GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

HO UNA LAMA NEL CUORE

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Rispondi
Avatar utente
Crysania
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3785
Iscritto il: 1 giu 2007, 14:50

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da Crysania » 12 mar 2009, 10:00

clizia ha scritto:Si può essere, ci sono tanti modi di NON parlare, qualcuno sarà indice di un qualche disturbo altri non saranno significativi. Ma a leggere Cry la mia impressione è stata di visita routinaria senza interesse e diagnosi troppo frettolosa.
ecco...hai capito quello che intendevo dire!
Io sono stata la prima a manifestare al pediatra la mia preoccupazione peri pochi progressi di Lorenzo, il pediatra (che abbiamo scelto perchè in assoluto è il migliore della città...forse anche della provincia visto che accorrono tutti da lui...) mi ha ssempere detto di aspettare fino ai 2 anni e mezzo (che compirà a fine giugno) perchè a suo dire ogni test fatto prima sarebbe poco attendibile visti i diversi tempi di ogni bimbo, poi vista la segnalazione del nido ci siamo dovuti muovere prima.
Domani torno da lui perchè x le varie richieste mi servono i suoi certificati da allegare a quelli della NPI e vediamo che dice.
Io sarei dell'idea comunque di iniziare gli esercizi di stimolazione che male non gli fanno e poi di sentire con il pediatra il nome di uno specialista che lo possa seguire come si deve.

VI RINGRAZIO TUTTE, COME QUALCUNA DI VOI SA IO VIVO A 600KM DALLA MIA FAMIGLIA, QUI HO SOLO MIO MARITO E CONOSCO POCHISSIMA GENTE, VOI SIETE MOLTO IMPORTANTI X ME :bacio
Il 24/12/06 è nato il mio dolcissimo tesoro Lorenzo
*Dicembrina 06*
*Cuochina**Marchigiana**SOSsina*

Avatar utente
annalisa
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 707
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da annalisa » 12 mar 2009, 10:00

floddi ha scritto:Annalisa mi pare che tu sia esagerata.
se rileggi bene nessuno le ha scritto. "non ci credere".
ma floddi, se continuate a dire "ma anche il mio" "è normale per la sua età"... ovvio che una mamma a un certo punto decide di non credere a quello che gli hanno detto i medici.
Non avete visto il bambino in questione, mentre sia una maestra, sia un medico hanno evidenziato un problema, ma allora, per questo bambino, in questo momento, è importatnte che si attivino tutta una serie di aiuti perchè riesca superare questo ritardo. E per me, dire "è tutto normale" è controproduttivo.
Io sarò la prima a felicitarmi per i progressi di lorenzo (che verranno!) ma vi prego, non sminuite nemmeno l'eventuale bisogno di aiuto di questo bimbo.
Ora, non voglio dire che la visita (tra l'altro l'ha raccontata solo dopo) non sia stato un po' troppo esigente per un bambino di due anni. ma noi non sappiamo i parametri dei test effettuati.
E' giusto, e l'ho anche scritto, che cry senta altre opinioni, magari rifaccia i test in un ambinte più sereno, in cui il bambino è il più collaborativo possibile perchè vengano stabilite le giuste terapie per lorenzo.
Io comunque, da subito, mi sarei rivolta a un centro specialistico affidabile, anche privatamente (non so le condizioni economiche di cry, ma piuttosto mi sarei fatta prestare dei soldi) è inutile, oltre che controproduttivo, far vedere il bambino da medici e poi non avere in loro fiducia.
Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi

Avatar utente
annalisa
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 707
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da annalisa » 12 mar 2009, 10:02

Crysania ha scritto:
Io sarei dell'idea comunque di iniziare gli esercizi di stimolazione che male non gli fanno e poi di sentire con il pediatra il nome di uno specialista che lo possa seguire come si deve.
:ok
Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da Vanessa70 » 12 mar 2009, 10:06

Tesoro conosco bene questa sensazione di lama nel cuore! Anche se il mio Ale ha un ritardo nel linguaggio, ma sembra non avere altre difficoltà.
Concordo con quello che ti hanno detto le altre: stai tranquilla e soprattutto senti un altro parere! Può darsi che il tuo cucciolo sia timido con gli estranei, ma dove sta scritto che deve collaborare con un npi fin dal primo incontro??? Lui avrà pensato "Che vuole questa da me?" E cmq 2 anni sono pochi, possono succedere tante cose, nel frattempo si possono fare tantissimi progressi! Il mio Ale è seguito da una brava logopedista che lo sta aiutando molto.
Mi raccomando: non ti abbattere e trasmetti al bimbo fiducia!!! :incrocini
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
Crysania
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3785
Iscritto il: 1 giu 2007, 14:50

