GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Bloccato
Avatar utente
ptoliporthus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1004
Iscritto il: 17 set 2008, 14:21

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da ptoliporthus » 28 ott 2008, 12:29

Buongiorno,
in riferimento alla discussione sul maestro unico, non avendo molto tempo disponibile, vi posto un contributo di un utente del forum di terzaeta alquanto esplicativo, potrebbe essere un buono spunto di riflessione:

La scelta di tornare al maestro unico alle elementari ha scatenato molte proteste. In tv hanno detto che il tempo pieno sarà di fatto azzerato, le donne non sapranno più dove tenere i figli mentre lavorano, nei piccolissimi centri saranno chiuse le scuole.

Le solite bugie, che già si ripetevano cinque anni fa, ai tempi della riforma Moratti. In realtà il tempo pieno alle elementari sarà aumentato del cinquanta per cento, ridistribuendo i maestri che non saranno più impegnati nella compresenza in classe.
Con l'insegnamento a modulo abbiamo attualmente tre docenti per due classi. Eliminando la compresenza di insegnanti per la stesse ore, possiamo utilizzarli meglio, garantendo anche la presenza dell'insegnante di lingua straniera, di informatica, educazione fisica. Le famiglie non hanno niente di cui preoccuparsi.
Da un punto di vista pedagogico il ritorno al maestro unico recupera la funzione educativa del docente, quale punto di riferimento anche dal punto di vista relazionale per i bambini e per le loro famiglie.
Le famiglie potranno scegliere l’orario settimanale più adatto alle loro esigenze e le singole scuole si organizzeranno in base alla loro domanda. Le famiglie che volessero occuparsi dell'educazione dei propri figli in orario pomeridiano sceglieranno classi assegnate ad un unico insegnante e funzionanti con un orario di 24 ore settimanali, altre opteranno per il tempo pieno. Il ripristino delle 24 ore e del maestro unico è una opportunità in più offerta alle famiglie e non l’unico modello organizzativo della scuola primaria.

Chiuderanno le scuole nei piccolissimi centri?
Nessuno pensa di chiudere gli istituti nei centri isolati o montani, perché prevale ovviamente l’obbligo sociale di garantire a tutti il diritto all’istruzione. Rimane tuttavia da correggere l’anomalia italiana per la cui abbiamo un insegnante ogni 9.7 alunni mentre la media europea è di un insegnante ogni dodici allievi. Non saranno le scuole a chiudere, ma i dirigenti scolastici che avranno qualche scuola in più da seguire...

Tra i risparmi si troveranno risorse per l'edilizia scolastica, che versa in condizioni disastrose?
Il ministro Gelmini sta lavorando con il sottosegretario Guido Bertolaso per individuare le scuole a rischio e sta operando affinché enti locali e Governo facciano uno sforzo per liberare finanziamenti per l'edilizia scolastica. Servono ingenti somme, non sarà possibile fare tutto e subito, ma l'edilizia scolastica è una priorità.

Il governo taglierà i posti degli insegnanti di sostegno?
Il ministro Gelmini ha garantito con forza che non vi è stato e non vi sarà alcun taglio che possa interessare i docenti di sostegno. I criteri per la determinazione dei posti di questa categoria di docenti sono stati definiti nell'ultima finanziaria del governo Prodi e non sono stati modificati. Infatti, per l'anno 2008-2009 sono stati confermati a livello nazionale tutti i posti di sostegno funzionanti nell'anno scolastico 2007-2008: rispetto a circa 174 mila alunni sono stati attivati complessivamente 90.882 posti, pari esattamente a quelli a suo tempo attivati per l'anno scolastico 2007-2008.
Garantire la continuità didattica - che è un principio importante nella nostra scuola (e in modo particolare per gli alunni diversamente abili) - e valorizzare gli insegnanti di sostegno sono i due cardini dell’ impegno sul tema della disabilità nella scuola.

