GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da paola65 » 19 set 2007, 11:15

Ciao Topotop!!
Vorrei provare a dare qualche risposta al tuo messaggio...
Topotop ha scritto: Cosimo è sempre cresciuto bene e regolarmente, circa 300 gr a settimana,
complimenti!!
Considera che fino ai tre mesi viene richiesto un minimo di 500 grammi al mese (125g a settimana, ma una settimana potrebbero crescere di piu' e una di meno...)

In alcuni casi (tipo ieri e oggi) piange anche ogni ora e solo offrendogli il seno smette :urka (tutti quelli che mi stanno intorno mi dicono ma no non è fame non glielo dare è aria è la pancia ha caldo è il pannolino).
poppare al seno non serve al bambino solo per nutrirsi o per dissetarsi, ma e' per loro anche molto rilassante, rassicurante (non per nulla ai bambini non allattati si offre il ciuccio, che non nutre... perche" i bambini allattati dovrebbero poter poppare solo quando hanno bisogno di nutrirsi?), e, se hanno mal di pancia o bisogno di evacuare, li aiuta anche in questo, dato che la suzione stimola la peristalsi intestinale (i movimenti dell'intestino) e aiuta ad espellere l'aria o le feci.

Il mio seno non è mai "pieno",
se allatti molto spesso il seno non fa in tempo a immagazzinare molto latte, ma questo non e' uno svantaggio, anzi, perche' piu' il seno si riempie e piu' lentamente si forma il latte e meno grasso viene prodotto nel latte. Inoltre, dopo le prime settimane il seno calibra la produzione di latte e quindi non produce piu' quel "sovrappiu'" che fa spesso avere la sensazione di seno teso e pesante.
non ho bisogno delle coppette...
perdere latte dal seno non significa nulla, ai fini della produzione.

ho iniziato a pensare di non avere abbastanza latte, e di comprarmi la bilancia per la doppia pesata.
La doppia pesata e' ormai ritenuta un metodo inaffidabile per sapere se un bambino assume una suffficiente quantita' di latte, dato che i calcoli sono basati sull'alimentazoine artificiale.
Nell'allattamento al seno basta osservare il bambino: se bagna almeno 5-6 pannolini di pipi' trasparente e inodore (attenzione: questo nell'allattamento esclusivo, perche" se al bambino vengono date tisane, acuqa ecc... potrebbe fare pipi' ma non assumere sufficienti calorie), se evacua 3-4 volte al giorno nelle prime 4-6 settimane e in seguito anche una o due volte a settimana con deci giallo-oro e cremose, se cresce almeno 500 grammi al mese nei primi tre mesi e 340 grammi al mese nei successivi tre, se ha la pelle tesa, rosea e liscia, se e' forte, vivace ecc... allora significa che si sta nutrendo a sufficienza.

D'altro canto ho mia suocera che suggerisce di fare analizzare il mio latte perchè secondo lei potrebbe non essere nutriente
non esiste latte non nutriente.
(erano tutti a dirmi vedi non ciuccia, il bambino si sazia in 10 minuti e per il resto sta lì e basta)
noi stiamo a tavola solo finche" non siamo piene o restiamo a fare quattro chiacchere con chi siede con noi? ;-))
A parte gli scherzi, 10 minuti possono non essere sufficienti per un bambino. E' meglio lasciare che sia lui a decidere se ha finito oppure no, cosi' come facciamo con nostro marito: nessuna di noi, penso, toglie il piatto di sotto al naso del marito perche' non ha finito gli spaghetti in un tempo determinato da noi.

Ti va di fare un giro sul sito de LLL o di contattare una consulente? Non ho guardato da dove scrivi, ma potrebbe esserci un gruppo vicino a te, cosi' che potresti frequentare qualche incontro e confrontarti con altre mamme che allattano, come fai qui.
Paola, Consulente LLL

Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da paola65 » 19 set 2007, 11:24

fed+brugnomo ha scritto:come riconoscere i sintomi della mastite o se ci sono suggerimenti per evitarlao bloccarla sul nascere?
la mastite arriva di solito improvvisamente, con dolori come quelli influenzali, stanchezza, seno dolorante, caldo, febbre sopra i 38,5...
L'ingorgo e' localizzato, con una parte del seno dura, rossa e dolente, se c'e' febbre non supera i 38, non ci sono dolori alle articolazioni come nell'influenza.