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da Crysania » 12 mar 2009, 10:07

annalisa ha scritto: Io comunque, da subito, mi sarei rivolta a un centro specialistico affidabile, anche privatamente (non so le condizioni economiche di cry, ma piuttosto mi sarei fatta prestare dei soldi) è inutile, oltre che controproduttivo, far vedere il bambino da medici e poi non avere in loro fiducia.
Questo si può fare solo in un secondo tempo, le segnalazioni fatte dagli asili seguono un proprio iter, inoltre x le certificazioni necessarie ad ottenere l'insegnante di sostegno, logopedista e psicomotricista bisogna fare le visite nei centri delle asl di competenza.
Il 24/12/06 è nato il mio dolcissimo tesoro Lorenzo
*Dicembrina 06*
*Cuochina**Marchigiana**SOSsina*

Avatar utente
annalisa
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 707
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da annalisa » 12 mar 2009, 10:08

clizia ha scritto:Si può essere, ci sono tanti modi di NON parlare, qualcuno sarà indice di un qualche disturbo altri non saranno significativi. Ma a leggere Cry la mia impressione è stata di visita routinaria senza interesse e diagnosi troppo frettolosa.
infatti il non parlare non è significativo, è molto importante sapere invece se il bambino indica gli oggetti (quando vuole un bicchiere, quando mostra una cosa che ha attirato l'attenzione). perchè l'indicare è la forma basilare della comunicazione.
Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi

Avatar utente
nico79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5778
Iscritto il: 22 gen 2007, 10:34

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da nico79 » 12 mar 2009, 10:08

annalisa io non dico che è normale ... ma che anche Ale, probabilmente avrebbe reagito in maniera diversa da quella che si aspettevano.
Dico che a me questa visita è sembrata frettolosa e non adeguata (stessa sensazione di Crysania comunque) e quindi le ho consigliato di avere un altro consulto.
nessuno le ha detto di aspettare che tutto si sbloccherà da se... invece
questa frase a me (scusami Cry non ci conosciamo nemmeno :sorrisoo ) avrebbe dato molto molto fastidio
Io comunque, da subito, mi sarei rivolta a un centro specialistico affidabile, anche privatamente (non so le condizioni economiche di cry, ma piuttosto mi sarei fatta prestare dei soldi) è inutile, oltre che controproduttivo, far vedere il bambino da medici e poi non avere in loro fiducia.
Nico & Ale (21/08/06) & Giulia (10/04/2012)
Il ricordo della felicita' non e' piu' felicita', il ricordo del dolore e' ancora dolore

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da clizia » 12 mar 2009, 10:08

Cry brava, farei lo stesso. Gli esercizi anch'io li farei sicuramente, se lo stimolo gli procura la gioia di una mezza parolina nuova attraverso il gioco penso sia importantissimo continuare per lui e per voi, per trovare anche un vostro modo di comunicare sempre più ricco e strutturato.

Streghettasaetta

Avatar utente
fagiolino
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7718
Iscritto il: 1 mar 2006, 17:55

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da fagiolino » 12 mar 2009, 10:10

CRY...COMPLIMENTI!

TI SENTO MOLTO PIù SERENA...NOI PARLIAMO DA MAMME E NON DA MEDICI...SE FANNO QUESTI TIPI DI TEST FORSE VALUTERANNO NON SOLO I RISULTATI...LO FA O NON LO FA MA ANCHE LE REAZIONI E I MOTIVI PERCHè NON LO FA....
CORRERE IN CIRCOLO MI SEMBRA UN LINGUAGGIO UNPO' TROPPO FORBITO PER UN BIMBO DI 2 ANNI....ALMENO LA MIA NON è ABITUATA ANCORA A LEGEGRE LA TRE CANI!!!
SICURAMENTE IL CONSIGLIO DI FARE ALTRI CONSULTI ALMENO DA PARTE MIA NON ERA PER ALIMNETARE FALSE SPERANZE MA PER FARE ILPOSSIBILE PER CERCARE DI CAPIRE COS'HA E DI CURARLO AL MEGLIO.
AL MASSIMO TI TOGLI LA SODDISFAZIONE DI DIRE AVEVO RAGIONE IO!

