GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Ha senso sculacciare i bimbi?

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Rispondi
Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da ema1 » 6 gen 2009, 22:21

mariangelac ha scritto:Ecco, questa conferma mi carica di ulteriore senso di responsabilità.... chissà che verrà fuori dal mio "lavoro" :domanda speriamo bene, abbiamo un enorme compito.....
Si, me lo chiedo sempre anche io. :domanda Speriamo che ne esca bene.....!! :ahaha
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da Paola67 » 6 gen 2009, 22:41

si mariangela è più o meno quello che dici tu
io ho solo fatto alcune precisazioni
è proprio come dice ema
la personalità di una persona è 'formata' da temperamento e carattere

è indubbio che anche noi come persone facciamo di tutto per dare ai nostri figlio il meglio, però è scontato che lo facciamo in base al nostro vissuto, alla nostra peronalità :sorrisoo
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da Franci.uk » 6 gen 2009, 23:32

mariangelac ha scritto:Franci tu sai che spesso ti prendo come esempio, i tuoi metodi li ascolto volentieri con interesse per prendere spunti, ma CREDO che se fosse solo così come tu dici, questa ricetta l'avrebbero raccontata anche altri. E' importantissimo l'amore che si respira intorno, le attenzioni e il tempo che si dedica, forse fondamentale, per la serenità dei bambini, ma CREDO che nella fase di crescita di un bambino ci stanno pure i momenti di contrapposizione con il genitore, arriva l'età dell'autonomia, vogliono rendersi conto dei confini del loro spazio per capire fin dove si puo arrivare, è normale, io nn ci sono ancora arrivata a quella fase, ma credo che arriverà x tutte noi :sorrisoo a quel punto penso che l'unica cosa saggia che si puo fare e nn cedere alle loro provocazioni, tentando di spiegare o ignorare i loro capricci. Da quello che tu dici sembra che dipenda esclusivamente da NOI mamme, molto dipende da noi.... ma certe tappe di crescita sono obbligate, e a dire il vero mi preoccuperei pure se nn si contrapponessero mai alla mia autorità. :sorrisoo
E' difficile parlare di queste cose in poche righe, su un forum, di quello che per me penso faccia la differenza. Mi rendo conto di avere una visione delle cose molto diversa da te. Questa cosa dell'autonomia la leggo spesso qui e non vi do tanto peso. A modo nostro, penso di aver gia' incoraggiato tantissimo le sue richieste di autonomia, di coinvolgerlo in tutto e di farlo partecipe in molte scelte che lo riguardano. E' gia' molto determinato e ostinato. Secondo me e' un gioco di equilibrio, non sempre facile da controllare. Se sono costretta a limitare la sua liberta' o a negargli qualcosa, devo essere sicura di restituirgli sicurezza da un'altra parte. Ti faccio un esempio sc**o. Il nascondino puo' essere un gioco di potere per il bambino, devo lasciare a lui la possibilita' di condurlo. Se per caso non mi nascondo come vuole, si arrabbia, perche' il gioco deve andare secondo le sue modalita'...e' un modo per ripagarlo delle altre cose che e' costretto a fare a modo mio. Piu' che l'aspetto dell'autonomia, quello che per me conta e' la capacita' di gestire le emozioni e riuscire a dargli un nome.
Era Ciao che ne parlava, mi sembra.
Secondo me "ignorare" i capricci o non cedere alle provocazioni significa sminuire i loro sentimenti. Se Valerio fa i "capricci" non lo ignoro, perche' sicuramente e' scontento. Prima di tutto do un nome al suo malessere, che sia pure rabbia contro la mamma. Sei arrabbiato con la mamma per x, y. Anche molti adulti non sono capaci di dare un nome alle emozioni e si portano tutto dentro, sbottando poi per un nonnulla. Riuscire ad esprimere le emozioni ti permette pure di voltare pagina. Ed e' una cosa che un bambino deve imparare a fare. Probabimente non gli fare passare la crisi isterica, ma tirera fuori quello che ha dentro. Questo non significa correre e cercare di bloccare ogni singolo pianto.
Io cerco di trattare Valerio con rispetto, con lo stesso rispetto che porto per una persona adulta, mio marito, un amico, un genitore.
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da ema1 » 6 gen 2009, 23:38

Vado un po O.T.

