GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

maestra unica

I Nostri Momenti di Relax, e quello che ci piace fare nel nostro tempo libero. Lettura, Gossip, Serie TV, Hobby, Sport
Rispondi
Avatar utente
grillina
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12302
Iscritto il: 19 ott 2006, 21:36

Re: maestra unica

Messaggio da grillina » 15 ott 2008, 0:21

Ma delle materne che si dice? é vero che la Gelmini vuole portare il numero di bimbi per classe a 29? :x: :x:
Anto + Diego = Margherita (2/2/05), Beatrice (11/06/07) & Giovanni (8/12/10)

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 15 ott 2008, 10:05

si, è vero.
e anche alla materna una sola maestra.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
CRI69
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1699
Iscritto il: 8 set 2005, 11:15

Re: maestra unica

Messaggio da CRI69 » 15 ott 2008, 10:29

vale77 ha scritto:si, è vero.
e anche alla materna una sola maestra.
..e turno solo premeridiano..... :che_dici
Cristina -Gollina esiliata- 2 anni di fantastico esilio sorelle....d'Italia

Avatar utente
fiona 74
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17705
Iscritto il: 28 set 2005, 17:26

Re: maestra unica

Messaggio da fiona 74 » 15 ott 2008, 10:35

una considerazione fra diecimila che mi frullano in testa: ma si può sapere, la signora ministra ,dove intende mettere tutti i bambini da tre a 10 anni durante il pomeriggio?
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 15 ott 2008, 10:38

fiona 74 ha scritto:una considerazione fra diecimila che mi frullano in testa: ma si può sapere, la signora ministra ,dove intende mettere tutti i bambini da tre a 10 anni durante il pomeriggio?
30 anni fa, quando erano in vigore queste leggi, le mamme erano a casa.
quindi a rigor di logica.... :che_dici
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
Maya70
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2265
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:24

Re: maestra unica

Messaggio da Maya70 » 15 ott 2008, 10:50

vale77 ha scritto:
fiona 74 ha scritto:una considerazione fra diecimila che mi frullano in testa: ma si può sapere, la signora ministra ,dove intende mettere tutti i bambini da tre a 10 anni durante il pomeriggio?
30 anni fa, quando erano in vigore queste leggi, le mamme erano a casa.
quindi a rigor di logica.... :che_dici

Ma una materna di 24 ore si era mai vista?
Io sono andata all'asilo ben 35 anni fa ( :urka ) e anche allora si faceva dalle 9 alle 16!
Maya70, Anika (09/11/2004) & Raya (19/11/2007)

Avatar utente
PITA
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5157
Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52

Re: maestra unica

Messaggio da PITA » 15 ott 2008, 12:06

vale77 ha scritto:
fiona 74 ha scritto:una considerazione fra diecimila che mi frullano in testa: ma si può sapere, la signora ministra ,dove intende mettere tutti i bambini da tre a 10 anni durante il pomeriggio?
30 anni fa, quando erano in vigore queste leggi, le mamme erano a casa.
quindi a rigor di logica.... :che_dici
vogliono ricacciarci nelle mura domestiche che abbiamo osato lasciare, MA chi potrà permetterselo potrà iscrivere i figli alle scuole private :yeee
:che_dici
Mamma di gnoma nata il 28apr2004

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: maestra unica

Messaggio da caracalla » 15 ott 2008, 12:34

fiona 74 ha scritto:una considerazione fra diecimila che mi frullano in testa: ma si può sapere, la signora ministra ,dove intende mettere tutti i bambini da tre a 10 anni durante il pomeriggio?

tutti a casa sua..of corse! :fischia
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

diomede
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 39
Iscritto il: 20 giu 2008, 10:56

no al maestro unico

Messaggio da diomede » 15 ott 2008, 14:25

non vorrei approfittare di questo sito ma penso che la questione riguardi chiunque abbia un figlio piccolo.
Spero di aver indovinato la sezione giusta.
petizione contro il maestro unico:

http://firmiamo.it/controilmaestrounico
Ultima modifica di Chikka il 15 ott 2008, 14:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Spostato da forum Generico

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: maestra unica

Messaggio da Peperita » 15 ott 2008, 15:41

una considerazione fra diecimila che mi frullano in testa: ma si può sapere, la signora ministra ,dove intende mettere tutti i bambini da tre a 10 anni durante il pomeriggio?
ci sono le scuole private
i doposcuola a pagamento
le baby sitter

Possiamo scgliere !!!

