GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 6 mag 2008, 20:11

giulia35 ha scritto:ragazze buongiorno......purtroppo noi ci risiamo dentro come prima nonostante lo svezzamento :buuu :buuu ....daniele in piu' da una quindicina di giorni ha la rinite e gli sto dando il tinset ma secondo lo penumologo privato che lo segue è sempe reflusso......pero' il tipo ieri mi ha fatto proprio demoralizzare perchè lo porto in visita al reparto dove lavora (e ci sono malattie infinite) e finalmente al mio turno ...lui non visita il bambino ma mi dice solamente che anche la rinite è una manisfestazione del suo unico problema l'rge.....e mi dice che se nonostante il ranidil ripreso e lo svezzamento non passa...devo togliergli il latte materno e passare al latte antireflusso......
poi mi ha detto che alla notte devo farlo piangere ma non dargli la tetta.....cosa che ho provato a fare ma dopo una giornata di pianti come ieri...non me la sono sentita di farlo disperare......
ovviamente ci sono rimasta male per ieri perchè avrei voluto lo visitasse perchè ha di nuovo qualche colpo notturno di tosse e un po' di raucedine di giorno poprio come quando eravamo nei pimi mesi....e oltretutto quel consiglio verbale di 5 minuti mi è costato al solito... e mi chiedo perchè allora ho portato il bambino...

sto' cercando un gastroenterologo pediatrico ma qua a bari è una utopia!!!

per favore mamme esperte aiutatemi a capire come mi devo comportare alla luce del fatto che oggi lui è svezzato....
tolgo completamente il parmigiano e la frutta? ma il problema lo avverto sopratutto con il latte mio.......ma è veramente necessario toglierlo? non mi piace questa idea...pero' di fatto stamattina il secondo risveglio lo ha avuto alle 5 e da allora avra' regurgitato almeno 5 volte.......e prima ho ascoltato quel solito respiro con un po' di rantolo che a volte lo precede....

non do' merende nè yogurt ne nulla tra i due pasti ma se devo essere sincera lo allatto spesso ne ha bisogno per dormire ..quando è agitato ecc e secondo me questo peggiora tutto.....che faccio introduco un qualcosa a merenda e cosa?
grazie per l'aiuto .....sono davvero molto giu'......anche perchè ho problemi di salute di nuovo con il mio primogenito....e evo combattere contro l'iperattivita' del secondo....mi sento uno straccio
:buuu :buuu nessun consiglio per me??? :buuu :buuu
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 6 mag 2008, 21:38

giulia purtroppo nn essendo di bari nn so aiutarti,hai provato a mettere un post chedendo un gastroenterologo pediatrico a bari????
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 6 mag 2008, 22:58

Giulia io non ho capito una cosa: lui è intollerante alle PLV o è solo un sospetto?
E poi....è allattato al seno ma rigurgita soprattutto il tuo latte, giusto?
Quindi, deduco, siano i LIQUIDI dargli fastidio.
Hai provato (solo per vedere se cambia qualcosa) a tirarti il latte e ad addensarlo con la crema di riso?
Io la frutta la toglierei proprio, puoi sempre proporla più avanti. Ora come ora non è indispensabile, visto che fibre e vitamine le prende dalle verdure del passato.
Puoi provare a eliminare una poppata al pomeriggio (la merenda) e dargli uno yogurth intero fresco per vedere se cambia qualcosa.
Non ti sto dicendo di non allattare, per carità!
Solo di provare uno due giorni e vedere se noti differenze.
Se non cambia niente, allora ritorna alla tetta al volo!
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 6 mag 2008, 23:01

proferina ha scritto:
Meg ha scritto:cleo non mi dire così :buuu mi hanno detto che prima delle pappe devo assolutamente passare al la2!!però-CORNA-a lei per ora non sembra dar noia
la bannana invece l'ha rigurgitata all'infinito,chepalle :buuu
io nn sono passata al 2 :domanda ,forse la pediatra me lo dirà al controllo lunedì,ma se dovesse creargli pure altri problemi col cacchio che cambio,già sono riprese le crisi di pianto pomeridiano