Franci ho visto le foto, tuo figlio e bellissimo! :-D :emozionee
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da Paola67 » 7 gen 2009, 8:40

Secondo me "ignorare" i capricci o non cedere alle provocazioni significa sminuire i loro sentimenti.
non è proprio vero nel senso stretto dell'evento e del termine

Se il capriccio è fine a se stesso (e questo sta a noi valtuarlo) andrebbe ignorato, perchè è una sorta di ricatto psicologico. Imparerà ad ottenere ciò che vuole in questo modo e non in altri modi. si tratta di una loro piccola strategia.

se si tratta di un disagio, un malessere determinato da un evento (allora non può definirsi capriccio) allora sarebbe il caso di valtuare la sua protata, il suo significato.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da mafalda2005 » 7 gen 2009, 9:08

mariangelac ha scritto:Ecco, questa conferma mi carica di ulteriore senso di responsabilità.... chissà che verrà fuori dal mio "lavoro" :domanda speriamo bene, abbiamo un enorme compito.....
Questo è vero. Però mi domando, quanto è dato dal temperamento innato e quanto dall'ambiente in cui si vive (non solo i genitori, ma altri educatori, amici, incontri occasionali...)?
Ad esempio mio fratello ed io abbiamo creato in famiglia situazioni e "problemi" a volte diametricalmente opposti e tuttora siamo molto diversi, penso che sia difficile riconoscerci come fratelli.
Quindi sì la ns responsabilità è grande, ma mi sento di dire che a volte siamo "impotenti" di fronte a un temperamento che è così forte da modificarsi poco a contatto con l'ambiente in cui vive.
Cosa ne dite? Sarà il 50% :prrrr ?
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
blackina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2502
Iscritto il: 4 nov 2008, 10:13

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da blackina » 7 gen 2009, 9:30

non capisco quelle golline che mi hanno criticata perché ho usato un termine ;metodo /metodica... quando dall'inizio del post, orsono 20 pg, quasi tutte in modo simile avete usato il termine metodo educativo o metodo diseducativo, metodiche psicologiche ecc... in questi ultimi interventi molte sono andate a confinare anche con argomenti di psicologia infantile ecc.... pero non vedo il motivo della critica sinceramente che mi é stata rivolta, soprattutto chi ancora vuole mettere sullo stesso piano il ceffone tra adulti e la sculacciata ai bimbi....se fosse un tutt'uno allora perché distinguere? , la psicologia distingue eccome... purtroppo.....
lascio a voi esperte psicologhe infantili il proseguo del post
ciao a tutte e buona giornata!
THE DEVIL IS IN THE DETAILS/NON FARE DOMANI CIO CHE PUOI FARE OGGI/FREEDOM YOU GONNA GIVE WHAT YOU TAKE

Avatar utente
blackina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2502
Iscritto il: 4 nov 2008, 10:13

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da blackina » 7 gen 2009, 9:33

cmq concordo con mariangelac, quando dice che tra qualche anno raccoglieremo tutte i frutti del lavoro fatto e solo allora potremmo effettivamente dirci se i ns metodi (mi permettete q termine?grazie) se i nostri insegnamenti sono andati a buon fine.....
THE DEVIL IS IN THE DETAILS/NON FARE DOMANI CIO CHE PUOI FARE OGGI/FREEDOM YOU GONNA GIVE WHAT YOU TAKE

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da Paola67 » 7 gen 2009, 9:41

mafalda2005 ha scritto:
mariangelac ha scritto:Ecco, questa conferma mi carica di ulteriore senso di responsabilità.... chissà che verrà fuori dal mio "lavoro" :domanda speriamo bene, abbiamo un enorme compito.....
Questo è vero. Però mi domando, quanto è dato dal temperamento innato e quanto dall'ambiente in cui si vive (non solo i genitori, ma altri educatori, amici, incontri occasionali...)?
Ad esempio mio fratello ed io abbiamo creato in famiglia situazioni e "problemi" a volte diametricalmente opposti e tuttora siamo molto diversi, penso che sia difficile riconoscerci come fratelli.
Quindi sì la ns responsabilità è grande, ma mi sento di dire che a volte siamo "impotenti" di fronte a un temperamento che è così forte da modificarsi poco a contatto con l'ambiente in cui vive.
Cosa ne dite? Sarà il 50% :prrrr ?
l'eventoo di un espeerienza è oggettivo
il modo di viverla ed elabolarla è soggettiva
per cui lo stesso evento, lo stesso ambiente familiare e/o sociale, le stesse esperienza sono viissute, elaborate in modo diverso e quindi dar vita a soggetti caratterialmente e dalla personalità differente.
e' il classico esempio dei gemelli monocoriali, quindi geneticamente identtici che vissuti in ambienti diversi li ha fatti diventare persone diverse
e con lo stesso esempio persone comunque fondamentalmente simili

quindi mariangela abbiamo si una grossa responsabilità, ma sfortunatamente non tutto spetta a noi
tu hai tre figli io credoche per ognuno di loro man mano che cresceranno dovrai adottare delle strategie, degli atteggiamenti completamente diversi.
quindi si splendidamente te stessa
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da Franci.uk » 7 gen 2009, 10:02