Si parla solo delle elementari e per le medie e le superiori il governo non fa nulla?
La scuola media è un punto di criticità come dimostra il dato che dopo il primo anno di scuola superiore in una regione come la Lombardia il 25% dei ragazzi non si iscrive al secondo anno. La dispersione scolastica è una dispersione pesante a significare che il passaggio tra la scuola media e quella superiore, qualunque sia l’indirizzo, è traumatico.
Il ministro sta valutando di focalizzare gli insegnamenti della scuola media sulle materie fondamentali come l’italiano, la lingua straniera, la matematica, le scienze e su queste materie concentrare lo studio dei ragazzi, al fine di dare loro una solida preparazione che prevenga la dispersione scolastica.
Da settembre 2009 partirà la riforma delle superiori, la cui ossatura sarà costituita dalla riforma Moratti, una base di lavoro che non va sprecata. L’obiettivo è affiancare al sistema dei licei una riqualificazione della formazione professionale e degli istituti tecnici che non devono essere considerati una scuola di serie B.

Il governo abbandona al loro destino i precari.I precari hanno diritto di essere arrabbiati con la politica per le scelte fatte negli ultimi trent’anni. Il precariato è il frutto di un errore macroscopico che è stato fatto nel mondo della scuola: si è sovrastimata la capacità della scuola di creare posti di lavoro e oggi c’è una sproporzione tra il numero degli insegnanti e il fabbisogno oggettivo della scuola. Il governo ha quest’anno potuto mettere in ruolo solo 25.000 persone, quello che il sistema consente. Bisogna voltare pagina.

In che modo?
In primo luogo dicendo le cose come stanno. Il ministro Gelmini ha scelto di dire delle verità scomode e di non perpetuare un meccanismo distorto che ha prodotto il precariato “storico” e lo ha moltiplicato nel corso del tempo.
In secondo luogo il governo vuole dare al mondo della scuola chiarezza e stabilità, norme durature e inequivocabili, rivedendo il meccanismo di formazione e accesso al lavoro. La commissione creata per questo e presieduta dal professor Giorgio Israel, presenterà una proposta che prevede dopo la laurea un anno solo di studio invece di due, e un secondo anno di tirocinio. Dopo questa esperienza in classe ci sarà un concorso.

Infine l’ultima finanziaria del governo Prodi aveva abrogato l'articolo 5 della riforma Moratti, facendo venir meno il valore abilitante della laurea in scienza della formazione. Nel decreto-legge del primo settembre 2008 è stato nuovamente riconosciuto il valore abilitante della laurea in scienza della formazione, sanando anche la posizione di coloro i quali si sono laureati dopo l'entrata in vigore della norma contenuta nella precedente finanziaria.


Ci sarebbe anche altro, ma usciremmo fuori tema... :sorrisoo
Ah, se vi secca leggere, bypassate l'argomento... :sorrisoo

Avatar utente
Hallelujah
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2905
Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da Hallelujah » 28 ott 2008, 12:39

Marco, senza entrare nel merito di tutto l'argomento, ma gia' a una mia collega la scuola che frequentera' la figlia l'anno prossimo le ha detto chiaramente che, se passa il decreto, l'anno prossimo non ci sara' il tempo pieno perche' non avranno le risorse.
E il discorso mi torna, perche', solo in riferimento alla prima risposta, se davvero le risorse sono solo ridistribuite (maestro prevalente la mattina e gli altri al pomeriggio) dove e' il risparmio? Come fanno le scuole che si trovano poi soldi in meno per pagarli tutti? Li facciamo assumere alle cooperative? Ma poi bisogna pagare le cooperative....
Non voglio fare una discussione generale, pero' la mia collega e' un pochino disperata adesso.
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)

Avatar utente
michy1976
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13128
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:54

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da michy1976 » 28 ott 2008, 12:43

Eccomi di ritorno!
niente piscina, il mio certificato era scaduto e lo devo rinnovare, ma intanto ho avviato le carte cosi appena il mio medico ha un posto libero, lo faccio
massimo martedi prossimo ci vado!!
già prese 10 entrate!!!!

libro del carlino: l'ho comprato, è pur sempre un libro a metà prezzo!!!!e secondo me qualcosa a simone piacerà! non sto facendo nulla per hallowen, perchè odio queste feste ma amen, si legge sempre e comunque!!!

natale: anche io sto cominciando a parlarne, più o meno come la Ba, non sono una persona fantasiosa come lei, ma quando si parla del natale, perdo la testa!!!
io gli ho già parlato di Gesù ( Gigiù lo chiama simone), dicendogli che da lui vanno i nonni che si fanno male e che poi salgono in cielo!
Mamma di Simone(Faenza 1/11/06-3.335grx51cm)e di Rebecca(Faenza 6/2/09-3.190grx49cm)
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®