Avatar utente
RAF71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2468
Iscritto il: 24 mag 2005, 14:35

Re: maestra unica

Messaggio da RAF71 » 15 ott 2008, 18:56

vvolendo si possono mandare tutti a casa della gelmini!! ha detto ci pensa lei a tenerli tutti.
La mia principessa Lavinia e' nata il 28/06/2005 - Gollina orgogliosa da Maggio 2004 Lugliolina2005 Evoluta Scrittrice per passione

Teresa05
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:55

Re: maestra unica

Messaggio da Teresa05 » 15 ott 2008, 20:19

ciao a tutti; sono anch'io un'insegnante (scuola superiore) e una mamma; sono contraria alla riforma (Controriforma? ) Gelmini sia per il metodo con cui viene imposta sia per i contenuti, per le ragioni che hanno ottimamente enunciato le colleghe maestre Vale 77, Marghe ed altri. Ringrazio anzi le colleghe per la loro lucidità e la loro chiarezza; specialmente mi ha colpito (e mi ci ritrovo) il messaggio in cui Vale descrive i favorevoli alle "innovazioni"...
Teresa
mamma di Caterina, nata il 27/11/05

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: no al maestro unico

Messaggio da Mimmamamma » 21 ott 2008, 0:34

diomede ha scritto:non vorrei approfittare di questo sito ma penso che la questione riguardi chiunque abbia un figlio piccolo.
Spero di aver indovinato la sezione giusta.
petizione contro il maestro unico:

http://firmiamo.it/controilmaestrounico
firmato! :ok

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: maestra unica

Messaggio da chicaluna » 22 ott 2008, 11:11

io sto sinceramente cercando di farmi una opinione in merito ma ammetto che non è facile.
la prima difficoltà che ho incontrato è il fatto che come sempre i media in queste situazioni non aiutano in quanto propongono solo parti di messaggi volti a colpire l'opinione pubblica .
detta fuori dai denti tutti parlano di questa legge ma io mi chiedo quanti abbiano letto il testo della legge, perchè a volte sento riportare informazioni che in realtà io non ho affatto letto nel testo della legge.
detto questo...
secondo me (modestissimo parere di una fuori dal settore lo premetto) la cosa veramente negativa è la riduzione oraria perchè secondo me si perde in qualità della didattica.
fare entrare i programmi in 24 ore è veramente dura, anche se ai nostri tempi si faceva, ma ai nostri tempi era diverso, anche se devo ammettere una cosa: quello che da anni noto e mi lascia un po' perplessa è che i nostri figli sanno usare perfettamente il pc, sanno parlare benissimo inglese ma vigliacco se usciti dalla scuola primaria sanno utilizzare correttamente la lingua italiana (detta alla bruta non sanno infilare un congiuntivo dietro l'altro, non sanno - e questo lo dicono gli isnegnanti delle medie- fare un componimento scritto che vada oltre le 15 righe).
sicuramente questo non sarà colmato dalla legge gelmini ma io mi chiedo se è così necessario che i nostri figli a 10 anni sappiano "googlare", formattare, installare, usare fogli di calcolo ecc e poi non sappiano bene l'italiano. mi chiedo da anni se non sarebbe meglio tornare ai cari vecchi programmi ministeriali per la primaria, cioè quelli che devono gettare le fondamenta su cui poi crearsi una cultura.

per tornare alla legge, vi dico quello che ho capito io (confrontandomi anche con una amica maestra) e chiedo lumi a chi è del settore per cercare di capirci di più:
- il maestro unico, di fatto non sarà il vero maestro unico come avevamo noi, ma sarà quello che anche adesso è presente in moltissime scuole (almeno qui da noi è così) il cosidetto prevalente, cioè quello che insegna le materie di base (italiano, matematica, storia, geografia e scienze). a questo verranno affiancate altre figure: il maestro di inglese ed il maestro di religione.
- il numero massimo di alunni per classe viene innalzato (non ho però capito a quanto è ora ed a quanto viene portato perchè la legge parla di numero totale per scuola)
- relativamente all'orario scolastico...in apertura ho detto quello che si capisce parlando in giro...ma poi leggo il testo della legge e non mi ci raccapezzo più :buuu qualcuno può illuminarmi???
perchè nella legge si legge questo:
in apertura mi dice che le otre sono 24:
"....Nella scuola primaria va privilegiata ai sensi del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137,
l’attivazioni di classi affidate ad un unico docente e funzionanti per un orario di 24 ore settimanali...."

