Ciao a tutte,
ho saputo che a mia nonna è stata diagnosticata la miastenia gravis.
Ha 87 anni e i sintomi sono comparsi da pochi mesi.
Adesso mi chiedo se è ereditaria e se può comparire prima... è una cosa che non avevo mai sentito prima....
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
[SP] Miastenia Gravis, è ereditaria?
- Peperita
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5565
- Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44
[SP] Miastenia Gravis, è ereditaria?
Ultima modifica di esse il 17 gen 2009, 14:02, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: spostato dal generico
Motivazione: spostato dal generico
- kerubi
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11442
- Iscritto il: 24 giu 2006, 8:07
Re: [SP] Miastenia Gravis, è ereditaria?
COPIO E INCOLLO :
La miastenia gravis è presente in tutti i gruppi etnici e nei due sessi. Più frequentemente colpisce giovani donne adulte (sotto i 40) e persone anziane (sopra i 60 anni) di entrambi i sessi, ma può capitare a qualsiasi età. Nella miastenia neonatale il feto acquisisce anticorpi da una madre affetta da miastenia gravis attraverso la placenta. Generalmente, i casi di miastenia neonatale sono temporanei e i sintomi normalmente scompaiono entro poche settimane dopo la nascita. Altri bambini sviluppano la miastenia in maniera indistinguibile da quella degli adulti (miastenia congenita). Esistono poi delle sindromi miasteniche iatrogene, legate cioè all'utilizzo di farmaci che peggiorano il passaggio dello stimolo nervoso attraverso la giunzione neuromuscolare. La miastenia non è direttamente ereditaria né contagiosa.
La miastenia gravis è presente in tutti i gruppi etnici e nei due sessi. Più frequentemente colpisce giovani donne adulte (sotto i 40) e persone anziane (sopra i 60 anni) di entrambi i sessi, ma può capitare a qualsiasi età. Nella miastenia neonatale il feto acquisisce anticorpi da una madre affetta da miastenia gravis attraverso la placenta. Generalmente, i casi di miastenia neonatale sono temporanei e i sintomi normalmente scompaiono entro poche settimane dopo la nascita. Altri bambini sviluppano la miastenia in maniera indistinguibile da quella degli adulti (miastenia congenita). Esistono poi delle sindromi miasteniche iatrogene, legate cioè all'utilizzo di farmaci che peggiorano il passaggio dello stimolo nervoso attraverso la giunzione neuromuscolare. La miastenia non è direttamente ereditaria né contagiosa.
CESARE 18/02/07-Kg 4.740 X 58cm DARIO 18/02/10-Kg 3.850 X 54cm
L'arte del saper vivere è avere gli occhi di chi ne ha passate tante e il sorriso di chi le ha superate tutte
L'arte del saper vivere è avere gli occhi di chi ne ha passate tante e il sorriso di chi le ha superate tutte