Paola67 ha scritto:
Se il capriccio è fine a se stesso (e questo sta a noi valtuarlo) andrebbe ignorato, perchè è una sorta di ricatto psicologico. Imparerà ad ottenere ciò che vuole in questo modo e non in altri modi. si tratta di una loro piccola strategia.
Si', vero. Ma secondo me e' perche' e' una pratica che il bambino attua di consuetudine, sa che basta piangere per avere le cose. Oppure si sente dire cosi' spesso di no che non e' capace di chiedere in altro modo. Come capita a me di accumulare frustrazione e di cercare l'appiglio per litigare col marito, succede :fischia , non vedo perche' un bambino non possa fare ugualmente, un capriccio fine a se stesso, se non e' la norma, puo' essere anche legato ad altro. Quindi, se non posso accontentarlo, in ogni caso mi piace dare un nome al suo stato d'animo e comunque il messaggio che l'ho ascoltato c'e' sempre. Se voi per "ignorare" intendete non scendere a compremessi quando NON e' possibile allora diciamo la stessa cosa, ma se succedesse spesso inizierei a preoccuparmi.
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da Paola67 » 7 gen 2009, 10:24

Se voi per "ignorare" intendete non scendere a compremessi quando NON e' possibile allora diciamo la stessa cosa, ma se succedesse spesso inizierei a preoccuparmi.
Ma infatti ignorare il capriccio quando trattasi di capriccio quindi non una emozione, ma capirccio fine a se stesso

Le emozioni per me solo altra cosa

insomma più o meno diciamo la stessa cosa :sorrisoo
intorno ai 3 anni lo fanno spesso eccome comunque :fischia
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da Franci.uk » 7 gen 2009, 10:24

ema1 ha scritto:Vado un po O.T.

Franci ho visto le foto, tuo figlio e bellissimo! :-D :emozionee
Grazie Ema :sorrisoo ultimamente me lo scambiano sempre per una bimba, io dico che e' colpa di quello scempio di frangetta che gli ho fatto :fischia
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da mariangelac » 7 gen 2009, 10:44

Nn ho molto tempo x rispondere, sinteticamente quando parlo di capricci mi riferisco a quegli atteggiamenti fini a se stessi che nn posso assolutamente esaudire. Spesso, come ho gia detto tento di distrarli, ma certe volte proprio nn riesco (poche per fortuna) e lì mi trovo a dare si un nome ai suoi atteggiamenti, CAPRICCI e a doverli ignorare per qualche nano secondo, perche oramai hanno imparato bene che se magari quella determinata cosa nn possono averla, ce ne sono altrettante invece sì. E nn mi riferisco solo a cose materiali...ma nn posso proprio proseguire il discorso... e nnposso neppure rileggerlo spero di aver espresso il mio concetto..a dopo :sorrisoo
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da Piorellino » 7 gen 2009, 11:50

Paola67 ha scritto:
Secondo me "ignorare" i capricci o non cedere alle provocazioni significa sminuire i loro sentimenti.
non è proprio vero nel senso stretto dell'evento e del termine

Se il capriccio è fine a se stesso (e questo sta a noi valtuarlo) andrebbe ignorato, perchè è una sorta di ricatto psicologico. Imparerà ad ottenere ciò che vuole in questo modo e non in altri modi. si tratta di una loro piccola strategia.

se si tratta di un disagio, un malessere determinato da un evento (allora non può definirsi capriccio) allora sarebbe il caso di valtuare la sua protata, il suo significato.
concordo! Un capriccio fine a se stesso se non va ignorato diventa un ricatto psicologico perenne da usare nel momento in cui il bambino vuole o vuol far qualcosa e sa che la mamma dice no...
ai bambini servono i No anche per crescere, cercare di assecondarli sempre non significa secondo me rispettarli ma solo a disabituarli a delle regole che nella vita comunque ci sono e che prima o poi soprattutto fuori di casa dovrà per forza rispettare, e piu i SI sono stati tanti e piu sarà dura.
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da Paola67 » 7 gen 2009, 14:03

infatti molte volte non si tratta neanche di dire si o no
io mi sono trovata, e sicramente anche molte di voi, o le persone che si sono rivolte a me, a fare i conti con capricci non legati a qalcosa da dare o non dare, ma fini a se stessi, per provocare, pre vedere fno a chee punto possono spingersi.

tipo (esempio molto banale)
-mamma voglio questo...
si amore prendilo pure
-no non lo voglio più
allora non lo prendere

si lo voglio...lo voglio......