Il latte di proseguimento (o latte 2) è più pesante da digerire, su questo non ci piove perché è un latte più nutriente, fatto per i bambini svezzati che, appunto, hanno abbandonato una o due poppate e le hanno sostituite con la pappa e quindi prendono meno calcio, ecc. dato che bevono meno latte.
Il latte 2 è nato per sostituire questa carenza e assomigliare al materno che, con la crescita del bambino, muta la formula.
Io ne avevo provati tre tipi diversi: Aptamil 2 liquido, Plasmon 2 liquido e Mellin 2 liquido............un disastro con tutti e tre e ho rinunciato. Se ne beveva 20 ml fra urla e strilli era tanto e poi stava male per ore.
:bomba
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 7 mag 2008, 11:10

meg ma questa cosa dell'allergie alle PLV è vera? perché intanto puoi provare quello che ha detto cleo, e poi potresti provare ad eliminare tu i latticini e tutto ciò che contiene il latte e i derivati (burro, proteine del latte e lattosio) biscotti, salumi vari se non specificato. considera che ci metti un pò per "ripulire" il tuo latte
mi raccomando non sostituire né con latte di capra e affini e pecora perché le proteine sono simili.
Io ho allattato Fra per 6 mesi e io mi ero accorta dell'allergia perché se mangiavo meno latticini stava meglio, altrimenti il reflusso peggiorava, poi ho smesso perché ero veramente stanca fisicamente e non ce la facevo più, ma col senno di poi avrei continuato ma ormai...
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 7 mag 2008, 11:10

noi stiamo peggiorando,credo che la stitichezza abbia fatto il suo effetto malefico,stamattina ha iniziato a rigurgitare dopo la poppata delle 6.15,che di solito è priva di rigurgiti,e ha continuato per due ore,dopodichè gli ho dato il ranidil ed gli è passato un pò!
per il latte 2,credo che se proprio è necessario proseguiremo col polilat;intanto riduco e torno a mezzo vasetto di liofilizzato,perchè mi sa proprio che è lui il responsabile della sua stitichezza :martello
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
rocciajubba
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6844
Iscritto il: 12 apr 2007, 11:24

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da rocciajubba » 7 mag 2008, 11:22

proferina ha scritto:noi stiamo peggiorando,credo che la stitichezza abbia fatto il suo effetto malefico,stamattina ha iniziato a rigurgitare dopo la poppata delle 6.15,che di solito è priva di rigurgiti,e ha continuato per due ore,dopodichè gli ho dato il ranidil ed gli è passato un pò!
per il latte 2,credo che se proprio è necessario proseguiremo col polilat;intanto riduco e torno a mezzo vasetto di liofilizzato,perchè mi sa proprio che è lui il responsabile della sua stitichezza :martello
Tesoro mi spiace (e ora capisco perchè dillà è un po' che non passi :coccola ).
Dai un bacino a Samy da parte mia :bacio
08/12/2007 - Nasce Ida: 3,390 kg e 51 cm di amore puro!

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 7 mag 2008, 19:30

cleo però, sarà che io sto usando un altro latte (il nidina, secondo me ottimo) ma non mi sembra così tanto pesante, quello che ha è una densità diversa, infatti sale meno facilmente. Il mio dubbio è che ad anna desse molto fastidio per via del motilium, la mia se ti ricordi con quel farmaco non riusciva a mandare giù manco il latte uno. :sorrisoo
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 7 mag 2008, 19:32

Aria dicevi a giulia? :sorrisoo
profe io te l'ho detto, tentar non nuoce fai una prova e metti 1/3 di uliveto nei biberon, elimina la stitichezza (è il consiglio della ped di una gollina). Se dai mezzo lio dimezzi anche le proteine che contiene, non so quanto vada bene, boh.
Io vorrei partire direttamente con uno, vediamo. :sorrisoo
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 7 mag 2008, 19:50

Meg ha scritto:Aria dicevi a giulia? :sorrisoo
profe io te l'ho detto, tentar non nuoce fai una prova e metti 1/3 di uliveto nei biberon, elimina la stitichezza (è il consiglio della ped di una gollina). Se dai mezzo lio dimezzi anche le proteine che contiene, non so quanto vada bene, boh.
Io vorrei partire direttamente con uno, vediamo. :sorrisoo
con l'uliveto sto già provando da una settimana,ma se consideri che beve soltanto 400ml di latte al giorno,...io spero che la pediatra mi dia il via alla cottura al vapore della carne,così me la faccio da me,la frullo per bene,e in mezzo nn c'è altro che carne!
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 7 mag 2008, 21:09

proferina, la carne la puoi cuocere tu tranquillamente.
parti sempre con carni bianche: coniglio, tacchino e pollo.
Ma la verdura nella pappa la metti (il passato)?
Se si, allora metti solo zucchine frullate per qualche giorno, devono per forza fare effetto!
:incrocini