UN BACIO GRANDE GRANDE!
Vale ottobrina '06 docg mamma di Giorgia 21-10-2006 ed Elena 09-07-2011
Giorgia:"Lo sai perchè Elena è così bella?Perchè beve il latte"

Avatar utente
Crysania
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3785
Iscritto il: 1 giu 2007, 14:50

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da Crysania » 12 mar 2009, 10:12

nico79 ha scritto:annalisa io non dico che è normale ... ma che anche Ale, probabilmente avrebbe reagito in maniera diversa da quella che si aspettevano.
Dico che a me questa visita è sembrata frettolosa e non adeguata (stessa sensazione di Crysania comunque) e quindi le ho consigliato di avere un altro consulto.
nessuno le ha detto di aspettare che tutto si sbloccherà da se... invece
questa frase a me (scusami Cry non ci conosciamo nemmeno :sorrisoo ) avrebbe dato molto molto fastidio
Io comunque, da subito, mi sarei rivolta a un centro specialistico affidabile, anche privatamente (non so le condizioni economiche di cry, ma piuttosto mi sarei fatta prestare dei soldi) è inutile, oltre che controproduttivo, far vedere il bambino da medici e poi non avere in loro fiducia.
in effetti un po' mi ha infastidito... :che_dici
non abbiamo portato Lorenzo in questo centro perchè siamo dei superficiali o per non affrontare una spesa...
come ho spiegato sopra è la routine..
Il 24/12/06 è nato il mio dolcissimo tesoro Lorenzo
*Dicembrina 06*
*Cuochina**Marchigiana**SOSsina*

elly2
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 466
Iscritto il: 17 gen 2007, 11:11

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da elly2 » 12 mar 2009, 10:14

Ciao. Mi intrometto in questa discussione che mi ha colpito molto. Volevo semplicemente riportarti una mia esperienza. Mia sorella è nata nel 1981. Fino a 15 mesi sembrava tutto ok. Poi improvvisamente si evidenziò un ritardo rispetto agli altri bambini. Mia madre fu la prima a notarlo. Lei parlava, però non camminava (ha iniziato a camminare a quasi 2 anni) non riusciva a compiere movimenti di precisione. Insomma aveva un marcato ritardo motorio. Venne seguita da un neuropsichiatra infantile. Esami non ne fece tantissimi (stiamo parlando di parecchi anni fa). Fu un percorso durissimo per mia mamma. All'asilo un disastro. Non socializzava, era strabica e ci vedeva poco e aveva dipinta nel viso quell'espressione di bambino non sano. Alle elementari gli fu assegnata l'insegnante di sostegno. Non scriveva ma aveva tantissima forza di volontà. A 10 anni ancora non riusciva ad allacciarsi le scarpe. Ma poi qualcosa cambiò. Venne seguita per tutta l'infanzia sia da una psico motricista che dal neuropsichiatra che si batterono in prima linea anche con le insegnanti che la discriminavano invece di stimolarla. Ti racconto solo questo episodio. Le maestre volevano che lei scrivesse in stampatello perchè dicevano che non poteva farcela in corsivo. Mia sorella che si sentiva diversa dagli altri volle scrivere in corsivo. Passò 3 mesi estivi da una maestra e all'inizio dell'anno scolastico scrisse in corsivo. Ma scriveva male e la maestra la costrinse a tornare allo stampato perchè non capiva. Mia madre fece il diavolo a quattro e la bimba scrissse in corsivo.... Alle medie mia sorella non volle più l'insegnante di sostegno perchè si vergognava. Tra mille difficoltà riuscì ad averla vinta. Alle superiori si scelse una scuola che fosse adatta a lei che mentalmente certo non brillava (senza offesa pura realtà). Lei volle lavorare con i disabili. Studiò come insegnante di sostegno e si diplomò (anche qui ci furono scontri con le insegnanti che la penalizzavano relegandola in un angolo) Poi si iscrisse all'università e si è laureata pochi anni fa. Sempre nell'ambito dell'assistenza ai bambini. Si è sposata l'anno scorso. Direi che la sua battaglia l'ha vinta. Sono battaglie lunghe, i miglioramenti si vedono, ma devi essere la prima a credere in lui, a sostenerlo e a difenderlo da tutte quelle persone che piuttosto che perdere tempo per accettarlo e stimolarlo credendo in lui, troveranno più facile metterlo in disparte etichettandolo come 'diverso' e compatendolo. Per quanto riguarda il medico che hai visto io direi di sentire un secondo parere. Mi da l'idea di superficialità e poca voglia di capire...
E poi non lasciare che il tuo istinto di mamma venga annullato dai camici bianchi dei dottori. Loro studiano sui libri, tu vivi con tuo figlio anche se non hai studiato come loro...tu sei l'unica che può capire veramente perchè lui è una parte di te e con te al suo fianco sono sicura che supererà tutte le avversità della vita... Ti auguro di ritrovare dentro di te la serenità che ti permetterà di aiutare Lorenzo a crescere. Con affetto :cuore