La mastite puo' avvenire ad esempio se ci sono ragadi attraverso le quali sono entrati i batteri, o se ci siamo stancate o stressate eccessivamente...
Paola, Consulente LLL

Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da paola65 » 19 set 2007, 11:37

MARSICA ha scritto:APPENA NATA NON L'HO ATTACATA SUBITO, LE HANNO PRIMA DOVUTO FARE I CONTROLLI.
QUINDI LEI è NATA ALLE 15.20, IO L'HO ATTACCATA ALLE 21 DI SERA
IN OSPEDALE NON AVEVO IL CAPEZZOLO FUORI, NON ERO BRAVA IO, COSì FRA UNA CIUCCIATINA AL SENO E L'ALTRA, LE DAVO ANCHE IL BIBERON CIRCA 40ML DI LATTE
I PRIMI GG A CASA è STATO UN INCUBO, NEL SENSO CHE PIANGEVA SEMPRE, VOLEVA SEMPRE STARE ATTACCATA AL SENO(OGNI POPPATA DURAVA ANCHE 3ORE DI FILA), TANTO CHE MI SON VENUTE LE RAGADI
Ciao MArsica!
Mi dispiace di sentire che la partenza del tuo allattamento non sia stata come speravi.
Purtroppo sono ancora molte le struttre in cui le pratiche ospedaliere ostacolano un buon avvio dell'allattamento.
RItardare la prima poppata, offrire cosi' tanto LA nei primi giorni (un neonato sano, nato a termine, di peso adeguato, nei primi tre-quattro giorni assume solo colostro, misurabile nella quantita' di qualche grammo -5-10 max- e solo dopo una decina di giorni il suo stomaco arriva ad una capacita' di circa 50 ml), non offrire infromazioni adeguate per aiutare la tua piccolina ad attaccarsi al seno (il capezzolo piatto non e' un impedimento ad allattare, il bambino si deve attaccare al seno, non al capezzolo), non ha certo aiutato. Inoltre le ragadi mi fanno immaginare un attacco scorretto, dovuto probabilmente alla confuzione tra la suzione al seno e qualla al biberon, che sono totalmente diverse.

MI HA DATO UNA DIETA DA SEGUIRE
? Perche"? Sospettava qualche intolleranza?

[/quote] E DEGLI INTEGRATORI PER AUMENTARE IL LATTE,[/quote]

non ci sono evidenze scientifiche che alcune erbe possano avere un effetto galattogeno, anche se fin dall'antichita' le donne erano solite assumere il fieno greco (oggi si trova anche in tintura madre, piu' facile da dosare di una tisana) per questo scopo.

Penso che ti sarebbe utile incontrare una consulente (di dove sei?) che possa vedere come si attacca al seno la tua bambina, cosi' che potresti poi aiutarla ad attaccarsi correttamente; questo farebbe si' che le poppate siano piu' efficaci e lei riesca ad estrarre piu' latte dal tuo seno. A quel punto potrai intraprendere, se lo vorrai, la strada dell'eliminazione dell'aggiunta.
Paola, Consulente LLL

Avatar utente
greta76
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14193
Iscritto il: 3 nov 2006, 9:08

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da greta76 » 19 set 2007, 11:42

Buongiorno a tutte, la mia bambina ha quasi 3 mesi e mezzo, la allatto esclusivamente al seno e dopo aver messo su 3 chili nei primi 3 mesi la crescita si è fermata, son 2 settimane che non mette un grammo.
Fa circa 5 o 6 poppate al giorno ogni 3 ore, e la notte dorme per 8-9 ore filate.
Di giorno fa 2 sonnellini lunghi, circa 2 ore, la mattina e nel primo pomeriggio, il resto del tempo alterna momenti di veglia a penniche di mezz'ora, quaranta minuti al massimo.....
Da qualche parte ho letto che la sonnolenza è sintomo di scarsa alimentazione, lei ha sempre dormito tanto ma ora visto la preoccupazione non riesco più ad essere obiettiva. (premetto che un giorno ho provato a darle qualche aggiunta di LA e ha dormito esattamente quanto il giorno prima)
La pediatra mi ha detto di stare a vedere fino al prossimo controllo, che è fra 2 settimane, ma io sono preoccupata da morire...

