GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
Igdrasil
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 769
Iscritto il: 16 mag 2006, 11:21

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Igdrasil » 4 ott 2007, 12:05

Riprendo un attimo il mio discorso......perchè forse non sono riuscita a spiegarmi bene.... io non parlo di parenti lontani che si presentano ma parlo di genitori con cui magari ho rotto i rapporti anni prima...
Igdrasil ha scritto:Io in linea di massima sono d'accordo con Fra1. Quello che dice Crysania è corretto ma, se non sbaglio, certe problematiche con pacs, piuttosto che con dico (o come li si vuole chiamare) non verrebbero risolte...perchè essendoci un precedente contratto matrimoniale non so se si potrebbe fare un nuovo "contratto".....
Ritengo che la discussione, per tutto ciò che riguarda la salute o eventuali eredità, andrebbe spostata più sul discorso "diritti della persona"....
Ora io potrei essere una single che per vari motivi personali non vuole avere alcun rapporto con la famiglia di origine...perchè non posso decidere che nel caso mi succeda qualcosa i miei beni vadano ad un'amica o che se sono in ospedale possa parlare con i medici un'amica o un amico e non i miei familiari che magari non mi vedono da tanti anni?? E che non sanno come la penso su alcune cose?
E qui con familiari intendo anche i genitori, con cui potrei aver rotto per miei motivi....e non parlo di eredità quanto di assistenza quotidiana....

per fare un esempio più concreto...Anni fa un amico dei miei si è ammalato gravemente, dopo varie visite e controlli aveva deciso per fare un certo tipo di terapia appoggiato dalla sua convivente. Durante uno dei momenti in cui incosciente dopo un'operazione la convivente era stata fatta mettere fuori, si erano presentati i genitori (con i quali i rapporti non erano "ottimi") che volevano che invece fosse curato in maniera differente....alla fine si sono sposati civilmente per poter avere lei la possibilità di decidere per lui.

Quindi quello che dicevo io è che secondo me non servirebbero pacs o dico ma servirebbe forse parlare di diritti della persona...
Gaia 29/08/2006, Zoe 18/01/2008, Noemi 20/04/2010

Avatar utente
Igdrasil
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 769
Iscritto il: 16 mag 2006, 11:21

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Igdrasil » 4 ott 2007, 12:07

Giusto per non far spaventare le persone.... sono felicemente sposata ed ho un ottimo rapporto con la mia famiglia d'origine :sorrisoo
Non vorrei mai che qualcuno leggendo quello che scrivo pensasse "mamma mia che problemi deve avere dietro" :urka1
Gaia 29/08/2006, Zoe 18/01/2008, Noemi 20/04/2010

Avatar utente
chiaraG
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:23

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da chiaraG » 4 ott 2007, 12:12

il caso che racconti è molto strano perchè nessuno può essere sottoposto a trattamenti senza il proprio consenso quindi il caso delle decisioni altrui riguarda solo il come irreversibile xchè se, x es, sei sotto anestesia e ti devono fare un intervento ulteriore x il quale non hai firmato il consenso informato, non chiedono niente a nessuno, ti svegliano te lo chiedono e ti riaddormentano, altrimenti puoi denunciare tutti, sanitari, padre madre moglie convivente con o senza pacs dico e dir si voglia........chiunque abbia deciso x te!
♠ .chiara,♠ michele,♠ federica & giovanni
♠MAMMA CON LA TOGA.♠

Avatar utente
Igdrasil
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 769
Iscritto il: 16 mag 2006, 11:21

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Igdrasil » 4 ott 2007, 12:19

Si trattava di un caso di molti anni fa, io ero piccola e non ricordo i particolari....penso fosse in coma post operatorio. Ricordo che però ne avevamo parlato a casa e la cosa mi aveva colpito....
Gaia 29/08/2006, Zoe 18/01/2008, Noemi 20/04/2010

Avatar utente
cubanita
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 498
Iscritto il: 22 mag 2005, 22:48

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da cubanita » 4 ott 2007, 13:11

Ma sono solo io l'ingenuona che ha letto questo matrimonio come un simbolico gesto d'amore? Vero che il mondo lo portano avanti i soldi e gli interessi ma io voglio ancora credere che ci siano delle eccezioni.....
Stefania
Mamma di Greta, nata il 28 settembre 2005 alle ore 15:49 e di Sasha, nato il 1° marzo 2007 alle ore 11:47

