GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 30 set 2009, 10:36

:ok :ok Accidenti ragazze, ma quanti pregiudizi e scusate se permetto colgo anche un filo di acredine ingiustificata..ma ci mancherebbe ognuno è libero di fare la scelta che vuole, :sorrisoo ma perchè tanto accanimento..ci risiamo con i soliti luoghi comuni triti e ritriti indottrinamento, punizioni corporali ecc. ecc. e scusa Danila mi sembra di aver percepito anghe una nota di disprezzo qunado parli di "preghierine" :domanda ..riguardo l'esperienza di tua madre, mi spiace molto è semplicemnte inqualificabil e crede che le suore in questione non fossero persone a modo ne equilibrate...ma 1) la scuola privata è pagata dalle familgie che comunque con le tasse continauano anche a finazialre il settore pubblico e sgravare lo stato di qualche alunno
2) i talgi hanno riguardato anche il settore privato percui anche queste scuole ricevono finaziamente più ridimensionati (infatti quest'anno hanno ridotto un laboratorio
poi ragazze non credete che si debba valutare l'essere umano e non l'abito?..già avevo fatto tempo fa questa discussione e secondo voi una familgia cattolica "indottrina" il figlio?..allora io potrei dire che una familgia atea ( come ne conosco che decidono di non far frequntare nemmeno un ora di religioen ai proprio filgi alle elementari "indottrina" all'ateismo..poichè non si può rigettare qulcosa che non si conosce. :urka

Posso dirvi che quando raccondo della nostra scuola a chi si è iscritto alla statale noto a volte rammarico stupore perchè spesso è proprio nell scuole pubbliche ( per carità non dico sempre) che i bambini vengono irregimentati e adultizzati prima del tempo in cui la regole, il meccanismo dimentica l'individuo, lo schiaccia ( anche per le grandi dimesioni degli istituiti scolastici) ad esempio nella nostra statale vige questa regola che il genitore deve rimaenre fuori da cancello e il bambino a sei anni da dolo deve salire fino al terzo piano in classe : VI DICO CHE UN AMICHETTO DI gIACOMO , MI RACCONTAVA LA MAMMA, ANORA SI SVEGLIA DI NOTTE CON GLI INCUBI PERCHè HA PAURA DI PERDERSI PIANGE MA NON Cìè NULLA DA FARE NON PUAo' ESSERE ACCOMPAGNATO DENTRO DA NESSUNO :pistole :bomba :pistole ..ECCO LE SUORE "cattive e rigide" :fischia sono state assolutamnte duttili e compresensive verso le necessità e i tempi dei singoli bambini

E vi chiedo secondo voi le suore ostetriche o infermire studiano medicina per sesercitare la loro professione o si affidano solo al Cielo?

Secondo voi la scuola pubblica è milgiore sempre e a prescindere? Ci sono ottimi insegnanti per carità ma so di altri bamini che vanno a scuola " con il terrore nelgi occhi" dipende dalle persone. Una mia amica aha avuto 3 filgi a scuola da questa suora e me l'ha consilfgiata come insegante, ne è infatti entusiasta..

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 30 set 2009, 10:50

Ed un ultima considerazione: Io sono state alle elementari delle suore, :-D forse è anche questo che mi spinto ad iscrivere mio figlio in alla priivata ( non lòa mia vechchia scuola che ora a chiuso ma sobno appunto sempre suore) e tanti genitori lì sono ex-alunnni ognuno forse tende a ripetere la propria esperienza, a ricalcare la propria infanzia :cuore
IO ho unn ricordo splenido delle mie elemntare e gli ultimi due anni ebbi una suora veramnte eccezzionale; una donna di una cultura di un rigore, di una intelleigenza rare..autorevole ma non autoritaria amorevole ma obiettiva...e poi ci trasmise questo suo modo di vivere la fede sentito scevro dalle superstizioni,,non so coem dire percepivi che aveva " mani nella società e testa in foresta"vabbè mi rendo conto che non sono tutte così è dico solo che questa è stata la mia esperienza :thank_you:

