GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 22 apr 2008, 14:39

giulia35 ha scritto:grazie anna sei di una disponibilita' cortesia e preparazione unica :ok :fischia

un bacetto a quel bellissimo cucciolo che è anna .....
ehm....Anna è mia figlia....io c'ho un'altro nome..... :hi hi hi hi
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 22 apr 2008, 15:34

anna cosa intendi per lattuga? e ancora volebdo dare passato..quali verdure posso passare tenuto conto che è stitico dallo svezzamento?
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 22 apr 2008, 15:38

scusami......lo sapevo......non so perchè ho scritto cosi'...credimi mi collego da casa e con il casino che fa mattiae daniele sempre in braccio è un vero <caos
ora spinge anche i tasti della tastiera...perdendomi i post
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 22 apr 2008, 16:41

giulia35 ha scritto:anna cosa intendi per lattuga? e ancora volebdo dare passato..quali verdure posso passare tenuto conto che è stitico dallo svezzamento?
La lattuga....l'insalata....questa:

http://www.fotosearch.it/PDS043/fd004540/

le foglie interne, quelle bianche e più tenere.

Io ho sempre passato TUTTO, tutte le verdure che ti ho messo nell'elenco nella pagina precedente questa.
Se è stitico prediligi verdure a foglia verde: lattuga, bietole, erbette e zucchine.
Metti poca patata e poca zucchina.
Anche il finocchio va bene.

:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 22 apr 2008, 16:43

cleo ha scritto:
giulia35 ha scritto:anna cosa intendi per lattuga? e ancora volebdo dare passato..quali verdure posso passare tenuto conto che è stitico dallo svezzamento?
La lattuga....l'insalata....questa:

http://www.fotosearch.it/PDS043/fd004540/

le foglie interne, quelle bianche e più tenere.

Io ho sempre passato TUTTO, tutte le verdure che ti ho messo nell'elenco nella pagina precedente questa.
Se è stitico prediligi verdure a foglia verde: lattuga, bietole, erbette e zucchine.
Metti poca patata e poca zucchina
Anche il finocchio va bene.

:sorrisoo
VOLEVO SCRIVERE POCA CAROTA, NON POCA ZUCCHINA :martello
METTI POCA PATATA E POCA CAROTA CHE STRINGONO.
LE VERDURE A FOGLIA VERDE, LE ZUCCHINE E I FINOCCHI INVECE VANNO BENONE PER LA STITICHEZZA.
SCUSA....COME VEDI ANCHE IO CHE NE HO UNA SOLA, QUANDO QUESTA FA BORDELLO, FACCIO CONFUSIONE!
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 22 apr 2008, 18:56

grazie cara....io sto' per aprire un post nelle piccole canaglie perchè davvero sto' impazzendo...sopratutto dalle ore del pranzo sino alla sera è come una scheggia impazzita...adesso sta' lanciando in aria i cuscini del divano......e se lo prendo di punta è peggio.......e poi ci sarebbe il grande.....se potessi vedere la mia faccia :buuu :buuu e poi quando uno potrebbe dire "finalmelmente la sera"..cominciano i risvegli ogni 2 ore....
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 22 apr 2008, 19:33

bellezze oggi il mio ometto ha mangiato la sua prima pappa ,è stato bravissimo,anzi apriva un forno appena assaggiata,è proprio un degno figlio della mamma ,si è finito quasi tutto il piattino,e poi si è addormentato da solo nell'ovetto per due volte ;tra qualche giorno dovrò inserire anche la carne,speriamo gli piaccia pure quella così almeno mezza giornata la dovremmo passare tranquillamente in assenza di acidità ;
come cresce in fretta mangia già ,che bello vederlo soddisfatto e affamato ,tutto sua mamma
ora vi lascio che ho il salmone nel forno se riesco passo in notturna,altrimenti a domani
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 23 apr 2008, 10:42

