

Messaggio da grillina » 15 ott 2008, 0:21
Messaggio da CRI69 » 15 ott 2008, 10:29
..e turno solo premeridiano.....vale77 ha scritto:si, è vero.
e anche alla materna una sola maestra.
Messaggio da fiona 74 » 15 ott 2008, 10:35
Messaggio da vale77 » 15 ott 2008, 10:38
30 anni fa, quando erano in vigore queste leggi, le mamme erano a casa.fiona 74 ha scritto:una considerazione fra diecimila che mi frullano in testa: ma si può sapere, la signora ministra ,dove intende mettere tutti i bambini da tre a 10 anni durante il pomeriggio?
Messaggio da Maya70 » 15 ott 2008, 10:50
vale77 ha scritto:30 anni fa, quando erano in vigore queste leggi, le mamme erano a casa.fiona 74 ha scritto:una considerazione fra diecimila che mi frullano in testa: ma si può sapere, la signora ministra ,dove intende mettere tutti i bambini da tre a 10 anni durante il pomeriggio?
quindi a rigor di logica....
Messaggio da PITA » 15 ott 2008, 12:06
vogliono ricacciarci nelle mura domestiche che abbiamo osato lasciare, MA chi potrà permetterselo potrà iscrivere i figli alle scuole privatevale77 ha scritto:30 anni fa, quando erano in vigore queste leggi, le mamme erano a casa.fiona 74 ha scritto:una considerazione fra diecimila che mi frullano in testa: ma si può sapere, la signora ministra ,dove intende mettere tutti i bambini da tre a 10 anni durante il pomeriggio?
quindi a rigor di logica....
Messaggio da caracalla » 15 ott 2008, 12:34
fiona 74 ha scritto:una considerazione fra diecimila che mi frullano in testa: ma si può sapere, la signora ministra ,dove intende mettere tutti i bambini da tre a 10 anni durante il pomeriggio?
Messaggio da diomede » 15 ott 2008, 14:25
Messaggio da Peperita » 15 ott 2008, 15:41
ci sono le scuole privateuna considerazione fra diecimila che mi frullano in testa: ma si può sapere, la signora ministra ,dove intende mettere tutti i bambini da tre a 10 anni durante il pomeriggio?
Messaggio da RAF71 » 15 ott 2008, 18:56
Messaggio da Teresa05 » 15 ott 2008, 20:19
Messaggio da Mimmamamma » 21 ott 2008, 0:34
firmato!diomede ha scritto:non vorrei approfittare di questo sito ma penso che la questione riguardi chiunque abbia un figlio piccolo.
Spero di aver indovinato la sezione giusta.
petizione contro il maestro unico:
http://firmiamo.it/controilmaestrounico
Messaggio da chicaluna » 22 ott 2008, 11:11
Messaggio da vale77 » 22 ott 2008, 18:33
qs permettimi, è una generalizzazione. succedeva anche ai nostri tempi che si uscisse dalla scuola elementare così.chicaluna ha scritto:anche se devo ammettere una cosa: quello che da anni noto e mi lascia un po' perplessa è che i nostri figli sanno usare perfettamente il pc, sanno parlare benissimo inglese ma vigliacco se usciti dalla scuola primaria sanno utilizzare correttamente la lingua italiana (detta alla bruta non sanno infilare un congiuntivo dietro l'altro, non sanno - e questo lo dicono gli isnegnanti delle medie- fare un componimento scritto che vada oltre le 15 righe).
sicuramente questo non sarà colmato dalla legge gelmini ma io mi chiedo se è così necessario che i nostri figli a 10 anni sappiano "googlare", formattare, installare, usare fogli di calcolo ecc e poi non sappiano bene l'italiano. mi chiedo da anni se non sarebbe meglio tornare ai cari vecchi programmi ministeriali per la primaria, cioè quelli che devono gettare le fondamenta su cui poi crearsi una cultura.
il maestro di inglese è un'altra bufala perchè la nostra maria star per specilisti di inglese non intende madrelingua o laureati ma insegnanti di classe che lei obbligherà a formarsi in inglese con un bel corso di 150 ore. si legge nel testo:chicaluna ha scritto:per tornare alla legge, vi dico quello che ho capito io (confrontandomi anche con una amica maestra) e chiedo lumi a chi è del settore per cercare di capirci di più:
- il maestro unico, di fatto non sarà il vero maestro unico come avevamo noi, ma sarà quello che anche adesso è presente in moltissime scuole (almeno qui da noi è così) il cosidetto prevalente, cioè quello che insegna le materie di base (italiano, matematica, storia, geografia e scienze). a questo verranno affiancate altre figure: il maestro di inglese ed il maestro di religione.
max 30 per classe. per fare un esempio che ho già fatto sopra: io ne ho 21, una pacchia! ma in qs 21 c'è un rumeno neo arrivato e due con programma personalizzato, quindi ogni ora io mi devo dividere in 3. figuriamoci con 30 quando anche solo avere silenzio sarà un'impresa!chicaluna ha scritto:- il numero massimo di alunni per classe viene innalzato (non ho però capito a quanto è ora ed a quanto viene portato perchè la legge parla di numero totale per scuola)
qs punto non è chiaro nemmeno ai sindacati.chicaluna ha scritto:- relativamente all'orario scolastico...in apertura ho detto quello che si capisce parlando in giro...ma poi leggo il testo della legge e non mi ci raccapezzo piùqualcuno può illuminarmi???
perchè nella legge si legge questo:
in apertura mi dice che le otre sono 24:
"....Nella scuola primaria va privilegiata ai sensi del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137,
l’attivazioni di classi affidate ad un unico docente e funzionanti per un orario di 24 ore settimanali...."
poi però mi scrive questo:
"....Resta comunque
aperta la possibilità di una più ampia articolazione del tempo scuola, tenuto conto della domanda
delle famiglie e della dotazione organica assegnata alle scuole, nel rispetto dell’autonomia delle
stesse.
