GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Su cosa non transigete?

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Avatar utente
pinky_cat
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1219
Iscritto il: 13 mag 2006, 12:55

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da pinky_cat » 18 set 2007, 0:20

claire ha scritto:Ciao a tutte...
ho una domandina da farvi, tanto per curiosità. L'altro giorno ho rimproverato mio figlio (nei limiti di come si possa rimproverare un bambino di 15 mesi) e mia mamma mi ha guardata e mi ha detto "ma dai! è ancora piccolo, cosa pretendi!".
Voi che regole avete posto ai vostri bambini, per ora? Su cosa non transigete? A quali regole non trasgretite mai?
Io:
- Non voglio che getti a terra le cose quando è sul seggiolone, soprattutto il cibo.
- Non mi piace che faccia le grida isteriche.
- Non voglio che dia schiaffi o morsi.
- Non voglio che stia troppo davanti alla tv, massimo una mezzoretta (per gli amati teletubbies).
- Vorrei che piano piano imparasse a salutare la gente (per ora fa ciao con la manina e va benissimo così).
- Niente ciuccio se non deve fare la nanna.
- Non si gioca con telecomandi, telefonini, pc, videoregistratore...
Abbiamo accantonato momentaneamente la regola del "ci si addormenta nel proprio lettino" - prima riuscivamo benissimo, ora siccome salta fuori dal suo lettino ed è momentaneamente parcheggiato in quello da campeggio che è molto basso e profondo mi mette male mettermi seduta accanto a lui e dargli la manina come facevamo prima quindi si addormenta in braccio. :emozionee
Sono esagerata?
mamma mia :urka una caserma!
no io sara' che sono soft pero' le lascio fare quasi tutto e se nn voglio che tocchi o faccia qualcosa la distraggo con qualcos'altro.
Si mi piacerebbe molto che nn facesse le urle isteriche e si mettesse a fare i capricci se nn puo' fare qualcosa ma rimango calma e la porto da un'altra parte e di solito le passa subito.
Per il cibo etc x ora la lascio fare,quando inizia a sputare le dico no e smetto di darglielo
Secondo me devono sperimentare e fare esperienza.
Le uniche 2 cose in cui nn transigo sono il seggiolino in macchina e il mangiare seduta e quindi anche stare buona quando andiamo a mangiare fuori.
Lily Grace e' arrivata il 25/09/06 alle 11.19 con TC. 3330gr di amore x 52 cm!

Angela mamma di Lily Grace*Settembrina 2006*

Immagine

Avatar utente
VY
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6575
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:25

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da VY » 18 set 2007, 0:54

ma quanto sono belli quando fanno le cose che non dovrebbero??? :emozionee
a me spesso viene anche un po' da ridere ma mi trattengo-ovviamente-. Sono felice che faccia
piu' esperimenti possibili ( nel limite della sicurezza certo!), qui dentro il severo di turno e' il padre...
:aargh
NICOLETTA 22-09-05 ARIANNA 13-04-07 JACOPO 20-09-11 Mamma,sei sempre con me Settembrina05,aprilina07,Settembrina 11,maialett,bibliofilina

Avatar utente
pinky_cat
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1219
Iscritto il: 13 mag 2006, 12:55

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da pinky_cat » 18 set 2007, 1:41

VY ha scritto:ma quanto sono belli quando fanno le cose che non dovrebbero??? :emozionee
a me spesso viene anche un po' da ridere ma mi trattengo-ovviamente-. Sono felice che faccia
piu' esperimenti possibili ( nel limite della sicurezza certo!), qui dentro il severo di turno e' il padre...
:aargh
vero vero! a me mi viene proprio da ridere invece e infatti ride pure lei :emozionee tipo quando fa' le pernacchie col cibo etc..ma ovvio magari perche' e' piccolina magari se fosse piu' grande mi farebbe arrabbiare (nn credo pero' :cuore )
Lily Grace e' arrivata il 25/09/06 alle 11.19 con TC. 3330gr di amore x 52 cm!

Angela mamma di Lily Grace*Settembrina 2006*

Immagine

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da nicoleb5 » 18 set 2007, 4:23

Ma ,non saprei...non datemi della mamma tropo permissiva ma io non transigo sui morsi,quello no.
Prò sulle altre cose...del tipo il telefono,a volte facciamo il numero della nonna insieme eppure non lo cerca e non lo tocca in altri momenti,quando vuole chiamare una delle nonne o le cugine me lo chiede.

Per il cibo dal seggiolone io sapevo che non lo fanno come una sfida ma anche quello è un momento di scoperta ovvero scoprono la forxa di gravità...non diamo per scontato che quello che buttiamo a terra cade mka per loro il movimento e il ruomore è molto affascinante.