Ringrazio chiunque mi saprà dare qualche consiglio
♥♥♥Greta, mamma di "Princess" Gloria dal 9 giugno 2007 e di "Pichino" Giovanni dal 9 ottobre 2009 ♥♥♥
♥Giugnetta 2007♥
Trinchetto addicted

Avatar utente
MARSICA
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8390
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:27

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da MARSICA » 19 set 2007, 11:44

GRAZIE MILLE PAOLA
SONO DELLA PROV. DI SALERNO
MARIKA MAMMA 23lug07_ 1^IUI Ottobre 2012 ko_2^FIVET Gennaio 2013 ko
Immagine

Avatar utente
MARSICA
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8390
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:27

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da MARSICA » 19 set 2007, 11:49

LA DIETA, MI HA DETTO PER VIA DELLE ALLERGIE
MARIKA MAMMA 23lug07_ 1^IUI Ottobre 2012 ko_2^FIVET Gennaio 2013 ko
Immagine

Avatar utente
ELISA1978
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2703
Iscritto il: 14 ago 2006, 12:02

Re: Ciao a tutte!

Messaggio da ELISA1978 » 19 set 2007, 13:36

paola65 ha scritto:
+ELISA78+ ha scritto:Secondo le normative dell'OMS il latte materno dovrebbe restare l'alimento principale per tutto il primo anno di vita, indicativamente si puo' suggerire di non offrire piu' di due pasti diversi dal latte al giorno
e poi lasciare che un bambino continui a poppare a richiesta. Con il rientro al lavoro diventa difficile fare questo (l'allattamento a richiesta), anche se si puo' allattare ogni volta che il bambino lo desidera nei momenti in cui siamo a casa, nei fine settimana ecc... Francesca prende il tuo latte tre volte al giorno, immagino che se ne vorra' di piu', visto che ha otto mesi e mezzo, sapra' richiedertelo quando e' con te, cercando il seno se e' in braccio ecc...
Grazie Paola!
A me piacerebbe allattarla anche di più, ma lei proprio non lo cerca se non la mattina! Appena sveglia è tranquilla e affamata e quindi poppa molto, ma durante il giorno se gliela offro mi spinge via... il cucchiaino non lo respinge mai però... La sera per farla ciucciare devo andare in camera che non ci sia la tv o la luce accesa né mio marito perché si tira via che vuole giocare! A volte mi sembra quasi di costringerla, penso che per lei il distacco dalla tetta sarà molto naturale...
F. 31/12/2006 - A. 26/01/2010

Avatar utente
ELISA1978
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2703
Iscritto il: 14 ago 2006, 12:02

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da ELISA1978 » 19 set 2007, 13:38

OPS!
Ho sbagliato a citare, le parole erano le tue non le mie...
F. 31/12/2006 - A. 26/01/2010

Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da paola65 » 20 set 2007, 9:26

greta76 ha scritto:dopo aver messo su 3 chili nei primi 3 mesi
pero'!
Complimenti! Considera che la crescita minima accettabile e' di 500 grammi al mese, nei primi tre mesi. Spesso i bambini alattati crescono molto nei primi te mesi, per poi rallentare bruscamente o anche fermarsi intorno al quarto mese. Un tempo si prendeva questo dato come una chiara indicazione che il latte di mamma non era piu' buono, che il LA era meglio, che era il momento di svezzare ecc... Oggi sappiamo che questo e' normale, anche perche' se un bambino continuasse a crescere un chilo al mese, al compimento dell'anno peserebbe qualcosa come 15 chili, il peso di un bambino di tre anni circa!
Intorno al terzo-quarto mese un bambino aumenta il suo interesse verso il mondo esterno, comincia a vedere meglio (appena nato mette a fuoco solo ad una distanza di circa 30 cm, quello che basta per vedere il volto della mamma), cosi' si guarda intorno, interrompe la poppata, sorride alla mamma ecc... (alcune mamme trovano utile, in questo periodo, allattare lontano da distrazioni, rumori ecc... magari ricreando l'ambiente notturno...) Molti bambini, poi, in questo periodo fanno il vaccino e alcuni, come reazione, smettono di crescere per un po', oppure perdono l'appetito e anche questo influisce sulla crescita, ovviamente.
E' normale essere preoccupate, quando vediamo che qualcosa di diverso sta accadneo al nostro bambino, tuttavia, finche' la tua bambina dimostra di stare bene (a proposito, questa e' una domanda che molte mamme trovano utile porre al pediatra, in questi casi: "dottore, ma al di la' del peso, come trova mia figlia?"), bagna almeno 5-6 pannolini al giorno, e' vivace, forte, e' cresciuta in circonferenza cranica, ha una bella pelle tesa e rosea, significa che sta mangiando a sufficienza. D'altra parte, se avesse bisogno di mangiare di piu', te lo farebbe capire, cercando il seno piu' spesso, piangendo ecc... Allattandola ogni volta che dimostra di voler poppare e lasciando che sia lei a decidere quando ha finito, sarai sempre sicura che ha preso tutto cio' che le serve.
Se invece la tua bambina avesse smesso di crescere per qualche piccolo problema come un raffreddore o altro, che le ha impedito di assumere tutto il latte che le serviva, bastera' risolvere quel problema e tutto tornera' a posto.
Paola, Consulente LLL

