GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
bububi
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 326
Iscritto il: 20 set 2007, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da bububi » 13 apr 2008, 11:15

... ho messo un emoticon di emozione su "facendo" che non so come ho fatto a metterlo e che non c'entrava NIENTE!!!!!!! :ahaha
Gioele è nato il 01/02/08 alle 14,35. 3750 gr. x 52 cm. di amore e morbidezza.

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 13 apr 2008, 15:19

Bubu io ho rialzato il letto mettendo sotto al materasso un paracolpi bello spesso tutto ripiegato (almeno sta anche sul morbido), aria aveva fatto fare, altrimenti, un cuneo dal tappezziere. Poi il pupo lo blocchi dallo scivolare giù col cuscinone da allattamento o con dei libri ai piedi (io ho messo il cuscinone e lo blocco con un pacco doppio di pannolini perchè altrimenti mi scivola).

Sulla terapia concordo col meyer, il latte va ispessito e il gaviscon per quel pò che aiuta è comunque meglio di niente. Io ispessisco il latte normnale col riso (il mais risultava troppo pesante alla mia e il latte già ispessito lo digeriv male). :sorrisoo
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 13 apr 2008, 17:59

ciao ragazze domani vado dalla pediatra e spero mi segni il ranidil,e che questi faccia effetto,almeno di notte :incrocini ,poi vediamo che dice dello svezzamento anticipato,tanto alla fine il mais lo sta prendendo da una paio di settimane,quindi è come se avessimo già iniziato :che_dici ,vediamo un pò il passo successivo;
vi aggiorno :bacio
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
VERICA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2699
Iscritto il: 12 apr 2007, 8:24

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da VERICA » 13 apr 2008, 18:18

dunque... aggiornamento svezzamento: siccome la mela non la mangiava ho provato con la pera! :x: niente da fare.... la frutta prorpio no!! per il momento la sospendo e la riprenderò più avanti! invece la crema di riso gli piace e gliela do solo diluita con acqua calda! Secondo voi quando devo cominciare con il brodo di verdura? e quale verdure per prime? e l'olio? oddio ho così tante domande che mi sento nel panico! La farina lattea per esempio? :domanda
il 9 dicembre 2007 è nato Mattia, cm 49 kg3,110... ed è stato subito amore!!!
il 25 ottobre 2010 è nato Samuele, cm49 kg3,060... un altro amore nella mia vita!!

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 13 apr 2008, 18:32

VERICA ha scritto:dunque... aggiornamento svezzamento: siccome la mela non la mangiava ho provato con la pera! :x: niente da fare.... la frutta prorpio no!! per il momento la sospendo e la riprenderò più avanti! invece la crema di riso gli piace e gliela do solo diluita con acqua calda! Secondo voi quando devo cominciare con il brodo di verdura? e quale verdure per prime? e l'olio? oddio ho così tante domande che mi sento nel panico! La farina lattea per esempio? :domanda
Anna aveva tre mesi e mezzo quando le abbiamo dato la prima pappa salata: brodo di verdura, lio di carne, olio, parmigiano e crema di riso.
Il tutto su indicazione della pediatra gastroenterologa.
Io penso che tu possa tranquillamente incominciare, ma senti il pediatra per sicurezza.
:sorrisoo
La farina lattea io la eviterei, fai confusione coi sapori: se parti con la pappa salata, ti conviene continuare con quella.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 13 apr 2008, 18:33

Le prime verdure: patata, carota e zucchina.
:ok
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
bububi
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 326
Iscritto il: 20 set 2007, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da bububi » 14 apr 2008, 9:41

Meg grazie della risposta! :sorrisoo
Ma quanta farina di mais metti per ispessire il latte?
Gioele è nato il 01/02/08 alle 14,35. 3750 gr. x 52 cm. di amore e morbidezza.