ovviamente dovevo fare qualcosa per rovinare tutto,ieri tra mal di testa e stanchezza mi sono addormentata sul divano e la popata l'ha data mio marito,oviamente senza ranidil,quindi già stanotte avevo qualche sentore,ho sentito qualche colpo di tosse,stamattina prima nn voleva il latte,poi dopo un pò l'ha bevuto,aveva sonno ma nn riusciva ad addormentarsi,così glil'ho dato,evidentemente ha fatto effetto dopo poco e si è addormentato,ho sentito come un singhiozzo strozzato,forse c'era già dell'acido ma lo sciroppo aveva fatto effetto a nn farlo salire su;quindi siamo stati nel lettone,ho sentito un colpo di tosse l'ho guardato e sembrava l'esorcista,ho visto solo un lungo getto,l'ho preso immediatamente e ha proseguito inondando il letto,me e lui compreso,era solo acido,una puzza allucinante,chiaro come acqua,evidentemente aveva già digerito il latte,ma l'acido era lì imperterrito;povero amore,per fortuna nn si è agitato,o meglio nn esageratamente,almeno finora,ma meglio nn dire niente,perchè qua un passo avanti e 10 in dietro,specialemnte se continuo a dimenticare le cose!
bacio a dopo
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 23 apr 2008, 11:05

ma non poteva darglielo tuo marito il ranidil?
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
VERICA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2699
Iscritto il: 12 apr 2007, 8:24

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da VERICA » 23 apr 2008, 13:37

Donne di "sventura", buongiorno!!
Venerdì mi hanno ricoverata per appendicite!! Sono riusciti a non operarmi perché l'infiammazione è rientrata con l'aiuto degli antibiotici e digiuno per 4 giorni!! :urka Fortunatamente ho perso 2 kg :yeee che fa sempre comodo! Ma sfortunatamente ho perso il latte :buuu
Nota positiva è che Mattia il latte artificiale l'ha accettato benissimo e lo vomita mooooolto meno del mio latte! E io che pensavo che con il LA sarebbe stato un delirio!!!
Beh, a questo punto meglio così!!



Nat complimenti al cucciolo affamato e mangione!! e una coccola per l'acido che proprio non vuole abbandonarlo :martello
il 9 dicembre 2007 è nato Mattia, cm 49 kg3,110... ed è stato subito amore!!!
il 25 ottobre 2010 è nato Samuele, cm49 kg3,060... un altro amore nella mia vita!!

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 23 apr 2008, 13:55

oi Ver mannaggia,fortuna che te ne sei accorta in tempo :coccola
oggi è andata un pò peggio di ieri,nel senso che mi è uscita un pò più liquida,e a lui è piaciuta meno,quindi ne ha lasciata un pò di più,però appena ha visto il piattino ha aperto subito la bocca :hi hi hi hi ,e almeno quella nn la butta fuori,purtroppo ci sono sempre le alter 3 poppate,quella di stamattina tr ail suo stomaco e il mio letto, :incrocini quella del pomeriggio e di stasera,ma più quella pomeridiana,perchè la sera gli do il bibe mentre dorme,e nn si sveglia neppure,quindi aspetto con ansia le 5 per la prox poppata per vedere che fine farà :incrocini ;
un bacione a stasera forse
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

natascia
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 704
Iscritto il: 22 feb 2006, 17:30

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da natascia » 23 apr 2008, 18:54

chi lo sa se è il posto giusto per fare questa domanda...
Il reflusso in una bimba di 16 mesi si puo' manifestare con singhiozzo..spesso..e fatica a dormire di notte? tanti risvegli in cui si lamenta di continuo e si mostra parechhio nervosa?
GRAZIE
MICHELLE NATA IL 12/12/06 ALLE 14.14 4Kg 51cm vivo ogni istante della mia vita per te


AURORA NATA IL 20/02/2010 ALLE 13.55 3.910Kg 52 cm La mia seconda ragione di vita

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 23 apr 2008, 19:56

natascia ha scritto:chi lo sa se è il posto giusto per fare questa domanda...
Il reflusso in una bimba di 16 mesi si puo' manifestare con singhiozzo..spesso..e fatica a dormire di notte? tanti risvegli in cui si lamenta di continuo e si mostra parechhio nervosa?
GRAZIE

A 16 mesi improvvisamente mi sembra strano, anche se possibile.
Potrebbe fare fatica a digerire?
Ha per caso iniziato a mangiare le cose da "grandi" abbandonando la pappa?
O hai introdotto qualcosa di diverso (pomodoro, cioccolato, cibi fritti)?
Ha mai sofferto prima di disturbi digestivi o reflusso?