Avatar utente
kiaretta77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7009
Iscritto il: 7 mar 2007, 18:10

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da kiaretta77 » 20 set 2007, 15:48

paola65 ha scritto:
fed+brugnomo ha scritto:come riconoscere i sintomi della mastite o se ci sono suggerimenti per evitarlao bloccarla sul nascere?
la mastite arriva di solito improvvisamente, con dolori come quelli influenzali, stanchezza, seno dolorante, caldo, febbre sopra i 38,5...
L'ingorgo e' localizzato, con una parte del seno dura, rossa e dolente, se c'e' febbre non supera i 38, non ci sono dolori alle articolazioni come nell'influenza.

La mastite puo' avvenire ad esempio se ci sono ragadi attraverso le quali sono entrati i batteri, o se ci siamo stancate o stressate eccessivamente...
ciao Paola, ho letto i tuoi utilissimi consigli!
vorrei chiederti una cosa:
quale è il metodo migliore per non fare venire / eventualmente curare ragadi e ingorghi?
grazie! :bacio
M+J+I

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da Franci.uk » 20 set 2007, 18:13

Ho bisogno di una mano. Paola, forse mi puoi dare un consiglio.

Qui avevo scritto la mia situazione. Credo che la candida non mi sia ancora andata via. E davvero non so piu' che fare.
Ho fatto un corso di antibiotici a base di penicillina, perche' il medico sospettava che i capezzoli si stessero infettando. Poi nystatin gocce per il piccolo in bocca, clorimazole 1% in crema per me e fluconazole via orale. So che in Italia, se allatti, non te lo danno. Cura di 10 gg. Non ero ancora apposto.

Mi sono fatta dare miconazole crema 2% per me e gel orale per il bimbo (daktarin, in pratica) un'altra settimana di cura.

Adesso sono 2 settimane che tranne la notte vado a tiralatte. Il lato positivo che finalmente le ragadi si sono rimarginate. Secondo me, pero', la candida e' ancora la', non e' ancora tornata profonda come prima, ma i capezzoli mi prudono e ho bruciore tutto il tempo. Non mi fa male quando attacco il bambino.

Sto pensando di riusare daktarin per me e lavare solo la bocca di Valerio con acqua e bicarbonato.
Che altro posso fare :buuu :buuu :buuu Urgono suggerimenti.
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
Mimi75
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3556
Iscritto il: 27 nov 2006, 12:57

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da Mimi75 » 20 set 2007, 19:08

PER PAOLAt

Anche io arrivo dopo aver tentato di tutto
Premeto che ho già contattato le consulenti locali e ho seguito i loro consigli ma senza aver risultati.
In pratica quando ho partorito ( il 20 giugno scorso) sotto i capezolli avevo dei piccoli grumi che però non mi facevano male e le ostetriche non avevano notato nulla. Dopo qualche giorno allattando quello sotto il capezzoo destro è sparito e l'allattamento è partito alla grande. Dal seno sinistro invece non se ne andava ma non ci facevo cao perchè non faceva male. La bambina ha iniziato a fare la difficile ogni volta ch le porgevo il seno sinistro e mi sono allora rivolta ala mia ostetrica che non mi ha mai deto nulla circa la pallina che avevo sotto il capezzolo a sinistrot e mi ha solo deto che la bambina faceva i capricci e che io dovevo insistere. Mi son dovuta intestardire contro voglia perchè personalmente non pensavo fosse possibile che una bmba così piccola, e così buona!, facesse dei capricci per mangiare mentre da destra era felice e mangiava serena.
Intano la pallina diventa una noce. La bambina è sempre più reticente e piange e rifiuta sempre di più quel seno.
Io comincio a controllare che non le faccia male stare sesa su quel fianco o altro ma niente.
Noto che il latte da quel seno scende meno copioso e sempra fluire solo dalla parte superiore del seno.
Chaimo la consulente della LLL che,come avevo sospettatto leggendo il vostro libro ARTE DELL?ALLATAMENTO MATERNO, mi dice che si tratta di un dotto ostruito e mi invita ad andare.
La visita conferma che si tratta di un dtto ostruito e mi danno vari consigli.
Ora, ho:
-usto il metodo dela bottiglia
-usato le foglie di cavolo
-usato a borsa dell'acqua calda
-assunto lecitina di soia
-fatto docce calde
-attaccato la bimba posizionando il mento dove s trova quello che ormai è un gnocco enorme

