GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

partita iva

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

partita iva

Messaggio da pato » 2 ott 2008, 15:54

come funziona aprire una partita iva?
quanto costa?
ci sono delle agevolazioni?
ho letto che devi pagare anche inail e inps, ma se sei anche dipendente di un privato li paghi ugualmente???
grazie a chi vorrà rispondermi. :bacio
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
zorba
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 310
Iscritto il: 20 feb 2006, 19:24

Re: partita iva

Messaggio da zorba » 3 ott 2008, 9:06

Per aprire partita iva basta dare all'agenzia delle entrate e compilare il modulo apposito (si può scaricare dal sito) in cui si dichiara l'inizio attività. NOn costa assolutamente nulla (non ci sono marche nè altro).
Per l'inps e l'inail non lo so.
Certo che se ti appoggi a un commercialista ti fa pagare il suo servizio, ma se ti arrangi...

Avatar utente
molli
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1129
Iscritto il: 2 nov 2006, 18:58

Re: partita iva

Messaggio da molli » 4 ott 2008, 12:21

piuttosto non so se sia compatibile la posizione di dipendente con l'apertura di una partita iva che quindi presuppone l'avvio di un'attività autonoma...
io ora sono dipendente di un'azienda privata,e prima di procedere all'assunzione ho dovuto fare chiusura di partita iva e cessazione attività in camera di commercio
:incrocini
in pausa..ma con tanto desiderio di un piccolo..
*Cikahunter rientrata a maggio 2008*Aspirante Postovetta da maggio 2008*

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: partita iva

Messaggio da ely66 » 4 ott 2008, 14:12

agevolazioni per cosa?
ci sono alcune variabili e al momento non le ricordo tutte..
apri la partita iva. poi dipende da cosa fai, ma solitamente devi anche avere una posizione alla cciaa.
la cciaa si paga in base all'imponibile fatturato (prima era a scaglioni) non sempre ora si paga.
se lavori e fatturi, devi versare l'iva.
se lavori devi avere una posizione inail. e se sei libero professionista una posizione inps per i lavori atipici.
se fai lavori occasionali, partita iva e poi però sei a ritenuta d'acconto per libero professionista.
ti serve un commercialista. meglio un'associazione artigiani o commercianti, dipende sempre per cosa lavorerai.
ti costa meno e rendono di più. per contro magari non ti danno "dritte" per evadere :fischia

ah si scordavo. puoi essere dipendente e pure artigiana o commerciante con p.iva.
però dovrai fare un modello unico che comprenda le due posizioni. niente di eccezionale.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: partita iva

Messaggio da kik » 4 ott 2008, 14:26

brrrrrrr, partita iva per ?

se sono lavori occasionali fai un po' di conti che magari ti conviene farti pagare come "prestazione occasionale di lavoro" e stop. NOn so quanto ti convenga aprirne una con lavoro dipendente sai? Che poi finisci dentro gli studi di settore e saranno decisamente cavoli amarissimi :bomba
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: partita iva

Messaggio da pato » 4 ott 2008, 15:55

se fai lavori occasionali, partita iva e poi però sei a ritenuta d'acconto per libero professionista.
che significa?
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: partita iva

Messaggio da pato » 4 ott 2008, 15:58

kik ha scritto:brrrrrrr, partita iva per ?

se sono lavori occasionali fai un po' di conti che magari ti conviene farti pagare come "prestazione occasionale di lavoro" e stop. NOn so quanto ti convenga aprirne una con lavoro dipendente sai? Che poi finisci dentro gli studi di settore e saranno decisamente cavoli amarissimi :bomba
si io pensavo di provare con una collaborazione esterna.... ho trovato un negozio che venderebbe cose che io ho fatto per passatempo.. però non so quanto possa trovare accoglimento nel pubblico... poi se vedo che il fatturato sale, aprirla successivamente la p.iva. possibile?
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: partita iva

Messaggio da ely66 » 4 ott 2008, 19:46

in pratica se incassi soldi, devi avere una posizione iva, inps, inail.
dire "provo e se va male non faccio niente" equivale a... evadere. poi ognuno fa come crede eh?