Diciamo che cerco di sempre di mediare e di spiegarle le cose,anche per il discorso degli urli,se siamo in un posto dove bisogna fare silenzio le faccio ssss con il ditino davanti alla bocca ridendo e anche lei mi imita,troppo forte :emozionee
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Teta
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 115
Iscritto il: 8 gen 2006, 11:12

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da Teta » 18 set 2007, 7:45

Non credo che a casa di Claire ci sia un clima da caserma, soprattutto se lei spiega il perchè dei suoi no e suo figlio dimostra di comprendere minimamente. Ricordiamoci che i bambini capiscono molto di piu' di quanto noi pensiamo e facciamo anche una distinzione in base all'età. Io ho cominciato a essere piu' consistente con le regole da quando Filippo ha 15 mesi. Sto ancora ripetendo adesso che la lavatrice non si accende a meno che la mamma non sia li' vicino. :fischia , pero' - per qualche ragione inspiegabile - Filippo ha capito sin da subito (12 mesi) che le foglie delle piante non si strappano ma si accarezzano perchè altrimenti sentono male e che la terra bisogna lasciarla nei vasi perchè è la pappa delle piante.

Cerchiamo di non generalizzare: chiedere al bimbo di non buttare il cibo dal seggiolone non significa vietargli di lanciare QUALSIASI oggetto, ma significa spiegargli la distinzione tra cose che si possono lanciare (la palla, l'orsetto, un foglio appallottolato, i cubi, la paletta per la sabbia - possibilmente non in testa all'amichetto...) e quelle che non sono supposte essere gettate. Non permettergli di giocare con il cellulare della mamma (perchè è della mamma che sarebbe dispiaciuta di non poter piu' telefonare perchè il telefono è rotto) o il telecomando della tv (perchè è del papà e il papà sarebbe triste di vedersi tutta la programmazione dei canali scombussolata) dal mio punto di vista significa solo fargli sorgere il pensiero che non tutto è "MIO", ma che esiste il rispetto delle cose altrui.

Casa nostra è stata arredata a misura di bambino, il nostro soggiorno è un grande campo-giochi, Filippo puo' aprire tutti i cassetti di casa, la maggior parte puo' vuotarli completamente e in un paio puo' guardare cosa c'è e poi richiuderli. Questo in applicazione della teoria che sia meglio insegnargli a fare/usare le cose nel modo corretto.

Stabilire che ci sono delle regole fa parte dell'educare, secondo me. Possiamo poi essere flessibili sul momento in cui cominceranno a rispettarle, ma non credo che dirgli a 15 mesi di non mettere la ciabatta nel videoregistratore crei un clima da caserma.
mamma di Filippo dal 2.12.05

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da scarlet » 18 set 2007, 9:09

d'accordissimo..anche perché Claire ci ha fatto una lista, ma sono sicura che queste cose le ha fatte per gradi...L'importante secondo me è non imporre, ma aiutare i bimbi a capire anche il perché di certe regole...si rendono consapevoli che esistono gli altri e che ci sono tante forme di rispetto...

io ho sempre pensato che Pietro deve stare cogli altri e non può farlo se non conosce le regole di base...quindi tutto quello che gli insegnamo da quando è piccolo- cosa che ci ha aiutato a non fare tutto in un momento, ma gradatamente- è quello che serve per andare al nido, giocare coi bimbi e stare coi grandi, uscire, andare al parco ecc...e ha funzionato..
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
ile
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5063
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:24

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da ile » 18 set 2007, 9:12

io non transigo su ciò che è educazione ossia il chiedere per piacere, grazie quando ti danno qualcosa chiedere scusa quando sbaglia e non fare il prepotente con gli altri. A tavola mi piace che mangi senza sputare e seduto, quando ha finito può scendere a giocare
altra cosa è la sicurezza e tutto ciò che ruota intorno ad esempio seggiolino auto o oggetti pericolosi o giochi pericolosi
sono daccordo con chi dice che bisogna sempre spiegare il perchè una cosa non si fa e poi tenere sempre conto che sono bimbi
ilenia & simone 26/09/2005 & fabio 08/10/2008
due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia

Avatar utente
claire
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 422
Iscritto il: 3 set 2005, 17:39

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da claire » 18 set 2007, 9:58

Teta, scarlet, era proprio quello che intendevo.

Naturalmente le cose più importanti sono quelle legate alla sua incolumità: non si toccano prese, fili, elettrodomestici, detersivi... ci sono cose che non deve fare e vorrei che lo capisse col tempo senza dover togliere tutto di mezzo per non farglielo toccare. Logico, sto attenta a tenere chiusa la porta del bagno e della cucina per evitare che vada dai detersivi quando non lo vedo, e generalmente lo tengo sempre d'occhio.

I cellulari e le cose che si rompono non glieli faccio toccare mai, perché secondo me altrimenti non capirebbe perché alcune volte può e altre no (il cellulare vecchio è una buona idea, ma lui non può distinguere e poi come glielo spieghi che quello nuovo non si tocca?). Per la tv è una fissa mia, preferisco che giochi o senta la musica.


Lancio di oggetti, urla e schiaffi (pochi, per ora, ma ogni tanto li dà): chiaro che gli diciamo con calma che non si fa! Lo avverto anch'io "guarda che se lo butti di nuovo per terra te lo tolgo" e se succede, faccio come promesso.

