GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da YLeNia » 6 ott 2007, 12:05

chiamichifede ha scritto:In altre parole per un figlio l'esistenza di un secondo compagno/a di un genitore costituisce una diminuzione patrimoniale che può anche essere considerevole, non vi pare giusto che ci sia una legge che lo tutela?
Si ma chi tutela il compagno del genitore? Magari ha dato 10 anni della sua vita all'altro e non ha diritto neanche a un posto in cui vivere ( metti il caso, ad esempio, che l'abitazione sia a nome del defunto! ) perchè acquisito dai figli che potrebbero benissimo dargli un calcio al sedere..
chiamichifede ha scritto:Se vs marito vi mollasse con uno o due figli e alla sua morte comparisse un sedicente convivente (di sesso opposto o dell'altro sesso) a pretendere metà di quanto spetta ai vs figli in eredità come la prendereste?
La convivente dell' ex marito avrà o no diritto a qualcosa anche lei in quanto compagna scelta dal defunto? E se fosse il contrario? Se avessimo NOI un nuovo compagno a cui vorremmo lasciare qualcosina?

La mia differenza di pensiero sta proprio nel fatto che il patrimonio in questione è SOLO del genitore. A me dà fastidio questo appropriarsi dei beni altrui..decidendo pure come disporne.
La parola "spettare" non mi piace.
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da azzurrointenso » 6 ott 2007, 13:02

chiamichifede ha scritto:La convivente del regista caduto a nassyria non partecipò alla commemorazione in quanto il defunto AVEVA DELLE FIGLIE LEGITTIME CHE, MOLTO GIUSTAMENTE, parteciparono alla commemorazione del loro padre, se impedirono la partecipazione alla sua compagna evidentemente i rapporti non erano buoni e nn sappiamo xchè, non si potè sposare in punto di morte PERCHE' ERA GIA SPOSATO QUINDI X LA CHIESA NON POTEVA PIU' SPOSARSI.
La legislazione italiana non contiene norme CONTRO le famiglie di fatto (che ormai da anni hanno comunque un riconoscimento pratico nella giurisprudenza della Corte di Cassazione) semplicemente tutela quei soggetti della famiglia "legittima" che comunemente sono i più deboli, e non li tutela nei confronti di soggetti ritenuti parimenti deboli (equiparazione fra figli naturali e legittimi) ma di altri soggetti che, in concreto, potrebbero dannneggiarli.
In altre parole per un figlio l'esistenza di un secondo compagno/a di un genitore costituisce una diminuzione patrimoniale che può anche essere considerevole, non vi pare giusto che ci sia una legge che lo tutela?
Se vs marito vi mollasse con uno o due figli e alla sua morte comparisse un sedicente convivente (di sesso opposto o dell'altro sesso) a pretendere metà di quanto spetta ai vs figli in eredità come la prendereste?
Già il secondo matrimonio danneggia i figli del primo, ma a questo nn possiamo farci nulla, ammettiamo almeno che non lo faccia in pari misura la convivenza o qualsiasi tipo di convivenza.
Per quanto riguarda i fratelli sorelle zii "lontani parenti" ecc questi si possono già escludere con testamento (solo il coniuge i figli e i genitori nn possono essere esclusi dall'eredità con testamento, peraltro già questi si escudono fra loro cioè coniuge e figli escudono i genitori).
In definitiva a me pare che i diritti della persona siano abbastanza tutelati nel nostro ordinamento (non al meglio certo ma in tutto si può migliorare) senza la creazione di nuovi istituti, sarebbe sufficiente una maggiore informazione.
ma scusa, se una persona si separa e comincia una relazione stabile e duratura con un'altra persona, una relazione comprovata (non una sedicente convivente), non ti sembra ingiusto che questa persona non possa partecipare alla commemorazione per la sua morte? da quello che hai scritto sembra che i figli legittimi siccome nati in un matrimonio provino più dolore della convivente non sposata anche se con il defunto ha condiviso anni di vita insieme...mi sembra assurdo.e da questa considerazione discendono tutte le altre.
tra l'altro è vero che la chiesa non permette un secondo matrimonio religioso se non in casi eccezionali e dopo annullamento del primo eccetera, ma civilmente uno si può sposare quante volte vuole con tutti i diritti e doveri connessi...quindi continuo a non capire perché a una convivente è stato concesso questo privilegio (perché come tu giustamente hai detto i figli naturali avrebbero comunque goduto dell'eredità, mentre la mamma no) e all'altra è stato negato tutto.
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
chiaraG
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:23