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 30 set 2009, 11:18

Iswara ha scritto::ok :ok Accidenti ragazze, ma quanti pregiudizi e scusate se permetto colgo anche un filo di acredine ingiustificata..ma ci mancherebbe ognuno è libero di fare la scelta che vuole, :sorrisoo ma perchè tanto accanimento..ci risiamo con i soliti luoghi comuni triti e ritriti indottrinamento, punizioni corporali ecc. ecc. e scusa Danila mi sembra di aver percepito anghe una nota di disprezzo qunado parli di "preghierine" :domanda ..riguardo l'esperienza di tua madre, mi spiace molto è semplicemnte inqualificabil e crede che le suore in questione non fossero persone a modo ne equilibrate...ma 1) la scuola privata è pagata dalle familgie che comunque con le tasse continauano anche a finazialre il settore pubblico e sgravare lo stato di qualche alunno
2) i talgi hanno riguardato anche il settore privato percui anche queste scuole ricevono finaziamente più ridimensionati (infatti quest'anno hanno ridotto un laboratorio
poi ragazze non credete che si debba valutare l'essere umano e non l'abito?..già avevo fatto tempo fa questa discussione e secondo voi una familgia cattolica "indottrina" il figlio?..allora io potrei dire che una familgia atea ( come ne conosco che decidono di non far frequntare nemmeno un ora di religioen ai proprio filgi alle elementari "indottrina" all'ateismo..poichè non si può rigettare qulcosa che non si conosce. :urka

Posso dirvi che quando raccondo della nostra scuola a chi si è iscritto alla statale noto a volte rammarico stupore perchè spesso è proprio nell scuole pubbliche ( per carità non dico sempre) che i bambini vengono irregimentati e adultizzati prima del tempo in cui la regole, il meccanismo dimentica l'individuo, lo schiaccia ( anche per le grandi dimesioni degli istituiti scolastici) ad esempio nella nostra statale vige questa regola che il genitore deve rimaenre fuori da cancello e il bambino a sei anni da dolo deve salire fino al terzo piano in classe : VI DICO CHE UN AMICHETTO DI gIACOMO , MI RACCONTAVA LA MAMMA, ANORA SI SVEGLIA DI NOTTE CON GLI INCUBI PERCHè HA PAURA DI PERDERSI PIANGE MA NON Cìè NULLA DA FARE NON PUAo' ESSERE ACCOMPAGNATO DENTRO DA NESSUNO :pistole :bomba :pistole ..ECCO LE SUORE "cattive e rigide" :fischia sono state assolutamnte duttili e compresensive verso le necessità e i tempi dei singoli bambini

E vi chiedo secondo voi le suore ostetriche o infermire studiano medicina per sesercitare la loro professione o si affidano solo al Cielo?

Secondo voi la scuola pubblica è milgiore sempre e a prescindere? Ci sono ottimi insegnanti per carità ma so di altri bamini che vanno a scuola " con il terrore nelgi occhi" dipende dalle persone. Una mia amica aha avuto 3 filgi a scuola da questa suora e me l'ha consilfgiata come insegante, ne è infatti entusiasta..
A me va benissimo che tu insegni la religione a tuo figlio, che mi interessa?
mi preme invece che non sia insegnata al mio e quindi scelgo una scuola pubblica.
ho conosciuto suore che errano capre ignoranti come altre di fine intelligenza, ciò nno toglie che nno voglio impostare la vita di mio figlio in un senso che nno rispechia le convinzioni della nostra famiglia. Informo, rispondo alle sue domande ma non gli voglio scegliere un'educazione di tipo religioso.
che c'entrano le ostetriche con la scuola?

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 30 set 2009, 11:19

Ahh scusa suore ostetriche e infermiere, mi era sfuggito..

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 30 set 2009, 11:23

Studieranno, no? Quando ho fatto l'amniocentesi avevo al fianco una suora , poi mi fece l'iniezione di immunoglobuline perchè sono rh -. Anche qui, ne ho viste di maleducate e attaccate al soldo come di gentili, come tutti.Non mi interessa introdurre mio figlio alle dottrine cattoliche e so che ci troverei dei contrasti per come vedo la vita io, siano le suore gentili e sorridenti o meno.

Streghettasaetta

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 30 set 2009, 11:42

Ma certo CLizia infatti questo intendevo..è abbastanza logico che dei genitori cattolici ad esempio preferiscano che il filgio studi in una scuola cattolica..io mi riferivo al fatto ( qui potremmo con con grande piacere da parte mia aprire una discussione di carattere generale) che può essere considerato( e dico può attenzione è un dubbio non un dogma) indottrinamento anche non far seguire al proprio filgi nemmeno l'unica ora di religione della scuola pubblica in quanto atei..perche secondo me è chiaro che vivendo nella società non hanno informazioni univoche...si può ricevere a casa una educazione assolutamtne atea ma anche conoscere la religione cattolica o le religioni in generale, come anche chi invece è un cattolico osservante può avere beneficio dal confronto con atei o persone che la pensano in in modo del tutto differente.