Avatar utente
nico79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5778
Iscritto il: 22 gen 2007, 10:34

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da nico79 » 12 mar 2009, 10:21

Crysania :coccola
scusa non hai bisogno di polemiche in questo momento... ma non ce l'ho fatta :buuu scusami ancora
ora a 'lavorare' con Lorenzo :prrrr
Nico & Ale (21/08/06) & Giulia (10/04/2012)
Il ricordo della felicita' non e' piu' felicita', il ricordo del dolore e' ancora dolore

Avatar utente
shula
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 143
Iscritto il: 2 nov 2005, 21:18

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da shula » 12 mar 2009, 10:26

Ho visto solo ora questo post altrimenti forse avrei scritto qualcosa prima. Non so se la mia esperienza può essere utile o no ma forse sì. Mi rivedo due anni fa quando ho iniziato a cercare un aiuto, un parere per Liam e per fortuna, daveero fortuna, credo che ho trovato una NPI un pochino più competente di quello che ha visto tuo figlio. Noi abbiamo iniziato tutto la trafila di visite, sedute, ecc quando Liam aveva 21 mesi. Non credo di riuscire a mettere su carta tutti i motivi e piccoli segnali che mi hanno spinto a cercare un aiuto esperto, forse era più una mia sensazione da mamma che c'era qualcosa che non andava. Adesso che ho il secondo figlio, che è così diverso da Liam, vedo tante piccole cose che fa lui che Liam non ha mai fatto - tutti più o meno legati all'interazione - e mi rendo conto che Liam ha avuto delle difficoltà proprio dall'inizio.
Comunque noi abbiamo iniziato a fare terapia quando Liam stava per compiere due anni quindi sono quasi due anni che ci va, ma io ho dovuto aspettare un periodo di valutazione di circa 6 mesi seguito da 2 cicli di terapia prima di avere una diagnosi comunque provvisoria e che è stato fatta più che altro per mettere su carta i problemi di Liam in modo di poter avere l'insegnante di sostengo per la materna.
Liam soffre di un disturbo multisistemico dello sviluppo che rientra nei disturbi dello spettro autistico, o almeno così c'è scritto sul riconoscimento dell'invalidità civile. Ancora adesso la NPI che lo segue non è convinta di questa diagnosi perché Liam per tanti versi non rientra nello spettro mentre per altri versi ha dei comportamenti decisamente autistici. A me non interessa molto il nome del suo problema, non cambia niente, mi interessa solo che lui continua a fare dei progressi e che forse in un futuro sarà in grado di vivere una vita autonoma da adulto. Per quanto mi riguarda, ovviamente non sono un'esperta, mi sembra presto per poter fare una diagnosi del genere per tuo figlio. E comunque sia la diagnosi in questo momento è provvisoria e tanto può cambiare in poco tempo. Alll'ultimo colloquio che ho avuto con la NPI che segue Liam mi ha praticamente detto che Liam non è "autistico" nel senso classico della parola. ha dei tratti autistici che probabilmente rimarrano sempre e ha una certa rigidità comportamentale ma mi ha anche detto che da grande potrebbe diventare un grande ricercatore - non è un caso se tanti scienziati e ricercatori hanno tratti autistici. E' anche vero però che l'autismo comprende cosi tanti comportamenti diversi che difficilmente incontrerai due autistici con gli stessi comportamenti e tanti bimbi etichettati autistici non rientrano nel classico quadro dell'autismo.
Quando abbiamo iniziato a cercare un aiuto, ero disperata, ho pianto tanto, mi sono chiesto mille volte perché doveva essere mio figlio che ha questi problemi, ognui volta che devo andare a fare qualche pratica e devo dire che è invalido civile mi sento male, ma tutto ciò non aiuta Liam. Mi tiro su, cerco di guardare avanti e cerco di ricordare tutti i progressi che lui ha fatto da quando ha iniziato la terapia e sono davvero tanti. Credo di aver scritto in qualche altro post di una cosa che ho letto che ha scritto una mamma di un bimbo autistico. Che le cose iniziano a migliorare quando tu, genitore cerchi di entrare nel suo mondo e di farne parte, piutttosto che cercare di fare entrare lui nel tuo mondo. In questi giorni che ho Liam che sta passando un periodo "difficile" - penso sia una combinazione di una reazione ritardata alla nascita del fratellino insieme alla notizia che è in arrivo un altro fratellino a luglio - sto cercando di ricordare questa cosa, non è facile ma ci provo.
Se hai bisogno di qualche altra informazione, chiedi pure se posso essere di aiuto visto che noi siamo un po' più avanti su questo sentiero.
Liam 28/03/2005, Ryan 27/07/2008 e Egan 06/06/2009

