quanto costa?
ci sono delle agevolazioni?
ho letto che devi pagare anche inail e inps, ma se sei anche dipendente di un privato li paghi ugualmente???
grazie a chi vorrà rispondermi.

Messaggio da pato » 2 ott 2008, 15:54


Messaggio da zorba » 3 ott 2008, 9:06

Messaggio da molli » 4 ott 2008, 12:21

Messaggio da ely66 » 4 ott 2008, 14:12

Messaggio da kik » 4 ott 2008, 14:26

Messaggio da pato » 4 ott 2008, 15:55
che significa?se fai lavori occasionali, partita iva e poi però sei a ritenuta d'acconto per libero professionista.


Messaggio da pato » 4 ott 2008, 15:58
si io pensavo di provare con una collaborazione esterna.... ho trovato un negozio che venderebbe cose che io ho fatto per passatempo.. però non so quanto possa trovare accoglimento nel pubblico... poi se vedo che il fatturato sale, aprirla successivamente la p.iva. possibile?kik ha scritto:brrrrrrr, partita iva per ?
se sono lavori occasionali fai un po' di conti che magari ti conviene farti pagare come "prestazione occasionale di lavoro" e stop. NOn so quanto ti convenga aprirne una con lavoro dipendente sai? Che poi finisci dentro gli studi di settore e saranno decisamente cavoli amarissimi


Messaggio da ely66 » 4 ott 2008, 19:46

Messaggio da MANU_ROB » 4 ott 2008, 21:48

Messaggio da ely66 » 4 ott 2008, 22:19

Messaggio da kik » 4 ott 2008, 23:06

Messaggio da pato » 5 ott 2008, 13:06


Messaggio da kik » 5 ott 2008, 14:13
se puoi fare passare la cosa come prestazione occasionale di lavoro basta appunto solo il tuo codice fiscale per emettere la ricevuta di pagamentopato ha scritto:grazie per tutte le risposte.
nel mio caso non ci sarebbe certamente conflitto d'interessi in quanto io, da dipendente, faccio l'analista chimico quindi non c'entra una cippa!
non ho capito però la storia delle ricevute con il codice fiscale
Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”