GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Nonni che non aiutano

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
shar
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7142
Iscritto il: 3 lug 2006, 23:55

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da shar » 8 set 2009, 12:49

Vanessa70 ha scritto:Ishetta quello del ristorante è un esempio per farvi capire di quanto mia mamma e suocera siano "non disponibili", se posso usare questo termine. Cioè io capisco che una ha le crisi epilettiche e l'altra è depressa e imbranata, quindi di fatto non mi possono aiutare, ma possibile che non ti viene in mente di alzarti dalla sedia e andare a giocare un po' con tuo nipote? Se tu hai finito di mangiare, lascia finire in pace noi, prendi un po' d'aria col bambino.
Sono donne bambine, insicure, sarebbe un discorso lungo e non è questo il contesto giusto...l'ho detto, il mio è uno sfogo. E cmq ho deciso che proprio perché io i nonni non me li sono mai goduti, tanto vale che Ale se li goda come può e finché può. Tanto alla fine mi arrabbio solo io....... :che_dici
Io non capisco, avevo gia' scritto ieri, ma rileggendo anche quello che hai scritto oggi, continuo a ripetermi : perchè i nonni DEVONO ? perchè ? tu hai scritto ''possibile che non ti viene in mente di alzarti dalla sedia e andare a giocare un po' con tuo nipote?
Se finisce di mangiare prima di voi , perchè deve PENSARE quello che vorresti TU che lei facesse!
(¯`·._.·ALESSANDRO 01/10/2006 40 sett. 3.260 x 52.7 cm e LORENZO nato con tc il 26/01/2010 38+3 3.220x50cm ·._.·´¯) §CHIOCCIOLINA§°SHARNIGHTt° FEBBRARINA2010

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da ci610 » 8 set 2009, 12:58

shar ha scritto:
Vanessa70 ha scritto:Ishetta quello del ristorante è un esempio per farvi capire di quanto mia mamma e suocera siano "non disponibili", se posso usare questo termine. Cioè io capisco che una ha le crisi epilettiche e l'altra è depressa e imbranata, quindi di fatto non mi possono aiutare, ma possibile che non ti viene in mente di alzarti dalla sedia e andare a giocare un po' con tuo nipote? Se tu hai finito di mangiare, lascia finire in pace noi, prendi un po' d'aria col bambino.
Sono donne bambine, insicure, sarebbe un discorso lungo e non è questo il contesto giusto...l'ho detto, il mio è uno sfogo. E cmq ho deciso che proprio perché io i nonni non me li sono mai goduti, tanto vale che Ale se li goda come può e finché può. Tanto alla fine mi arrabbio solo io....... :che_dici
Io non capisco, avevo gia' scritto ieri, ma rileggendo anche quello che hai scritto oggi, continuo a ripetermi : perchè i nonni DEVONO ? perchè ? tu hai scritto ''possibile che non ti viene in mente di alzarti dalla sedia e andare a giocare un po' con tuo nipote?
Se finisce di mangiare prima di voi , perchè deve PENSARE quello che vorresti TU che lei facesse!

uè, ma io anche se vado a cena con degli amici il pupo se lo spupazzano un poco anche loro, perchè gli fa piacere satre col bimbo, soprattutto, e perchè ci vogliono bene e gli fa piacere se una sera siamo seduti 10 minuti di più a tavola
non capisco perchè i nonni non debbano avere questo desiderio
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da tiziana72 » 8 set 2009, 13:01