poi però mi scrive questo:

"....Resta comunque
aperta la possibilità di una più ampia articolazione del tempo scuola, tenuto conto della domanda
delle famiglie e della dotazione organica assegnata alle scuole, nel rispetto dell’autonomia delle
stesse.
Le relative opzioni organizzative possibili sono le seguenti:
- la prima (27 ore), corrispondente all’orario di insegnamento di cui al decreto legislativo
59/2004, con esclusione delle attività opzionali facoltative;
- la seconda (30 ore) comprensiva dell’orario opzionale facoltativo e con l’introduzione del
maestro prevalente; quest’ultimo nei limiti dell’organico assegnato, integrabile con le risorse
disponibili presso le scuole.
Potrà altresì aversi, ai sensi del decreto legislativo 59/2004, una estensione delle ore di lezione pari
ad un massimo di 10 ore settimanali, comprensive della mensa...."

ora se non sbaglio le due opzioni sono quelle attualmente valide (mia figlia fa 30 ore settimanali)...
mi spiegate sto punto???
-ho sentito parlare delle classi per stranieri...ora...dove è scritto questo?? è una legge a parte?? perchè io nella legge non l'ho trovato :domanda
a parte il fatto che io non sono affatto contraria a questo o perlomeno metterei una sorta di "prova di ingresso" alle classi per studenti stranieri e non come succede ora che entrano di diritto bambini magari mai scolarizzati o ancora peggio non alfabetizzati per la nostra lingua (perchè di origine araba o cinese in cui l'alfabeto stesso e il modo di scrivere è totalmente diverso dal nostro) in base alla loro età anagrafica nella classe di pertinenza. non si tratta di razzismo(come ho sentito commentare in più parti) anzi onestamente credo che sia una ricerca di una maggiore integrazione. a parte il fatto che le maestre ora si trovano a dover gestire delle situazioni assurde (per cui altro che tornare indietro...si torna addirittura alle vecchissime multiclassi in quanto, almeno le nostre, ora in terza elementare si trovano a dover svolgere contemporanemente alfabetizzazione, programma di prima, programma di seconda e di terza) io credo che questa cosa servirebbe in primis al bambino...cioè io mi metto nei panni del povero bambino, che ne so...di un qualunque paese che utilizza un alfabeto diverso, che per motivi validi (ricerca di un lavoro ricerca di un futuro migliore mettetela giù come volete) viene traslocato in italia. tale bambino ha 8 anni e quindi di diritto (per età anagrafica) e per dovere (inq aunto la legge italiana obbliga a frequentare la scuola) si ritrova in una classe di venti bambini...e non capisce una sola parola di quello che viene detto, non sa esprimere le sue perplessità non capisce proprio nemmeno i "segni" che vede scritti sulla lavagna...
è come se pigliassero me e mi mettessero a lavorare in cina...tutti mi parlano ma io non capisco nulla, non riesco nemmeno a leggere o a capire come sono scritte le cose...

per concludere...al momento la mia opinione ancora non ce l'ho...qualcuno mi aiuta a fare chiarezza almeno su questi punti??
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 22 ott 2008, 18:33