Ade esmpio..Clizia dimmi cosa pensi di questo mio ragionamento; io comprendo benissimo che molte persone vogliano esonerare i propri filgi dall'ora di religione( perche atei o di altre fedi) e nella scuola pubblica è un sacrosanto diritto avere questa scelta..però mi domando..qual'è l'offerta alternativa? Il nulla , il labortatio teatrale, ambientale? la lettura dei quotidiani.?.tutte attività degne di rilievo per carità ma non "equivalenti" ad esempio l'ora alternativa potrebbe essere "storia delle religioni" o "Teologia" inseganta da laureati in filosofia...volgio dire è giusto svuotare la scuola completamente della problematica religiosa-essitenziale --filosofica- ?e questa asetticità laica è una vantaggio per gli alunni, per le nuove generazioni.? Tu mi potrai dire ma anche chi è ateo ha diritto di parola e di scelta..ma certo..ma io non credo che un ateo possa sentirsi disturbato da una lezione di teologia che poi altro non è che una branca della filosofia...
a voi i commenti e scusate se ho divagato troppo

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 30 set 2009, 11:48

Si, si CLizia è chiarissimo il perchè tu non avresti scelto le suore e la tua motivazione mi sembra assolutamente coerente...invece credetemi a molti sfugge il perchè le abbia scelte io... :spiteful:

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da ely66 » 30 set 2009, 12:02

possiamo parlare di scuola elementare NEL SUO COMPLESSO e non di religione e basta????
la religione è un insegnamento facoltativo nella scuola pubblica italiana.
chi vuole (o può permettersi) altre scuole, private, può discutere le differenze SOSTANZIALI tra una scuola e un'altra.
francamente del resto me ne infischio.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 30 set 2009, 12:12

Ma nelle scuole italiane è insegnamento di religione cattolica e non storia delel religioni. Fosse così sarei ben contenta di mandarci mio figlio quando sarà più grandino. ed invece di discutere- riferito ai vari governi e gli ultimi decenni- e perdere tempo se usare o no il grembiulino a scuola sarei molto più contenta se ci fossero discussioni per inserire storia delle varie culture e religioni, togliendo l'insegnamento di religione cattolica. sono cosciente che è un pò diverso rispetto al catechismo per la comunione ma di fatto predilige l'insegnamento dei precetti cattolici o preghiere che siano , chi insegna peggio chi è più aperto anche a niserire discussioni su problemi di educazione civica e multiculture, questo dipende dalle persone. In ogni caso l'insegnamento è affidato a persone credenti scelte dalla curia. ed anche se queste sono corretteio toglierei proprio l'indsegnamento della rel. cattolica per fare spazio a materie utili alla collettività dello stato laico. Laico, non ateo.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 30 set 2009, 12:20

okei, ha ragione ely stiamo pure andando OT. :thank_you:

Streghettasaetta

Avatar utente
danila78
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1234
Iscritto il: 23 dic 2005, 15:07

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da danila78 » 30 set 2009, 12:36

Iswara ha scritto::ok :ok Accidenti ragazze, ma quanti pregiudizi e scusate se permetto colgo anche un filo di acredine ingiustificata..ma ci mancherebbe ognuno è libero di fare la scelta che vuole, :sorrisoo ma perchè tanto accanimento..ci risiamo con i soliti luoghi comuni triti e ritriti indottrinamento, punizioni corporali ecc. ecc. e scusa Danila mi sembra di aver percepito anghe una nota di disprezzo qunado parli di "preghierine" :domanda ..riguardo l'esperienza di tua madre, mi spiace molto è semplicemnte inqualificabil e crede che le suore in questione non fossero persone a modo ne equilibrate...ma 1) la scuola privata è pagata dalle familgie che comunque con le tasse continauano anche a finazialre il settore pubblico e sgravare lo stato di qualche alunno
2) i talgi hanno riguardato anche il settore privato percui anche queste scuole ricevono finaziamente più ridimensionati (infatti quest'anno hanno ridotto un laboratorio
poi ragazze non credete che si debba valutare l'essere umano e non l'abito?..già avevo fatto tempo fa questa discussione e secondo voi una familgia cattolica "indottrina" il figlio?..allora io potrei dire che una familgia atea ( come ne conosco che decidono di non far frequntare nemmeno un ora di religioen ai proprio filgi alle elementari "indottrina" all'ateismo..poichè non si può rigettare qulcosa che non si conosce. :urka