Vanessa70 ha scritto: Ieri è successo questo: siamo andati a pranzo fuori con le nonne e ovviamente Ale non stava fermo un attimo, io e mio marito ci alzavamo a turno per andare a controllarlo, ma nessuna delle due nonne ha avuto l'idea di alzare il sedere dalla sedia per farci mangiare in pace e andare loro con il bambino! E che cavolo stavano là come due statue!
.
Io ho la fortuna di due nonne disponibili (i nonni non ci sono piu')..ma se usciamo a cena, pranzo picn nic o anche solo se si cena a casa..sono io che mi alzo e sto dietro al piccolo..anzi in genere dopo un po' il piccolo vuole stare in braccio mentre mangiamo..ma o con me o col papà
Ogni sera ceno con il bimbo che, dopo la sua pappa, si siede in braccio a me..e la cena..bè, lasicamo stare..idem la colazione.. Ma è figlio mio, mi seccherebbe facesse così con la nonna, con me ci sta..sono io la mamma
Capisco però che un aiuto serva, per il resto, non tanto per le cene( che cmq credo sia solo un piccolo esempio da te portato e ne avrei altri molto piu' significativi), e ringrazio mia madre ogni giorno perchè mi fa da baby sitter mentre sono al lavoro, perchè se una sera voglio uscire lei è prontissima a venire a casa mia a badare al bimbo (che però va a nanna verso le 20,30..a volte lo metto a nanna e poi si esce)..però in effetti..i figli son nostri l'aiuto ben venga ma se le nonne non possono o non vogliono..non è che "devono" aiutarci
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
Rugiada
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 nov 2007, 21:24

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Rugiada » 8 set 2009, 13:04

Occuparsi ogni tanto dei nipotini non è un "dovere" ma dovrebbe essere un piacere e neppure qualcosa di dovuto credo. :sorrisoo

oddio è pronto il pranzoooo! fuggo :ok :-D

baci
Mamma di Letizia nata il 25 Dicembre 2005, 49cm per 3.590kg di meraviglia una stellina in cielo il 2 febbraio 2008 e Elena nata il 12 gennaio 2010, 50 cm per 3.400 kg di splendore.

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da ishetta » 8 set 2009, 13:09

Rugiada ha scritto:Occuparsi ogni tanto dei nipotini non è un "dovere" ma dovrebbe essere un piacere e neppure qualcosa di dovuto credo. :sorrisoo
Credo che stia tutto riassunto in queste poche parole. I nonni possono occuparsi dei nipoti perchè un piacere... ma se non se la sentono o non gli piace stare con i nipoti non può e non deve essere un obbligo.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da tiziana72 » 8 set 2009, 13:09

dovrebbe già..mia suocera per esempio sin da quando il piccolo aveva 4-5 mesi ha preso l'abitudine di tenerlo per una giornata..tipo dalle 9 alle 16..per coccolarselo, goderselo..me l'ha chiesto lei e io ho accettato ben volentieri: primo è bello che un bimbo abbia anche l'affetto della nonna, poi anche qaundo ero in maternità non mi spiaceva avera qlche ora per me..e ora che da un pezzo lavoro mi va benissimo perchè così alleggerisce il lavoro alla nonna materna (mia mamma) che lo guarda mentre io lavoro
Ma c'è da dire che entrambe le nonne son due donne in gambissima, sveglie e in salute
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
Lorena
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5140
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Lorena » 8 set 2009, 13:52

Vanessa70, capisco il tuo dispiacere ma non sono d'accordo con te...non mi sembra che nè tua mamma nè tua suocera siano cosi in forma da poter badare a tuo figlio, si ho capito non chiedi molto, + vero non si tratta di tenerlo a giornate ma anche mezzora per una persona che non sta bene può essere un peso, non dimenticare che un bambino è una grande responsabilità...se succedesse qualcosa?

Premetto che ho 4 nonni a disposizione in gambissima e che fanno follie per samantha, e allora mi dirai "parli facile tu" ma io non ho mai preteso di averli a disposizione, quando ho deciso di avere dei figli sono partita dal presupposto che sono miei e me li smazzo io, tanto è vero che ho deciso da subito di mandarla al nido nonostante i miei fossero disponibili a tenerla. E poi - incrociando tutto l'incrociabile - i nonni dall'oggi al domani posso non essere più disponibile...possono insorgere problemi di salute... insomma per me sono un "di più" che sfrutto volentieri quando e se ci sono e soprattutto se loro ne hanno piacere.
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•

Avatar utente
shar
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7142
Iscritto il: 3 lug 2006, 23:55