Il ciuccio lo usa davvero solo per dormire; mia madre ha il vizio di volerglielo dare ogni volta che fa un capriccio, io preferisco di no. Per la nanna non abbiamo mai avuto problemi, spesso si addormenta sul seggiolone dopo cena. Per questo essendo così fortunata ho voluto approfittarne e non cedere neppure quando faceva i capricci per non stare nel lettino. Mi metto accanto a lui e lo accarezzo, gli canto qualcosa...gli sto vicino finché non dorme.

Stiamo cercando piano piano di far capire a nostro figlio che non tutto è concesso e che non tutto si può toccare. Fargli capire queste cose gradatamente è forse più facile che imporgliele quando è già più grande. Per il resto non credo ci sia un clima da caserma in casa nostra: lui è libero di girare dove vuole, non sono particolarmente fissata con la casa quindi a volte butta tutto in aria ma se lo fa con i suoi giochi ben venga, noi stiamo tanto a giocare con lui e gli spieghiamo sempre il perché delle cose.

ammina
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 212
Iscritto il: 18 apr 2007, 17:15

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da ammina » 18 set 2007, 12:35

RAF71 ha scritto:Io sono abbastanza intransigente per il rimanere a tavola finché non abbiamo finito tutti di mangiare.
Per ora è l'unica regola che riesco a far rispettare ... :aargh
Gabriella
Lorenzo 06/04/2006, il mio patato
Daniele 05/07/2008, il mister polpetta

Avatar utente
piccolorco
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 225
Iscritto il: 30 ago 2006, 10:09

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da piccolorco » 24 set 2007, 16:02

allora.........
premettendo che il figlio è nostro e dell'approvazione della gente ce ne deve "importare il giusto" come dice mia zia (tradotto , "chissenefrega") , il parere degli altri è importante nell'indicarti quanto il tuo bimbo risulta simpatico/antipatico in base a come si comporta, e di conseguenza quanto è benvoluto...almeno io la penso così, e questo è il peso che do ai commenti altrui....e ciò che mi preme: le regole servono x me a tirar su un bimbo gestibile e ben integrato nella società

ecco parte del mio "decalogo" corredato di istruzioni x l'uso (beh...le mie, è ovvio....)

1.il mio non vede la tv, fatte eccezioni x la partenza del GP o le gare di Rossi (sta in braccio a me e facciamo insieme la "piega" in curva......), xchè a 26mesi scarsi mi pare prestino e piuttosto che poarcheggialro lì se non ho tempo x dargli retta, preferisco che giochi da solo, mi pare più costruttivo, inoltre è in una fase in cui la tv se la "beve" incantato....prossimamente guarderemo INSIEME i primi cartoni
2.non è autorizzato a gettare nemmeno le carte x terra x strada, ci sono i cestini, se lo faccio io può anche lui, se non ci arriva lo tiro su io, a 15mesi buttava le cose dal seggiolone, e siccome x lui era gioco un po' raccoglievo ma alla 10°volta cominciavo a chiedere un cambio di guioco e poi lasciavo a terra, se tirava la pappa lo sgridavo di brutto, ma se lo faceva x dispetto, non se lo faceva x "vedere che succede", xò gli dicevo cmnq che non si fa.....
3.x strada camminava solo x mano, sennò si tornava a casa, e poteva lasciarla solo dove dicevo io (questo ancora oggi, ma sul marciapiede può sganciarsi, ogni tanto gli ricordo che non deve scendere da solo x via delle macchine, non si sa mai....ormai sembro un disco rotto, non ci faccio più neanche caso...hai presente il default dei pc? ecco....)
4.non si picchia/graffia/morde etc, se lo fa non gli parlo più e lo castigo (l'avrà fatto 5 volte in tutto vedendo la cugina, ma anche qui repetita iuvant), lo sculaccione ho deciso di archiviarlo - sennò come faccio a dirgli di non picchiare? - anche xchè il castigo è tenuto in considerazione, lo sculaccione mica tanto, passa subito...
5.la gente si saluta/ringrazia come fanno mamma e papà, si chiede x favore sennò "la mamma/Tizio/Caio/Sermpronio non ha capito", x favore è una parola magica che apre le orecchie......
6.lo avverto 5 minuti prima, ma quando è ora di andare via/a letto/a tavola si mollano i giochi e si va
7. si riordina; se è stanco sono disposta al compromesso e lo aiuto, ma lo deve fare lui
8. non si interrompono i grandi; ma siccome è un bimbo e lo fa glielo ricordo e gli dico "aspetta un momento, quando ho finito di parlare ti do retta"
9. si condividono i giochi/libri, senza sciuparli, senza litigare. a volte è difficile trovare un compromesso sull'utilizzo, nel qual caso intervengo e offro possibili soluzioni, ma se la devono sbrigare tra bimbi a decidere......ciclicamente gli spiego la differenza tra prestare e rubare....altro disco rotto
10. NON SI FANNO I CAPRICCI MA SI ASCOLTANO LE PERSONE QUANDO PARLANO, anche se vorrebbe fare altro e gli viene impedito...a volte ovviamente vorrebbe imporsi, io gli parlo viso a viso, sottovoce, e gli spiego perchè ora quella cosa non si può fare, in genere propongo alternative, cosa che lo fa sentire pare meno....forzato....col mio funziona
11. non si urla (si può strillare solo ai giardini quando si gioca, o dietro autorizzazione dei grandi)
se lui urla comincio a chiedere sottovoce cosa dice che non capisco se urla così.......
12.ciuccio appena tolto, dato sempre solo x dormire, cosa che in effetti mi ha anche facilitato il toglierlo......
13. si sta a tavola finchè tutti non hanno finito di mangiare, se i grandi si fermano a chiacchierare o se la cosa dura molto allora se è stanco lo faccio scendere ma al ristorante non può girare tra i tavoli e disturbare la gente, o sta a tavola o vicino a noi, o se ci sono altri bimbi può giocare coon loro ma sempre senza disturbare nessuno e rimanendo a vista
14.si mangia da soli non imboccati e con le posate! bocca chiusa e senza sputare....insomma come noi più o meno...esperienza a parte....