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da chiaraG » 6 ott 2007, 13:07

Quindi tu vorresti che chiunque fosse libero di lasciare nulla ai propri figli a favore di un convivente col quale magari stava da pochi mesi????
Beh prima del 1975 era possibile, potremmo tornare indietro allora già che ci siamo aboliamo l'aborto il divorzio rimettiamo il reato di adulterio e concubinaggio abbandono del tetto coniugale e, perchè no, le leggi razziali........
Infatti in un'ottica come la tua a che serve il divorzio? aboliamo direttamente il matrimonio ciascuno fa figli con chi vuole e quando vuole poi alla sua morte l'ultimo prende qualcosa e quelli prima muoiono di fame perchè è limitativo dei diritti personali far si che uno sia obbligato a lasciare il proprio patrimonio in parti uguali ai propri figli o comunque alle persone che in vita dipendevano da lui!
E' inaudito! Già oggi, con la vigente legislazione, ci sono un sacco di espedienti per favorire i figli della prima-seconda -terza moglie a seconda del momento (e lo so io che ne ho visti tanti!!) e qualcuno vorrebbe renderlo ancora più semplice!
Io esco di qui perchè se dico tutto quello che penso... :ban :ban :ban :ban :ban :ban
♠ .chiara,♠ michele,♠ federica & giovanni
♠MAMMA CON LA TOGA.♠

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da YLeNia » 6 ott 2007, 13:28

chiamichifede ha scritto:Quindi tu vorresti che chiunque fosse libero di lasciare nulla ai propri figli a favore di un convivente col quale magari stava da pochi mesi????
Penso solo che anche ( non SOLO! ) il compagno della persona scomparsa abbia il diritto di venire considerato..anche per rispetto dei sentimenti del genitore defunto..ricordando sempre che i soldi SONO i suoi..prima di tutto ( è questo il concetto che sfugge! ). E cmq ho citato esempi di rapporti che durano da anni..non è che parlo dell'"ultimo arrivato" ( anche se poi non sarebbero affari NOSTRI stabilirne il valore in base alla durata ).
I figli..anzichè dividere solo fra loro dividerebbero anche con "l'impostore". Non lo trovo così scandaloso.
Ma sicuramente sono troppo ingenua io.
chiamichifede ha scritto:Beh prima del 1975 era possibile, potremmo tornare indietro allora già che ci siamo aboliamo l'aborto il divorzio rimettiamo il reato di adulterio e concubinaggio abbandono del tetto coniugale e, perchè no, le leggi razziali........
:che_dici
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da azzurrointenso » 6 ott 2007, 14:57

chiamichifede non so in modo tu ti occupi di questi argomenti, ma il riconoscimento di alcuni diritti alla nuova convivente non implicherebbe che ai figli del precedente matrimonio non resti nulla, anzi! anche in caso di seconde nozze, infatti, i figli del primo matrimonio sono tutelati e ricevono l'eredità che spetta loro. al massimo quella che viene esclusa è la prima moglie ma solo in caso di divorzio.
appurato che i figli sono comunque e sempre tutelati, a prescindere da seconde nozze, convivenze e quant'altro, la domanda che faccio è: perché la nuova compagna del padre, se si tratta di una convivenza comprovata, stabile e duratura, non dovrebbe ricevere parte della sua eredità?
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da azzurrointenso » 6 ott 2007, 15:12

chiamichifede ha scritto: Infatti in un'ottica come la tua a che serve il divorzio? aboliamo direttamente il matrimonio ciascuno fa figli con chi vuole e quando vuole poi alla sua morte l'ultimo prende qualcosa e quelli prima muoiono di fame perchè è limitativo dei diritti personali far si che uno sia obbligato a lasciare il proprio patrimonio in parti uguali ai propri figli o comunque alle persone che in vita dipendevano da lui!
forse non sei bene informata, perché invece la legge tutela proprio in questo senso i figli legittimi e naturali allo stesso modo. a loro spetta di diritto parte del patrimonio, anche se per ipotesi il genitore volesse escluderli dalla successione non potrebbe comunque farlo perché c'è quella che si chiama "legittima", che è una parte del patrimonio che spetta di diritto e che non può non essere data (tanto che fino a un po' di anni fa, per aggirare queste norme, si usava intestare i beni immobili, per esempio, ad altre persone prima della morte per sottrarle all'eredità, oppure si facevano donazioni o cose così, ma ora per fortuna non è più così facile).
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
chiaraG
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:23