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da shar » 8 set 2009, 13:58

ci610 ha scritto:
shar ha scritto:
Vanessa70 ha scritto:Ishetta quello del ristorante è un esempio per farvi capire di quanto mia mamma e suocera siano "non disponibili", se posso usare questo termine. Cioè io capisco che una ha le crisi epilettiche e l'altra è depressa e imbranata, quindi di fatto non mi possono aiutare, ma possibile che non ti viene in mente di alzarti dalla sedia e andare a giocare un po' con tuo nipote? Se tu hai finito di mangiare, lascia finire in pace noi, prendi un po' d'aria col bambino.
Sono donne bambine, insicure, sarebbe un discorso lungo e non è questo il contesto giusto...l'ho detto, il mio è uno sfogo. E cmq ho deciso che proprio perché io i nonni non me li sono mai goduti, tanto vale che Ale se li goda come può e finché può. Tanto alla fine mi arrabbio solo io....... :che_dici
Io non capisco, avevo gia' scritto ieri, ma rileggendo anche quello che hai scritto oggi, continuo a ripetermi : perchè i nonni DEVONO ? perchè ? tu hai scritto ''possibile che non ti viene in mente di alzarti dalla sedia e andare a giocare un po' con tuo nipote?
Se finisce di mangiare prima di voi , perchè deve PENSARE quello che vorresti TU che lei facesse!

uè, ma io anche se vado a cena con degli amici il pupo se lo spupazzano un poco anche loro, perchè gli fa piacere satre col bimbo, soprattutto, e perchè ci vogliono bene e gli fa piacere se una sera siamo seduti 10 minuti di più a tavola
non capisco perchè i nonni non debbano avere questo desiderio
ma perchè magari anche loro hanno il desiderio di stare rilassati a tavola...
perchè tu esci a cena per poi lasciare che gli altri ti tengono il bambino mentre mangia con comodo? e comunque hai detto una cosa fondamentale '' perchè gli fa piacere stare con il bambino'' ...
Ora non dirmi che tutti i nonni o amici sono presenti all'interno di una famiglia, perchè ci sono nonni che vogliono un bene dell'anima ai nipoti ma non riescono, non vogliono stargli dietro, e non credo questo influenza sul voler bene, ma il piu' sta nel non voler nemmeno la responsabilita'. Già perchè sopratutto quando sono piccoli, sono al quanto periocolosi... e penso che lo sai anche tu.
Gli amici... bè sei fortunata se si pupazzano il tuo piccolo per farvi mangiare a voi, assicuro che tutte le volte che sono uscita con gli amici del socio, e abbiamo portato con noi il bimbo, lo hanno considerato all'inizio, poi quando c'è stato il momento di mangiare, stop..ce lo cuccavamo solo noi, quando finivano allora riprendevano a ''giocare'' col bimbo, oppure se ne andavano a fumare una sigaretta, mentre io e il socio faccevamo a turno....potevo lamentarmi coi suoi amici? Certo che no. Allora vedi che dipende anche dagli amici, dalle persone in generale? Io a gran lunga preferisco invitare i suoi amici a casa mia, così che poi non ho il problema di correre dietro al bambino..Le nonne di vanessa, hanno non piccoli problemi, e non credo non vogliano bene al bimbo,al nipote, ma magari di corrergli dietro non hanno voglia, e nn sono da condannare
(¯`·._.·ALESSANDRO 01/10/2006 40 sett. 3.260 x 52.7 cm e LORENZO nato con tc il 26/01/2010 38+3 3.220x50cm ·._.·´¯) §CHIOCCIOLINA§°SHARNIGHTt° FEBBRARINA2010

Avatar utente
shar
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7142
Iscritto il: 3 lug 2006, 23:55

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da shar » 8 set 2009, 14:00

sono riuscita a mangiare un po' in tranquillita' al suo battesimo ( quando aveva 5 mesi) anche perchè forse, era piu' facile stargli dietro, basta tenerlo.... ora che non sta mai fermo, è meno gestibile
(¯`·._.·ALESSANDRO 01/10/2006 40 sett. 3.260 x 52.7 cm e LORENZO nato con tc il 26/01/2010 38+3 3.220x50cm ·._.·´¯) §CHIOCCIOLINA§°SHARNIGHTt° FEBBRARINA2010

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da tiziana72 » 8 set 2009, 14:15

anche io ho magiato in tutta tranquillità al suo battesimo...aveva 2 mesi e mezzo..gli ho dato il latte e poi ha dormito per tutto il pranzo :-D cose che non capitano piu' :fischia
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
PITA
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5157
Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da PITA » 8 set 2009, 14:16