Meg io il Nidina non l'avevo dato ad Anna perché io il LA lo prendevo al supermercato (che in farmacia costa di più) e quello non lo trovavo manco a pagarlo oro :grrr quindi avevo optato per altri tipi, ma tanto non era il 2 in sé, era proprio Anna che non lo voleva manco morta il latte in generale.... :che_dici
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 7 mag 2008, 21:30

cleo ha scritto:proferina, la carne la puoi cuocere tu tranquillamente.
parti sempre con carni bianche: coniglio, tacchino e pollo.
Ma la verdura nella pappa la metti (il passato)?
Se si, allora metti solo zucchine frullate per qualche giorno, devono per forza fare effetto!
:incrocini
le sto mettendo da sabato,pranzo e cena solo zucchine frullate,un cucchiaio sciolto nel brodo,però fatto con una carota una patata e due zucchine;fino a lunedì che ho il controllo proseguo col liofilizzato,domani vorrei fare il brodo inserendo anche la bieta,però devo mettere solo il gambo bianco oppure anche la foglia?????
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 7 mag 2008, 23:45

ragazze che giornata!!!! oramai Daniele vuole vivermi in braccio ...è durissima.....ho provato pure con il girello ma piange alzando le mani verso di me ....e cosi' sempre......sonno poco e agitato. La cosa che mi preoccupa è che mentre voi notate qualche miglioramento con il ranidi io no..uguale è con o senza. intanto ho prenotato presso un gastroenterologo mercoledi' prossimo..

altra cosa preoccupante è che prima a malapena in auto ci stava..ora sembra peggiorare si agita e alla fine regurgita e non solo quando sta nel sediolino ma anche in braccio....gli fara' male l'auto..????? e intanto la rinite continua nonostante l'antistaminico :buuu
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 8 mag 2008, 9:02

proferina ha scritto:
cleo ha scritto:proferina, la carne la puoi cuocere tu tranquillamente.
parti sempre con carni bianche: coniglio, tacchino e pollo.
Ma la verdura nella pappa la metti (il passato)?
Se si, allora metti solo zucchine frullate per qualche giorno, devono per forza fare effetto!
:incrocini
le sto mettendo da sabato,pranzo e cena solo zucchine frullate,un cucchiaio sciolto nel brodo,però fatto con una carota una patata e due zucchine;fino a lunedì che ho il controllo proseguo col liofilizzato,domani vorrei fare il brodo inserendo anche la bieta,però devo mettere solo il gambo bianco oppure anche la foglia?????
Per le bietole: solo la foglia verde, non il gambo. Ricorda che se la metti fresca, deve cuocere pochissimo. Idem la lattuga (l'insalata).
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 8 mag 2008, 9:03

giulia35 ha scritto:ragazze che giornata!!!! oramai Daniele vuole vivermi in braccio ...è durissima.....ho provato pure con il girello ma piange alzando le mani verso di me ....e cosi' sempre......sonno poco e agitato. La cosa che mi preoccupa è che mentre voi notate qualche miglioramento con il ranidi io no..uguale è con o senza. intanto ho prenotato presso un gastroenterologo mercoledi' prossimo..

altra cosa preoccupante è che prima a malapena in auto ci stava..ora sembra peggiorare si agita e alla fine regurgita e non solo quando sta nel sediolino ma anche in braccio....gli fara' male l'auto..????? e intanto la rinite continua nonostante l'antistaminico :buuu

Giulia, Daniele sta per caso mettendo i denti?
Potrebbe essere anche quello, sai?
:coccola
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Ciuk » 8 mag 2008, 9:47

Ciao a tutte,
oggi ho finalmente la visita dal gastroenterologo.. vediamo che ci dice. Comunque aumentando la dose del peridon sembra che Geremia sia migliorato... Mette meno le dita in gola e i conati a vuoto sono praticamente spariti.