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da chiaraG » 6 ott 2007, 15:14

YLeNia ha scritto:
chiamichifede ha scritto:Quindi tu vorresti che chiunque fosse libero di lasciare nulla ai propri figli a favore di un convivente col quale magari stava da pochi mesi????
Penso solo che anche ( non SOLO! ) il compagno della persona scomparsa abbia il diritto di venire considerato..anche per rispetto dei sentimenti del genitore defunto..ricordando sempre che i soldi SONO i suoi..prima di tutto ( è questo il concetto che sfugge! ). E cmq ho citato esempi di rapporti che durano da anni..non è che parlo dell'"ultimo arrivato" ( anche se poi non sarebbero affari NOSTRI stabilirne il valore in base alla durata ).
I figli..anzichè dividere solo fra loro dividerebbero anche con "l'impostore". Non lo trovo così scandaloso.
Ma sicuramente sono troppo ingenua io.
chiamichifede ha scritto:Beh prima del 1975 era possibile, potremmo tornare indietro allora già che ci siamo aboliamo l'aborto il divorzio rimettiamo il reato di adulterio e concubinaggio abbandono del tetto coniugale e, perchè no, le leggi razziali........
:che_dici
Non è vero che i soldi son suoi prima di tutto secondo me chiunque decida di mettere al mondo un figlio deve preventivare di non poter più decidere nulla o poco della sua vita senza tenerne conto, sia che questo riguardi il denaro o altro.
Io trovo estremamente giusto e sacrosanto che la legge, per quel che può, impedisca di favorire un figlio piuttosto che un altro o il compagno/a rispetto ai figli, certo la legge non ci può obbligare a sceglierci compagni/e che vadano d'accordo con i ns figli ma, io credo, questo dipende solo da noi
♠ .chiara,♠ michele,♠ federica & giovanni
♠MAMMA CON LA TOGA.♠

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da YLeNia » 6 ott 2007, 16:09

Chiamichifede infatti non si tratta di favorire il compagno ma di permettergli, almeno, di poter contare qualcosina. Ovvio che i figli vadano tutelati, specialmente se minorenni, e nessuno toglierà loro la parte assegnata. Ci mancherebbe. Però come tu stessa scrivi i figli non è detto che vadano d'accordo con i compagni e questo comporterebbe, 9 volte su 10, che questi ultimi si ritrovino senza niente dal giorno alla notte ( sempre l'esempio della casa..tanto per dire ).

Quando dico che i soldi sono SUOI è perchè ti posso garantire che spessissimo ( purtroppo è capitato anche nella mia famiglia ) i figli tendono ad essere arroganti e a fare i conti in tasca al padre o alla madre mettendo il naso anche nelle loro decisioni personali con il nuovo compagno..e questo, secondo me, è assurdo.
Vietare ad un genitore di risposarsi perchè altrimenti invece di agguantare 10 si ritroverebbe 8 è una cosa che non si commenta. Un'eredità è un dono..non una pretesa ( ovviamente in caso di figli adulti )..specialmente se si è grandi, grossi e abili per lavorare.

Cmq non volevo uno scontro ma un semplice scambio di idee..mi rendo conto che sono troppo coinvolta.
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
PITA
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5157
Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da PITA » 6 ott 2007, 17:36

Ylenia, assolutemente in linea con te
Mamma di gnoma nata il 28apr2004

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da ely66 » 6 ott 2007, 18:43

toh, arrivo anch'io..

l'argomento..
credo che l"ariticolus mortis" (?io e il latino..) sia stato applicato per dare modo alla compagna di usufruire della pensione, d'accordo con i suoceri. d'altronde con tre figli, erano rodati no?? forse poco, ma intanto i figli non resteranno senza il becco di un quattrino.