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da kla » 4 ott 2007, 13:31

Elyblond ha scritto:comunque, ritornando all'argomento, ho sentito ora alla radio che lui è morto.
sentito anche io

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da helzbeth » 4 ott 2007, 13:41

cubanita, non per rompere i tuoi sogni, ma io il gesto d'amore lo avrei visto vedo nel volerla sposare tempo fa...
sarà che conosco l'ambiente... chi fa questo tipo di mestiere sa cosa rischia, per questo non capisco il non essersi sposati prima, il non tutelare tutta la famiglia da ogni punto di vista.

per questo non credo che lui lo volesse.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Fran_68
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 229
Iscritto il: 7 mar 2006, 14:59

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Fran_68 » 4 ott 2007, 14:07

Fra1 ha scritto: Sì, se vuoi avere potere decisionale devi sposarti, ovvero firmare un contratto, creare una sodalizio riconosciuto dalla legge.
E' semplice e va fatto.
Bene ne prendo atto, firmero un contratto al quale non credo.

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Fra1 » 4 ott 2007, 14:25

Puoi non crederci ma è così e personalmente credo sia giusto
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
manugianni
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1283
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:12

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da manugianni » 4 ott 2007, 14:53

helzbeth ha scritto:cubanita, non per rompere i tuoi sogni, ma io il gesto d'amore lo avrei visto vedo nel volerla sposare tempo fa...
sarà che conosco l'ambiente... chi fa questo tipo di mestiere sa cosa rischia, per questo non capisco il non essersi sposati prima, il non tutelare tutta la famiglia da ogni punto di vista.

per questo non credo che lui lo volesse.
quoto ogni singola parola.

un uomo di 30 anni che lavora all'estero x il sismi non può essere così irresponsabile da fare 3 figli senza essere sposato.... e se lui era irresponsabile io come donna non avrei mai fatto 3 figli in 3 anni con uno che non ha un attimo x venire in italia a sposarmi!!!!

è OVVIO che è stato un matrimonio x la pensione
e non ci vedo niente di male in questo: sta povera donna in qualche modo dovrà pur crescerli sti 3 figli!!!
Emanuela mamma di Andrea nato il 22/11/05 e di Matteo nato il 26/03/09 (TC)

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Fra1 » 4 ott 2007, 14:57

Anche io che la vedo così e dico che avrebbero potuto pensarci anche prima non ci trovo nulla di male, sia chiaro, hanno fatto qualcosa che è un loro pieno diritti e hanno fatto bene sia per lavedova che per i figli, per semplificare tutto-
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da azzurrointenso » 4 ott 2007, 21:56

a me la cosa che non è piaciuta è che alla compagna vedova di una delle vittime di Nassirya questo non è stato concesso. anzi ha dichiarato in più interviste che non è stata nemmeno invitata alle cerimonie di commemorazione, che non riceve nemmeno le donazioni per i familiari delle vittime e che da un burocrate insensibile, di fronte alle sue perplessità, si è sentita rispondere che lei non c'entra nulla nonostante convivessero da anni e stessero cercando di avere un figlio. però lui era un regista, non un agente del sismi.
non dovrebbero esserci queste distinzioni perché la sofferenza è la stessa e i diritti dovrebbero essere gli stessi, per tutti
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

TULIPANO
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1565
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:49

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da TULIPANO » 5 ott 2007, 13:43

Sono perfettamente d'accodo con Fra1, la differenza tra le coppie sposate e quelle non sposate ci devono essere altrimenti non ci sarebbe alcuna differenza. Spesso mi sono ritovata a discutere con degli amici che sono contrari al matrimonio perchè secondo loro il loro amore non ha bisogno di nessun contratto scritto e poi magari hanno comprato casa intestandosi il mutuo insieme. E questo come lo chiami? oppure magari pensano che avere dei figli insieme non sia ancora più una responsabilità di firmare un contratto di matrimonio. Una coppia è liberissima di sposarsi o meno, a mio avviso, però deve mettere in conto che non sposandosi non ci saranno i diritti e doveri di chi contrae matrimonio.