Non ha unzionato nulla
Io allatto da tre mesi.
la bimba è nata 3,6 kg...ora pesa più di 7 kili e il primo mese cresceva 400 rammi a settimana.
questo gnocco non mi fa male ma sono preccupata perchè continua ad aumentare di msura
inoltre lei rifiuta sempre più queso seno e io ho iniziato a usare da quella parte il tiralatte.

il prossimo passo sarà ndare all'ospedale...
aspetto magari un tuo parere.

Grazie
Alessia
𺰘¨ALBA 20/06/07 3630 kg di magia¨˜°ºð
Take these broken wings and learn to fly

Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da paola65 » 20 set 2007, 21:24

kiaretta77 ha scritto: quale è il metodo migliore per non fare venire / eventualmente curare ragadi e ingorghi?
le ragadi si formano principalmente per due motivi: un attacco scorretto al seno o lavaggi del seno con saponi, detergenti o disinfettanti alcolici, guanti di crine ecc...
Per prevenire le ragadi, dunque, sarebbe bene poter attaccare al seno il prima possibile il bambino, dopo il parto, evitare l'uso di ciucci o tettarelle, che possono confondere il bambino dato il diverso metodo di suzione che richiedono e controllare che il bambino sia posizionato correttamente al seno e sia attaccato correttamente. La posizione corretta e' quella che vede il bambino rivolto verso la madre, pancia contro pancia, sia che entrambi siano distesi, sia che si tratti della posizione classica, da seduta. In pratica, se il bambino fosse nudo, non si dovrebbe riuscire a vedere il suo ombelico. Orecchio, spalla, anca del bambino sono tutte su un'unica linea retta. Il bambino e' sollevato verso il seno, nonla mdre chinata sul bambino. Per aiutarsi si puo' usare un cuscino su cui appoggiare il bambino. La testolina e' posta, nel caso della posizione classica, sull'avambraccio e non nell'incavo del gomito. A questo punto il bambino si trova il capezzolo davanti al naso. Sentendolo spalanchera' la bocca (se non lo fa, si puo' aiutare sfiorandogli le labbra col capezzolo e la madre lo aiutera' ad afferrare un bel boccone di areola sorreggendo il seno con la mano libera (soprattutto se ha un seno voluminoso) cosi' da puntare il capezzolo verso il palato del bambino, cosa che gli permettera' di afferrare una porzione di seno piu' grande con la parte inferiore della bocca. Quando il bambino serra la bocca sul seno, le labbra saranno rivolte verso l'esterno, il naso e il mento a contatto col seno, se si abbassa leggermente il labbro inferiore si puo' notare la lingua che avvolge l'areola e la massaggia per spremere il latte.

Per il secondo caso: la ghiandole poste alla base del capezzolo secernono una sostanza emolliente e protettiva, che basta per mantenere la pelle morbida e idratata. Lavaggi frequenti, cosi' come disinfettanti o detergenti a base alcolica, seccano la pelle e possono provocare le spaccature. Il seno non e' una parte del corpo che usiamo come le mani, non occorre lavarlo prima e dopo la poppata, e' sufficiente la normale igeiene quotidiana.
Se la madre ha la pelle molto secca o delicata, puo' al limite usare un prodotto come la lanolina purificata (esistono in commercio due marche che la produzono appositamente per il seno, altrimenti va fatta preparare in farmacia, perche' la lanolina normale e' velenosa), da stendere in un leggerissimo velo (troppa farebbe scivolare via il seno dalla bocca del bambino!) e che non occorre lavare via.
Paola, Consulente LLL

Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da paola65 » 20 set 2007, 21:34