o.t.
e cmq troverei giusto che la gente che ha missioni all'estero tuteli la famiglia. cioè, se vai a fare il soldato o l'agente "segreto" (scusate, che cavolo di segreto è stato?? ha probabilmente rovinato altri 10 suo commilitoni dato che l'hanno sputtana.to subito sui giornali, bella roba) DEVI sapere che rischi, ergo, tuteli la famiglia se ce l'hai. altrimenti fai il mercenario _(cosa che rende parecchio e sei ancora più tutelato dato che non hai il dovere del rispetto delle regole d'ingaggio, spesso insufficenti.. azzzzzzzzzzzz terreno minato questo. mi zittisco)

sulla questione matrimonio & affini...
che ne dite di aprire un bel topicone spaziale per discuterne in modo agevole e che tutte possano usufruirne???

ehmm ehmm.. SORRISO73 s'è sposata (faccina che si lustra le unghiette) e mi ha detto che prima o POI (ormai sono sul POI :che_dici ) mi fa vedere le bomboniere.
SCHERZOOOOOOOOOOOO
no cioè.. sorriso s'è sposata davvero eh?? perchè voleva tutelare il figlio. per il resto..
APRIAMO UN BEL TOPIC DECENTE SUI MATRIMONI!
DAIIIII
UNA COSA SERIA IN STO MOSCIUME (zi zizi ziiiiiii!! odiatemi) DI FORUM!
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da azzurrointenso » 6 ott 2007, 20:01

bella idea ely!
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
chiaraG
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:23

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da chiaraG » 6 ott 2007, 20:37

scisate ma forse parliamo lingue diverse.
Allora tutti i figli sono tutelati allo stesso modo legittimi e naturali (io questo l'ho scritto ma probabilmente azzurointenso non ha voglia di leggere perchè scrivo troppo x la sua capacità di attenzione.....).
La convivenza stabile (famiglia di fatto) è tutelata ormai da decisioni della Cassazione che risalgono a più di 10 anni fa (mi ci vuole un po' ma se volete ve le cito).
Inoltre la legge prevede tutta una serie di modi con i quali che non vuole o non può sposarsi può tutelare il proprio compagno/a.
L'unica cosa che non si può fare x legge è favorire il compagno/a nei confronti dei figli (legittimi e naturali)
Questa è la legge attuale, che poi nel concreto significa che, nel silenzio delle parti (cioè senza testamento ecc ecc) vengono favoriti i figli (legittimi e naturali) e il coniuge se c'è non divorziato, altrimenti uno può fare un po' come vuole salvo escudere i figli (legittimi e naturali) dall'eredità.
E' ovvio che, ove i rapporti fra conviventi e figli siano buoni (come dovrebbe essere) si fa un po' come si vuole.
Ora, veniamo a quello che modestamente penso io: chi si risposa in tarda età secondo me fa solo un gran dispetto ai figli (e nel concreto vi garantisco che è questo che avviene).
Chi sceglie di convivere e non fa assolutamente nulla per sistemare queste situazioni probabilmente non vuole essere tutelato perchè altrimenti potrebbe andare 15 min in Comune o mezz'ora da un avvocato o da un Notaio (a meno che qualcuno non mi chiarisca la differenza fra fare quato e fare un dico o pacs).
Penso peraltro che, vista l'assoluta laicità del matrimonio chi vorrebbe qualcos'altro in realtà vorrebbe qualcosa che da diritti e non doveri.
Tutti i casi clamorosi che la stampa ed i politici hanno strombazzato qualche tempo fa non derivano da una legislazione che penalizza certi soggetti bensì da situazioni particolari di "quei" soggetti (disaccordo fra figli e convivente del padre ecc ecc che non vedo come potrebbero venir risolti da una disposizione legislativa).
Che poi esista una legge che proibisce a qualcuno di piangere il proprio compagno morto mi piacerebbe sapere com'è possibile, se non posso partecipare al posto d'onore alla sua cerimonia funebre non credo che il dolore x la perdita dell'uomo che amavo sia in qualche modo maggiore o minore.
Venendo all'argomento del post giustamente quella madre ha voluto tutelare sè stessa e i suoi figli.
Non credo assolutamente che non si siano mai sposati x mancanza di tempo xchè ci vuole di meno a sposarsi in comune che a concepire un figlio e loro ne avevano fatti tre, in ogni caso non li giudico assolutamente, critico solonchi approfitta di questi casi (tristi) x fare della propaganda politica da due soldi.
Se c'è ancora qualcuno che vuole non capire, travisare ecc ecc via libera :ok
♠ .chiara,♠ michele,♠ federica & giovanni
♠MAMMA CON LA TOGA.♠