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 14 apr 2008, 12:46

bububi ha scritto:Meg grazie della risposta! :sorrisoo
Ma quanta farina di mais metti per ispessire il latte?
io ne metto un misurino e mezzo,ma resta liquida,se la vuoi consistenza yogurt devi mettere almeno un cucchiaio da tavola,comunque è meglio che chiedi al tuo pediatra per le dosi
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
VERICA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2699
Iscritto il: 12 apr 2007, 8:24

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da VERICA » 14 apr 2008, 17:46

Oggi ha mangiato un po' più di crema di riso e... NON LA VOMITA!!! non gli do il Peridon prima della crema di riso e nonostante questo... non la vomita! Sono proprio contenta!! :yeee
il 9 dicembre 2007 è nato Mattia, cm 49 kg3,110... ed è stato subito amore!!!
il 25 ottobre 2010 è nato Samuele, cm49 kg3,060... un altro amore nella mia vita!!

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 14 apr 2008, 19:06

la pediatra ci ha dato il ranidil,ha detto di provare per una settimana,altrimenti iniziamo lo svezzamento,per ora la dose è due volte al giorno 0.80,anche se oggi è andata decisamente meglio,ha mangiato mezz'ora fa,e ancora nessun rigurgito :incrocini ,ovviamente gli ho dato il gaviscon,continuiamo con gli esperimenti;per ora l'idea della frutta è stata miseramente abbandonata,magari quando inizia a migliorare sensibilmente;

Ver dai che piano piano qualche passo in avanti lo facciamo :bacio
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
VERICA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2699
Iscritto il: 12 apr 2007, 8:24

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da VERICA » 14 apr 2008, 19:45

proferina ha scritto:Ver dai che piano piano qualche passo in avanti lo facciamo :bacio
si... infatti! :yeee
il 9 dicembre 2007 è nato Mattia, cm 49 kg3,110... ed è stato subito amore!!!
il 25 ottobre 2010 è nato Samuele, cm49 kg3,060... un altro amore nella mia vita!!

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 16 apr 2008, 18:14

bè a noi ha dato il ranidil,togliendo il gaviscon,ma siccome oggi la giornata è cominciata decisamente male,siamo dovuti scappare dal supermercato...,quindi dopo pranzo gli ho ridato un pò di gaviscon,anche perchè credo che il ranidil prima di vedere qualche beneficio dovranno passare almeno alcuni giorni e speriamo di vederli poi :incrocini
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
VERICA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2699
Iscritto il: 12 apr 2007, 8:24

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da VERICA » 16 apr 2008, 21:21

proferina ha scritto:bè a noi ha dato il ranidil,togliendo il gaviscon,ma siccome oggi la giornata è cominciata decisamente male,siamo dovuti scappare dal supermercato...,quindi dopo pranzo gli ho ridato un pò di gaviscon,anche perchè credo che il ranidil prima di vedere qualche beneficio dovranno passare almeno alcuni giorni e speriamo di vederli poi :incrocini
:incrocini :incrocini :incrocini
il 9 dicembre 2007 è nato Mattia, cm 49 kg3,110... ed è stato subito amore!!!
il 25 ottobre 2010 è nato Samuele, cm49 kg3,060... un altro amore nella mia vita!!

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 17 apr 2008, 21:01

mma dopo due giorni di ranidil,ieri disperata ho ridato anche il gaviscon,perchè aveva una delle sue solite crisi di pianto,oggi l'ho ridato ancora,e la poppata di poco fa no,ora vediamo se inizia a fare effetto :incrocini ,
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 18 apr 2008, 9:33

buongiorno ragazze,
ho avuto solo il tempo di leggere questa ultima pagina e mi rivedo nelle mamme che hanno scritto.....guardando la data dei vostri piccini ..mi sono resa conto che sono proprio i mesi che ho vissuto io quando dani aveva l'eta' dei vostri .
lui compira' 7 mesi il 23 aprile e va decisamente meglio...certo i regurgiti ci sono ma non c'è piu' tosse notturna crisi di pianto inarcamenti di schiena e sopratutto mi sono autosospesa da due mesi il ranidl ..autosospesa perchè andava meglio e nmon sono andata al controllo previsto per meta' marzo.
quindi il senso di quanto ho scritto è : coraggio.....ora ho altri problemi perchè ovviamwente mio figlio è pur sempre un bambino che ancora ne soffre ma vi assicuro che non cè paragone con quello che è stato sino ai 5 mesi.......basta solo riguardare i miei interventi sin da quando è nato.......almeno 4 pronto soccorsi :urka

io vado con i piedi di piombo con lo svezzamento: vero è che nel caso nei nostri bambini è opportuno anticiparlo per dare piu' consistenza a quello chye introducono ed evitare il reflusso..ma io allergica da anni mamma di un primogenito con grossi problemi di allergie tendo ad andare con i piedi di piombo con l'introduzionedi cibi diversi dal mio latte.