Franci.uk ha scritto:Ho fatto un corso di antibiotici a base di penicillina, perche' il medico sospettava che i capezzoli si stessero infettando. Poi nystatin gocce per il piccolo in bocca, clorimazole 1% in crema per me e fluconazole via orale. So che in Italia, se allatti, non te lo danno. Cura di 10 gg. Non ero ancora a posto.
Quando si ha un'infezione da candida, occorre fare molta attenziona anche ad altre cose, come la varsi accuratamente la mani dopo aver cambiato il bambino, usare un asciugamano solo per questo, poi lavarlo a 60 gradi. Lavare il reggiseno a 60 gradi oppure lavarlo e stirarlo, ogni giorno. Bollire ciucci, giocattoli, tettarelle, tiralatte, una volta al giorno per venti minuti e, una volta finito il ciclo di cura, gettare via le tettarelle.
Vi sono antimicotici piu' o meno efficaci, alcuni vanno usati anche per 15 giorni. La candida e' un fungo molto difficle da eliminare, e che sta diventando sempre piu' resistente.
Oltre a questo sarebbe proprio il caso di contattare una consulente della LLL (vai sul sito - http://www.lalecheleague.org -, scegli il tuo paese e trovi i contatti), sia per osservare una poppata (l'attacco potrebbe non essere ancora perfetto), sia per osservare se il seno presenti ancora segni di un'infezione.
Il bicarbonato non risolve la situazione...
Appena ritrovo i nomi dei vari principi attivi contro la candida (adesso ho un po' di sonno e non sono sicura di scriverli correttamente... ;-)) te li mando, spero domattina.
Paola, Consulente LLL

Avatar utente
greta76
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14193
Iscritto il: 3 nov 2006, 9:08

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da greta76 » 20 set 2007, 22:16

Paola grazie mille.

Per la cronaca ieri siamo state dal pediatra e Gloria è cresciuta di 2 cm in altezza e 3 cm in CC nel giro di un mese, per cui mi ritengo più che soddisfatta dei 200 gr accumulati :yeee

Domani chiamo anche una tua collega LLL che ho contattato ieri mattina (che tra l'altro si chiama come te) così aggiorno pure lei..... fornite un servizio davvero utile, siete preziose, grazie davvero di :cuore
♥♥♥Greta, mamma di "Princess" Gloria dal 9 giugno 2007 e di "Pichino" Giovanni dal 9 ottobre 2009 ♥♥♥
♥Giugnetta 2007♥
Trinchetto addicted

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da Franci.uk » 20 set 2007, 22:39

paola65 ha scritto:
Franci.uk ha scritto:Ho fatto un corso di antibiotici a base di penicillina, perche' il medico sospettava che i capezzoli si stessero infettando. Poi nystatin gocce per il piccolo in bocca, clorimazole 1% in crema per me e fluconazole via orale. So che in Italia, se allatti, non te lo danno. Cura di 10 gg. Non ero ancora a posto.
Quando si ha un'infezione da candida, occorre fare molta attenziona anche ad altre cose, come la varsi accuratamente la mani dopo aver cambiato il bambino, usare un asciugamano solo per questo, poi lavarlo a 60 gradi. Lavare il reggiseno a 60 gradi oppure lavarlo e stirarlo, ogni giorno. Bollire ciucci, giocattoli, tettarelle, tiralatte, una volta al giorno per venti minuti e, una volta finito il ciclo di cura, gettare via le tettarelle.
Grazie Paola!
Ma dici che non e' sufficiente lo sterilizzatore a vapore? Mi tiro il latte circa 7-8 al giorno, se non usassi lo sterilizzatore a vapore e dovessi bollire impazzirei.
Ho gia' chiesto la consulenza di svariate consulenti tra il sistema sanitario pubblico e il privato, proprio perche' pensavo fosse un problema di allaccio. L'ultima consulente che ho visto mi aveva suggerito che il bambino avesse un problema al frenulo linguale, infatti, era corto, e in ospedale l'abbiamo tagliato. Dopodiche', l'allaccio e' andato molto meglio, ma il mio seno e' peggiorato, solo allora ho capito di avere la candida.
Il bimbo ha adesso 11 settimane, sara' perche' e' piu' grandicello, sara' che il taglio al frenulo ha aiutato mi sembra che si attacchi bene.
Gli altri tuoi suggerimenti penso di metterli gia' in pratica: che brutta bestia la candida!