in genere diciamo che è vietata qualsiasi cosa è maleducata x i grandi, tendenzialmente quello che disturba i grandi e nuoce ai piccoli, solo che cerco di trovare un modo x far passare il messaggio che non gli sto chiedendo la luna, ma cose normali (la mia frase più in voga è "ma hai mai visto la mamma/il papà fare questo??!!")
credo fermanente che se abituato da subito ad avere dei punti di riferimento, gli sarà più facile farle sue
ma non pretendo che non abbia mai volgia di saltare/giocare/far baccano, solo cerco di fargli capire che ci sono tempi/luoghi per tutto
io vedo che dandogli delle alternative di scelta - logicamente che stiano bene a me....- non ho mai avuto problemi a farmi ascoltare, lui si sente partecipe xchè in fondo decide lui, io non ho capricci e non chiedo altro...sui compromessi sono più che disponibile, dopotutto le mamme ne trovano tanti ogni giorno...

io sono al primo figlio, quindi non ho molta esperienza, ma ascoltando commenti di persona e riportati su mio figlio, e vedendolo equilibrato e sereno, penso fin qui di non aver fatto scelte così naziste come sembra ad alcuni genitori, che poi ho sentito molte volte lamentarsi dei figli che non ascoltano e che non possono portarli in giro perchè si comportano male...
quindi credo che alla fine qualche regola in più faccia bene, non male
dipende solo da come viene impostato il rapporto col bimbo

moltissimi spunti io confesso che li ho presi da un po' di libri di pedagogia, ho provato a metterli in pratica e vedere, quasi sempre funzionavano, il più delle volte ho visto che era solo una questione di tempo e costanza....
diciamo che, dovendo segnalare un titolo anche semplice da leggere, ho trovato pratico ed essenziale "amare senza viziare" di nancy samalin, non troppo tecnico, non troppo new age

anzi, vado ad aprire un post sui libri....
Mamma di G(2005) e M(2009)
PS Scusate gli errori ma son sempre di corsa!

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da dmgrazia » 24 set 2007, 16:20

piccolorco, non ci crederai ma sembra che questo post l'abbia scritto io!!! persino il libro da cui ho preso spunti!! incredibile ...
io pero' devo ammettere che su alcune cose ci sto ancora "lavorando", anche perche' luca per ora parla pochissimo, quindi per esempio mi riesce difficile farlo ringraziare o fargli chiedere per favore ... pero' sono cose che ritengo importanti, cosi' come credo sia importante dare il buon esempio: anche io dico spesso: hai mai visto babbo/mamma fare cosi'??? (spero non possa mai rispondermi di si'!! :ahah :ahah )
una cosa che mi riesce molto difficile fargli fare (e qui ti chiedo consiglio) e' far riordinare i giochi: tipicamente lui tira fuori tutte le costruzioni e poi prima di andare a nanna io gli chiedo di rimetterle a posto: a volte lo fa, a volte lo aiuto ma altre volte proprio non c'e' verso, ne' chiedendoglielo con le buone, ne' con le "cattive" (nel senso di alzare la voce) ne' minacciandolo di non giocare il giorno dopo ... tu come fai??
ah, sono poi daccordissimo sul fatto di dare sempre delle alternative ai bimbi, credo davvero che gli si dia in qualche modo la possibilita di cavarsi d'impaccio, come dire: sembra quasi che gli risulti meno "umiliante" ubbidire , questa e' almeno la mia impressione :sorrisoo

comunque questo post mi sembra molto utile, come sempre quando ci si puo' confrontare!! :ok
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

TULIPANO
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1565
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:49

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da TULIPANO » 24 set 2007, 16:21

