e se mi consenti, il fatto che mio figlio venga allevato dalle maestre non mi piace molto. anche le mamme hanno molto da insegnare.
mio figlio a scuola i dettati non li fa, glieli faccio fare io...pensa te.
mi piacerebbe che frequentasse anche altri bambini oltre che quelli della sua classe.
e ricordiamoci che sono alle elementari e che appunto per imparare hanno tutta la vita, senza necessità di oberarli di nozioni.
scusate, ma qui credo che tutte abbiamo avuto una sola maestra e solo le mattine...cosa ci manca????
ammettiamolo:i programmi sono stati ampliati per giustificare la presenza di più insegnanti-tralasciando l'informatica e l'inglese che sono fondamentali, oggi- e le insegnanti in più ci sono perchè l'Italia aveva bisogno di sistemare i figli di chi lavorava- ed in proposito, nulla da dire, ci mancherebbe, è giusto.
i programmi non sono stati ampliati perchè i bambini prima imparavano poco.
per quello che mi riguarda, i ragazzini di 14 anni di oggi tutto sono fuorchè preparati, io a 14 anni ero molto più in gamba di mia nipote che ha appunto questa età, sapevo scrivere e fare un discorso-ora si fa tutto a crocette, non si interroga più.
senza considerare il fatto che i compiti, nella maggior parte dei casi, quando c'è il rientro non vengono assegnati con la conseguenza che non imparano a studiare e quando devono farlo non ne hanno voglia...no, mi spiace,non è il modo di insegnare loro ad affrontare le scuole superiori nè il mondo del lavoro, in cui bisogna esporsi.soprattutto manca l'educazione, il rispetto. e sapete, se le maestre continuano a farsi chiamare x nome ed in più a casa i ragazzini passano poco tempo...difficilmente impareranno a rispettare gli altri.
sarà anche vero che la riforma è una manovra finanziaria mascherata , ma io resto dell'idea che le pluri-maestre non siano state utili affatto, che questo progresso della scuola in realtà sia stato un regresso in molti sensi, che ha rovinato il rapporto genitori/figli già compromesso dall'assenza dei genitori per motivi di lavoro-ripeto, sacrosanto, ma deleterio-
queste cose le penso da quando mia sorellina ha iniziato le elementari, avevo 21 anni. sono 15 anni che mi chiedo "perchè hanno tolto la maestra unica?", rispondendomi che era giusto da un lato, perchè bisognava dare la possibilità a più persone di lavorare; ma insensato dall'altra!
c'era un punto di riferimento a scuola e due a casa, il papà e la mamma.
non 4 a scuola e 2 a casa...a quell'età...se si è fortunati poi si trovano insegnanti che vanno d'accordo e si danno man forte, ma spesso capita che non sia così...wow, che punti di riferimento!!!per non parlare delle discrepanze tra punto di riferimento scolastico e quello casalingo...la maestra ha detto che le arachidi è sbagliato, si dice gli arachidi.

secondo te a chi darà retta?come fa a discernere??non posso certo andare dalla maestra"specializzata" in italiano e dirle che sbaglia, dizionario alla mano!!!
oddìo, da come parlo, dovrei ritirare mio figlio da scuola e istruirlo io in casa.

è che in fondo io capisco il punto di vista delle maestre, che svolgono il loro lavoro in questo modo da anni, che sono soddisfatte delle belle idee che hanno-e tante sono davvero belle.
però...sono anche dell'idea che tante volte bisogna adeguarsi ed usare il buon senso.ai bambini comunque verranno insegnate molte cose, soprattutto e bene quelle indispensabili ed elementari-si chiamano scuole elementari x qualcosa, no?la soddisfazione verrà dal vedere uscire dalla scuola primaria dei bambini in grado di scrivere e leggere e far di conto bene, pronti ad apprendere quello che altri insegnanti, con competenze un pò meno elementari, sapranno insegnare loro.
i bambini possono imparare tantissimo anche in meno ore passate a scuola.e la loro mente saprà aprirsi anche passando più tempo coi fratellini e gli amici del condominio o i vicini di casa che potrebbero avere modo di frequentare un pò di più.
naturalemnete è il mio punto di vista, forse sono una mamma che ci tiene più di altre a stare coi propri figli. io sento di avere molto da insegnare loro.ma alle 16.30 di pomeriggio sono stanchi, hanno voglia di giocare e non certo di parlare ancora di scuola, nè di muoversi per andare a vedere un museo o fare una passeggiata.nè di mettersi a dipingere seduti-ancora!!!.
ma il mio guaio è che in poche potranno capirmi, perchè io non lavoro mentre tante altre sì.
spero solo che tutte quelle mamme non considerino la scuola nel pomeriggio un parcheggio.perchè sarebbe tanto triste.