Ti faccio queste domande per cercare di capire meglio i sintomi di tua figlia.

E ancora: quando di notte si sveglia e la prendi in braccio digerisce?
Ha rigurgiti o "solo" singhiozzo?
E quante volte al giorno ha il singhiozzo?
Hai notato se per caso, poco prima che arrivi il singhiozzo, ha le manine ghiacciate?

:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
VERICA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2699
Iscritto il: 12 apr 2007, 8:24

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da VERICA » 23 apr 2008, 21:37

cleo ha scritto:
natascia ha scritto:chi lo sa se è il posto giusto per fare questa domanda...
Il reflusso in una bimba di 16 mesi si puo' manifestare con singhiozzo..spesso..e fatica a dormire di notte? tanti risvegli in cui si lamenta di continuo e si mostra parechhio nervosa?
GRAZIE

A 16 mesi improvvisamente mi sembra strano, anche se possibile.
Potrebbe fare fatica a digerire?
Ha per caso iniziato a mangiare le cose da "grandi" abbandonando la pappa?
O hai introdotto qualcosa di diverso (pomodoro, cioccolato, cibi fritti)?
Ha mai sofferto prima di disturbi digestivi o reflusso?

Ti faccio queste domande per cercare di capire meglio i sintomi di tua figlia.

E ancora: quando di notte si sveglia e la prendi in braccio digerisce?
Ha rigurgiti o "solo" singhiozzo?
E quante volte al giorno ha il singhiozzo?
Hai notato se per caso, poco prima che arrivi il singhiozzo, ha le manine ghiacciate?

:sorrisoo
Caspita Cleo sei informatissima!! :hi hi hi hi
Perché chiedi delle manine ghiacciate? Mattia ha sempre le manine ghiaccie!
il 9 dicembre 2007 è nato Mattia, cm 49 kg3,110... ed è stato subito amore!!!
il 25 ottobre 2010 è nato Samuele, cm49 kg3,060... un altro amore nella mia vita!!

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 23 apr 2008, 21:55

davvero Cleo questa delle mani nn me l'ha chiesto nè la pediatra nè il gastroenterologo,però da domani ci farò caso,però ha spesso le mani fredde,quindi forse nn ci ho fatto caso per questo
comunque oggi giornataccia,nn ho fatto altro che camminare con lui in braccio,e pensare che oggi volevo festeggiare il fatto che un anno fa scoprivo che sarei diventata mamma,e sicuramente nn mi sarei mai immaginata di passare questi periodi neri :buuu
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 23 apr 2008, 21:55

No, non sono informatissima......in questi due anni mi sono fatta una cultura sull'RGE che francamente mi sarei risparmiata volentieri....

Per le manine ghiacciate, ora spiego.
Verso i sei-sette mesi, Anna ha cominciato a manifestare sintomi diversi dai soliti.
Mentre mangiava, di botto iniziava a sudare freddo e diventava ghiacciata e poi vomitava.
Sia la pediatra che l'osteopata hanno attribuito il tutto a un disturbo del sistema vagale o parasimpatico che altro non è che il sistema nervoso involontario, quello che comanda cuore e polmoni per intenderci.
In pratica era una compressione del nervo vago (per l'osteopata dovuta allo schiacciamento della testa durante il parto, per la pediatra non si sa...) che le provocava questi disturbi.
Questa compressione aveva ripercussioni sul diaframma e sui muscoli gastrici e quando arrivava il cibo nello stomaco, il diaframma si muoveva a caso (da qui il singhiozzo anche 10 volte al giorno) e lo stomaco si bloccava.
Il suo RGE, infatti, non è mai stato esofagite (come per alcuni bimbi che vomitano acido). Il suo era tutto un problema "meccanico" dell'apparato gastrico e infatti l'eco allo stomaco aveva confermato, oltre al reflusso, anche un lentissimo svuotamento gastrico.
L'eco fatta a 4 ore di distanza dalla merenda (uno yogurth....) mostrava lo stomaco completamente pieno, come se avesse mangiato la pappa cinque minuti prima di fare l'eco.
Col tempo, con le medicine, con l'osteopata, con la terapia posturale e soprattutto con la posizione eretta e la crescita il disturbo si è affievolito fino a scomparire (quasi...) del tutto.
Abbiamo delle ricadute, ma sono cose minime.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 23 apr 2008, 22:02

