
Non ti dico quando l'ho detto alla mia pediatra... le usciva il fumo dalle narici

Messaggio da frangela » 27 mag 2009, 17:33
Messaggio da topinaf » 27 mag 2009, 17:38
Messaggio da jordan » 27 mag 2009, 20:12
Messaggio da jordan » 27 mag 2009, 20:17
Io non le ho chiesto proprio niente, visto il poco aumento è stata lei a parlarmene.topinaf ha scritto:ecco...a me viene però da chiedermi...perchè chiedete al pediatra per l'allattamento??
io mi sono spesso rivolte alle ostetriche (oltre che alle consulenti LLL)...non mi sembrava il caso di chiedere al pediatra (che mi ha sempre detto di allattarla come volevo)...
Messaggio da ishetta » 27 mag 2009, 20:52
Messaggio da jordan » 27 mag 2009, 21:08
Messaggio da ishetta » 27 mag 2009, 21:24
Messaggio da meimi75 » 27 mag 2009, 21:40
Messaggio da meimi75 » 27 mag 2009, 21:41
Messaggio da luminal » 27 mag 2009, 22:32
Messaggio da jordan » 28 mag 2009, 9:46
Messaggio da ishetta » 28 mag 2009, 10:20
Per quello ti dicevo che sarebbe bello creare un angolo (non so, pasta di sale, winx ed altro). In modo che tu stai più rilassata. D'altronde il fatto che fa disastri proprio mentre allatti potrebbe essere una forma di gelosia per la più piccolina, però essendo mono-figlia non posso darti tanti consigli.jordan ha scritto:Ishetta Beatrice ha i giorchi x intrattenersi quando io allatto, ha quasi 5 anni fa quello che vuole leispesso ne approfitta x fare cose che mi innervosiscono e mi metto ad urlare
Magari questo può anche influire sulla fuoriuscita del latte dal seno
In effetti la stanchezza e lo stress sono maggiori rispetto al primo allattamento, proprio x' lei si vuole fare seguire in tutto anche nelle cose che prima faceva da sola.
Messaggio da paola65 » 28 mag 2009, 11:17
il metoclopramide (plasil) ha come effett collaterale di alzare i livelli di prolattina, anche se solitamente, a questo scopo, si usa il domperidone (peridon). E' usato comunemente anche in pediatria.jordan ha scritto:Il plasil dice che fa aumentare il latte anche se sono pastiglie contro il vomito![]()
difficilmente un bambino cosi' piccolo fa sei poppate al giorno. Queste sono le indicazioni date per l'alimentazione al biberon. Un bambino ha bisogno di attaccarsi al seno anche per altri motivi che non siano fare un pasto (puo' avere sete, sonno, bisogno di coccole...)Lei basandosi su 6 poppate al giorno
come fa la tua pediatra a sapere che in una poppata a Ginevra puo' bastaer solo il tuo latte mentre ad un'altra ne occorrono 30 ml in piu' oppure 120?mi ha detto di fare così: 1 - solo LM / 2 - LM + 30 ml di LA / 3 - come la 2 / 4 - LM + 60 / 5 - LM + 90 - 6 - LM + 90-120.
Messaggio da jordan » 28 mag 2009, 13:39
Messaggio da rusc » 28 mag 2009, 14:22
Messaggio da chicaluna » 28 mag 2009, 21:47
Messaggio da ishetta » 28 mag 2009, 21:56
Io ho iniziato a lavorare quando mia figlia aveva circa 6 mesi appena iniziato lo svezzamento. Anche per me le poppate rimaste sono quelle della mattina e della sera, cioè le 18 per noi, ed eventuali rare richieste notturne. Il latte c'è, continua ad esserci. Il sabato e la domenica o i festivi l'allatto a richiesta mantenendo attiva la produzione.chicaluna ha scritto:ho scritto poco in questa sezione perchè per fortuna non ho avuto grandi problemi con l'allattamento a questo giro (forse perchè ne avevo avuti talmente tanti con la prima che qualcuno ha guardato giù ed ha pensato che avevo già dato)
ora vi scrivo per avere un consiglio- conforto non so nemmeno io.
chiara compie a giorni 9 mesi, è stata allattata dalla nascita al quinto mese e mezzo esclusivamente al seno a richiesta (a 5 mesi e mezzo passava la giornata appesa). ho iniziato lo svezzamento a cinque mesi e mezzo e da li è passata a prendere il latte la mattina anche due volte, a merenda e la sera. poi piano piano, complice il mio ritorno al lavoro ha praticamente smesso di prendere il latte nell'arco della giornata (mano a mano che introducevo altri alimenti come lo yoghurt)ed in compenso aveva ripreso a svegliarsi in piena notte per una sola volta ma con megapoppatona...non credo fosse per fame quanto piuttosto per "voglia di coccola con la mamma" visto che non mi vedeva praticamente per tutto il giorno.
prendeva quindi il latte la mattina, dopo cena e durante la notte.
siccome è un mezzo vitello e di fatto lo prendeva solo per addormentarsi ho sostituito il latte dopo cena con la camomilla anche perchè una volta che gliel'ho data per caso ho notato che aveva dormito tutta la notte quindi ho continuato.
nel frattempo mi è arrivato il capoparto e da li il latte ha inziato decisamente a scarseggiare.
ora lo prende sempre al mattino a colazione (l'allatto prima di andare al lavoro) ma secondo me è decisamente pochino anche perchè la sento deglutire per poco e poi dopo poche ore (un paio) ha di nuovo fame.
siccome sta da mia madre mentre io sono al lavoro lei quando proprio si vede avvilita perchè lei ha fame le da un piccolo bibe di latte parzialmente scremato e questo l'aiuta ad arrivare a pranzo.
so che per aumentare la produzione dovrei attaccarla più spesso ma allo stesso tempo non ne ho la possibilità.
quindi inzio a intravedere la fine del mio allattamento...sono pessimista io o anche secondo voi sta giungendo al termine??
Messaggio da luminal » 28 mag 2009, 22:27
Messaggio da ishetta » 28 mag 2009, 22:30
Messaggio da jordan » 29 mag 2009, 8:35