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da ely66 » 6 ott 2007, 22:34

alleggerisco così cambiate topic.
(AZZURROINTENSO so che eri parecchio interessata giusto? o comunque coinvolta in sta faccendina di matrimonio con o senza leggi qui o la..)
xchè ci vuole di meno a sposarsi in comune che a concepire un figlio e loro ne avevano fatti tre, in
o
no dai.. ci vuole di più a sposarsi in comune..
almeno 10 minuti di cerimonia, 10 minuti se abiti vicino al Comune, ... no dai in 30 secondi (con tutti gli scongiuri e le fortune del caso) hai fatto un figlio.. ahiaaaaaaa batuttaccia.. :buuu


p.s. comunque se si apre un topic decente sulla storia dei matrimoni, usiamo anche quello nel vecchio forum. sorriso73 aveva messo alcune cose che un avvocato le aveva riferito.
eh???
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da azzurrointenso » 6 ott 2007, 23:08

ely ero già intervenuta nel vecchio forum quindi sarei contenta se ci fosse spazio per una discussione serena, purtroppo c'è parecchia confusione sull'argomento :sorrisoo

chiamichifede ti assicuro che ho un'alta capacità di concentrazione :sorrisoo però forse tu leggi di fretta quello che scrivono le altre utenti, perché mi sembra che hai frainteso alcune cose che sono state scritte. magari prova a rileggere con più calma e poi continuiamo il confronto. comunque cosa intendi per "favorire il compagno/a nei confronti dei figli"?
un'ultima domanda, come fai a dire con tanta sicurezza che chi si sposa in tarda età (poi, cosa intendi per tarda?) lo fa per dispetto nei confronti dei figli?
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
chiaraG
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:23

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da chiaraG » 7 ott 2007, 9:04

bella io nn so citare quindi perderei un sacco di tempo a farti vedere che nn leggi quello che scrivo infatti nn ti sei accorta che ho scritto più volte che i figli naturali sono trattati allo stesso modo dei legittimi, cmq pazienza pensala un po' come vuoi.
Non si può favorire il compagno/a rispetto ai figli perchè questi sono eredi necessari quindi hanno una quota di legittima che nn può essere esclusa per testamento (xrò tu che sei tanto attenta dovresti aver visto che l'ho già scritto), quindi io posso lasciare parte dei miei beni al mio compagno ma non tutto xchè c'è una "legittima" che spetta ai miei figli (naturali, legittimi, legittimati ecc ecc).

Chi si sposa in tarda età, SECONDO ME E NON PER LEGGE (chiaro vero????? xchè qui x farsi capire bisogna scrivere così) fa solo un gran dispetto ai figli xchè, premesso che nn ne vedrei l'utilità (se io trovo un compagno a 60 anni mica posso farci dei figli), l'unico risultato è togliere parte dei propri beni ai figli.
Io penso che se nn ci sono interessi economici alla base due persone (raggiunta la terza età ma anche prima) possano benissimo stare insieme perchè si amano, ciascuno con la propria indipendenza economica, senza pensare a eredità pensioni ecc ecc, felici solo di stare insieme magari curarsi e sostenersi a vicenda.
Ora xrò io mi sono un pò stancata di questo post nn so voi.....


P.S. x Ely : io mi sono sposata in Comune e ho concepito 3 figli, credimi il matrimonio dura meno, scusa ce li vorrai mettere due preliminari no?????
♠ .chiara,♠ michele,♠ federica & giovanni
♠MAMMA CON LA TOGA.♠

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da YLeNia » 7 ott 2007, 10:32