ho cominciato un mese e giorni fa esattamente a 5 mesi e mezzo con il brodo vegetale di SOLO CAROTA PATATA E ZUCCHINA ...e crema di riso alternata a mais e tapioca....parmigiano quasi assente...dopo una decina di giorni mezzo liofilizzato e ho cominciato a passare la zucchina con la carota perchè è cominciata da subito la stitichezza. Al che ho elimato la crema di riso e da allora ad oggi sono ad un punto morto.
a qyuasi 7 mesi do' solo un piattino piccolo o di passato di zucchine e carote con olio e ancora mezzo liofilizzato e meta' pera omogenizzata o un piattino piccolo di mais e tapioca sempre con mezzio liofilizzato e un cucchiaio dello stesso passato.
nessuna merenda solo latte sino al pranzo successivo.

nonostante cio' devo ricorrere al clisterino perchè fa un fatica incredibile a liberarsi....tanto è lo sforzo che vomita il latte a volte.

da ieri ho introdotto i fagiolini passati ma sino ad ora nessu effetto.
mi chiedevo e vi chiedevo ma la stitichezza allo svezzamento (mai manifestata prima) puo' essere un'altra faccia della medaglia dello stesso reflusso? come mi comporto comincuio con le pastine e quindi il glutine ? passo al pasto serale?......d'altraparte daniele è cicciottello 10 kg e 300 per 69 cm....anche se da 15 giorni è fermo ma penso sia normale recuperare cosi' il peso preso in piu'...

aspetto i vostri consigli perchè come ho gia' scritto, il mio pediatra sullo svezzamento è completamente out ..figuriamoci poi in un bambino che soffre di reflusso

grazie
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 18 apr 2008, 11:38

Giulia, per la stitichezza da svezzamento io ti consiglio di introdurre le verdure a foglia verde.
La prima è la lattuga: se il brodo con le verdure lo fai cuocere mezz'ora, le foglie di lattuga intere le metti solo 5 minuti prima del termine della cottura perché altrimenti dopo mezz'ora della lattuga non c'è mango l'ombra.
Poi bietole ed erbette, anche queste le puoi dare.
Il finocchio, anche.
E diminuisci la quantità di carota e patata che stringono, mentre abbonda con la zucchina.
Fai un tentativo ma se funziona, dovresti vedere gli effetti dopo pochi giorni.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 18 apr 2008, 11:39

della lattuga non c'è mango l'ombra.

MANCO non mango!
:-D :martello
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 18 apr 2008, 12:29

ciao a tutte ...vi siamo mancati ?Durata tanto la nostra assenza! :che_dici
avevo chiuso il post perchè il reflusso era andato, passato e abbiamo rimesso un mesetto fa visti i prick negativi le PLV nella dieta di Paolo.
Ed ecco di nuovoil reflusso: non subito ma è tornato. Per carità, del tutto gestibile col gaviscon ma rigurgita di nuovo (prima aveva smesso).
Non capiamo: sparota la dermatite, nessun mal di pancia eppure con le proteine del latte rigurgita di nuovo. E non so che fare con i prick negativi. non ha altri sintomi. ho pensato che i derivati del latte creino semplicemnte maggior acidità e disturbi digestivi , il pediatra di che va bene così ma non co che fare...
finchè è un reflusso lieve che si fa con la dieta?
avete espereinze?
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 18 apr 2008, 13:02

