Anch'io la penso così, magari un regalo grosso e altri di costo minore, però è bello avere tanti pacchettini da scartare quando si è bimbi...cristiana ha scritto:e infatti io e te siamo spessissimo in sintonia. solo che cristiana è più piccola di greta, a cri mancano dodici anni per raggiungere i 15 della tua greta.5aprile ha scritto:queste parole potrebbero essere le mieda parte nostra, sì. lo so, lo so, io ho la mania del giocattolo. se vincessi al superenalotto la mia somma soddisfazione sarebbe entrare da toys e comprare tutto quello che più mi piace senza pensare a quanto spenderei.
E comunque no, per me a natale il regalo non può essere uno solo. Del natale io amo anche l'avere trecento pacchetti da scartare e su cui sognare e giocare a indovinare cosa c'è dentro. Amo l'euforia dell'attesa e della sorpresa. Sono consumistica? Forse. Il senso del natale non è questo? sicuramente no. Ma a me l'idea di UN pacchetto sotto l'albero mette "tristezza", specialmente se parliamo di bambini.
del resto Natale viene una volta l'anno, in genere hanno più regali a Natale che al compleanno, che poi Giada lo fa dopo poco più di 1 mese... quindi in questo caso si pensa già cosa regalare a Natale e cosa al compleanno...
Anche mio marito vorrebbe pochi regali ma poi è incoerente perchè durante l'anno gliene compra un sacco, specie se li trova in offerta "e ma costava 5 euro, e ma costava 10, e ma questo non lo trovi più a 20 euro"...
cioè con sta storia non si è ancora fermato a comprar regali, poi però si lamenta che abbiamo la casa invasa, sono piene di giochi, il Natale non dev'essere consumistico, si è perso il vero significato... e allora cosa cavolo compri in continuazione???

Io gli uomini non li capirò MAI...
