GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
noemy
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1299
Iscritto il: 20 dic 2006, 10:20

QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da noemy » 22 feb 2008, 14:20

ciao golline, ho bisogno di un vostro consiglio:
mio papà, per il battesimo della nico, mi ha detto che ha deciso di regalarmi una cifra di denaro (pari a circa la metà del nostro mutuo), dato che gli scadono dei titoli in banca. Quando me lo ha detto sono rimasta spiazzatissima, gli ho promesso che glieli avrei restituiti col tempo, ma lui non ha sentito ragioni e ha detto che sono un regalo per alleggerirci dato che manderemo la bambina al nido (e li sono mazzate!).
Aveva poi chiesto a mio suocero se voleva partecipare anche lui al regalo, ma mio suocero per una molteplicità di motivi ha declinato, al che mio papà ha detto che lui il regalo lo avrebbe fatto a prescindere da cio' che avrebbe fatto mio suocero.
Parlando di questo a mio marito gli ho detto che la restante parte di mutuo (decurtata dai soldi di mio papà) avremmo continuato a dividerla per due, come abbiamo sempre fatto; ma lui non vuole, ha detto che è giusto che lapaghi solo lui visto che mio padre mi ha saldato la mia parte e visto che suo padre non ha dato nulla è giusto che la paghi solo lui.. Io non sono molto d'accordo. Voi che ne pensate??
grazie in anticipo per la consulenza :bacio
16/08/06 la mia Noemi è volata in cielo-
ღ ღ.ஜNicole 11/8/2007 amor de mi vida

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da Melissa » 22 feb 2008, 14:32

tuo marito non c'entra nulla con quello che decide suo padre quindi è giusto che entrambi paghiate il mutuo. Mi sa che c'è rimasto male per il comportamento del padre!
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
daniela75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5274
Iscritto il: 3 ott 2007, 11:47

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da daniela75 » 22 feb 2008, 14:37

io continuerei a dividere il mutuo!
genitori e suoceri non sempre hanno le stesse possibilità economiche....quello che viene regalato comunque lo dividiamo, così come tutte le spese! :sorrisoo
Daniela mamma di Elena nata il 18/09/2006 alle 19.48
e di Vittoria nata il 14/11/2008 alle 14.21

Avatar utente
Dani78
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27145
Iscritto il: 31 mar 2006, 8:29

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da Dani78 » 22 feb 2008, 14:40

o dividete le spese o paga solo lui, non vedo grande differenza, comunque siete una famiglia sola, e quando tu avrai bisogno di lui, lui ci sarà e viceversa.

discorso suocero: magari non aveva la stessa disponibilità di tuo padre
Ilaria è nata il 7/2/07. 3570gr 53cm alle 02.05 (41+2)
Martina è nata il 10/8/08. 3450gr 49cm alle 07.50 (39+1)

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da Dubbiosa » 22 feb 2008, 14:43

non so come funzionino le questione economiche in casa vostra..ma se anche da quetso momento materialmente i sodli per pagare il mutuo usciranno dallo stipendio di tuo marito comunque in casa ci saranno dei soldi in più, quelli che risparmi dal tuo stipendio e che potrete usare per altre spese..
quindi alla fine non cambia nulla..no?
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
Sofia74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2951
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:59

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da Sofia74 » 22 feb 2008, 14:45

Bè, il regalo è per Nicole ma anche per voi, quindi nn importa da che parte arrivi (tuo padre o tuo suocero) perchè cmq è un regalo per la vostra famiglia.
Quindi io continuerei a dividere il mutuo come fatto finora.

Ma sinceramente se mio padre mi regalasse solo a me una cifra così alta anche io penserei subito al mutuo, ma poi continuerei a dividere il restante con mio marito.
Siamo una famiglia e ciò che mio è tuo e viceversa!

O.T.: ciao comara bella :hi hi hi hi
Barbara e Sofia (16/5/06) *Mia suocera tiene i miei figli il sabato, in compenso io tengo il suo tutti i giorni* Non so chi l'ha scritto, ma mi piace!

mame1975
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 911
Iscritto il: 21 nov 2005, 15:18

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da mame1975 » 22 feb 2008, 14:49

Ma sinceramente se mio padre mi regalasse solo a me una cifra così alta anche io penserei subito al mutuo, ma poi continuerei a dividere il restante con mio marito.
Siamo una famiglia e ciò che mio è tuo e viceversa!

quoto in tutto e per tutto :ok
Manu e Ilaria Francesca, ciccia di mamma nata il 29/09/06 per fare una sorpresa il giorno del compleanno del suo Papà

Avatar utente
mariam74
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 177
Iscritto il: 23 gen 2008, 15:20

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da mariam74 » 22 feb 2008, 14:52

Non vedo grande differenza nelle due soluzioni.
Nel nostro caso mio marito paga il mutuo mentre io penso a spesa, cura del piccolino, nido..... solo per il fatto che lui essendo libero professionista non ha le stesse entrate tutti i mesi, anzi spesso può riscuotere anche dopo un bel po'.....
Credo che in una coppia nessuno dei due si debba sentire in debito, tanto più che tuo padre il regalo l'ha fatto a tutti e tre.... senza limitazioni
10.06.06 h.15.11 è nato Bernardo
12.09.08 h.10.36 è nato Giovanni

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da lalat » 22 feb 2008, 14:57

Poiché io e mio marito non facciamo mai differenze tra soldi miei e suoi, quindi io non avrei dubbi ... il mutuo continuerei a dividerlo equamente.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
robby
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 32642
Iscritto il: 23 mar 2007, 17:06