Ciao cara, io credo che dare ai bimbi delle regole sia fondamentale, naturalmente commisurate alla loro età. Ci sono momenti in cui una cosa non si fa e basta e momenti in cui arriva la spiegazione perchè si è in grado di capire e recepirla.
Noi siamo intransigenti sullo stare seduti nel seggiolone mentre mangia;
non toccare le prese, fili della corrente, e tutto ciò che è pericoloso;
per il resto facciamo in modo che in casa lui abbia un esempio di come bisogna comportarsi, stare seduti a tavola e rispettare gli altri senza scenate e isterismi. Parto dal presupposto che un bambino che cresce in una famiglia che rispetta certe regole di buona educazione sia avvantaggiato e al più presto le metterà in pratica.
I miei amori: Davide nato il 27/06/06 e Chiara nata il 04/04/2009

Avatar utente
trudy
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 662
Iscritto il: 30 mag 2005, 17:35

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da trudy » 24 set 2007, 16:28

Zù71 ha scritto:penso che ogni "divieto" per essere compreso realmente e diventare una regola che non fa dei bambini delle "scimmiette ammaestrate" ma delle persone (sia pur piccine) in grado di compendere il PERCHE' una cosa non si fa, debba essere commisurato alla capacità di comprensione del bambino...
se un bambino non ha ancora capito il principio di "azione e reazione" (lancio la cosa a terra e si rompe) rischierà di prendere il divieto a farlo solo come una "regola" astratta e anche un po' crudele, quindi penso che mentre il bambino cresce gli si può spiegare perchè una cosa non si fa dai concetti più semplici (se lanci questa cosa si rompe) a quelli più "astratti" (se non saluti la persona interessata ci resta male). In questo modo, credo, è anche più "sicura" l'educazione che gli si da...faccio un esempio: se gli si da il divieto di toccare i detersivi quando ancora non ne comprendono il pericolo, alla prima occasione di distrazione dei genitori il piccolo potrebbe andarli a prendere, meglio allor toglierli di mezzo fino a quando non capisce che è una "cosa velenosa" che lui a quel punto non prenderebbe nemmeno se ne avesse la possibilità (si spera :hi hi hi hi )
quindi dipende molto dall'età e dal grado di maturazione del singolo bambino...(conosco "bambini" di 40 anni che non resistono seduti a tavola ad aspettare che gli altri abbiano finito!!! :ahah )
Io AMO e AMMIRO Questa Donna.. :bacio ..domani faccio leggere il tuo messaggio al maritino
Pina , Sergio 17/08/2005
Eugenio Pio 2/09/2008

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da Chicca6 » 24 set 2007, 16:38

Io penso che le regole si facciano quando si presenta il comportamento che non vogliamo che assuma o per ottenere un comportamento, quindi penso sia difficile raffrontarle, non sempre i bambini fanno le stesse cose.
Per me la regola banse è: a nanna alle 9.15 (ho una tolleranza di 10 minuti :hi hi hi hi)
Per il resto:
- non si tocca il PC (noi abbiamo un mediacenter in salotto e adora il tasto di accensione con tanto di luce blu)
- non si maltrattano i libri di mamma e papà (abbiamo una libreria aperta), si possono guardare, ma non strappare le pagine
- non si gioca con il cibo (quando era in fase di esplorazione gli permettevo la manipolazione, ma sul lancio non ero d'accordo :ahaha)
- non ci si arrampica sui mobili (qui siamo ancora in alto mare)
- quando si cammina per la strada, manina ad un adulto (per questa regola è stata una vera lotta perché lui si sente indipendente :ahah)
Mi sembra non ci sia altro. A salutare e dire grazie lo ha sempre fatto da solo e anche il riordino dei giochi masta chiederglielo e mette vie :ok
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
liù
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 307
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:44