Rugiada ha scritto:Occuparsi ogni tanto dei nipotini non è un "dovere" ma dovrebbe essere un piacere e neppure qualcosa di dovuto credo. :sorrisoo
quoto
quando la salute non li accompagna , poi, men che meno, si possono avanzare pretese...
e, per cortesia, Vanessa, quando parli di depressione non trattarla con superficialità, è complessa ed anche ad personam
Mamma di gnoma nata il 28apr2004

Avatar utente
shar
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7142
Iscritto il: 3 lug 2006, 23:55

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da shar » 8 set 2009, 14:31

tiziana72 ha scritto:anche io ho magiato in tutta tranquillità al suo battesimo...aveva 2 mesi e mezzo..gli ho dato il latte e poi ha dormito per tutto il pranzo :-D cose che non capitano piu' :fischia
mah io ricordo solo, che litigavano x chi tenerlo e per chi doveva fare la foto....
(¯`·._.·ALESSANDRO 01/10/2006 40 sett. 3.260 x 52.7 cm e LORENZO nato con tc il 26/01/2010 38+3 3.220x50cm ·._.·´¯) §CHIOCCIOLINA§°SHARNIGHTt° FEBBRARINA2010

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Lunette » 8 set 2009, 14:57

Però Vanessa, perché non chiedere? Io lo faccio spesso, anzi ancora + carogna :spiteful: quando siamo a cena tra amici dico a mia figlia: vai a vedere cosa fa Tizia e lei trotta e va da una mia amica, che magari lì per lì non ci pensa, ma se la prende in braccio e se la spupazza per bene.. E io finisco di mangiare qualcosa.. Non che la sbologni in giro, ma se si esce in gruppo e magari lei è l'unica bimba perché i miei amici non potrebbero tenerla un po'?
Se chiedi "mamma per favore, me la tieni un momento che finisco la carne?" non credo ti direbbe mai di No. Hai detto tu sono anziane e malate quindi non ci pensano probabilmente.

Per il resto, posso capire la delusione nel non vedere nei genitori più delle guide che magari vorresti avere, anche per un supporto morale. Credo che sia anche questo a farti soffrire, ma purtroppo non ci sono soluzioni, tranne prendere il buono che possono darti.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da lalat » 8 set 2009, 17:40

Beh Vanessa, capisco ma credimi c'è chi sta messo peggio. Mio padre è in pensione, abita qui a Genova e lo vedo a Natale e Pasqua. Non mi ha mai chiesto se avevo bisogno di aiuto, mi telefona 2 volte l'anno per chiedermi come sto e io .. spesso non so nemmeno cosa dirgli per telefono. Ci siamo sentiti a Pasqua e gli ho raccontato che avevo i bimbi in ospedale ... qualunque altro genitore avrebbe detto "se hai bisogno di qualcosa chiedimi pure ... " non è nemmeno venuto in ospedale ... vabbe che non poteva entrare perché eravamo in isolamento ma poteva chiedermi se io avevo bisogno di qualcosa, se volevo un caffè ... se mi ero dimenticata il dentifricio ... chessò ... Ci tengo a rpecisare che non siamo in lite .. semplicemente lui se frega, nemmeno vuole essere chiamato nonno, non gli frega di vedere i nipoti, non gli frega che esistano i nipoti ... anzi mi dice che sono matta ad aver fatto 2 figli. Io sono serena tanto non lo potrei cambiare ... mi rimane solo un po' di imbarazzo quando mi chiama perché non so che argomenti affrontare ... allora ricado sul frivolo e sto a sentire i suoi discorsi sui vestiti firmati che si compra :impiccata: Mi marito n capisce questi incontri sporadici dovuti ai suoi sporadici sensi di colpa sotto le feste natalizie ... io preferisco vederlo perché di fatto non abbiamo litigato e va bene io posso passare qualche ora con lui ... e notare che viene a casa mia in pausa pranzo il sabato per non guastarsi il resto della giornata.
Mia madre che ancora lavora perché si è divorziata troppo tardi e deve ben pagarsi una pensione .. lei mi aiuta moltissimo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
zanchese
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6421
Iscritto il: 14 nov 2005, 16:13

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da zanchese » 8 set 2009, 17:54

Io capisco il rammarico.
Certo non bisogna pretendere nulla, ma capisco che possano cadere un po' le braccia.
Io ho la fortuna che mio suocero, i miei genitori e mia sorella, quando si sta insieme ci aiutano col nipotino. A volte mi alzo io e se vedono che non riesco a mangiare, si alzano loro. In famiglia bisognerebbe aiutarsi no? e anche fra amici... poi lo so che ogni persona è un mondo a parte.
Silvestro è nato il 21 luglio 2006
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!