tanto per cominciare voglio dirti che personalmente apprezzo moltissimo chi, come te, pur non essendo del settore sta cercando di farsi un'idea propria non credendo solo a quello che dicono i media, ma informandosi da più fonti, leggendo le leggi ecc.
lo apprezzo perchè l'argomento non è di facile discussione e spesso ho sentito pareri che si nascondono dietro informazioni parziali.
detto qs provo a chiarire quanto posso, perchè alcune cose non sono chiare nemmeno a me.
chicaluna ha scritto:anche se devo ammettere una cosa: quello che da anni noto e mi lascia un po' perplessa è che i nostri figli sanno usare perfettamente il pc, sanno parlare benissimo inglese ma vigliacco se usciti dalla scuola primaria sanno utilizzare correttamente la lingua italiana (detta alla bruta non sanno infilare un congiuntivo dietro l'altro, non sanno - e questo lo dicono gli isnegnanti delle medie- fare un componimento scritto che vada oltre le 15 righe).
sicuramente questo non sarà colmato dalla legge gelmini ma io mi chiedo se è così necessario che i nostri figli a 10 anni sappiano "googlare", formattare, installare, usare fogli di calcolo ecc e poi non sappiano bene l'italiano. mi chiedo da anni se non sarebbe meglio tornare ai cari vecchi programmi ministeriali per la primaria, cioè quelli che devono gettare le fondamenta su cui poi crearsi una cultura.
qs permettimi, è una generalizzazione. succedeva anche ai nostri tempi che si uscisse dalla scuola elementare così.
oggi c'è una grande varietà a scuola, qualcuno esce preparato e qualcun altro meno. se penso ai bambini che ho in classe io, per quanto io li faccia scrivere + che posso, qualcuno uscirà che ancora farà errori di ortografia e non saprà organizzare il testo.
è probabilmente vero che c'è stato un abbassamento della preparazione generale, ma questo secondo me dipende da più fattori: maggiore complessità nelle scuola, programmi più corposi, famiglie meno collaboranti, più attenzione agli aspetti emotivi che a quelli didattici...insomma tante cose.
di certo è che il riferimento al tipo di scuola di 30 anni fa è un bello specchietto per le allodole: quella scuola non ci saraà mai più, nonostante il maestro unico, le 24 ore, il grembiule i voti ecc. semplicemente perchè le persone sono diverse. quindi non illudiamoci che basti il maestro unico per far tornare la disciplina perchè i maestri sono gli stessi di adesso: faranno semplicemente meno.



chicaluna ha scritto:per tornare alla legge, vi dico quello che ho capito io (confrontandomi anche con una amica maestra) e chiedo lumi a chi è del settore per cercare di capirci di più:
- il maestro unico, di fatto non sarà il vero maestro unico come avevamo noi, ma sarà quello che anche adesso è presente in moltissime scuole (almeno qui da noi è così) il cosidetto prevalente, cioè quello che insegna le materie di base (italiano, matematica, storia, geografia e scienze). a questo verranno affiancate altre figure: il maestro di inglese ed il maestro di religione.
il maestro di inglese è un'altra bufala perchè la nostra maria star per specilisti di inglese non intende madrelingua o laureati ma insegnanti di classe che lei obbligherà a formarsi in inglese con un bel corso di 150 ore. si legge nel testo:

"Relativamente all'insegnante di lingua inglese per la primaria. L'insegnamento sarà affidato ad un insegnante di classe opportunamente formato con corsi della durate di 150/200 ore tenuti da docenti specializzati o della secondaria di I grado"

che è proprio quello che succede adesso. vuoi che ti specifichi come sanno l'inglese queste insegnanti? con 150 ore fai le basi non impari certo una lingua. se poi immagino le 150 ore organizzate a livello ministeriale mi viene da mettermi le mani nei capelli. io l'inglese non lo so ma sarò obbligata ad insegnarlo.


chicaluna ha scritto:- il numero massimo di alunni per classe viene innalzato (non ho però capito a quanto è ora ed a quanto viene portato perchè la legge parla di numero totale per scuola)
max 30 per classe. per fare un esempio che ho già fatto sopra: io ne ho 21, una pacchia! ma in qs 21 c'è un rumeno neo arrivato e due con programma personalizzato, quindi ogni ora io mi devo dividere in 3. figuriamoci con 30 quando anche solo avere silenzio sarà un'impresa!

chicaluna ha scritto:- relativamente all'orario scolastico...in apertura ho detto quello che si capisce parlando in giro...ma poi leggo il testo della legge e non mi ci raccapezzo più :buuu qualcuno può illuminarmi???
perchè nella legge si legge questo:
in apertura mi dice che le otre sono 24:
"....Nella scuola primaria va privilegiata ai sensi del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137,
l’attivazioni di classi affidate ad un unico docente e funzionanti per un orario di 24 ore settimanali...."

poi però mi scrive questo:

"....Resta comunque
aperta la possibilità di una più ampia articolazione del tempo scuola, tenuto conto della domanda
delle famiglie e della dotazione organica assegnata alle scuole, nel rispetto dell’autonomia delle
stesse.
Le relative opzioni organizzative possibili sono le seguenti:
- la prima (27 ore), corrispondente all’orario di insegnamento di cui al decreto legislativo
59/2004, con esclusione delle attività opzionali facoltative;
- la seconda (30 ore) comprensiva dell’orario opzionale facoltativo e con l’introduzione del
maestro prevalente; quest’ultimo nei limiti dell’organico assegnato, integrabile con le risorse
disponibili presso le scuole.
Potrà altresì aversi, ai sensi del decreto legislativo 59/2004, una estensione delle ore di lezione pari
ad un massimo di 10 ore settimanali, comprensive della mensa...."
qs punto non è chiaro nemmeno ai sindacati.
però mi viene una riflessione che credo logica: se a richiesta dei genitori si possono avere come prima le 27 o 30 ore significa che nessun taglio verrà fatto. o verranno tagliati solo quei posti dove ci saranno genitori che chiederanno solo il mattino (una strettissima minoranza) e quindi tutto il discorso dei rispermi (che ricordiamo essere l'unico motore di qs decreto) verrebbe meno.
quindi le soluzioni sono:
-le ore in più le paga l'istituto, che deve già pagare le supplenze, le ore in + fatte dai maestri unici -60 per uno ogni anno- e magari anche qualche progettino, ergo, i soldi non bastano e a questo punto ... spazio alla fantasia!
-le ore pomeridiane vengono privatizzate: i comuni devono organizzare i doposcuola appaltandoli a cooperative. se hai anche solo una vaga idea di come funzionano gli appalti e della direzione che stanno prendendo le leggi a rigurado c'è da rabbrividire perchè il risultato è che con i bambini ci stanno ragazzine senza alcune esperienza e, spesso, anche senza cervello.





chicaluna ha scritto:-ho sentito parlare delle classi per stranieri...ora...dove è scritto questo?? è una legge a parte?? perchè io nella legge non l'ho trovato :domanda
a parte il fatto che io non sono affatto contraria a questo o perlomeno metterei una sorta di "prova di ingresso" alle classi per studenti stranieri e non come succede ora che entrano di diritto bambini magari mai scolarizzati o ancora peggio non alfabetizzati per la nostra lingua (perchè di origine araba o cinese in cui l'alfabeto stesso e il modo di scrivere è totalmente diverso dal nostro) in base alla loro età anagrafica nella classe di pertinenza. non si tratta di razzismo(come ho sentito commentare in più parti) anzi onestamente credo che sia una ricerca di una maggiore integrazione. a parte il fatto che le maestre ora si trovano a dover gestire delle situazioni assurde (per cui altro che tornare indietro...si torna addirittura alle vecchissime multiclassi in quanto, almeno le nostre, ora in terza elementare si trovano a dover svolgere contemporanemente alfabetizzazione, programma di prima, programma di seconda e di terza) io credo che questa cosa servirebbe in primis al bambino...cioè io mi metto nei panni del povero bambino, che ne so...di un qualunque paese che utilizza un alfabeto diverso, che per motivi validi (ricerca di un lavoro ricerca di un futuro migliore mettetela giù come volete) viene traslocato in italia. tale bambino ha 8 anni e quindi di diritto (per età anagrafica) e per dovere (inq aunto la legge italiana obbliga a frequentare la scuola) si ritrova in una classe di venti bambini...e non capisce una sola parola di quello che viene detto, non sa esprimere le sue perplessità non capisce proprio nemmeno i "segni" che vede scritti sulla lavagna...