Anche secondo me comunque nel caso in questione, avrebbero potuto farlo prima e sicuramente è stato fatto adesso per salvaguardare i 3 figli.
I miei amori: Davide nato il 27/06/06 e Chiara nata il 04/04/2009

Avatar utente
Lerry
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 190
Iscritto il: 11 gen 2006, 22:37

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Lerry » 5 ott 2007, 17:59

azzurrointenso ha scritto:a me la cosa che non è piaciuta è che alla compagna vedova di una delle vittime di Nassirya questo non è stato concesso. anzi ha dichiarato in più interviste che non è stata nemmeno invitata alle cerimonie di commemorazione, che non riceve nemmeno le donazioni per i familiari delle vittime e che da un burocrate insensibile, di fronte alle sue perplessità, si è sentita rispondere che lei non c'entra nulla nonostante convivessero da anni e stessero cercando di avere un figlio. però lui era un regista, non un agente del sismi.
non dovrebbero esserci queste distinzioni perché la sofferenza è la stessa e i diritti dovrebbero essere gli stessi, per tutti
penso che in realtà la differenza fra i due casi non stia nelle diverse professioni ma nel fatto che il regista morì a Nassirya e quindi non era certo possibile un matrimonio "in articulo mortis", che presuppone che uno degli sposi "versi in grave pericolo di vita" (ma che non sia ancora morto)
o ricordo male io?
mamma di A. & A.

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da azzurrointenso » 5 ott 2007, 18:36

sì certo, ci sono delle differenze. ma aldilà dei cavilli, in un caso è stato riconosciuto il diritto alla convivente e ai suoi figli di godere di determinati diritti con un matrimonio in extremis, all'altra no. nonostante tutte le differenze che possiamo elencare, a me sembra lo stesso un trattamento molto molto diverso e ingiusto.
poi sono d'accordo che ci debbano essere delle differenze tra coppie sposate e coppie non sposate (e non sono sposata), ma questo è un altro discorso.
nel momento in cui siamo di fronte a due situazioni di coppie non sposate, perché una vedova può essere messa in condizione di godere di determinati diritti con un espediente dell'ultimo secondo e all'altra non è riconosciuto nulla? non mi sembra giusto, ecco. non so se sono riuscita a spiegare bene quello che intendevo dire
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re:

Messaggio da dottbaby » 5 ott 2007, 19:54

helzbeth ha scritto: mi sembra un accordo tra lei e la famiglia di lui, perchè lei possa avere (eventualmente) la reversibilità della pensione, ed i diritti in materia di eredità da parte dei figli (che ora NON hanno).
eh, no: i diritti successori dei figli sono una delle poche cose intangibili del nostro ordinamento. Sia figli legittimi, che figli naturali, ovviamente: sono assolutamente equiparati!
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
picchia76
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 31 dic 2005, 23:23

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da picchia76 » 5 ott 2007, 20:35

Lerry ha scritto:
azzurrointenso ha scritto:a me la cosa che non è piaciuta è che alla compagna vedova di una delle vittime di Nassirya questo non è stato concesso. anzi ha dichiarato in più interviste che non è stata nemmeno invitata alle cerimonie di commemorazione, che non riceve nemmeno le donazioni per i familiari delle vittime e che da un burocrate insensibile, di fronte alle sue perplessità, si è sentita rispondere che lei non c'entra nulla nonostante convivessero da anni e stessero cercando di avere un figlio. però lui era un regista, non un agente del sismi.
non dovrebbero esserci queste distinzioni perché la sofferenza è la stessa e i diritti dovrebbero essere gli stessi, per tutti
penso che in realtà la differenza fra i due casi non stia nelle diverse professioni ma nel fatto che il regista morì a Nassirya e quindi non era certo possibile un matrimonio "in articulo mortis", che presuppone che uno degli sposi "versi in grave pericolo di vita" (ma che non sia ancora morto)
o ricordo male io?

in realtà credo che azzurrointenso si riferisse al fatto che con questo matrimonio in extremis la vedova abbia acquisito i diritti di eredità e alla pensione del coniuge cosa che, nell'altro caso, non venne riconosciuta. non il matrimonio, effettivamente impossibile, ma il diritto ad ereditare la pensione (cosa leggittima, secondo me.