Avatar utente
gz
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 17320
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:31

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da gz » 28 ott 2008, 12:53

il libro sta per arrivare anche a me
in edicola (dove prendiamo i giornali per ufficio) me lo tengono e così pago solo il supplemento :hi hi hi hi
se è carino penso che li prenderò tutti
mi sembrano cose carine di cui noi per ora non abbiamo niente
e se è presto li terrò da parte per più avanti :-D
GZ=Gianna - PCOssina - Cacciatrice - ex SOSsina
Mamma di MARLENE 2,370 kg x 48 cm e GIANMARCO 1,610 kg x 44,5 cm nati l'1 11 2006 alla 32+0 x foto vedi fb

Avatar utente
Hallelujah
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2905
Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da Hallelujah » 28 ott 2008, 13:03

A proposito del Natale, anche io lo adoro, noi abbiamo deciso quest'Estate come passare le feste, e nel parlarne pensavo di organizzarci in modo da creare delle piccole tradizioni famigliari con i bimbi.
Andare a Napoli per Natale ci tocca: viene sempre anche la sorella di Fabio dal Canada, altrimenti non la si vedrebbe quasi mai, e poi bisogna restare fino al 2 che e' il compleanno di mio suocero. Niente di male, a parte il viaggio, le feste giu' sono belle e molto sentite, il mio problema e' che non voglio lasciare mamma da sola, l'anno scorso e' venuta anche lei con noi ma quest'anno non ne ha proprio voglia. Mi ha detto di andare, di non farmi problemi che si organizzera' con mio fratello (single e con poca propensione per le feste, vabbe', magari si fanno una gita da qualche parte).
A me dispiaceva, allora ho deciso che, se Natale si fa con la famiglia di Fabio, rivalutero' l'Epifania e tutte le sue tradizioni e faremo una bella festa a Bologna anche in quell'occasione. Faremo avanzare ogni giorno un po' i re magi nel presepe, poi prepareremo le calze e la galette des rois (una tradizione francese molto simpatica, si fa una torta con una fava dentro e chi trova la fava e' il re della giornata, (e paga la torta l'anno dopo :-P)) e faremo colazione mangiando i biscottini fatti il giorno prima e appesi sull'albero. Cosi' anche la nonna si godra' le faccine dei bimbi davanti ai regali, e tutti saranno contenti. :ok
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)

Avatar utente
xeniya
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6271
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:53

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da xeniya » 28 ott 2008, 13:04

Hallelujah ha scritto:Marco, senza entrare nel merito di tutto l'argomento, ma gia' a una mia collega la scuola che frequentera' la figlia l'anno prossimo le ha detto chiaramente che, se passa il decreto, l'anno prossimo non ci sara' il tempo pieno perche' non avranno le risorse.
E il discorso mi torna, perche', solo in riferimento alla prima risposta, se davvero le risorse sono solo ridistribuite (maestro prevalente la mattina e gli altri al pomeriggio) dove e' il risparmio? Come fanno le scuole che si trovano poi soldi in meno per pagarli tutti? Li facciamo assumere alle cooperative? Ma poi bisogna pagare le cooperative.... Non voglio fare una discussione generale, pero' la mia collega e' un pochino disperata adesso.
Io ho il presentimento che il tempo pieno verrà dato in mano alle cooperative e che poi lo dovremmo pagare noi (come succede poi adesso con l'anticipato e il posticipato).
XENIYA & MAIA NATA IL 9 MARZO 2004 - O.C.D.

Avatar utente
ptoliporthus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1004
Iscritto il: 17 set 2008, 14:21

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da ptoliporthus » 28 ott 2008, 13:05

Hallelujah ha scritto:Marco, senza entrare nel merito di tutto l'argomento, ma gia' a una mia collega la scuola che frequentera' la figlia l'anno prossimo le ha detto chiaramente che, se passa il decreto, l'anno prossimo non ci sara' il tempo pieno perche' non avranno le risorse.
E il discorso mi torna, perche', solo in riferimento alla prima risposta, se davvero le risorse sono solo ridistribuite (maestro prevalente la mattina e gli altri al pomeriggio) dove e' il risparmio? Come fanno le scuole che si trovano poi soldi in meno per pagarli tutti? Li facciamo assumere alle cooperative? Ma poi bisogna pagare le cooperative....
Non voglio fare una discussione generale, pero' la mia collega e' un pochino disperata adesso.
Bilancio annuale dell'Istruzione: 42 miliardi di euro
Spese per il personale: 41.2 miliardi di euro (97%)