*pianto isterico
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da mariangelac » 7 gen 2009, 14:06

Allora Franci, vediamo con piu calma di capire,
A modo nostro, penso di aver gia' incoraggiato tantissimo le sue richieste di autonomia, di coinvolgerlo in tutto e di farlo partecipe in molte scelte che lo riguardano.
Premettendo che nn sono un'educatrice e nn ho esperienze dirette in campo, secondo me l'autonomia di cui parlo io è quella che si svilupperà verso i 3-4 anni (chi prima, chi dopo) CREDO che a quella età loro abbiano bisogno dei loro spazi perche hanno la piena capacità cognitiva di essere un essere distinto dalla madre, a quel punto coinvolgerli nella nostra vita, andrà bene ma fino ad un certo punto, loro vorranno esplorare la LORO vita, e certamente molte cose che desidererebbero fare, nn possiamo ancora concederle....visto il mondo che c'è intorno e i vari pericoli.
Ti faccio un esempio sc**o. Il nascondino puo' essere un gioco di potere per il bambino, devo lasciare a lui la possibilita' di condurlo. Se per caso non mi nascondo come vuole, si arrabbia, perche' il gioco deve andare secondo le sue modalita'...e' un modo per ripagarlo delle altre cose che e' costretto a fare a modo mio.
Partendo dal tuo esempio, mi rendo conto che parliamo di realtà diverse.... tu parli di Valerio ORA e certamente quello che dici va bene e lo condivido, ma io parlavo (nn so se si è capito) ad un bambino piu grandicello, a quel punto nn penso che si accontenterà di essere "ripagato" con altre cose....vorrà fare proprio "quelle" che noi abbiamo impedito. A quel punto io spero ancora che il mio metodo potra ancora funzionare, cioè quello di catalizzare la loro attenzione altrove, tentando di far mollar loro la presa, ma questo lo scoprirò solo piu in la :sorrisoo , pertanto mi sento di dire che ignorare i suoi capricci possa essere un'alternativa valida. IGNORARE I CAPRICCI per me nn significa ignorarLO, o nn consolarlo, o farlo sentire solo e incompreso, significa che quella determinata cosa nn si fa, punto, capisco la tua frustrazione, ti spiego il motivo, ma sempre NO resta, questo per me significa far comprendere che nella vita nn è concesso tutto, per tanti motivi..... è per questo che sono educativi i NO.
Se voi per "ignorare" intendete non scendere a compremessi quando NON e' possibile allora diciamo la stessa cosa
Allora diciamo la stessa cosa :sorrisoo solo che credo che con l'andar avanti dell'età accadrà sempre piu spesso, e nn credo ci sia nulla di cui preoccuparsi, la mia preoccupazione nn sono i capricci e le richieste di autonomia sperimentando i loro spazi, ma le modalità con il quale esse avvengono. Mi spiego, se mio figlio ad un mio NO, ragionato....spiegato...ecc..ecc... piange, frigna, fa dei dispettucci "normali" è tutto ok, se mi pianta una grana che si butta x terra e inizia a farsi venire le convulsioni, bhè lì mi preoccuperei, è importante il modo con il quale esprimono un'insofferenza, e come la placano, nn l'evento in se.
Scusate se mi sono dilungata troppo, ma è un'argomento per me mooolto molto interessante e al quale partecipo con interesse :sorrisoo
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
newmamy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22567
Iscritto il: 28 apr 2006, 11:35

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da newmamy » 7 gen 2009, 14:09

Paola67 ha scritto:infatti molte volte non si tratta neanche di dire si o no
io mi sono trovata, e sicramente anche molte di voi, o le persone che si sono rivolte a me, a fare i conti con capricci non legati a qalcosa da dare o non dare, ma fini a se stessi, per provocare, pre vedere fno a chee punto possono spingersi.

tipo (esempio molto banale)
-mamma voglio questo...
si amore prendilo pure
-no non lo voglio più
allora non lo prendere

si lo voglio...lo voglio......