è come se pigliassero me e mi mettessero a lavorare in cina...tutti mi parlano ma io non capisco nulla, non riesco nemmeno a leggere o a capire come sono scritte le cose...
la questione stranieri è veramente molto complessa.
diciamo che ogni istituto decide per seè, ma esistono delle buone prassi che non sono obbligatorie ma fortemente raccomandabili. per esempio il test che tu dici di solito viene fatto (ormai in quasi tutti gli istituti c'è l'insegnanete referente per gli strenieri che se ne occupa) e non è vero che i bambini vengono messi nelle classi con il solo criterio dell'età anagrafica, ma anche secondo altri criteri. di solito non si mettono nelle clssi finali (cioè la quinta elementare e la terza media) proprio per dare la possibilità di stare nella scuola + tempo e apprendere l'italiano.
spesso vengono messi in qualche classe indietro rispetto a quella dell'età anagrafica (per esempio a un bambino che per età potrebbe andare in quarta si può proporre una sedonda) però più di tanto lontano dall'età anagrafica non puoi andare perchè se metti un bambino di 10 anni in prima non si integrerà mai e sicuramente dopo le medie sarà un disperso scolastico (avrà 18-19 anni...)
l'idea migliore e non ghettizzante sarebbe quella di prevedere delle insegnanti che supportino i bambini nell'alfabetizzazione, cioè quando un bambino arriva che ci sia la possibilità in gruppo o singolarmente di partecipare a un corso di italiano in orario scolastico, in qs modo il bambino potrebbe avere una sua classe e integrarsi ma fare che ne so, 10 ore alla settimana fuori dalla classe per imparare l'italiano.
qs sistema è semplicissimo, ma attualmente impraticabile perchè il governo ha tagliato i fondi per le insegnanti che lo facevano, però prevede di pagarne una per la classe differenziale. ancora una volta il problema evidenteente non è pedagogico.
i bambini apprendono la lingua in modo straordinario, lo sto vedendo con il mio piccolo rumeno. è qui solo da un mese ma ha già imparato quel che gli serve per sopravvivere. certo che prima di fare lezione con gli altri ne passerà di tempo...probabilmente perderà un anno prima o poi. ma se l'avessimo messo in una classe differenziale ne avrebbe persi due.
poi ci sono i casi particolari: il mio piccolo rumeno per età dovrebbe essere in quarta, cioè esattamente dove è. quando è arrivato è stata proposta ai genitori una seconda o una terza proprio per la questione della lingua, ma in quelle classi nel nostro plesso non c'è posto, quindi avrebbe dovuto spostarsi in un altro plesso dell'istituto. il padre ha rifiutato con forza e siccome è un suo diritto andare nella scuola che preferisce se c'è posto nella classe dell'età di suo figlio è stato messo in quarta.qs bambino avrà certamente delle difficoltà...ma non si poteva fare altrimenti...