Numero insegnanti: 776.000
Rapporto docenti/alunni:
-Italia 1 docente ogni 11 alunni
-Germania 1 docente ogni 18 alunni
-Francia 1 docente ogni 20 alunni
-Inghilterra 1 docente ogni 20 alunni

Numero bidelli: 167.000 (in media 15.6 per ogni scuola)
Si tenga presente che tutte le scuole hanno servizi di pulizia esterni.

SPESA PUBBLICA PER STUDENTE (fonte Ministero Economia-dicembre 2007):
Italia 5.710 euro
Francia 5.288 euro
Germania 4.856 euro
Inghilterra 4.964 euro
Grecia 3.378
Media OCSE 4.623

Percentuale studenti italiani portatori di handicap: 2%
Insegnanti di sostegno: 84.000 - oltre il 10% del totale
Al Nord c'è un insegnante di sostegno ogni 100 alunni, a Trapani, ad esempio, uno ogni 42. La legge ne prevede uno ogni 138 alunni.

Gli studenti italiani di 15 anni sono al 36° su 57 per quanto riguarda la preparazione scientifica.

Fino al 2002 un supplente che rifiutava la chiamata senza giustificato motivo veniva retrocesso in fondo alla graduatoria. La norma era sacrosanta ed infatti è stata cancellata. Risultato: oltre 60 milioni di euro per chiamate e telegrammi per trovare supplenti disponibili.

****************************
UNIVERSITA':

94 atenei
320 sedi distaccate
Nessuna università italiana tra le prime 150 del mondo.
Meno laureati del Cile.
327 facoltà con meno di 15 iscritti.

13.232 posti da professore associato o ordinario messi a concorso tra il 1999 e il 2006.
26.004 professori cui è stata riconosciuta l'idoneità nei concorsi stessi.
Nel 98.3% dei casi i concorsi hanno concesso l'idoneità al professore senza che l'ateneo in cui il concorso si è svolto avesse il posto da assegnare!!!

Spiegazione: dal 1998 le università possono bandire e gestire concorsi autonomamente, i vincitori sono "idonei" e possono essere chiamati da tutte le università. Ogni concorso produceva tre idonei, ridotti poi a due e nel 2005 a uno. Quest'anno doveva essere l'ultimo e si è tornati invece, scabdalosamente, a due! Alcuni atenei sono diventati "fabbriche di idoneità", per 363 volte si sono fatti concorsi per posti inesistenti, Foggia si distingue per non aver mai avuto un posto disponibile, il 100% degli idonei è stato fatto senza coperture.


Non credi che già razionalizzando un po' questi sprechi otterremo un bel po' di soldini in più da utilizzare per migliorare le infrastrutture e la qualità della scuola italiana? Qui è il risparmio... e non mi sembra poco! :sorrisoo

Avatar utente
michy1976
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13128
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:54

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da michy1976 » 28 ott 2008, 13:06

Hallelujah ha scritto:A proposito del Natale, anche io lo adoro, noi abbiamo deciso quest'Estate come passare le feste, e nel parlarne pensavo di organizzarci in modo da creare delle piccole tradizioni famigliari con i bimbi.
Andare a Napoli per Natale ci tocca: viene sempre anche la sorella di Fabio dal Canada, altrimenti non la si vedrebbe quasi mai, e poi bisogna restare fino al 2 che e' il compleanno di mio suocero. Niente di male, a parte il viaggio, le feste giu' sono belle e molto sentite, il mio problema e' che non voglio lasciare mamma da sola, l'anno scorso e' venuta anche lei con noi ma quest'anno non ne ha proprio voglia. Mi ha detto di andare, di non farmi problemi che si organizzera' con mio fratello (single e con poca propensione per le feste, vabbe', magari si fanno una gita da qualche parte).
A me dispiaceva, allora ho deciso che, se Natale si fa con la famiglia di Fabio, rivalutero' l'Epifania e tutte le sue tradizioni e faremo una bella festa a Bologna anche in quell'occasione. Faremo avanzare ogni giorno un po' i re magi nel presepe, poi prepareremo le calze e la galette des rois (una tradizione francese molto simpatica, si fa una torta con una fava dentro e chi trova la fava e' il re della giornata, (e paga la torta l'anno dopo :-P)) e faremo colazione mangiando i biscottini fatti il giorno prima e appesi sull'albero. Cosi' anche la nonna si godra' le faccine dei bimbi davanti ai regali, e tutti saranno contenti. :ok
chiedi alla ba se se la ricorda...
anni fa, tornando da parigi dove festeggiammo capodanno, l'abbiamo portata e il re è diventato luca|!!!! :yeee
Mamma di Simone(Faenza 1/11/06-3.335grx51cm)e di Rebecca(Faenza 6/2/09-3.190grx49cm)
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®