Avatar utente
Memole1818
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4432
Iscritto il: 29 mag 2007, 17:42

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Memole1818 » 8 set 2009, 18:01

pem ha scritto:
e l'altra è depressa e imbranata, ...ma possibile che non ti viene in mente di alzarti dalla sedia e andare a giocare un po' con tuo nipote?

SI è possibile se sei depressa.
Mia mamma, 51 anni, in crisi da 6 mesi, prima pappa a pranzo per Martina, io la imboccavo, mia madre la teneva in braccio appoggiandosi al tavolo: mia madre ha dovuto chiamare mio padre perchè tenesse Martina, s'è sdraiata sul divano e s'è messa a piangere.
Se si è depressi capita e tu da figlia devi capire, come io capisco visto che lei è mia madre.
E se questo vuol dire smazzarmi di più, beh, va bene così. Basta che lei stia meglio.
Martina 26/02/2009 ore 9:53 una nanerottola di 52 cm. per 3,350 kg.
FEBBRARINA '09...decido che non ti avrei mai perduta,mai perduta,perchè ti volevo troppo

Avatar utente
Memole1818
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4432
Iscritto il: 29 mag 2007, 17:42

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Memole1818 » 8 set 2009, 18:06

ishetta ha scritto:
Rugiada ha scritto:Occuparsi ogni tanto dei nipotini non è un "dovere" ma dovrebbe essere un piacere e neppure qualcosa di dovuto credo. :sorrisoo
Credo che stia tutto riassunto in queste poche parole. I nonni possono occuparsi dei nipoti perchè un piacere... ma se non se la sentono o non gli piace stare con i nipoti non può e non deve essere un obbligo.
QUOTO
Martina 26/02/2009 ore 9:53 una nanerottola di 52 cm. per 3,350 kg.
FEBBRARINA '09...decido che non ti avrei mai perduta,mai perduta,perchè ti volevo troppo

Avatar utente
Rugiada
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 nov 2007, 21:24

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da Rugiada » 8 set 2009, 20:48

zanchese ha scritto:Io capisco il rammarico.
Certo non bisogna pretendere nulla, ma capisco che possano cadere un po' le braccia.
Io ho la fortuna che mio suocero, i miei genitori e mia sorella, quando si sta insieme ci aiutano col nipotino. A volte mi alzo io e se vedono che non riesco a mangiare, si alzano loro. In famiglia bisognerebbe aiutarsi no? e anche fra amici... poi lo so che ogni persona è un mondo a parte.
Comprensibilissimo infatti il rammarico e giusta anche la tua riflessione :sorrisoo . Certamente un maggior sostegno in GENERALE sarebbe qualcosa di meraviglioso e gradito. Purtroppo però è anche vero che forse si tende sempre più "egoisti" e alla fine ...ognuno vive un po' per sè. I ruoli dei "nonni" non sono più quelli di una volta, se vogliamo usare qusto tipo di frase un po' comune e neppure i genitori son quelli che eran stati a loro volta i ...nostri. Le realtà la vità è davvero tanto cambiata!

Purtroppo però non è possibile fare in modo che gli altri (nonni e/o parenti/amici) ti sostengano se per primi non se la sentono o non vogliono. Aiutarsi e sostenersi dev'essere qualcosa di spontaneo, che viene dal cuore. Se questo manca e si vorrebbe che le cose andassero diversamente allora è naturale rimanerci male. Non dico che sia giusto non aspettarsi nulla da alcune persone, ma prendere in considerazione che quel che possono offrire magari è molto meno rispetto alle nostre aspettative e questo fa parte dei loro limiti umani, e magari di più o di meglio non posson fare.