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da scarlet » 12 mar 2009, 10:36

spero davvero che migliori tanto e che abbiate tanti risultati :incrocini
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da spider » 12 mar 2009, 11:06

salve a tutte... in particolare a Shula!
La mia storia è molto simile alla tua Crysania.... solo che io mi sono accorta dei problemini di mio figlio molto più tardi di te.... a 3 anni suonati ed abbiamo cominciato la psicomotricità a 3 anni e mezzo. Comprendo fin troppo bene la sensazione che hai di profonda tristezza, le nottate insonni a pensare al suo futuro..... sono quelle di tutte noi che improvvisamente ci troviamo di fronte qualcosa più grande di noi... qualcosa di cui non conoscevamo l'esistenza, conosco bene il tuo smarrimento perchè è stato ed è il mio tuttora..... ormai non vivi pensando ad altro...
Il mio percorso è iniziato su segnalazione delle maestre della materna che notavano una mancanza di socializzazione adeguata all'età.... e di li prima valutazione Npi dell'asl e poi l'ho portato da un altro per conferma: la ricetta è stata sempre la stessa: PSICOMOTROCITA' e LOGOPEDIA. questo è ciò che passa il convento..... a meno che non si tratti di problemi più gravi che vanno trattati con terapie ancora più specifiche ma da ciò che leggo non mi sembra il caso di tuo figlio.
Un pò d'esperienza me la sono fatta sul campo e ciò che mi sento con certezza di dirti è che sei stata nella sfortuna molto fortunata: i bambini che iniziano intorno al secondo anno di età hanno la probabilità di recupero di TUTTE le funzioni comunicative-relazionali al 90-100% e questo non lo dico io ma lo dice il massimo esponente della cattedra di Neuropsichiatria dell'Università di Napoli.... dal quale sono andata.....
Fai pure un secondo consulto tenendo presente però che i bimbi si accorgono di essere sotto esame (quindi non stressarlo troppo!!!) ma non abbatterti se non troverai le risposte che cerchi: spesso non sanno neppure i medici perchè certe cose accadono....
Attualmente le cose per mio figlio di 4 anni e mezzo non vanno molto bene nel senso che sta avendo (un pò come Liam di Shula) un periodo di regressione (non ti dico che batoste quando parlo con le maestre!! ...vado a casa come uno straccio!!!) ma i medici ed il suo terapista mi dicono che è normale perchè i nostri bambini, essendo un pò in ritardo, faticano ad acquisire bene tutte le nuove competenze..... ma speriamo bene! e poi a casa gioca pure col fratellino...
Resto a tua disposizione per confrontarci.... quando vuoi! Io trovo molto conforto dal parlare tramite mp con altre mamme che vivono la mia stessa esperienza.

