Chicca6 ha scritto: Questa potrebbe essere l'ennesima conferma di un sistema scolastico che sta progressivamente involvendo...Mi chiedo se sia più qualificante una laurea di oggi o un diploma magistrale di 20/30 anni fa.
...infatti...

Messaggio da marghe » 11 set 2008, 17:10
Chicca6 ha scritto: Questa potrebbe essere l'ennesima conferma di un sistema scolastico che sta progressivamente involvendo...Mi chiedo se sia più qualificante una laurea di oggi o un diploma magistrale di 20/30 anni fa.
Messaggio da maskat » 11 set 2008, 17:25
Messaggio da nicoleb5 » 11 set 2008, 17:29
Messaggio da Chicca6 » 11 set 2008, 17:43
Vero, allo stesso modo di tante lauree che formano nel loro settore, peccato che poi i risultati si vedano.nicoleb5 ha scritto:La laurea in formazione primaria é formativa e prepara all'insegnamento sotto ogni punto di vista.
il problema è che tante persone che insegnano lo fanno solo col diploma (magistrale o diploma di liceo sociopsicopedagogico) e con i corsi abilitanti che invece,non sono altrettanto formativi.
Messaggio da Chicca6 » 11 set 2008, 17:46
Scusate volevo scrivere:La ciompetizione con l’estero è sempre più forte e noi stiamo facciamo sempre più fatica a mantenere il passo.
Messaggio da lagatta » 11 set 2008, 17:57
Messaggio da maskat » 11 set 2008, 18:02
Io ieri x radio ho sentito che la ns scuola elementare (adesso) è una tra le migliori del mondoChicca6 ha scritto:Scusate volevo scrivere:La ciompetizione con l’estero è sempre più forte e noi stiamo facciamo sempre più fatica a mantenere il passo.
"La competizione con l'estero è sempre più forte e noi facciamo sempre più fatica a mantenere il passo".
Mi era rimasto un refuso
Messaggio da Chicca6 » 11 set 2008, 18:05
Infatti il vero problema è ciò che le segue ...maskat ha scritto:Io ieri x radio ho sentito che la ns scuola elementare (adesso) è una tra le migliori del mondoChicca6 ha scritto:Scusate volevo scrivere:La ciompetizione con l’estero è sempre più forte e noi stiamo facciamo sempre più fatica a mantenere il passo.
"La competizione con l'estero è sempre più forte e noi facciamo sempre più fatica a mantenere il passo".
Mi era rimasto un refuso![]()
Messaggio da marghe » 11 set 2008, 18:45
Nessuno qui vuole mettere in dubbio la preparazione che dà la laurea, il discorso era altro.nicoleb5 ha scritto:La laurea in formazione primaria é formativa e prepara all'insegnamento sotto ogni punto di vista.
il problema è che tante persone che insegnano lo fanno solo col diploma (magistrale o diploma di liceo sociopsicopedagogico) e con i corsi abilitanti che invece,non sono altrettanto formativi.
Messaggio da maskat » 11 set 2008, 18:45
Infatti hanno precisato proprio qst!Chicca6 ha scritto: Infatti il vero problema è ciò che le segue ...
Messaggio da Zù71 » 11 set 2008, 19:23
empatia e polso...e la preparazione che fine fa?BismammaAle ha scritto:allora
io le elementari le feci in una sezione sperimentale, l'unica classe che faceva l'inglese per 5 anni con un'unica maestra laureata in lingue.
Non ho un bellissimo ricordo delle elementari perchè non andavo bene, ero timida e molto permalosa...
la mia maestra non era molto empatica ma aveva il vantaggio di essere giovane...
i bambini che vengono a fare ripetizioni da me ne hanno 4 così!!! chi più carine chi meno, ma tutte non molto empatiche, non per cattiveria, ma perchè secondo me non hanno instaurato un buon rapporto con i loro alunni...
detto questo, io vorrei una maestra per mia figlia, ma questa deve essere empatica...un pò come la maestra dell'asilo, ma con più polso, perchè empatia sì ma anche rigore, perchè i bambini devono imparare le regole giuste per crescere nella nostra società
mi sembra che spesso oggi questo non succede.
questo è solo un mio parere
Messaggio da caracalla » 11 set 2008, 20:34
ely66 ha scritto:ci sono ammortizzatori sociali per le grosse aziende. eccome se ci sono
e il tfr è pagato. non è in forse. magari lo prendi 3 mesi dopo, ma lo prendi.
vediamo di dire le cose giuste.
i corsi sono in calo? ma ci sono giusto? e se tornano le risorse, continueranno no? bah, mi sa che mi vado a cercare il decreto se è già pubblicato.
Messaggio da caracalla » 11 set 2008, 20:35
Messaggio da pallina970 » 11 set 2008, 20:39
Messaggio da ely66 » 11 set 2008, 20:56
Messaggio da marghe » 11 set 2008, 23:10
Zù71 ha scritto: empatia e polso...e la preparazione che fine fa?
Messaggio da vale77 » 12 set 2008, 7:44
questo è uno dei risultati della comunicazione del ministro: quello che dici è vero, ma non confondere le cose. il decreto sul maestro unico non cambierà le cose in questo senso, semplicemente taglierà un terzo delle insegnanti sulla base dell'anzianità.pallina970 ha scritto:D accordissimo con il ministro gelmini.....grande donna...
Troppi maestri, poco preparati poco presenti ,e troppi stipendi a sbuffo tolti a chi invece fa il maesto con passione e cultura civica...e preparazione
Messaggio da vale77 » 12 set 2008, 7:46
non c'è nessun tipo di formazione obbligatoria, purtroppo.calavera ha scritto:ovviamente intendo i corsi Educazione Continua del ministero (non quelli in medicina)
Messaggio da nicoleb5 » 12 set 2008, 7:52
Messaggio da Maya70 » 12 set 2008, 11:34
Io ho avuto un'ottima maestra alle elementari. Mio fratello una pazza. Una che aveva i suoi cocchi e gli altri li trattava malissimo, chiamandoli stupidi, deficienti, bacchettandoli sulle mani, ecc. Mio fratello era tra i mlatrattati, ci ha messo anni a riprendersi da quei terribili anni delle elementari. I miei genitori e gli altri della classe di mio fratello cercarono di farla allontanare ma non fu possibile. Ha continuato a far danni fino alla pensione.ma se fossi una pazza? se odiassi i bambini? se avessi fatto qs lavoro per farmi tante vacanze? se tra il 99 e il 2007 mi fossi drogata? questo non l'ha valutato nessuno.
Torna a “TV, LETTURE, HOBBY e TEMPO LIBERO”