kik, ma gli studi di settore forse la graziano. gravano solo si redditi da lavoro autonomo, quindi solo su quello di artigiana.
ecco pato, una cosa. ci sono una marea di impegni, scadenze e amenità varie quando sei libero professionista o artigiana.
per quello ti dicevo dell'associazione e non del commercialista. fanno lo stesso lavoro, però da quanto so, spesso i commercialisti si fanno pagare il tempo che ti dedicano anche solo per illustrarti le varie operazioni e obblighi a cui andresti incontro.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
MANU_ROB
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1736
Iscritto il: 26 lug 2005, 16:48

Re: partita iva

Messaggio da MANU_ROB » 4 ott 2008, 21:48

Credo (anzi ne sono quasi certa) che se sei un lavoratore dipendente non puoi aprire la partita iva ( che cmq + o - costa 100 E).... e cmq non ti conviene. Se è una prova fai le ricevute con il codice fiscale e loro ti versano la ritenuta d' acconto!!
Mamma di Matteo dal 31.01.2006 e di Luca dal 22.12.2009

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: partita iva

Messaggio da ely66 » 4 ott 2008, 22:19

io mi sto perdendo e m'immagino pato!
essere lavoratore dipendente non preclude l'apertura di partita iva. da quanto ho trovato anche in internet (avevo un dubbio e me lo sono tolta) deve al limite parlarne con il datore di lavoro, in quanto l'attività privata MAGARI è in conflitto con quella di dipendente.
poi, ricevuta fiscale. se è lavoratore occasionale è una parcella con ritenuta del 20% che versa l'acquirente.
e non c'è iva (a memoria, ora non ho sottomano le parcelle per i lavori occasionali) ai sensi dell'art. 5 del dpr 633/72

ah ho trovato anche un forum dove chiedevano lumi come pato.
un ragazzo chiedeva come regolarsi, anche nei confronti del datore di lavor e le risposte sono state

1) Il contratto che hai firmato dovrebbe riportare delle precisazioni a
riguardo. Verifica anche eventuali contratti integrativi a livello
provinciale / aziendale.

2) Non sapendo prevedere il fatturato è difficile dire quale regime
sarebbe il migliore. Il regime fiscale agevolato ti fa pagare
un'imposta sostitutiva del 10% indipendentemente dal risultato netto.
Il regime "normale" (con la no tax area e gli scaglioni) ti conviene se
non erro fino a circa 7000 euro.

3) Premesso che ti conviene informarti all'INPS, che io sappia un
lavoratore dipendente può essere anche autonomo... in tal caso,
essendo iscritto ad altra forma previdenziale obbligatoria, verserai il
10% del risultato netto.

chiedi a qualcuno, ci sono tante variabili. c'è anche il sistema agevolato, che evita di pagare alcune tasse e ti permette di scaricare gli acquisti. coln i lavori occasionali non ricordo se puoi scaricare gli acquisti effettuati.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: partita iva

Messaggio da kik » 4 ott 2008, 23:06

Il lavoratore dipendente può benissimo avere anche partita IVA, confermo
Che poi convenga o meno è un altro paio di maniche

Io riporto la mia esperienza: molti traduttori/interpreti che si buttano in questo settore di solito tastano prima il terreno e si fanno pagare come semplice prestazione occasionale di lavoro (quindi io verso per loro conto la ritenuta d'acconto). Passano alla partita IVA in un secondo momento quando hanno conferma che il lavoro c'è ed è continuativo.
Ora non so se tu possa fare lo stesso ma sono certa che un bravo commercialista ti darà le risposte che cerchi
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: partita iva

Messaggio da pato » 5 ott 2008, 13:06

grazie per tutte le risposte.
nel mio caso non ci sarebbe certamente conflitto d'interessi in quanto io, da dipendente, faccio l'analista chimico quindi non c'entra una cippa!
non ho capito però la storia delle ricevute con il codice fiscale :domanda
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: partita iva

Messaggio da kik » 5 ott 2008, 14:13

pato ha scritto:grazie per tutte le risposte.
nel mio caso non ci sarebbe certamente conflitto d'interessi in quanto io, da dipendente, faccio l'analista chimico quindi non c'entra una cippa!
non ho capito però la storia delle ricevute con il codice fiscale :domanda
se puoi fare passare la cosa come prestazione occasionale di lavoro basta appunto solo il tuo codice fiscale per emettere la ricevuta di pagamento
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: partita iva

Messaggio da pato » 5 ott 2008, 17:15

ah ok.. adesso ho capito!!! :ok
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”