno sillabe) è poi tipico del metodo tradizionale sillabico e che sinceramente ritengo sia il milgiore...in quando alle schede...non mi fido di un insegnante che ne abusa
Con il globale si visualizza spesso un intera parola o frase ricopiandola o completandola nel tempo si fa meno analisi sia grammaticale che logica
( ma qui le "vere" insegnanti possono spiegarci melgio i diversi metodi)
Messaggio da maskat » 2 ott 2009, 14:51
Anch'io sono contentaely66 ha scritto:Gaia fa come Alessia. e da quello che ho visto, funziona
Messaggio da Iswara » 2 ott 2009, 15:07
Messaggio da maskat » 2 ott 2009, 15:22
Messaggio da luka » 2 ott 2009, 15:49
questo è il metodo che usano anche nella scuola di Alemaskat ha scritto:
Da Alessia invece hanno iniziato subito a scrivere delle paroline, ricopiate dalla lavagna.
Fanno tantissimi "giochi" di logica (dentro/fuori, sopra/sotto,...) e tante schede da colorare e da completare.
Da voi che metodi adottano?
Messaggio da maskat » 2 ott 2009, 15:57
Messaggio da clizia » 2 ott 2009, 18:41
Messaggio da Francesca77 » 2 ott 2009, 18:54
clizia ha scritto:non so quale sia la tendenza però ho notato che, su 5/6 scuole che conosco dove gli anni passati facevano il modulo questo adesso è sparito e sono diventate tutte a tempo pieno.
Messaggio da luka » 2 ott 2009, 21:15
direi proprio di nomaskat ha scritto:LUKA io i nomi tecnici dei diversi metodi adottati nn li conosco xò qst mi sembra molto + efficace rispetto allo scrivere pagg e pagg di quadernone con A, B, C, ecc
Poi chissà, col tempo mi ricrederò
Messaggio da clizia » 2 ott 2009, 22:30
da me c'èuna scuola solo la mattina, sabato compreso. e sto valutando, non mi dispiacerebbe. unica scocciatura è che si va anche il sabato come alle medie e liceo, ma penso ci riabitueremmo senza troppi problemi.Sono sparite quelle che facevano il modulo (cioè con due o 3 rientri pomeridiani al massimo e fino alle 15) trasformate in tempo pieno con uscita 16 o 16.30.Francesca77 ha scritto:clizia ha scritto:non so quale sia la tendenza però ho notato che, su 5/6 scuole che conosco dove gli anni passati facevano il modulo questo adesso è sparito e sono diventate tutte a tempo pieno.
vero questo l'ho notato anche io!
perchè non dare la possibilità a chi preferisce (come opzione dico) di poter fare solo la mattina?
una volta c'era l'opzione tempo pieno e solo mattina (e non mi pare che siamo venuti su ignoranti)...ora no perchè?
è solo una domanda ,poichè a me che non lavoro fuori piacerebbe scegliere il solo mattina ,poi chiaramente se fossi l'unica mi adeguerei...
Messaggio da ely66 » 2 ott 2009, 22:33
beh da noi c'è.Francesca77 ha scritto:clizia ha scritto:non so quale sia la tendenza però ho notato che, su 5/6 scuole che conosco dove gli anni passati facevano il modulo questo adesso è sparito e sono diventate tutte a tempo pieno.
vero questo l'ho notato anche io!
perchè non dare la possibilità a chi preferisce (come opzione dico) di poter fare solo la mattina?
una volta c'era l'opzione tempo pieno e solo mattina (e non mi pare che siamo venuti su ignoranti)...ora no perchè?
è solo una domanda ,poichè a me che non lavoro fuori piacerebbe scegliere il solo mattina ,poi chiaramente se fossi l'unica mi adeguerei...
Messaggio da Paola67 » 3 ott 2009, 9:25
Messaggio da clizia » 3 ott 2009, 10:47
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”