spero di esserti stata d'aiuto!
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: maestra unica

Messaggio da chicaluna » 22 ott 2008, 20:59

vale innanzitutto grazie per i complimenti ma io son fatta così e purtroppo (o per fortuna dipende dai punti di vista) per esperienze negative in passato e per lavoro ho dovuto imparare che le cose riportate (soprattutto dai media) non sono quasi mai complete :che_dici
e poi grazie davvero per avermi ben chiarito i punti che per me rimanevano dubbiosi...
per quanto riguarda l'inserimento di bambini stranieri purtroppo nella scuola di laura non funziona così e quindi dei problemi ci sono, ma le nostre maestre sono molto brave e disponibili in questo (per fortuna).

al momento sto cercando di informarmi il più possibile per cercare di capire meglio...tu mi hai dato un grandissimo aiuto!
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: maestra unica

Messaggio da Peperita » 22 ott 2008, 21:42

Chica,
per una informazione completa dovresti anche leggere il testo della finanziaria, in modo da avere chiaro quanti fondi verranno destinati alla scuola!

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 22 ott 2008, 22:34

chicaluna ha scritto: in apertura mi dice che le ore sono 24:
"....Nella scuola primaria va privilegiata ai sensi del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137, l’attivazioni di classi affidate ad un unico docente e funzionanti per un orario di 24 ore settimanali...."
poi però mi scrive questo:
"....Resta comunque aperta la possibilità di una più ampia articolazione del tempo scuola, tenuto conto della domanda delle famiglie e della dotazione organica assegnata alle scuole, nel rispetto dell’autonomia delle stesse.
Le relative opzioni organizzative possibili sono le seguenti:
- la prima (27 ore), corrispondente all’orario di insegnamento di cui al decreto legislativo 59/2004, con esclusione delle attività opzionali facoltative;
- la seconda (30 ore) comprensiva dell’orario opzionale facoltativo e con l’introduzione del maestro prevalente; quest’ultimo nei limiti dell’organico assegnato, integrabile con le risorse disponibili presso le scuole.
Potrà altresì aversi, ai sensi del decreto legislativo 59/2004, una estensione delle ore di lezione pari ad un massimo di 10 ore settimanali, comprensive della mensa...."
Ciao Chica, premesso che per tutto il resto mi associo a quanto detto da Vale77, mia moglie putativa, provo a chiarire questo punto che ti resta ancora un po' oscuro: la soluzione da privilegiare vede le 24 ore, per cui gli organici verranno decisi su questa opzione, le altre saranno possibili SE e solo SE l'organico lo consentirà.
Gli organici sono i numeri di maestri per Circolo Didattico o Istituto Comprensivo destinati dal Ministero, e si basano su un mero calcolo matamatico: Tot alunni che vanno a scuola Tot ore uguale Tot maestri da stanziare per un determianto territorio. Se però gli organici vengono definiti tenendo come riferimento le 24 ore, è facilmente comprensibile che entro massimo 4 anni saranno talmente ridotti da non consentire altro tipo di scuola.
Il tempo pieno (che NON CONSISTE, a livello pedagogico e di fondamento culturale, in una scuola di 30 ore più 10 di mensa) verrà quindi praticamente cancellato, probabilmente le ore eccedenti verranno garantite da enti esterni a pagamento, eventualmente calmierato da una partecipazione delle Amministrazioni alle spese.
Se invece così non fosse, come ultimamante sbandierato ai 4 venti, allora tutto il risparmio che si vorrebbe ottenere andrebbe nel rusco... :che_dici
Una considerazione: il nord, che maggiormente richiede il tempo pieno, si troverà maggiormente in difficoltà. Un'altra: questi tagli sono un attacco al lavoro femminile, in quanto se i bambini DI NORMA stanno a casa tutti i pomeriggi, indoviniamo chi rimane con loro???? :martello
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 22 ott 2008, 22:46

Ti mando questo link, su un giornale on-line della zona in cui vivo. E' schierato, ma dice cose interessanti....

http://www.estense.com/?module=displays ... ormat=html
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
Maya70
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2265
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:24

Re: maestra unica

Messaggio da Maya70 » 23 ott 2008, 15:28

Chicaluna io sono contrarissima alle classi ponte e ti spiego perchè.

Mio marito è del Bangladesh e in questi 8 anni che ci conosciamo ho visto un bel po' di bambini, figli di nostri amici, arrivare dal Bangladesh ed integrarsi qui.
Quando ho visto arrivare questi bambini già grandicelli, io stessa ero molto perplessa sul loro apprendimento della lingua e sul recupero degli anni scolastici "persi" perchè fatti in un altro paese. Ma ho visto invece che questi bambini, anche grandicelli (in età da scuola media), apprendono l'italiano molto velocemente e ora sono perfettamente integrati e tra l'altro vanno pure molto bene a scuola. :ok
Il fatto è che i bambini non imparano la lingua dall'insegnanate, ma dagli altri bambini.
Ai bambini stranieri che vanno all'asilo non viene affiancata nessuna insegnante, arrivano che non parlano una parola di italiano e nel giro di un mese se la cavano, in un anno parlano l'italiano fluentemente. E imparano solo grazie allo scambio e al desiderio di comunicare con gli altri bambini loro coetanei.
Ai bambini delle elementari l'insegnante insegna a scrivere, a fare di conto, insegna la storia, la geografia ecc, ma a parlare l'italiano, te l'assicuro, non lo insegna la maestra, ma i compagni di classe.
Perciò mettere i bambini in una classe di soli stranieri che non parlano l'italiano, invece di favorire, rallenterà notevolmente il loro apprendimento della lingua.
Quindi la soluzione migliore e più semplice sarebbe quella proposta da Vale:
vale77 ha scritto:l'idea migliore e non ghettizzante sarebbe quella di prevedere delle insegnanti che supportino i bambini nell'alfabetizzazione, cioè quando un bambino arriva che ci sia la possibilità in gruppo o singolarmente di partecipare a un corso di italiano in orario scolastico, in qs modo il bambino potrebbe avere una sua classe e integrarsi ma fare che ne so, 10 ore alla settimana fuori dalla classe per imparare l'italiano.
Maya70, Anika (09/11/2004) & Raya (19/11/2007)

Rispondi

Torna a “TV, LETTURE, HOBBY e TEMPO LIBERO”