*pianto isterico
per non parlare di quando non si vogliono mettere la giacca x uscire e fuori c'è la bufera di neve
oppure non riescono a fare una cosa da soli, non vogliono l'aiuto di nessuno e scatta l acrisi isterica
ecc. ecc.
qui non si tratta nè di NO nè di SI ma si veri e propri capricci :che_dici

piore,
io credo comunque che i troppi NO siano frustranti. proprio x questo ho sempre cercato di limitarli e non trasformarli mai in SI !!!!
I miei amori : F I L I P P O...1° marzo 2006 e F E D E R I C O...2 luglio 2009

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da Paola67 » 7 gen 2009, 14:42

mariangelac ha scritto:Allora Franci, vediamo con piu calma di capire,
A modo nostro, penso di aver gia' incoraggiato tantissimo le sue richieste di autonomia, di coinvolgerlo in tutto e di farlo partecipe in molte scelte che lo riguardano.
Premettendo che nn sono un'educatrice e nn ho esperienze dirette in campo, secondo me l'autonomia di cui parlo io è quella che si svilupperà verso i 3-4 anni (chi prima, chi dopo) CREDO che a quella età loro abbiano bisogno dei loro spazi perche hanno la piena capacità cognitiva di essere un essere distinto dalla madre, a quel punto coinvolgerli nella nostra vita, andrà bene ma fino ad un certo punto, loro vorranno esplorare la LORO vita, e certamente molte cose che desidererebbero fare, nn possiamo ancora concederle....visto il mondo che c'è intorno e i vari pericoli.
Ti faccio un esempio sc**o. Il nascondino puo' essere un gioco di potere per il bambino, devo lasciare a lui la possibilita' di condurlo. Se per caso non mi nascondo come vuole, si arrabbia, perche' il gioco deve andare secondo le sue modalita'...e' un modo per ripagarlo delle altre cose che e' costretto a fare a modo mio.
Partendo dal tuo esempio, mi rendo conto che parliamo di realtà diverse.... tu parli di Valerio ORA e certamente quello che dici va bene e lo condivido, ma io parlavo (nn so se si è capito) ad un bambino piu grandicello, a quel punto nn penso che si accontenterà di essere "ripagato" con altre cose....vorrà fare proprio "quelle" che noi abbiamo impedito. A quel punto io spero ancora che il mio metodo potra ancora funzionare, cioè quello di catalizzare la loro attenzione altrove, tentando di far mollar loro la presa, ma questo lo scoprirò solo piu in la :sorrisoo , pertanto mi sento di dire che ignorare i suoi capricci possa essere un'alternativa valida. IGNORARE I CAPRICCI per me nn significa ignorarLO, o nn consolarlo, o farlo sentire solo e incompreso, significa che quella determinata cosa nn si fa, punto, capisco la tua frustrazione, ti spiego il motivo, ma sempre NO resta, questo per me significa far comprendere che nella vita nn è concesso tutto, per tanti motivi..... è per questo che sono educativi i NO.
Se voi per "ignorare" intendete non scendere a compremessi quando NON e' possibile allora diciamo la stessa cosa
Allora diciamo la stessa cosa :sorrisoo solo che credo che con l'andar avanti dell'età accadrà sempre piu spesso, e nn credo ci sia nulla di cui preoccuparsi, la mia preoccupazione nn sono i capricci e le richieste di autonomia sperimentando i loro spazi, ma le modalità con il quale esse avvengono. Mi spiego, se mio figlio ad un mio NO, ragionato....spiegato...ecc..ecc... piange, frigna, fa dei dispettucci "normali" è tutto ok, se mi pianta una grana che si butta x terra e inizia a farsi venire le convulsioni, bhè lì mi preoccuperei, è importante il modo con il quale esprimono un'insofferenza, e come la placano, nn l'evento in se.
Scusate se mi sono dilungata troppo, ma è un'argomento per me mooolto molto interessante e al quale partecipo con interesse :sorrisoo
:-D
ecco si...ti quoto al massimo
bisogna anche aiutarli a gestire le frustrazioni
è una fase importantissima della lo crescita intellettiva, cognitiva. e della conoscenza di se' :sorrisoo
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da Paola67 » 7 gen 2009, 14:45

newmamy ha scritto: per non parlare di quando non si vogliono mettere la giacca x uscire e fuori c'è la bufera di neve
oppure non riescono a fare una cosa da soli, non vogliono l'aiuto di nessuno e scatta l acrisi isterica
ecc. ecc.
qui non si tratta nè di NO nè di SI ma si veri e propri capricci
:x: :buuu
è difficile quella fasi li perchè dura anche parecchio
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Ha senso sculacciare i bimbi?

Messaggio da mafalda2005 » 7 gen 2009, 14:57

newmamy ha scritto: quando non riescono a fare una cosa da soli, non vogliono l'aiuto di nessuno e scatta l acrisi isterica
ecc. ecc.
e spesso vogliono fare una cosa oggettivamente impossibile :buuu

Hai voglia a dire "amore non ti preoccupare, è il divano che è in discesa e non può sostenere una torre di 15 pezzi, non ci può riuscire nessuno...": non serve a nulla, si può solo aspettare.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”