Avatar utente
michy1976
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13128
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:54

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da michy1976 » 28 ott 2008, 13:10

Lisa, capisco il tuo sentimento all'idea di lasciare sola tua mamma...proprio non vuole venire con voi?
noi ogni anno discutiamo, su dove, come e con chi passare le feste, tra il papà di david che arriva da parigi, mia suocera e mia cognata che vogliono andare in montagna, i miei in friuli...
ogni tot anni per fortuna riesco a convincerli a festeggiarlo a bologna...e anche quest'anno, grazie a rebecca... :fischia
addobbo la casa per poi andare via? no voglio rimanere nella mia città, andare alla messa di mezzanotte della mia parrocchia, rimanere nel mio quartiere avendo accanto la mia famiglia...non chiedo molto....
Mamma di Simone(Faenza 1/11/06-3.335grx51cm)e di Rebecca(Faenza 6/2/09-3.190grx49cm)
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®

Avatar utente
gz
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 17320
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:31

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da gz » 28 ott 2008, 13:12

MARCO CERTO CHE SEI FERRATISSIMO SULL'ARGOMENTO :-D
GZ=Gianna - PCOssina - Cacciatrice - ex SOSsina
Mamma di MARLENE 2,370 kg x 48 cm e GIANMARCO 1,610 kg x 44,5 cm nati l'1 11 2006 alla 32+0 x foto vedi fb

Avatar utente
gz
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 17320
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:31

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da gz » 28 ott 2008, 13:21

ARRIVATO LIBRO ANCHE A ME
ORA LO SFOGLIO :sorrisoo
GZ=Gianna - PCOssina - Cacciatrice - ex SOSsina
Mamma di MARLENE 2,370 kg x 48 cm e GIANMARCO 1,610 kg x 44,5 cm nati l'1 11 2006 alla 32+0 x foto vedi fb

Avatar utente
co73
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12401
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:48

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da co73 » 28 ott 2008, 13:32

Discorso NATALE

LISA mi dispiace che tua madre non abbia voglia di seguirvi fino a Napoli, però un po' la capisco. In fondo è la famiglia di tuo marito. Bellissima l'idea di rivalutare l'Epifania.

Anche noi avevamo lo stesso problema, nel senso che se festeggio con i suoceri poi mia madre è da sola visto che mio fratello festeggia con i suoi suoceri ( :domanda complicato). Ho risolto chiamando tutti a casa mia anche se un po' mi scoccia visto che il giorno di Natale io lo passo a cucinare e a lavare piatti :che_dici
Mamma di Francesco 9 ottobre 2006 - OTTOBRINA '06 DOCG ♥ ♥
"NON E' FINITA FINCHE' NON E' FINITA"

Avatar utente
Hallelujah
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2905
Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da Hallelujah » 28 ott 2008, 13:33

ptoliporthus ha scritto: Bilancio annuale dell'Istruzione: 42 miliardi di euro
Spese per il personale: 41.2 miliardi di euro (97%)

Numero insegnanti: 776.000
Rapporto docenti/alunni:
-Italia 1 docente ogni 11 alunni
-Germania 1 docente ogni 18 alunni
-Francia 1 docente ogni 20 alunni
-Inghilterra 1 docente ogni 20 alunni

Numero bidelli: 167.000 (in media 15.6 per ogni scuola)
Si tenga presente che tutte le scuole hanno servizi di pulizia esterni.

