

Un grande in bocca al lupo e un bacio al tuo bimbo

Messaggio da kiara02 » 24 gen 2009, 9:20
Messaggio da Crysania » 24 gen 2009, 10:08
Messaggio da giremy » 24 gen 2009, 12:36
Messaggio da laura.d22 » 24 gen 2009, 13:25
concordo sull'istinto materno...e concordo con floddi!floddi ha scritto:.
vai da uno specialista e non lasciarti minimamente confondere da persone che non sono preparate per un tale problema.![]()
Messaggio da Chica74it » 24 gen 2009, 14:05
Messaggio da Chica74it » 24 gen 2009, 14:12
Crysania ha scritto:Tra le tante ipotesi questa è una di quelle che mi passa più frequentemente x la testa, a casa lui pressoché indipendente, le sue cose sono tutte ad altezza bimbo, sa accendere la tvgiremy ha scritto:Cry
Credo anche io che il suo problema sia dato dal fatto che non parlando, gli altri (anche i bimbi) non lo capiscono.
A casa prova a "non capirlo" anche tu nel senso che forse lui si adagia sul fatto che a casa lo capite bene e se al nido non lo capiscono lui ci rimane male e si chiude.il lettore dvd...e quando ha bisogno di qualcosa gli basta un niente x farsi capire da noi...
all'asilo certo non è così e probabilmente si trova un po' sperso...
da quando l'hanno passato nella classe dei + grandi poi è successo qualcosa di strano, inizialmente era entusiasta...forse x i nuovi giocattoli più simili ai suoi... ma mentre prima mangiava (non tutto ma almeno il secondo) ora rifiuta del tutto il cibo dell'asilo, mangia solo il pane e la frutta, intendiamoci, anche ha casa ogni tanto fa i capricci, ma non da stare proprio a digiuno...
Inoltre il pomeriggio dorme poco e male (a casa dorme anche 2 ore) probabilmente anche perchè ha la pancina vuota...morale della favola alle 16 quando torna è stanco, frignone e affamato.
Sto valutando il fatto di portarlo solo la mattina, poi di andarlo a prendere prima di pranzo, farlo mangiare a casa, poi nanna e poi giochi e attività con la mamma...
boh, vedremo cosa dice la npi
Messaggio da cinzia1974 » 24 gen 2009, 15:28
Messaggio da pepita1978 » 24 gen 2009, 15:46
Messaggio da Piorellino » 24 gen 2009, 17:51
Messaggio da novembre78 » 25 gen 2009, 20:02
Ti quotoannalisa ha scritto:Paola, perchè dici che le maestre non hanno gli strumenti per valutare la socializzazione?
io credo esattamente il contrario. non posso fare diagnosi di ritardo nel linguaggio, autesmo ecc, e per questo le hanno consigliato un colloquio con psicologo, ma loro vedono come si comportano i bambini in comunità: se cercabno di giocare con gli altri, se sono violenti o si isolano, se non partecipano a nessun gioco o attività, se hanno dei disturbi di attenzione, se fanno cose ripetitive, se sono molto selettivi nel mangiare.
Cose che possiamo notare anche noi, ma loro vedendoli in un contesto diverso dalla famiglia pare più evidente.
Messaggio da novembre78 » 25 gen 2009, 20:12
Messaggio da giggia » 26 gen 2009, 9:46
Messaggio da annalisa » 26 gen 2009, 11:44
sarò io che non leggo bene tutti i topic ma non riesco a leggere da nessuna parte che le maestre hanno fatto una loro diagnosi di autismo:novembre78 ha scritto:...è vergognoso che ti venga detto dalle maestre, dell'insegnante di sostegno... parlarti di autismo, non si devono permettere di fare diagnosi!!!
le mestre hanno segnalato un problema e hanno detto alla mamma di cercare di approfondire la cosa.crysania ha scritto:...Ieri vado a riprenderlo al nido, la maestra mi vuole parlare e mi dice che Lorenzo in tutti i test di socializzazione ha una valutazione negativa, non interagisce con i bimbi, in più non tenta di comunicare in nessun modo.
Mi dice che a servizio dell'asilo c'è una psicologa e mi consiglia un colloquio.
Messaggio da annalisa » 26 gen 2009, 11:47
e, mi sembra è quello che hanno fatto.Paola67 ha scritto:nel senso che non hanno strumenti tecnici e le competenze necessaarie (e non è per sottovalutarle assolutamente, sono nella maggior parte dei casi figure preziosissime) per fare DIAGNOSI. pssono solo fare una segnalazione eventualmente da approfondire.annalisa ha scritto:Paola, perchè dici che le maestre non hanno gli strumenti per valutare la socializzazione?
io credo esattamente il contrario. non posso fare diagnosi di ritardo nel linguaggio, autesmo ecc, e per questo le hanno consigliato un colloquio con psicologo, ma loro vedono come si comportano i bambini in comunità: se cercabno di giocare con gli altri, se sono violenti o si isolano, se non partecipano a nessun gioco o attività, se hanno dei disturbi di attenzione, se fanno cose ripetitive, se sono molto selettivi nel mangiare.
Cose che possiamo notare anche noi, ma loro vedendoli in un contesto diverso dalla famiglia pare più evidente.
Messaggio da cinzia1974 » 26 gen 2009, 14:16
Messaggio da annalisa » 26 gen 2009, 15:12
Messaggio da Crysania » 26 gen 2009, 16:44
Messaggio da Chica74it » 26 gen 2009, 23:19
Crysania ha scritto:non ho aperto questo topic con l'intento di fare un processo alle maestre di Lorenzo, ma con quello appunto come dice Annalisa di spronare ogni mamma, qualora avesse un piccolo dubbio in merito alla salute del proprio bimbo, a dar retta al proprio istinto e non a quelli che ti rassicurano e intanto il tempo passa...
Annalisa x quanto riguarda la maestra effettivamente ritengo che sia andata un po' oltre...
la parola autismo non l'ha pronunciata ma direi che era decisamente sottintesa...
inoltre come ho già scritto in un altro post mi ha esortato a prendere in considerazione la richiesta x l'insegnante di sostegno x la materna..è giovane e sicuramente pecca di ingenuità...non capisce che ogni parola detta ad una madre a proposito del proprio bimbo.
Inoltre credo che essendo la responsabile di tutte le insegnanti le piaccia fare un po' la "saputa" magari azzardando diagnosi e dispensando consigli.
Tantianche x il tuo bimbo
Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”