Mia cognata, pensa, è rimasta vedova due settimane dopo che è nato il secondo figlio...Si è permessa di domandare aiuto al padre e la sua seconda moglie, quantomeno per tenerli da piccoli giusto un pomeriggio, ogni tanto xchè fra la situazione che viveva e il lavoro stava davvero messa male. Le è stato gentilmente detto: "hai voluto assolutamente avere dei figli, ora ti arrangi" :x: xchè davvero non se la sentivano né volevano occuparsene. Non ha avuto maggiore sostegno dal resto della famiglia, visto che pure la madre ha deciso di viver la sua vita a 1000 km dalla Svizzera dove il resto dei parenti vive. Ma il punto è che in famiglia tutti son sempre stati profondamente egoisti ed egocentrici senza mai rendersi conto a che punto l'atteggiamento di ognuno potesse ferire l'altro. Quindi...c'è ben poco da "spiegare" come fare a persone che per abitudine sono quello che sono. Non si vogliono "male" ma il loro modo di vivere...è limitato a quello che son disposti a fare e nulla di più. A distanza di anni ancora ce la tira fuori questa frase, ma quello che forse è davvero più utile è cercare di valutare quello che di buono anche c'è stato e c'è, tutto sommato.

Cerchiamo "noi" di renderci più disponibili fra noi in futuro e magari...nel limite del possibile, perdonare le manchevolezze degli altri.

Scusate la lunghezza del post. Spero non avervi abbioccate :che_dici

:bacio
Mamma di Letizia nata il 25 Dicembre 2005, 49cm per 3.590kg di meraviglia una stellina in cielo il 2 febbraio 2008 e Elena nata il 12 gennaio 2010, 50 cm per 3.400 kg di splendore.

Avatar utente
checca30
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5948
Iscritto il: 3 lug 2006, 12:33

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da checca30 » 8 set 2009, 21:11

IO vado un pochino contro corrente perchè capisco e condivido appieno l'argomentazione di Vanessa.

In certe frasi ho trovato un velo di accusa che sinceramente mi hanno perplessa e sembra sempre che tutte siano delle supermamme che se ne fanno sempre una ragione e che non si può...non si deve...e via dicendo!

Non mi sembra che Vanessa non consideri le condizioni della propria madre e della suocera. Magari ha semplicemente messo in evidenza che, forse anche per educazione e non solo per amore della nipote, dire "finisci di mangiare tranquillamente" non è certo pretendere.
Probabilmente lei ha cercato di fare un pensiero a voce alta sottolineando considerando almeno il buon senso di farli "finire"di mangiare in pace rammentando che loro avevano già finito.

Ultima cosa, conosco la depressione e se lo sei fino in fondo non vai neanche a cena fuori perchè non hai neanche la forza di alzarti dal letto figuriamoci di stare in mezzo alla gente.

Si vede che stasera sono inviperita con suoceri e genitori???? i miei ovviamente :fischia

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Nonni che non aiutano

Messaggio da lalat » 8 set 2009, 22:00

Rugiada ha scritto: "hai voluto assolutamente avere dei figli, ora ti arrangi" :x: xchè davvero non se la sentivano né volevano occuparsene. Non ha avuto maggiore sostegno dal resto della famiglia, visto che pure la madre ha deciso di viver la sua vita a 1000 km dalla Svizzera dove il resto dei parenti vive. Ma il punto è che in famiglia tutti son sempre stati profondamente egoisti ed egocentrici senza mai rendersi conto a che punto l'atteggiamento di ognuno potesse ferire l'altro. Quindi...c'è ben poco da "spiegare" come fare a persone che per abitudine sono quello che sono. Non si vogliono "male" ma il loro modo di vivere...è limitato a quello che son disposti a fare e nulla di più.
Ecco per l'appunto mio padre è una persona del genere, e mio nonno suo padre idem ... proprio come hai descritto tu queste persone. Non ho mai chiesto aiuto a mio padre eppure quando nel parlare magari mi sono leggermente lamentata, così come si fa di solito .. ma giusto per parlare eh! dei capricci, del lavoro e della famiglia ... lui mi ha appunto detto che l'avevo voluta la bicicletta. Eppure lui è fatto così. è nato così .. per anni mia madre lo ha coperto finché erano sposati cercando di farlo apparire ai nostri occhi migliore di quello che era ... m poi una volta che lo si comprende non si riesce nemmeno ad avercela con lui ... non è colpa sua se è nato senza sensibilità.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”