SPESA PUBBLICA PER STUDENTE (fonte Ministero Economia-dicembre 2007):
Italia 5.710 euro
Francia 5.288 euro
Germania 4.856 euro
Inghilterra 4.964 euro
Grecia 3.378
Media OCSE 4.623

Percentuale studenti italiani portatori di handicap: 2%
Insegnanti di sostegno: 84.000 - oltre il 10% del totale
Al Nord c'è un insegnante di sostegno ogni 100 alunni, a Trapani, ad esempio, uno ogni 42. La legge ne prevede uno ogni 138 alunni.

Gli studenti italiani di 15 anni sono al 36° su 57 per quanto riguarda la preparazione scientifica.

Fino al 2002 un supplente che rifiutava la chiamata senza giustificato motivo veniva retrocesso in fondo alla graduatoria. La norma era sacrosanta ed infatti è stata cancellata. Risultato: oltre 60 milioni di euro per chiamate e telegrammi per trovare supplenti disponibili.

Non credi che già razionalizzando un po' questi sprechi otterremo un bel po' di soldini in più da utilizzare per migliorare le infrastrutture? Qui è il risparmio... e non mi sembra poco! :sorrisoo
Marco, in realta' stai avvalorando quello che dicevo.
Come tu stesso scrivi il modo migliore per risparmiare e' tagliare i posti ma poi la singola scuola non ha personale per il tempo pieno, sta gia' succedendo. Quindi quello che si pensava fosse garantito non lo e'. Forse c'e' qualche problema nel metodo? Forse si puo' rivedere qualcosa?

Tra parentesi i dati che riporti sull'istruzione non sono solo le scuole elementari, che sono state gia' strariformate e nei sondaggi dell'ocse sono al secondo posto in Europa, mentre al solito medie e superiori rimangono indietro e, sempre dai tuoi dati, ne avrebbero molto piu' bisogno.
Poi l'argomento ha molte sfaccettature e io non sono a prescindere sul rigettare tutto in blocco, ma mi pare che qui si stia veramente facendo un errore di valutazione di cui risentiranno tantissimo le famiglie, che invece andrebbero piu' tutelate in questo momento di crisi.
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)

Avatar utente
marina71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1541
Iscritto il: 27 ott 2006, 11:20

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da marina71 » 28 ott 2008, 13:36

Quoto LISA in toto. Stavo per scrivere esattamente la stessa cosa! :ok

Avatar utente
Hallelujah
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2905
Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da Hallelujah » 28 ott 2008, 13:38

michy1976 ha scritto: addobbo la casa per poi andare via? no voglio rimanere nella mia città, andare alla messa di mezzanotte della mia parrocchia, rimanere nel mio quartiere avendo accanto la mia famiglia...non chiedo molto....
Sono d'accordo, e questa sarebbe stata una soluzione, se non ci fosse stato il problema della sorella di Fabio, che e' sposata con un napoletano e quindi non verrebbe a Bologna perche' c'e' anche la famiglia di lui che ovviamente vuole passare piu' tempo possibile insieme. E Fabio ovviamente ci tiene a cercare di stare il piu' possibile con la sorella, sono molto legati (e sta molto simpatica anche a me :sorrisoo )
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)

Avatar utente
Hallelujah
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2905
Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da Hallelujah » 28 ott 2008, 13:40

michy1976 ha scritto: chiedi alla ba se se la ricorda...
anni fa, tornando da parigi dove festeggiammo capodanno, l'abbiamo portata e il re è diventato luca|!!!! :yeee
Allora vi deve una torta!! :hi hi hi hi
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)

Avatar utente
Giuliale
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7945
Iscritto il: 12 mag 2006, 12:05

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da Giuliale » 28 ott 2008, 13:41

Purtroppo nella scuola, come in tutti i settori della PA, molta gente se n'è approfittata... portando a questo :che_dici ....