Posso dirvi che quando raccondo della nostra scuola a chi si è iscritto alla statale noto a volte rammarico stupore perchè spesso è proprio nell scuole pubbliche ( per carità non dico sempre) che i bambini vengono irregimentati e adultizzati prima del tempo in cui la regole, il meccanismo dimentica l'individuo, lo schiaccia ( anche per le grandi dimesioni degli istituiti scolastici) ad esempio nella nostra statale vige questa regola che il genitore deve rimaenre fuori da cancello e il bambino a sei anni da dolo deve salire fino al terzo piano in classe : VI DICO CHE UN AMICHETTO DI gIACOMO , MI RACCONTAVA LA MAMMA, ANORA SI SVEGLIA DI NOTTE CON GLI INCUBI PERCHè HA PAURA DI PERDERSI PIANGE MA NON Cìè NULLA DA FARE NON PUAo' ESSERE ACCOMPAGNATO DENTRO DA NESSUNO :pistole :bomba :pistole ..ECCO LE SUORE "cattive e rigide" :fischia sono state assolutamnte duttili e compresensive verso le necessità e i tempi dei singoli bambini

E vi chiedo secondo voi le suore ostetriche o infermire studiano medicina per sesercitare la loro professione o si affidano solo al Cielo?

Secondo voi la scuola pubblica è milgiore sempre e a prescindere? Ci sono ottimi insegnanti per carità ma so di altri bamini che vanno a scuola " con il terrore nelgi occhi" dipende dalle persone. Una mia amica aha avuto 3 filgi a scuola da questa suora e me l'ha consilfgiata come insegante, ne è infatti entusiasta..
io ho scritto la parola preghierine??disprezzo? ma dove? mi sa che hai letto male..
*Alessandra,la piccola Pometta è arrivata il 13.08.06 alle 13,42 *
Non si vede bene che con il cuore,L'essenziale è invisibile agli occhi.

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 30 set 2009, 12:38

Ok si ho capito siamo Ot..solo una cosa colevo dire per chiarire..no io intendevo mantenero l'ra di religione cattolica ( per il semp,lice fatto che probabilmente la maggioranza dei genitori che magari non puù permettersi la privata, è cattolico e desidera che il proprio figlio segua un ora a settiman di approfondimento della propara religione e un ora alternativa di teologia per chi invece non vuole seguire la religione cattolica, tutto qua. Nel senso che non trovo uno scandalo, ma anzi palusibile l'insegnamento della religione cattolica in un paese a maggioranza cattolica.

ps.: in famiglia non siamo cattolici :festa

Per il resto: ribadisco ELy tu avrai avuto una buona esperienza e Gaia sarà magari particolarmente diligente...ma ti assicuro che le mia amiche insegnantiti mandano i filgi a modulo e dicono che spesso alle medie si nota la differenza tra bambini che hanno frequentato il modulo e bambini che ahnno frequentato il tp..i primi hannno maggiori capacità di studio e concentrazion

Avatar utente
danila78
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1234
Iscritto il: 23 dic 2005, 15:07

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da danila78 » 30 set 2009, 12:39

Iswara ha scritto:Ed un ultima considerazione: Io sono state alle elementari delle suore, :-D forse è anche questo che mi spinto ad iscrivere mio figlio in alla priivata ( non lòa mia vechchia scuola che ora a chiuso ma sobno appunto sempre suore) e tanti genitori lì sono ex-alunnni ognuno forse tende a ripetere la propria esperienza, a ricalcare la propria infanzia :cuore
IO ho unn ricordo splenido delle mie elemntare e gli ultimi due anni ebbi una suora veramnte eccezzionale; una donna di una cultura di un rigore, di una intelleigenza rare..autorevole ma non autoritaria amorevole ma obiettiva...e poi ci trasmise questo suo modo di vivere la fede sentito scevro dalle superstizioni,,non so coem dire percepivi che aveva " mani nella società e testa in foresta"vabbè mi rendo conto che non sono tutte così è dico solo che questa è stata la mia esperienza :thank_you:

sicura che hai avuto un buon insegnamento?? :prr :prr :prr dai scusa ma mi è scappata questa!!!
*Alessandra,la piccola Pometta è arrivata il 13.08.06 alle 13,42 *
Non si vede bene che con il cuore,L'essenziale è invisibile agli occhi.