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da liù » 24 set 2007, 17:11

claire ha scritto: Io:
- Non voglio che getti a terra le cose quando è sul seggiolone, soprattutto il cibo.
- Non mi piace che faccia le grida isteriche.
- Non voglio che dia schiaffi o morsi.
- Non voglio che stia troppo davanti alla tv, massimo una mezzoretta (per gli amati teletubbies).
- Vorrei che piano piano imparasse a salutare la gente (per ora fa ciao con la manina e va benissimo così).
- Niente ciuccio se non deve fare la nanna.
- Non si gioca con telecomandi, telefonini, pc, videoregistratore...
Ognuno ha le sue regole personalizzate.
- La mia, per fortuna, non getta a terra cibo dal seggiolone ... visto che ci sa veramente poco seduta.
- Le grida isteriche? Haia! La mia quando parte per la sua non è che faccia grida isteriche ma si getta a terra rotolandosi ( :urka )... io la lascio sfogare attenta che non si faccia male e poi la coccolo.
-I morsi li dà purtroppo ma solo per gioco o quando è veramente incavolata ... ma sono talmente rari che non ci do peso
- Alla mia per fortuna non interessa la TV, non la guarda mai. Nemmeno le videocassette di W.D.... quindi non ho da dire nulla in merito
- Saluta tranquillamente, ma solo quando le va a lei (giustamente)
- Mai avuto il ciuccio
- I telecomandi sono quasi tutti rotti, se li agiti senti un rumorino di pezzetti di plastica che si muovono su e giù. I ns. cell. ci gioca solo sotto la ns. supervisione. Il cordless di casa l'ha appena rotto. Mio padre che è il "aggiusta tutto" mi ha detto che a forza di sbavarci sopra si sono ossidati dei pezzettini. :urka
Il video contiene sempre o un cucchino o un gioco oppure una videocassetta incastrata al rovescio.
Cerco di stare attenta e spiegarle ma divento matta.
Su PC non transigo, è sacro.
Invece le cose che mi fanno imbestialire e non transigo ma lo sono cavoli :
- Seggiolino auto: NON VUOLE SEDERSI. Io giuro ci metto circa 20 minuti per farla salire e legare . 20 Mintui di URLA che la gente si ferma a vedere cosa succede. Ogni volta che deve salire penste voi quando devo fare più tappe. Sclero.
- Cambio pannolino: NON VOLE FARSELO CAMBIARE - e devo cambiarlo.... Urla urla urla ... Voi immaginate togliere un pannolino pieno di cacca tenendo in braccio quasi in sospeso una bimba di 11 kg che si dimena e poi lavarla ... sapete dove va a finire la cacca??????????????????

Ma per fortuna ho taaaaaaaaaaanta pazienza o quasi :hi hi hi hi
NESSUNO PENSI DI PIEGARSI SENZA AVER PRIMA COMBATTUTO
Associata al C.A.S.A. SoSsina nel cuore

Avatar utente
piccolorco
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 225
Iscritto il: 30 ago 2006, 10:09

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da piccolorco » 25 set 2007, 12:44

DMGRAZIA

consigli urka che responsabilità
premesso che non mi sono mai trovata nella situazione
mmmmmmmhhhhhhhhh
medito e vedo
intanto mi viene in mente che anche il piccolo orco ha provato a rifiutare, ma l'ho convinto perchè aveva perso un oggetto e ho colto la palla al balzo x dirgli:
"mi spiace che tu l'abbia perso, mettere a posto serve x trovare sempre i giochi, se li metti via poi sai sempre dove trovarli!"

quindi.........
se non ha perso nulla, magari puoi fare la b******a e farlo sparire tu, magari qlcs a cui tiene ma che lascia sempre in giro....
poi glielo "ritrovi" e attacchi la tiritera
ma 1 non è detto che funzioni 2 occhio alle bugie............

oppure.....
questo di solito lo faccio quando non vuol mangiare....
gli dico "guai a te se mangi non lo toccare assolutamente lo mangio io" e lui hop" in bocca e io " ma....ma....mi hai fregato, guai se lo rifai..." etc e si mangia tutto.....fortuna che sti uomini sono un po' polli anche da piccoli!!! :prrrr
magari prova coi giochi dicendo che poi ci giochi tu col papi o chi sai tu.......

se funziona dimmelo che scrivo qlcs anch'io x mamme "libridinose" così faccio due soldi x pagare l'asilo :ahaha

ah nella sezione bimbi che crescono c'è un post sugli sculaccioni dove sono venuti fuori dei titoli da leggere, io me li sono copiati e ora vado a vedere nell'angolo hobby se trovo altro
lì ho pubblicato una pseudo lista di quel che ho letto io
se hai libri validi come quello della samalin dimmelo! x me è la bibbia delle mamme!

ps
volevo quasi mandare un mp ma pio ho pensato che si sa mai che serva anche a qlcn altro......
Mamma di G(2005) e M(2009)
PS Scusate gli errori ma son sempre di corsa!

Avatar utente
claire
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 422
Iscritto il: 3 set 2005, 17:39

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da claire » 25 set 2007, 13:49

Diciamo che mi trovo d'accordo con tutti gli ultimi interventi...
piccolorco, ha centrato il punto di ciò che volevo esprimere io. Non che mi interessi l'opinione degli altri - anzi - ma vorrei che mio figlio imparasse oltre a non farsi del male anche ad essere educato e "gestibile". La cosa va anche a suo vantaggio, dato che un bambino educato te lo puoi portare dietro ovunque, non limita te e non rischia di essere parcheggiato a destra e a manca perché non può partecipare alle attività "normali" di una famiglia (che so, la spesa, una pizza, una festa, una visita da parenti o amici...).
Ora che ha 15 mesi comincia con i primi capricci e volevo confrontarmi con altre mamme (purtroppo sono poche quelle non-virtuali con cui ho sufficiente confidenza per fare certi discorsi) per vedere se pretendiamo troppo da nostro figlio o se i limiti che gli imponiamo sono giusti e consoni alla sua età. Sto cercando di dargli delle regole poco a poco, a volte gli spiego il perché, altre gli dico semplicemente "no" perché non credo che certe cose le capisca ancora!
Conosco mamme che temono di traumatizzare i figli o di imporre loro dei limiti "crudeli" e che poi si ritrovano bambini capricciosi, urlanti, che fanno cose fuori dal mondo in casa e in mezzo all'altra gente... per non parlare di quelli che poi a 4-5 anni si sentono dare delle regole e non c'è verso di fargliele rispettare, nemmeno le più basilari (tipo "saluta" e "ringrazia" :bomba )