Cmq io so solo che quello che si fa alle elementari oggi non è neanche paragonabile a quello che si faceva alle elementari una volta: io non ho mai fatto un'uscita.... una.... con la mia maestra (ora pure alla materna si va a teatro, alle fattorie, si fa psicomotrocità, ecc.... ) e il doposcuola era proprio un parcheggio per quei pochi che avevano la mamma che lavorava... perchè in 30 anni anche la realtà sociale è molto diversa.... non dicono di togliere il tempo pieno, ma non dicono neanche il contrario, tutto 'sto ruotare e riutilizzo degli insegnanti mi sembra una delle possibili interpretazioni, ma non mi pare che ci sia scritto. Il tempo pieno verrà probabilmente gestito dagli enti locali.... aumentando il divario tra quelli ricchi e quelli poveri, tra nord e sud. Saranno appaltati alle cooperative, dove ragazzine e gente sottopagata dovrà "badare" ai nostri figli.... ne ho giusto un esempio a scuola di Giulia... la famosa hyppie :x:

Insomma, il problema dell'efficienza nelle PA è oggettivo e grave, ma si possono introdurre strumenti x valutare e incentivare il lavoro degli insegnanti... e anche punire quelli fannulloni... ma ancora mi sfugge il motivo di tale stravolgimento che si vuole portare alle elementari. :domanda

Eppoi perchè non andare un pò a tagliare nella politica? O nel militare? Perchè sempre la scuola e la sanità (che sarà la prossima?)

Sull'università invece non riesco a essere in dissaccordo col decreto.
Alessandra mamma di Giulia 12-08-2004
Non perdere tempo a litigare con un imbecìlle... da lontano non si vedrebbe la differenza!!

Avatar utente
Hallelujah
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2905
Iscritto il: 21 ott 2005, 16:13

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da Hallelujah » 28 ott 2008, 13:44

co73 ha scritto:Discorso NATALE

LISA mi dispiace che tua madre non abbia voglia di seguirvi fino a Napoli, però un po' la capisco. In fondo è la famiglia di tuo marito. Bellissima l'idea di rivalutare l'Epifania.
Sono abbastanza tranquilla per mamma, ha molti amici, magari organizza qualcosa con loro, e poi ero disposta a puntare i piedi se proprio lei preferiva rimanere a Bologna ma lei per prima ha detto di non preoccuparmi. Gran donna, la mia mammina. :bacio
Lisa, mamma di Leonardo (11/5/06) e Manuele (6/3/08)
e della piccola Talita nel mio cuore (11/5/06 - 24/5/06)

Avatar utente
xeniya
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6271
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:53

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da xeniya » 28 ott 2008, 13:49

Questo è quello che recita il decreto sul maestro unico. Un trafiletto di appena 2 righe:

Art. 4.Insegnante unico nella scuola primaria
1. Nell'ambito degli obiettivi di contenimento di cui all'articolo 64 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nei regolamenti di cui al relativo comma 4 e' ulteriormente previsto che le istituzioni scolastiche costituiscono classi affidate ad un unico insegnante e funzionanti con orario di ventiquattro ore settimanali. Nei regolamenti si tiene comunque conto delle esigenze, correlate alla domanda delle famiglie, di una più ampia articolazione del tempo-scuola.


Si parla di 24 ore settimanali, si fa riferimento al fatto che si terrà conto delle esigenze delle famiglie per una più ampia articolazione del tempo-scuola, ma il COME non viene menzionato. E' per questo che la mia paura è che si dia tutto in mano alle cooperative. E che saranno a carico nostro come è adesso per l'orario anticipato e posticipato.
XENIYA & MAIA NATA IL 9 MARZO 2004 - O.C.D.

Avatar utente
ptoliporthus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1004
Iscritto il: 17 set 2008, 14:21

Re: FORNARINE LE EMILIANE CON LA MACCHINA DEL PANE

Messaggio da ptoliporthus » 28 ott 2008, 14:11

Mi spiegate cosa succederebbe nel passaggio tra le elementari e le medie? Perchè questi ragazzini, ferratissimi alle elementari, d'hemblèe diventano degli asinelli matricolati alle scuole medie?! Da cosa dipende, se le scuole elementari funzionano così bene?

Tranquille, aspettiamo il decreto e vediamo se arrivano le cooperative a gestire il pomeriggio... a me risulta tutt'altro... i bambini nel pomeriggio faranno inglese, informatica, religione e varie altre attività, sia di doposcuola che ricreative...

Ah, spero che mettano ad insegnare l'inglese a chi effettivamente ha una preparazione ed una conoscenza della lingua, e non come succede oggi, che una maestra insegna inglese nonostante non l'abbia mai studiato a scuola, in quanto ha studiato il francese (esperienza personale).
Se è questa la scuola che vi piace, a me così proprio non va... :sorrisoo

Bloccato

Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”