Personalmente ti direi che se fossi al tuo posto avrei sentito sia un avvocato, esattamente come hai fatto tu, ma sentirei anche i sindacati...quindi tantissimi

Messaggio da checca30 » 7 lug 2009, 22:03
Messaggio da dottbaby » 8 lug 2009, 9:29
Mi sento di contraddire parzialmente Peperita: lo statuto dei lavoratori (l. 300/70) non regola i licenziamenti, cosa che invece fa la l. 604/66. La confusione è spesso ingenerata dal gran parlare che si fa dell'art. 18 dello statuto dei lavoratori, che parla di tutela in caso di licenziamento illegittimo, imponendo al datore di lavoro di reintegrare illavoratore il cui licenziamento sia stato riconosciuto illegittimo dal Giudice del lavoro. Lo stesso art. 18 St. Lav., peraltro, rimanda alle norme della l. 604/66, che è pienamente vigente.Peperita ha scritto:Quando una legge norma un argomento già normato da altre leggi, l'utlima prevale sulla precedente.
Questo avvine anche tra la 15-7-1966 n. 604 e lo statuto dei lavoratori.
Per questo, ti suggerisco di rivolgerti ad un avvocato e far valere i diritti di tuo marito.
Ma nella sua azienda non ci sono le RSU?
Messaggio da lalat » 8 lug 2009, 10:09
Messaggio da lalat » 8 lug 2009, 10:17
Messaggio da shar » 8 lug 2009, 11:06
Messaggio da STEFI@VALERIO » 8 lug 2009, 12:55
Due ultime considerazioni:apoale ha scritto: Lo avevano assunto a novembre e a marzo confermato dopo il periodo di prova.
Messaggio da apoale » 8 lug 2009, 14:37
Messaggio da apoale » 8 lug 2009, 14:40
Domani mattina abbiamo appuntamento con il capo Dell ufficio vertenze della CGILchecca30 ha scritto:Anni fa lavoravo per un'azienda con contratto commerciale che chiuso alcuni reparti. Chiudendo il reparto, e non la mansione, è possibile essere licenziati ma si può patteggiare l'uscita e certo non con 10 mensilità. In alcuni casi sono arrivati anche a 24...in quel caso, i miei colleghi, si rivolsero ai sindacati che normalmente cercano di risolvere queste controversie senza arrivare alla causa.
Personalmente ti direi che se fossi al tuo posto avrei sentito sia un avvocato, esattamente come hai fatto tu, ma sentirei anche i sindacati...quindi tantissimi
Messaggio da syssyball » 8 lug 2009, 15:10
Messaggio da natalia » 8 lug 2009, 15:42
ugualesyssyball ha scritto:apoale,![]()
sogno troppo ignorante in mteria per dire altro....
Messaggio da GRACE71 » 8 lug 2009, 17:56
Messaggio da STEFI@VALERIO » 8 lug 2009, 21:54
Messaggio da blu701 » 8 lug 2009, 23:08
Messaggio da Ralle » 9 lug 2009, 13:58
Messaggio da cinzia1974 » 10 lug 2009, 8:53
Messaggio da lalat » 10 lug 2009, 9:56
INvece io sconsiglio assolutamente di farsi reintegrare. Si sarebbe sottoposti a mobbing per chissà quanti mesi, magari si viene messi a fare cose che non c'entrano niente con il proprio lavoro, il marito di Apoale è laureato, perché dovrebbe stare in un'azienda che lo vuole mandare mandare via, a fare cose inutili? Ci perderebbe in professionalità, ammesso anche che non facesse niente tutto il giorno pur prendendo lo stipendio (cosa tipica che succede), ci perderebbe dal punto di vista psicologico e professionale perché non imparerebbe più niente. E' meglio prendere il più possibile e rifarsi una posizione lavorativa altrove. Io son convinta che l'azienda arrivi a transare concedendo le 20 mensilità, ne ho viste corrispondere anche 24 a neoassunti, l'avvocato saprà come trattare.cinzia1974 ha scritto:io mi farei integrare altro che 20 mensilità se gli va bene......
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”