scusa azzurrointenso se ho interpretato male le tue parole

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da YLeNia » 6 ott 2007, 11:44

chiamichifede ha scritto:Voglio dire per fortuna che sono i figli a dover consentire che un altra persona assista o decida sulla salute dei propri genitori anziani io non so come reagireste se vostro padre o madre, magari anziano o malato, restasse in balia di un compagno o compagna dell'ultima ora che potrebbero privarvi di quello che vi spetta (e non parlo solo di soldi!) e queste cose già accadono normalmente con la sola possibilità di sposarsi anche in età avanzata!
Sicuramente andrò OT ma non capisco perchè il nuovo compagno di un genitore debba essere trattato come un estraneo. Visto che le decisioni riguardano CHI ha deciso di viverci insieme ( quindi il diretto interssato ) direi che sia giusto che il convivente abbia il diritto di partecipare alle decisioni mediche e, perchè no, anche a beneficiare di qualche soldino. Non dobbiamo ragionare con la NOSTRA testa ma con quella del padre o della madre in questione che sicuramente, amando l'altra parte, desidererebbe coinvolgerla.
Il denaro non è dei figli..ma del genitore..che può scegliere di disporne come meglio crede..e quindi anche stabilire a chi darlo. Secondo me è questa la parte che si vede distorta. Sento tanti figli parlare di proprietà e varie come se già fossero loro..bè lo trovo arrogante e irrispettoso.
Mia madre dopo 10 anni di convivenza ha deciso di risposarsi sia perchè crede in questo contratto e sia perchè voleva essere e rendere partecipe il compagno dei rispettivi beni materiali, pensione, etc.
Personalmente sapere che il marito di mia mamma beneficierà in parte dei suoi averi ( neanche fosse Berlusconi ) non mi sconvolge affatto...solo perchè non è mio padre non è detto che non abbia dei diritti. E' la persona che mia madre ha scelto ( a prescindere dal matrimonio ) e merita, quindi, il mio rispetto..
Non so se mi sono spiegata...spero di si.
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
chiaraG
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:23

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da chiaraG » 6 ott 2007, 11:51

La convivente del regista caduto a nassyria non partecipò alla commemorazione in quanto il defunto AVEVA DELLE FIGLIE LEGITTIME CHE, MOLTO GIUSTAMENTE, parteciparono alla commemorazione del loro padre, se impedirono la partecipazione alla sua compagna evidentemente i rapporti non erano buoni e nn sappiamo xchè, non si potè sposare in punto di morte PERCHE' ERA GIA SPOSATO QUINDI X LA CHIESA NON POTEVA PIU' SPOSARSI.
La legislazione italiana non contiene norme CONTRO le famiglie di fatto (che ormai da anni hanno comunque un riconoscimento pratico nella giurisprudenza della Corte di Cassazione) semplicemente tutela quei soggetti della famiglia "legittima" che comunemente sono i più deboli, e non li tutela nei confronti di soggetti ritenuti parimenti deboli (equiparazione fra figli naturali e legittimi) ma di altri soggetti che, in concreto, potrebbero dannneggiarli.
In altre parole per un figlio l'esistenza di un secondo compagno/a di un genitore costituisce una diminuzione patrimoniale che può anche essere considerevole, non vi pare giusto che ci sia una legge che lo tutela?
Se vs marito vi mollasse con uno o due figli e alla sua morte comparisse un sedicente convivente (di sesso opposto o dell'altro sesso) a pretendere metà di quanto spetta ai vs figli in eredità come la prendereste?
Già il secondo matrimonio danneggia i figli del primo, ma a questo nn possiamo farci nulla, ammettiamo almeno che non lo faccia in pari misura la convivenza o qualsiasi tipo di convivenza.
Per quanto riguarda i fratelli sorelle zii "lontani parenti" ecc questi si possono già escludere con testamento (solo il coniuge i figli e i genitori nn possono essere esclusi dall'eredità con testamento, peraltro già questi si escudono fra loro cioè coniuge e figli escudono i genitori).
In definitiva a me pare che i diritti della persona siano abbastanza tutelati nel nostro ordinamento (non al meglio certo ma in tutto si può migliorare) senza la creazione di nuovi istituti, sarebbe sufficiente una maggiore informazione.
♠ .chiara,♠ michele,♠ federica & giovanni
♠MAMMA CON LA TOGA.♠

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da YLeNia » 6 ott 2007, 11:52

75andrea ha scritto: mia idea..

erano per la convivenza
ma di fronte alla discgrazia hanno convenuto che la via piu faciel per assicurare un futuro i figli fosse quella..come darle torto?
Sicuramente il sismi prevede lauti risarcimenti alle mogli dei caduti

Non è una critica...bisogna essere razionali in certi momenti e con tre figli
La penso così anche io.
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”