Giulia un :bacio
Non vieni + nelle settembrine? TI aspettiamo. :cuore
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 8 mag 2008, 9:51

cleo ha scritto:
proferina ha scritto:
cleo ha scritto:proferina, la carne la puoi cuocere tu tranquillamente.
parti sempre con carni bianche: coniglio, tacchino e pollo.
Ma la verdura nella pappa la metti (il passato)?
Se si, allora metti solo zucchine frullate per qualche giorno, devono per forza fare effetto!
:incrocini
le sto mettendo da sabato,pranzo e cena solo zucchine frullate,un cucchiaio sciolto nel brodo,però fatto con una carota una patata e due zucchine;fino a lunedì che ho il controllo proseguo col liofilizzato,domani vorrei fare il brodo inserendo anche la bieta,però devo mettere solo il gambo bianco oppure anche la foglia?????
Per le bietole: solo la foglia verde, non il gambo. Ricorda che se la metti fresca, deve cuocere pochissimo. Idem la lattuga (l'insalata).
:sorrisoo
grazie tesoro :bacio ,ora le faccio bollire un pò,poi le frullo e le aggiungo al brodo che aveva fatto sti giorni (ho un pò esagerato con le dosi e ora ho il congelatore pieno :martello );
vorrei stamattina dargli un pò di omo alla pera,perchè pensavco che tanto le sto dando un blando lassativo erboristico a base di succo di pera,quindi alla fine lo ingerisce già,e nn gli ha mai dato problemi,tanto qua tocca andare per tentativi no?!?!?
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
eledo
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 110
Iscritto il: 26 nov 2006, 15:43

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da eledo » 8 mag 2008, 10:43

Ciao a tutte!
Dopo una lungua latitanza rieccoci di nuovo qua :sorrisoo
Ele ha 21 mesi ora, sta abbastanza bene, è una spilungona (88 cm x 11.500 kg) e ormai conviviamo con i conati.
Sinceramente non so piu cosa pensare, non mi sono rassegnata di capire cosa sia, perchè vedere la propria figlia che non mangia serenamente, ma con dei conati continui, non è piacevole.
Continuo con il Ranidil la sera.
Continuo con il Gaviscon 3 volte al giorno (dopo il latte)
Non DOVREBBE essere intollerante alle pvl
Non DOVREBBE essere celiaca.
Non DOVREBBE avere allergie (anche se ha spesso catarro)
Ho letto nei messaggi precedenti che il peridon potrebbe causare conati a vuoto, ma Ele non lo prende da quasi un anno. Anche il Ranidil e il Gaviscon potrebbero causarli?
Tra l'altro lei non mastica (nulla nulla), mi è stato detto che il rifiuto di mangiare cibo a pezzi potrebbe dipendere dal RGE. Quindi viviamo di pappine, ma questo è il problema minore.

Mi sarebbe piaciuto darvi buone notizie.........

Purtroppo ancora non ne siamo fuori, anche se sinceramente ho l'idea che ci sia qualcosa di più di un sempliece RGE, anche perchè i coetanei di Ele stanno decisamente meglio di lei.
un bacio a tutte
Eleonora 31 luglio 2006 - 2.215 kg x 46 cm
Sara 21 marzo 2011 - 2.430 kg x 47 cm

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 8 mag 2008, 11:50

Io non voglio né convincervi né forzarvi ma vi riporto solo la mia esperienza: avete considerato l'ipotesi (per i bimbi più grandi, dai sei-sette mesi in su) di portarli da un osteopata specializzato nei bambini?
Noi abbiamo risolto ANCHE grazie ai trattamenti osteopatici.
Non c'è niente di miracoloso né è la panacea di tutti i mali ma in contemporanea coi farmaci ci ha dato una grande mano.
Ora andiamo tipo una volta ogni due-tre mesi come terapia di mantenimento.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
eledo
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 110
Iscritto il: 26 nov 2006, 15:43

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da eledo » 8 mag 2008, 12:23

Cleo, tante volte hai parlato dell'osteopata, io non ci ho mai pensato perchè parlavi di problemi relativi al trauma del parto ed Ele è nata con taglio cesareo. Però ora mi informo, spero di trovare un osteopata specializzato in bambini in zona. Sono totalmente ignorante in materia, farò un giretto su internet. Grazie :bacio
Eleonora 31 luglio 2006 - 2.215 kg x 46 cm
Sara 21 marzo 2011 - 2.430 kg x 47 cm

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”