Ti abbraccio forte, Lisa
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Avatar utente
fra71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1638
Iscritto il: 2 feb 2006, 16:03

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da fra71 » 12 mar 2009, 12:28

Cry ho cercato di leggere tutte le pagine che mi mancavano.....
ho visto che molte altre mamme ti hanno riportato la loro esperienza e saranno certamente i messaggi da prendere più in considerazione in questi momenti............io sono qui per farti sentire comunque la mia vicinanza e penso che la forza di affrontare ogni cosa già ce l'hai dentro, come la capacità di voler approfondire e di metterti in gioco

come esperienza indiretta posso dirti che le diagnosi in genere vengono scritte in questi modi, con accertamenti di anche solo 10 minuti, poi ti indirizzano verso, non so se si possono chiamare così, terapie e bisogna seguire tutta la prassi burocratica e di studio e di pareri per avere un vero quadro rispondente alla realtà specifica...
Quella amica di cui ti parlavo ha avuto questa prima diagnosi che sembrava assurda ha dovuto comunque seguire tutta la prassi, fino a che ad un certo punto le hanno detto che andava bene così, e che al limite ci si rivedeva al compimento dei 5 anni (la sua bimba ne ha 4)
Quindi segui tutti i passaggi, quando si potrà senti anche un altro parere e qui mi fermo è solo il mio umile consiglio :bacio
il mio grafico eppoi è nata MILA 6/1/2007 kg.3080 cm.50

Avatar utente
annalisa
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 707
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da annalisa » 12 mar 2009, 12:36

Crysania ha scritto:[in effetti un po' mi ha infastidito... :che_dici
non abbiamo portato Lorenzo in questo centro perchè siamo dei superficiali o per non affrontare una spesa...
come ho spiegato sopra è la routine..
scusami crysania, non volevo in alcun modo offenderti, davvero!! e rileggendomi non è quello che intendevo dire. scusa nella fretta (scrivo nei ritagli di tempo al lavoro) mi sono espressa male. Non ho MAI pensato che foste dei superficiali o non voleste affronatre la spesa ma semplicemente vi avessere indirizzato in un centro poco professionale.

Non avevo capito perchè ti eri rivolta in quel centro specifico ed ero convinta che fossi andata privatamente e allora ti volevo dire di informati sul centro migliore in barba alla spesa (ma sono cose da non dire perchè lo so che ogni mamma FA il meglio per il proprio figlio).
Scusami ancora, e per evitare di dire ulteriori cavolate perchè presa dalla fretta (e il tuo post non merita la mia fretta) ho deciso di non scrivere più qui. Mi spiace davvero averti anche solo infastidito (e tu in questo momento non hai bisogno di infastidirti per una sconosciuta) e aspetterò di leggere i progressi di lorenzo che arriveranno sicuramente prestissimo.
In bocca al lupo per lorenzo ti abbraccio virtualmente :emozionee
Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi

Avatar utente
annalisa
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 707
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da annalisa » 12 mar 2009, 12:45

fra71 ha scritto:io sono qui per farti sentire comunque la mia vicinanza e penso che la forza di affrontare ogni cosa già ce l'hai dentro, come la capacità di voler approfondire e di metterti in gioco

come esperienza indiretta posso dirti che le diagnosi in genere vengono scritte in questi modi, con accertamenti di anche solo 10 minuti, poi ti indirizzano verso, non so se si possono chiamare così, terapie e bisogna seguire tutta la prassi burocratica e di studio e di pareri per avere un vero quadro rispondente alla realtà specifica...
scusami ancora ma quello che ha scritto fra è esattamente quello che volevo far capire io (anche in base alla mia esperienza indiretta): la diagnosi terribile iniziale la fanno per far iniziare subito al bimbo una serie di terapie specifiche non deve essere vista come un verdetto, ma come la possibilità di avere tutta una serie di appoggi dall'asl nazionale.
Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da Paola67 » 12 mar 2009, 13:08

annalisa ha scritto:l'urlo di dolore di cry mi colpisce diretto al cuore e non voglio scatenare polemiche in questo post ma la smettete di dire "fai un'altro consulto, senti un'altro parere"?? anche io sono incredula quanto voi ma mi sembra che vi vogliate alimentare di una speranza di errata diagnosi..
la diagnosi è di un ritardo linguistico/motorio. la gravità e il recupero (che ci sarà sicuramente) verrà stabilita man mano che si faranno le terapie proprio in base a come reagirà il bambino.
Lorenzo in questo momento ha diritto a un assegno di accompagnamento, a un'assistenza scolastica, a terapie riabilitative e fare un'altro consulto non modifica le esigenze di questo bambino in questo momento.
cry , compila quelle scartoffie necessarie a tuo figlio e inizia tutte le terapie possibili per recuperare il più presto possibile il "gap" di lorenzo. questo è il mio consiglio.
scusate se vi sembro dura ma davvero stò male per cry perchè ripercorro proprio quei primi momenti in cui le diedero alla mia amica la prima diagnosi e mi telefonò piangendo e urlando al cielo la sua disperazione.

