Ho bisogno di qualche informazione che non riesco a trovare (in attesa di riuscire a parlare con il mio avvocato).
A Maggio 2006 sono stata licenziata dal mio ex datore di lavoro (una srl, assunta a tempo indeterminato), ho lavorato fino a Giugno 2006 e da allora IL NULLA.
Non ho percepito lo stipendio di giugno 2006, il rateo di 13ma, il Tfr, ferie permessi e quant'altro.
Sono in possesso di regolari buste paga, che non sono mai state seguite da un bonifico.
Ho quindi nell'autunno del 2006 dato in carico al mio avvocato tutto il materiale per potermi rivalere del mio credito.
Non vi sto a spiegare perchè e per come, ma non ho ancora beccato i danè.
La società è rimasta 'viva' in camera di commercio nel senso che non hanno ne messo in liquidazione ne fatto altro, ma fisicamente è scomparso tutto. Uffici, persone, tutti volatilizzati nel nulla, di conseguenza i miei decreti ingiuntivi non sono mai stati ritirati da nessuno.
Non mi sono fin'ora rivalsa sull'INPS per il recupero del credito, se non che ieri ho ricevuto una raccomandata dal Revisore Contabile nominato Curatore Fallimentare, dalla quale apprendo che è stato dichiarato il fallimento a Ottobre 2008 (2 anni e mezzo dopo).
La mia domanda ora è questa:
premesso che so già che..
Godono di privilegio generale di primo grado sui beni mobili i crediti per retribuzioni dovute, sotto qualsiasi forma, ai prestatori di lavoro subordinato e tutte le indennità dovute per la cessazione del rapporto di lavoro.
Con la legge 297/1982, e successivamente con il D.Lgs. 80/1992, art. 2, è stato istituito il Fondo di garanzia INPS con lo scopo di sostituirsi al datore di lavoro in caso di insolvenza del medesimo per il pagamento:
del TFR (liquidazione) dei lavoratori subordinati;
degli ultimi tre mesi del rapporto di lavoro rientranti nei dodici mesi che hanno preceduto la sentenza di fallimento dell’impresa ovvero la data di cessazione del rapporto di lavoro per i lavoratori che abbiano prestato la loro attività durante l’esercizio provvisorio.
considerati i tempi trascorsi, viene conteggiato un eventuale 'danno' in termini economici, o una qualche forma di maturazione di interessi?
Ho già controllato che i contributi sono stati regolarmente versati, volevo capire se con queste premesse e, ovviamente ammesso che ci sia qualche soldo da qualche parte, mi rimborsano sia le spese legali che sto sostenendo che appunto una specie di interesse per il tempo atteso.
Grazie a chi vorrà darmi una mano.