Grazie, per i consigli, sei davvero gentilissima.
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da paola65 » 21 set 2007, 9:21

Mimi75 ha scritto:Anche io arrivo dopo aver tentato di tutto
ormai è un gnocco enorme
La prima cosa che mi viene in mente, visto che niente riesce a sbolccare la situazione, nemmeno temporaneamente, e' che potrebbe trattarsi di una cisti da latte (galattocele), che viene aspirata con un ago da un medico specialista.
Potresti valutare l'idea di cercare un senologo che sia in grado di valutare un seno anche in allattamento (alcuni medici rimandano la madre a quando avra' smesso di allattare perche' non hanno mai osservato un seno durante l'allattamento).
Paola, Consulente LLL

Avatar utente
MARSICA
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8390
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:27

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da MARSICA » 21 set 2007, 15:20

PAOLA NON MI HAI PIù RISPOSTO
NEL FRATTEMPO STAVO VALUTANDO L'IDEA DEL TIRALATTE
SECONDO TE, è OPPORTUNO :domanda
MARIKA MAMMA 23lug07_ 1^IUI Ottobre 2012 ko_2^FIVET Gennaio 2013 ko
Immagine

Avatar utente
klaudia
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 29
Iscritto il: 17 mag 2007, 14:28

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da klaudia » 21 set 2007, 15:46

didi85 ha scritto:
gea74 ha scritto:AIUTO!!!
Il mio piccolino di un mese e mezzo allattato fino ad ora esclusivamente al seno non sembra piu molto soddisfatto del mio latte. A fine poppata piange e si ciuccia manine braccia e quanto gli capita a tiro, altre volte invece si attacca per qualche minuto e subito sprofonda in un sonno profondo salvo svegliarsi dopo cinque minuti e strillare nuovamente per la fame. Stanotte con tutto lo strazio che potete immaginare gli ho dato la prima "aggiuntina" 30ml di LA. Che disdetta!!! Qualche consiglio???
La mia si agitava tantissimo in quel periodo a causa delle coliche, e come dici tu piangeva e ciucciava tutto quello che trovava. E succedeva anche a lei d'addormetarsi perchè era stanca (a causa dei crampi che non la lasciavano neanche riposare) e poi svegliarsi dopo pochi minuti piangendo ... Sei sicura che il problema è il latte? Quando piange irrigidisce il pancino?
Il mio elia faceva uguale...concordo chiedendoti se sei sicura che sia colpa del tuo latte. Anch'io mi ero posta questa domanda perchè elia ogni volta che finiva la poppata si contorceva piangendo, si vedeva che gli faceva male il pancino. Io pensai che non tollerava il mio latte ma la pediatra disse di fare attenzione alla crescita. Se cresca bene il latte non era il vero problema. Infatti ora ha due mesi e pesa kg 5,200 ed è lungo 62 cm!!! Quindi ho scoperto che faceva molta fatica a digerire e soffriva in continuo di coliche. Essendo un gran mangione voleva poppare ogni due ore ma ho dovuto lottare strenuamente x portarlo almeno a tre ore in modo da svuotargli lo stomachino. Questo ha funzionato bene come rimedio, certo è una pena vederlo straziato dalla fame..ma è l'unico modo x evitargli dolori ancora + forti! Ora che ha due mesi ogni tanto mentre poppa si stacca con nervoso dal seno per poi riprenderlo, sempre x colpa delle coliche e poi come fa il tuo, si addormenta nel mentre, allora io lo sveglio, lo tiro su, gli faccio fare qualche ruttino x quel poco che ha ingerito e così si accorge di avere ancora fame e finiamo la poppata, il problema è che cmq mangia male in questo modo e le coliche arrivano di sicuro!!!!!!!!!!!!!!!! :pistole
klaudia

Avatar utente
klaudia
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 29
Iscritto il: 17 mag 2007, 14:28

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da klaudia » 21 set 2007, 15:52

a proposito di tiralatte...io ne ho comprato uno della Avent.quello elettronico, ma non riesco a tirar fuori nulla dal seno!!!!!!!!!!! eppure di latte ne ho parecchio? sono impedita?????????????
Ricordo che a Niguarda avevano un tiralatte fantastico dotato di una pompetta come quella che si usa x le mucche....ovvio...:ahaha molto + piccola. Magari ho solo bisogno di un tiralatte + serio? è se poi spendo soldi x niente? HELP :urka
klaudia

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”