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 30 set 2009, 12:41

Ho detto una nota di disprezzo non la parola disprezzo..forse il tono in un post può essere frainteso..però non credo di aver frainteso il tono ostile con cui ti sei espressa

Avatar utente
danila78
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1234
Iscritto il: 23 dic 2005, 15:07

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da danila78 » 30 set 2009, 12:44

Iswara ha scritto:Ho detto una nota di disprezzo non la parola disprezzo..forse il tono in un post può essere frainteso..però non credo di aver frainteso il tono ostile con cui ti sei espressa
hai scritto che hai notato una nota di disprezzo quando io parlavo di preghierine.Io non ho mai parlato di preghierine,rileggi..ti confondi.
*Alessandra,la piccola Pometta è arrivata il 13.08.06 alle 13,42 *
Non si vede bene che con il cuore,L'essenziale è invisibile agli occhi.

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 30 set 2009, 12:47

Tempo pieno VS modulo. Perchè hanno rilevato che sono preparati meglio quelli che frequentano il modulo?

Ps scusate ot: maggioranza o minoranza quell'insegnamento io lo terrei per le parrocchie, tramutando l'ora in materia di storia e cultura relativa alle religioni ecc...ecc.. si imparerebbe lo stesso e forse meglio.

Streghettasaetta

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 30 set 2009, 12:56

Te lo spiego subito CLizia: Perchè svolgere i compiti a casa quotidianamente ( o quasi), in solitudine, rielaborando la lezione del mattino è fondamatale sia per favorire i processi di apprendimento sia per il percorso formativo in genrale che prevede la completa scolarizzazione, la capacità di con ncentrazione, l'assunzione di nuove responsabilità, la capicità di organizzare i propri modi e tempi di studio, lo sviluppo del pensiero critico e creativo. :clap :ok
Oltre a tutto ciò esistono secondo molti pedagogisti motivazioni piscologiche che fareberro preferire il tempo mattuttino ( seppure con uno o 2 rientri): il bambino ha ancora bisogno di essere contenuto in familgia, guidato dalgi insenganti MA ANCHE dai genitori avere dei tempi dilatati a casa non riempiti da scuola/sport ed altro. Ha ancora bisogno insomma di essere trattato da bambino e non da adulto che con le sue otto ore e più di "lavoro" fuori casa. Ha bisogno di congrui intervalli di tempo tra un attività e l'altra, e questo ad esempio al tp non avvine perche vengono inanellate attività su attività spesso eterogenene tra loro..ma poi dico queste attività quando e come suscitano l'apprendiemnto, quando si "interiorizzano"? :che_dici :buuu :che_dici

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 30 set 2009, 12:57

Danila non so forse mi sono sbalgiata non ho riletto mi sembrava che avessi parlato di preghierine assimilandole ad aaltre attività amene nella scula delle suore...

Avatar utente
danila78
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1234
Iscritto il: 23 dic 2005, 15:07

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da danila78 » 30 set 2009, 13:13

Iswara ha scritto:Danila non so forse mi sono sbalgiata non ho riletto mi sembrava che avessi parlato di preghierine assimilandole ad aaltre attività amene nella scula delle suore...
Era clizia non ero io :sorrisoo
*Alessandra,la piccola Pometta è arrivata il 13.08.06 alle 13,42 *
Non si vede bene che con il cuore,L'essenziale è invisibile agli occhi.

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 30 set 2009, 13:18

Ma durante il tempo pieno nno hanno spazi per fare compitini e verifiche da soli? le maestre allora come fanno le loro verifiche sull'andamento di ciascun allievo ? non li abituano a fare esercizietti da soli ragionando per conto proprio e quindi rileggendo per conto proprio le cose spiegate in precedenza?
si ho parlato di preghierine, non solo una volta. nno come attività amene ma che cozzano con la mie convinzioni personali iguardanti il significato dell'educare in una scuola laica e pubblica.

Streghettasaetta

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”