cleo ha scritto:No, non sono informatissima......in questi due anni mi sono fatta una cultura sull'RGE che francamente mi sarei risparmiata volentieri....
lo credo bene,ma dimmi sono cose che poi passano oppure poi restano sempre degli strascichi anche da grandi;perchè hai detto che anche tu ne soffri,giusto?
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 23 apr 2008, 22:05

proferina ha scritto:
cleo ha scritto:No, non sono informatissima......in questi due anni mi sono fatta una cultura sull'RGE che francamente mi sarei risparmiata volentieri....
lo credo bene,ma dimmi sono cose che poi passano oppure poi restano sempre degli strascichi anche da grandi;perchè hai detto che anche tu ne soffri,giusto?
Io soffro di esofagite da reflusso e infatti da incinta ho dormito seduta causa acido che andava su e giù dal quarto mese :grrr
Non so se e quanti strascichi possa lasciare in un bimbo una volta grande.
Magari sarà un bimbo che avrà nello stomaco il suo punto debole, ma se non ci sono problemi congeniti (tipo malrotazioni o volvoli) io non credo che soffriranno tutti di reflusso.
Magari qualcuno si, ma se le valvole iniziano a funzionare....bé direi che è già un bel risultato.
Io ho la cardias che non chiude perfettamente, è un problema congenito ma vivo benissimo.
Ho episodi di esofagite che tengo sotto controllo col ranidil e, in casi estremi, con l'antra.
Ma direi che in un anno.....mi capiterà due-tre settimane in totale di stare proprio male male male.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 23 apr 2008, 22:12

anch'io in gravidanza ho iniziato a soffrire di acidità al 4° mese,ma nn ne avevo mai sofferto,e gli ultimi due mesi nonostante da seduta n riuscivo a dormire,il malox nn mi ha mai fatto effetto,ora invece appena prendo qualche medicina effervescente,oppure mangio sualcosa di picante ho un bruciore assurdo alla bocca dello stomaco,speriamo nn sia uno strascico,ma intanto spererei che il mio piccolo passetto passetto migliori :incrocini

ciao Cleo grazie provo a riposare un'oretta prima della poppata :bacio
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

elly31
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 243
Iscritto il: 18 gen 2007, 12:21

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da elly31 » 23 apr 2008, 23:20

buonasera a tutte..sono qui x chiedere alcuni chiarimenti...
ho letto qualche pagina a salti, è impossibile leggere tutto pur volendo informarmi sui sintomi del reflusso,ho capatato alcune cose che sono familiari con la mia piccolina(7 mesi).
Qunado era + piccola, rigurgitava spesso, a volte anche dopo ogni poppata..ora no...non butta fuori niente, ma a volte noto che fa ruttini anche dopo 2/3 ore che ha mangiato, e a giorni le viene il singhiozzo, più di una volta..
Non so...potrebbe essere che la mia piccola abbia sofferto di reflusso(anche leggero) e non me ne sia accorta??? :che_dici
Ha sempre mangiato tutto, con voracità, la pappa a pranzo la finisce in meno di 10 min, il bibe da 210ml lo stesso, nessun pianto dopo il pasto...
Ho notato che ora prima di addormentarsi, gira la faccia sul cuscino e dorme a prentesi :hi hi hi hi ..così ( o inarca la schiena all'indietro...
poche volte lo ha fatto anche da piccolina,ora ha ripreso...mah...

se qualcuna può rispondermi...grazie...
:sorrisoo
Le mie stelline: Marta, nata il 21 settembre 2007, e Francesca, nata l'8 ottobre 2009.

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”