Avatar utente
GIOIA77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12868
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:57

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da GIOIA77 » 25 set 2007, 15:52

IO NON TRANSIGO SU POCHISSIME COSE :

-L'EDUCAZIONE.
-IL RISPETTO PER IL CIBO . NON SI PASTICCIA E NON SI ROVINA IL CIBO ...MA A 2 ANNI LO PUO' CAPIRE...A 15 MESI E UN PO' PRESTO SECONDO ME
- IL RISPETTO PER LE PERSONE (NEI LIMITI CHE PUO' AVERE UN BAMBINO DI 2 ANNI). NON SI PICCHIA, NON SI TRATTANO MALE LE PERSONE ( AVOLTE MANDA VIA LE PERSONE IN MALO MODO O NON VUOLE FARSI TOCCARE DAI NONNI ECC.....)

PER IL RESTO E' UN BAMBINO. PUO' GIOCARE, BUTTARE IN TERRA, APRIRE I CASSETTI (TOCCA A ME FARE IN MODO CHE DENTRO NON CI SIANO COSE PERICOLOSE E CHE SI ROMPANO), TENERE IL CICCIO QUANDO VUOLE FINCHE' NON SARA' ORA DI TOGLIERLO DEL TUTTO.
PUO' ADDORMENTARSI CON NOI SE NE HA VOGLIA (ANCHE SE CERCO DI FARLO SEMPRE DORMIRE NEL SUO ELTTINO...MA NON INSISITO SE LUI UNA SERA OGNI TANTO NON VUOLE)

INSOMMA....FORSE UN FILINO ESAGERATA LO SEI :hi hi hi hi CONSIDERANDO ANCHE L'ETA' DEL TUO BAMBINO
F. ed E. (agosto 2005) due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da Fra1 » 25 set 2007, 15:58

Ho letto solo qua e là ma ti dico lo stesso cosa faccio io.
Sono intransigente su poche cose e per lo più pericolose:
- non si gioca con le spine e fili elettrici
- non si gira intorno ai fornelli accesi
- non si butta il cibo per terra
- non si disfa la casa soprattutto quella d'altri

Per il resto credo di insegnargli l'educazione : GRAZIE, PREGO, PER FAVORE, IL SALUTO, ecc. ecc.
Ma appunto glielo insegno, il + delle volte mi segue (tranne che per il saluto), ma non sono cose su cui sn intransigente perchè credo che le capisca col tempo, assimilandole e soprattutto vedendole che chi gliele insegna le pratica in prima persona.
Ci vuole tempo e alla fine si sarà ripagati, credo :sorrisoo
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
newmamy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22567
Iscritto il: 28 apr 2006, 11:35

Re: Su cosa non transigete?

Messaggio da newmamy » 29 set 2007, 22:46

piccolorco ha scritto:allora.........
premettendo che il figlio è nostro e dell'approvazione della gente ce ne deve "importare il giusto" come dice mia zia (tradotto , "chissenefrega") , il parere degli altri è importante nell'indicarti quanto il tuo bimbo risulta simpatico/antipatico in base a come si comporta, e di conseguenza quanto è benvoluto...almeno io la penso così, e questo è il peso che do ai commenti altrui....e ciò che mi preme: le regole servono x me a tirar su un bimbo gestibile e ben integrato nella società

ecco parte del mio "decalogo" corredato di istruzioni x l'uso (beh...le mie, è ovvio....)