Le relative opzioni organizzative possibili sono le seguenti:
- la prima (27 ore), corrispondente all’orario di insegnamento di cui al decreto legislativo
59/2004, con esclusione delle attività opzionali facoltative;
- la seconda (30 ore) comprensiva dell’orario opzionale facoltativo e con l’introduzione del
maestro prevalente; quest’ultimo nei limiti dell’organico assegnato, integrabile con le risorse
disponibili presso le scuole.
Potrà altresì aversi, ai sensi del decreto legislativo 59/2004, una estensione delle ore di lezione pari
ad un massimo di 10 ore settimanali, comprensive della mensa...."
la questione stranieri è veramente molto complessa.chicaluna ha scritto:-ho sentito parlare delle classi per stranieri...ora...dove è scritto questo?? è una legge a parte?? perchè io nella legge non l'ho trovato![]()
a parte il fatto che io non sono affatto contraria a questo o perlomeno metterei una sorta di "prova di ingresso" alle classi per studenti stranieri e non come succede ora che entrano di diritto bambini magari mai scolarizzati o ancora peggio non alfabetizzati per la nostra lingua (perchè di origine araba o cinese in cui l'alfabeto stesso e il modo di scrivere è totalmente diverso dal nostro) in base alla loro età anagrafica nella classe di pertinenza. non si tratta di razzismo(come ho sentito commentare in più parti) anzi onestamente credo che sia una ricerca di una maggiore integrazione. a parte il fatto che le maestre ora si trovano a dover gestire delle situazioni assurde (per cui altro che tornare indietro...si torna addirittura alle vecchissime multiclassi in quanto, almeno le nostre, ora in terza elementare si trovano a dover svolgere contemporanemente alfabetizzazione, programma di prima, programma di seconda e di terza) io credo che questa cosa servirebbe in primis al bambino...cioè io mi metto nei panni del povero bambino, che ne so...di un qualunque paese che utilizza un alfabeto diverso, che per motivi validi (ricerca di un lavoro ricerca di un futuro migliore mettetela giù come volete) viene traslocato in italia. tale bambino ha 8 anni e quindi di diritto (per età anagrafica) e per dovere (inq aunto la legge italiana obbliga a frequentare la scuola) si ritrova in una classe di venti bambini...e non capisce una sola parola di quello che viene detto, non sa esprimere le sue perplessità non capisce proprio nemmeno i "segni" che vede scritti sulla lavagna...
è come se pigliassero me e mi mettessero a lavorare in cina...tutti mi parlano ma io non capisco nulla, non riesco nemmeno a leggere o a capire come sono scritte le cose...
Messaggio da chicaluna » 22 ott 2008, 20:59
Messaggio da marghe » 22 ott 2008, 22:34
Ciao Chica, premesso che per tutto il resto mi associo a quanto detto da Vale77, mia moglie putativa, provo a chiarire questo punto che ti resta ancora un po' oscuro: la soluzione da privilegiare vede le 24 ore, per cui gli organici verranno decisi su questa opzione, le altre saranno possibili SE e solo SE l'organico lo consentirà.chicaluna ha scritto: in apertura mi dice che le ore sono 24:
"....Nella scuola primaria va privilegiata ai sensi del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137, l’attivazioni di classi affidate ad un unico docente e funzionanti per un orario di 24 ore settimanali...."
poi però mi scrive questo:
"....Resta comunque aperta la possibilità di una più ampia articolazione del tempo scuola, tenuto conto della domanda delle famiglie e della dotazione organica assegnata alle scuole, nel rispetto dell’autonomia delle stesse.
Le relative opzioni organizzative possibili sono le seguenti:
- la prima (27 ore), corrispondente all’orario di insegnamento di cui al decreto legislativo 59/2004, con esclusione delle attività opzionali facoltative;
- la seconda (30 ore) comprensiva dell’orario opzionale facoltativo e con l’introduzione del maestro prevalente; quest’ultimo nei limiti dell’organico assegnato, integrabile con le risorse disponibili presso le scuole.
Potrà altresì aversi, ai sensi del decreto legislativo 59/2004, una estensione delle ore di lezione pari ad un massimo di 10 ore settimanali, comprensive della mensa...."
Messaggio da marghe » 22 ott 2008, 22:46
Messaggio da Maya70 » 23 ott 2008, 15:28
vale77 ha scritto:l'idea migliore e non ghettizzante sarebbe quella di prevedere delle insegnanti che supportino i bambini nell'alfabetizzazione, cioè quando un bambino arriva che ci sia la possibilità in gruppo o singolarmente di partecipare a un corso di italiano in orario scolastico, in qs modo il bambino potrebbe avere una sua classe e integrarsi ma fare che ne so, 10 ore alla settimana fuori dalla classe per imparare l'italiano.
Torna a “TV, LETTURE, HOBBY e TEMPO LIBERO”