chiamichifede ha scritto:Chi si sposa in tarda età, SECONDO ME E NON PER LEGGE (chiaro vero????? xchè qui x farsi capire bisogna scrivere così) fa solo un gran dispetto ai figli xchè, premesso che nn ne vedrei l'utilità (se io trovo un compagno a 60 anni mica posso farci dei figli), l'unico risultato è togliere parte dei propri beni ai figli.Io penso che se nn ci sono interessi economici alla base due persone (raggiunta la terza età ma anche prima) possano benissimo stare insieme perchè si amano, ciascuno con la propria indipendenza economica, senza pensare a eredità pensioni ecc ecc, felici solo di stare insieme magari curarsi e sostenersi a vicenda.
Il matrimonio non viene stipulato solo per motivi pratici o per fare figli ( allora anche una coppia di sposi giovane, purtroppo sterile, non avrebbe diritto ad esistere..assurdo! )..magari anche perchè ci si crede, si è tradizionalisti e le parti vogliono essere marito e moglie con tutti i diritti e doveri che ne conseguono . Trovo molto egoistico chiedere ai propri genitori di rinunciare a questo sogno per i LORO soldi che NOI figli erediteremo in futuro..
Sarebbe carino che se li spendessero tutti con la propria metà prima di morire..sai che ridere? :che_dici
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
chiaraG
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:23

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da chiaraG » 7 ott 2007, 11:19

YLeNia ha scritto:
chiamichifede ha scritto:Chi si sposa in tarda età, SECONDO ME E NON PER LEGGE (chiaro vero????? xchè qui x farsi capire bisogna scrivere così) fa solo un gran dispetto ai figli xchè, premesso che nn ne vedrei l'utilità (se io trovo un compagno a 60 anni mica posso farci dei figli), l'unico risultato è togliere parte dei propri beni ai figli.Io penso che se nn ci sono interessi economici alla base due persone (raggiunta la terza età ma anche prima) possano benissimo stare insieme perchè si amano, ciascuno con la propria indipendenza economica, senza pensare a eredità pensioni ecc ecc, felici solo di stare insieme magari curarsi e sostenersi a vicenda.
Il matrimonio non viene stipulato solo per motivi pratici o per fare figli ( allora anche una coppia di sposi giovane, purtroppo sterile, non avrebbe diritto ad esistere..assurdo! )..magari anche perchè ci si crede, si è tradizionalisti e le parti vogliono essere marito e moglie con tutti i diritti e doveri che ne conseguono . Trovo molto egoistico chiedere ai propri genitori di rinunciare a questo sogno per i LORO soldi che NOI figli erediteremo in futuro..
Sarebbe carino che se li spendessero tutti con la propria metà prima di morire..sai che ridere?:che_dici
embè???? uno può fare ciò che vuole, chi ha parlato di impedire ai propri genitori di risposarsi??? e SE UNO INVECE CHE COL COMPAGNO SE LI SCOPPIA A LAS VEGAS ?? lo può fare
Io nn trovo egoistico impedire ai genitori di risposarsi, io lo trovo impossibile xchè ciscuno è libero di fare ciò che vuole.
Ma leggi quello che scrivo??? ho parlato di impedire????
Io ho detto quello che secondo me trovo ingiusto e non farei, IO NN ALTRI??????
AH SCUSATE AVEVO DETTO CHE ERO STANCA DI STO POST.......
♠ .chiara,♠ michele,♠ federica & giovanni
♠MAMMA CON LA TOGA.♠

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da YLeNia » 7 ott 2007, 11:56

EMBE' CHE???
Scusa ma se scrivi che SECONDO TE risposarsi in tarda età, etc etc è un dispetto verso i figli è palese che non sei d'accordo.
Io questo a questo concetto ho risposto con la MIA opionione. Posso? Altrimenti di che stiamo parlando?
Poi che le persone possano fare quello che vogliono è chiaro..la legge lo permette..e meno male!
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da azzurrointenso » 7 ott 2007, 22:29

chiamichifede ha scritto:bella io nn so citare quindi perderei un sacco di tempo a farti vedere che nn leggi quello che scrivo infatti nn ti sei accorta che ho scritto più volte che i figli naturali sono trattati allo stesso modo dei legittimi, cmq pazienza pensala un po' come vuoi.
Non si può favorire il compagno/a rispetto ai figli perchè questi sono eredi necessari quindi hanno una quota di legittima che nn può essere esclusa per testamento (xrò tu che sei tanto attenta dovresti aver visto che l'ho già scritto), quindi io posso lasciare parte dei miei beni al mio compagno ma non tutto xchè c'è una "legittima" che spetta ai miei figli (naturali, legittimi, legittimati ecc ecc).
ma cosa ho scritto io di diverso? :urka

per il bella...grazie fa sempre piacere! :ahaha
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da azzurrointenso » 7 ott 2007, 22:34

ylenia, sono d'accordo con te, anche per me il matrimonio ha alltri significati oltre ai figli.
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”