1.il mio non vede la tv, fatte eccezioni x la partenza del GP o le gare di Rossi (sta in braccio a me e facciamo insieme la "piega" in curva......), xchè a 26mesi scarsi mi pare prestino e piuttosto che poarcheggialro lì se non ho tempo x dargli retta, preferisco che giochi da solo, mi pare più costruttivo, inoltre è in una fase in cui la tv se la "beve" incantato....prossimamente guarderemo INSIEME i primi cartoni
2.non è autorizzato a gettare nemmeno le carte x terra x strada, ci sono i cestini, se lo faccio io può anche lui, se non ci arriva lo tiro su io, a 15mesi buttava le cose dal seggiolone, e siccome x lui era gioco un po' raccoglievo ma alla 10°volta cominciavo a chiedere un cambio di guioco e poi lasciavo a terra, se tirava la pappa lo sgridavo di brutto, ma se lo faceva x dispetto, non se lo faceva x "vedere che succede", xò gli dicevo cmnq che non si fa.....
3.x strada camminava solo x mano, sennò si tornava a casa, e poteva lasciarla solo dove dicevo io (questo ancora oggi, ma sul marciapiede può sganciarsi, ogni tanto gli ricordo che non deve scendere da solo x via delle macchine, non si sa mai....ormai sembro un disco rotto, non ci faccio più neanche caso...hai presente il default dei pc? ecco....)
4.non si picchia/graffia/morde etc, se lo fa non gli parlo più e lo castigo (l'avrà fatto 5 volte in tutto vedendo la cugina, ma anche qui repetita iuvant), lo sculaccione ho deciso di archiviarlo - sennò come faccio a dirgli di non picchiare? - anche xchè il castigo è tenuto in considerazione, lo sculaccione mica tanto, passa subito...
5.la gente si saluta/ringrazia come fanno mamma e papà, si chiede x favore sennò "la mamma/Tizio/Caio/Sermpronio non ha capito", x favore è una parola magica che apre le orecchie......
6.lo avverto 5 minuti prima, ma quando è ora di andare via/a letto/a tavola si mollano i giochi e si va
7. si riordina; se è stanco sono disposta al compromesso e lo aiuto, ma lo deve fare lui
8. non si interrompono i grandi; ma siccome è un bimbo e lo fa glielo ricordo e gli dico "aspetta un momento, quando ho finito di parlare ti do retta"
9. si condividono i giochi/libri, senza sciuparli, senza litigare. a volte è difficile trovare un compromesso sull'utilizzo, nel qual caso intervengo e offro possibili soluzioni, ma se la devono sbrigare tra bimbi a decidere......ciclicamente gli spiego la differenza tra prestare e rubare....altro disco rotto
10. NON SI FANNO I CAPRICCI MA SI ASCOLTANO LE PERSONE QUANDO PARLANO, anche se vorrebbe fare altro e gli viene impedito...a volte ovviamente vorrebbe imporsi, io gli parlo viso a viso, sottovoce, e gli spiego perchè ora quella cosa non si può fare, in genere propongo alternative, cosa che lo fa sentire pare meno....forzato....col mio funziona
11. non si urla (si può strillare solo ai giardini quando si gioca, o dietro autorizzazione dei grandi)
se lui urla comincio a chiedere sottovoce cosa dice che non capisco se urla così.......
12.ciuccio appena tolto, dato sempre solo x dormire, cosa che in effetti mi ha anche facilitato il toglierlo......
13. si sta a tavola finchè tutti non hanno finito di mangiare, se i grandi si fermano a chiacchierare o se la cosa dura molto allora se è stanco lo faccio scendere ma al ristorante non può girare tra i tavoli e disturbare la gente, o sta a tavola o vicino a noi, o se ci sono altri bimbi può giocare coon loro ma sempre senza disturbare nessuno e rimanendo a vista
14.si mangia da soli non imboccati e con le posate! bocca chiusa e senza sputare....insomma come noi più o meno...esperienza a parte....

in genere diciamo che è vietata qualsiasi cosa è maleducata x i grandi, tendenzialmente quello che disturba i grandi e nuoce ai piccoli, solo che cerco di trovare un modo x far passare il messaggio che non gli sto chiedendo la luna, ma cose normali (la mia frase più in voga è "ma hai mai visto la mamma/il papà fare questo??!!")
credo fermanente che se abituato da subito ad avere dei punti di riferimento, gli sarà più facile farle sue
ma non pretendo che non abbia mai volgia di saltare/giocare/far baccano, solo cerco di fargli capire che ci sono tempi/luoghi per tutto
io vedo che dandogli delle alternative di scelta - logicamente che stiano bene a me....- non ho mai avuto problemi a farmi ascoltare, lui si sente partecipe xchè in fondo decide lui, io non ho capricci e non chiedo altro...sui compromessi sono più che disponibile, dopotutto le mamme ne trovano tanti ogni giorno...

io sono al primo figlio, quindi non ho molta esperienza, ma ascoltando commenti di persona e riportati su mio figlio, e vedendolo equilibrato e sereno, penso fin qui di non aver fatto scelte così naziste come sembra ad alcuni genitori, che poi ho sentito molte volte lamentarsi dei figli che non ascoltano e che non possono portarli in giro perchè si comportano male...
quindi credo che alla fine qualche regola in più faccia bene, non male
dipende solo da come viene impostato il rapporto col bimbo

moltissimi spunti io confesso che li ho presi da un po' di libri di pedagogia, ho provato a metterli in pratica e vedere, quasi sempre funzionavano, il più delle volte ho visto che era solo una questione di tempo e costanza....
diciamo che, dovendo segnalare un titolo anche semplice da leggere, ho trovato pratico ed essenziale "amare senza viziare" di nancy samalin, non troppo tecnico, non troppo new age

anzi, vado ad aprire un post sui libri....
posso chiederti quanto ha il tuo bimbo e se rispetta scrupolosamente il tuo decalogo?
se la risposta alla seconda domanda è si, beh......sei fortunatissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
I miei amori : F I L I P P O...1° marzo 2006 e F E D E R I C O...2 luglio 2009

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”