io ho solo detto che il bambino ha solo 2 anni e nei migliori centri specialistici non fanno questo tipo di diagnosi così presto specie per i disturbi del linguaggio
se poi ci sono stati altri elementi neurologici, in fase di valtuazione, è diverso.
Ma sinceramente non credo ed io ci lavoro in questo settore, solo per questo mi sono permessa di avanzare qualche ipotesi di perplessità, senza scoraggiare cry a proseguire con terapie che male non faranno certamente ma partendo da una base progonostica differente

se con il bambini non instauri un rapporto non ottieni nulla di nulla
e mi sono fermata a 'lo ha preso per il braccio'
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: HO UNA LAMA NEL CUORE

Messaggio da Paola67 » 12 mar 2009, 13:12

Crysania ha scritto:grazie a tutte :emozionee
scaricati i nervi va un pochino meglio
e obiettivamente ritengo che Lorenzosi meriti più attenzione di quanta gliene abbiano prestata i medici che l'hanno visto.
Vi riassumo in breve il percorso che ha portato a questa diagnosi, ditemi da mamme cosa ne pensate.
Primo colloquio con la NPI, noi parliamo con lei mentre Lorenzo giochicchia con i giocattoli che ci sono in ambulatorio...il tutto dura una ventina di minuti, compila la cartella ci chiede un po' di cose e ci dice il da farsi
EEG
test dell'udito
consulto logopedista
consulto psicomotorio
tutto qui

Facciamo i primi 2 esami, tutto ok

Facciamo il consulto logopedista (stessa struttura dove c'è la NPI) entriamo, mi fa tenere Lorenzo sulle ginocchia, dice di fargli vedere un libro, è un libro ad anelli e Lorenzo il distruttore è più attratto dal fatto di aprire gli anelli che dalle figure :che_dici
poi gli fa vedere una bambolina, un biberon piccolo di quellidelle bambole e una spazzolina sempre della bambola e gli dice "Lorenzo, diamo la pappa alla bimba? Dai la pappa alla bimba?" Lorenzo ha preso la bambola l'ha un po' guardata e l'ha buttata...
NON HA MAI VISTO IN CASA NESSUNO DI QUESTI OGGETTI
poi anche li compilata la scheda e via

Consulto psicomotorio...
entriamo, è pieno di giochi (sempre stessa struttura) Lorezo trova le costruzioni e ci si fionda...intanto lui mi fa fare la terza scheda (sempre uguale alle altre due e sempre x la stessa struttura...)Poi prende da un angolo un asse di legno...la mette a terra prende Lorenzo x un braccio e gli dice "dai cammina sull'asse" lui prende e torn alle costruzioni, allora lo prendo io x mano e lo faccio camminare...ma il medico mi dice che lo deve fare da solo...ma nisba, lui torna alle costruzioni e fa una bella torre :emozionee
Allora gli dice "corri in circolo" :domanda "salta come un canguro" nisba, meglio le macchinine che trova in un altro cesto

Fine delle valutazioni oggi vado dalla NPI che lo rivede x la seconda volta (la diagnosi è già scritta in una busta che mi consegna immediatamente) gli da un pupazzo di topo gigio lui prende e gli tira le orecchie a coprire gli occhi, la NPI gli dice, nooo cullalo, e gli fa vedere come, glielo da nuovamente e lui ancora gioca con le orecchie... :che_dici

mi da le mie scartoffie e mi saluta, ci risentiamo tra un mese...arrivederci... :grrr


Che ne pensate?

non mi piace detto sinceramente
mio figlio solo per un consulto logopedico lo hanno rivisto tre volte per la durata di 1 ora ciascuna

io nel mio studio per fare diagnosi impiego minimo 3 incontri a 50 min ciascuno se il bambino è collaborante e senza genitori ed 1 con i genitori prima e 1 dopo, in totale 5 incontri
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”