giulia35 ha scritto:buongiorno ragazze,
ho avuto solo il tempo di leggere questa ultima pagina e mi rivedo nelle mamme che hanno scritto.....guardando la data dei vostri piccini ..mi sono resa conto che sono proprio i mesi che ho vissuto io quando dani aveva l'eta' dei vostri .
lui compira' 7 mesi il 23 aprile e va decisamente meglio...certo i regurgiti ci sono ma non c'è piu' tosse notturna crisi di pianto inarcamenti di schiena e sopratutto mi sono autosospesa da due mesi il ranidl ..autosospesa perchè andava meglio e nmon sono andata al controllo previsto per meta' marzo.
quindi il senso di quanto ho scritto è : coraggio.....ora ho altri problemi perchè ovviamwente mio figlio è pur sempre un bambino che ancora ne soffre ma vi assicuro che non cè paragone con quello che è stato sino ai 5 mesi.......basta solo riguardare i miei interventi sin da quando è nato.......almeno 4 pronto soccorsi :urka

io vado con i piedi di piombo con lo svezzamento: vero è che nel caso nei nostri bambini è opportuno anticiparlo per dare piu' consistenza a quello chye introducono ed evitare il reflusso..ma io allergica da anni mamma di un primogenito con grossi problemi di allergie tendo ad andare con i piedi di piombo con l'introduzionedi cibi diversi dal mio latte.

ho cominciato un mese e giorni fa esattamente a 5 mesi e mezzo con il brodo vegetale di SOLO CAROTA PATATA E ZUCCHINA ...e crema di riso alternata a mais e tapioca....parmigiano quasi assente...dopo una decina di giorni mezzo liofilizzato e ho cominciato a passare la zucchina con la carota perchè è cominciata da subito la stitichezza. Al che ho elimato la crema di riso e da allora ad oggi sono ad un punto morto.
a qyuasi 7 mesi do' solo un piattino piccolo o di passato di zucchine e carote con olio e ancora mezzo liofilizzato e meta' pera omogenizzata o un piattino piccolo di mais e tapioca sempre con mezzio liofilizzato e un cucchiaio dello stesso passato.
nessuna merenda solo latte sino al pranzo successivo.

nonostante cio' devo ricorrere al clisterino perchè fa un fatica incredibile a liberarsi....tanto è lo sforzo che vomita il latte a volte.

da ieri ho introdotto i fagiolini passati ma sino ad ora nessu effetto.
mi chiedevo e vi chiedevo ma la stitichezza allo svezzamento (mai manifestata prima) puo' essere un'altra faccia della medaglia dello stesso reflusso? come mi comporto comincuio con le pastine e quindi il glutine ? passo al pasto serale?......d'altraparte daniele è cicciottello 10 kg e 300 per 69 cm....anche se da 15 giorni è fermo ma penso sia normale recuperare cosi' il peso preso in piu'...

aspetto i vostri consigli perchè come ho gia' scritto, il mio pediatra sullo svezzamento è completamente out ..figuriamoci poi in un bambino che soffre di reflusso

grazie

io per la stitichezza ho miracolosamente risolto con questo sciroppohttp://www.erbavita.com/page_view.php/style=NE ... OD=57,dopo una settimana ha iniziato a fare da solo,e ormai è un mese che nn glielo do più :ok ,provalo,è a base di succo di pera,e se tu gli dai la frutta nn introduci nulla di nuovo!
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 18 apr 2008, 13:04

monica74 ha scritto:ciao a tutte ...vi siamo mancati ?Durata tanto la nostra assenza! :che_dici
avevo chiuso il post perchè il reflusso era andato, passato e abbiamo rimesso un mesetto fa visti i prick negativi le PLV nella dieta di Paolo.
Ed ecco di nuovoil reflusso: non subito ma è tornato. Per carità, del tutto gestibile col gaviscon ma rigurgita di nuovo (prima aveva smesso).
Non capiamo: sparota la dermatite, nessun mal di pancia eppure con le proteine del latte rigurgita di nuovo. E non so che fare con i prick negativi. non ha altri sintomi. ho pensato che i derivati del latte creino semplicemnte maggior acidità e disturbi digestivi , il pediatra di che va bene così ma non co che fare...
finchè è un reflusso lieve che si fa con la dieta?
avete espereinze?
monica
ma scusa se le plv gli danno fastidio,chi se ne frega dei prick,eliminale,a me la pediatra ha detto che forse inizieremo a reintrodurle al 9 mese,o forse anche più tardi,perchè se vedi un peggioramento devi farlo soffrire,se poi riesci a risolvere con la sola dieta,magariiiiiiiiiiiiiiii :bacio
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”