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da robby » 22 feb 2008, 14:58

be', se la casa è intestata ad entrambi capisco che tuo marito preferisca continuare a pagare solo lui, mi pare anche più corretto
viola-è(ra)unangelo 14/07/2007 2.640 kg e 46 cm
pietro-verdun 20/05/2010 2.910kg e 49 cm

Avatar utente
witch
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10853
Iscritto il: 15 set 2005, 11:12

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da witch » 22 feb 2008, 15:02

anch'io continuerei a dividere il mutuo...in fin dei conti siete una famiglia, non cambia granchè no? :ok
M1998+J2006 e ora anche zia D2016

Avatar utente
OLIV79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4008
Iscritto il: 12 gen 2007, 16:00

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da OLIV79 » 22 feb 2008, 15:07

io continuerei a dividere le spese del mutuo, infondo siete un'unica famiglia :sorrisoo
Sara Scimmietta e Novembrina 09
Raffaella 15/10/2009 ore 11.31-3.230kg per 52 cm di puro amore

Avatar utente
Dream78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7118
Iscritto il: 8 ago 2007, 16:04

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da Dream78 » 22 feb 2008, 15:11

Ciao Noemy,
mi trovo nella tua stessa situazione. Mio padre mi ha regalato dei soldi per il matrimonio e li useremo per il mutuo.
Mi son trovata nelle tue stesse difficoltà perchè mio marito mi ha proposto di intestarsi solo lui il mutuo, sostenendo che io la mia parte la faccio con i soldi di mio padre. Non mi piace e son sincera, ma ho capito che per lui è una questione di principio e di sentirsi davvero padrone in casa sua e non ospite... l'accordo penso sarà che lui paga le rate del mutuo e io tutte le altre spese della casa (cercando di pareggiare gli interessi)...allo scadere del mutuo torneremo a dividere. Non è romantico ma così il mio stipendio rimane da parte e quel che riusciamo ad avanzare a fine mese ce lo godiamo entrambi oppure lo investiamo riprendendoci una parte degli interessi del mutuo.
La dolce Luisa è nata il 17 aprile 2009: 3,220 kg x 50 cm.
Il cucciolo Alessandro è nato il 06 settembre 2011: 3,210 kg x 50 cm.

_swartz_
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 201
Iscritto il: 4 ott 2006, 21:40

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da _swartz_ » 22 feb 2008, 15:20

Avevo già postato ma il messaggio si è perso nel mondo virtuale.
Comunque anch'io continuerei a dividere il mutuo.
Il regalo è per tutta la famiglia.

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da mafalda2005 » 22 feb 2008, 15:23

Secondo me cambia se il regalo è fatto per l'acquisto della casa oppure per il battesimo. Nel primo caso è giusto che alla fine si paghi 50-50, nel secondo caso il regalo è per la famiglia e quindi continuerei a dividere. Certo se tuo marito insiste perchè si sentirebbe male, che faccia come vuole tanto poi i soldi sono sempre della famiglia.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
robby
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 32642
Iscritto il: 23 mar 2007, 17:06

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da robby » 22 feb 2008, 15:23

Dream78 ha scritto:Ciao Noemy,
mi trovo nella tua stessa situazione. Mio padre mi ha regalato dei soldi per il matrimonio e li useremo per il mutuo.
Mi son trovata nelle tue stesse difficoltà perchè mio marito mi ha proposto di intestarsi solo lui il mutuo, sostenendo che io la mia parte la faccio con i soldi di mio padre. Non mi piace e son sincera, ma ho capito che per lui è una questione di principio e di sentirsi davvero padrone in casa sua e non ospite... l'accordo penso sarà che lui paga le rate del mutuo e io tutte le altre spese della casa (cercando di pareggiare gli interessi)...allo scadere del mutuo torneremo a dividere. Non è romantico ma così il mio stipendio rimane da parte e quel che riusciamo ad avanzare a fine mese ce lo godiamo entrambi oppure lo investiamo riprendendoci una parte degli interessi del mutuo.

infatti, secondo me è importante il principio. certo che poi tanto si paga tutto a metà ma così tuo marito non si sente in debito e sente che la casa è davvero sua per metà
viola-è(ra)unangelo 14/07/2007 2.640 kg e 46 cm
pietro-verdun 20/05/2010 2.910kg e 49 cm

Avatar utente
coccinella81
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3183
Iscritto il: 25 ott 2006, 19:51

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da coccinella81 » 22 feb 2008, 15:23

anche secondo me non cambia molto..se lui paga il mutuo , dal tuo stipendio ci saranno da pagare altre spese..
Matilda e' nata il 17 luglio 2006 alle 19:20
Immagine

SILVIA--
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 288
Iscritto il: 15 apr 2006, 11:00

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da SILVIA-- » 22 feb 2008, 15:39

Per me cambia poco, noi abbiamo due conti, uno dove scende la rata del mutuo e sale mensilmente il mio stipendio e un altro suo dove scendono le altre spese.
Se lui pagherà interamente la rata del mutuo, tu avrai + disponibiltà economica per le altre vs. spese .
Mattia 10/08/2005 Daniele 23/05/2011

Avatar utente
frangela
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11430
Iscritto il: 16 feb 2007, 23:08

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da frangela » 22 feb 2008, 16:07

Ciao noemy
Secondo me, come dicono le altre non c'è una grande differenza
Se però senti che per tuo marito è importante finire di pagare il mutuo da solo, e visto che i soldi che ti ha dato tuo padre erano un regalo per Nicole, puoi pensare a fare un piccolo investimento a nome della bimba con i soldi che ora hai in più :ok
Emma è nata mercoledì 18 luglio 2007 alle 23 e 30 # Caxxona
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.

Avatar utente
susanita
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1265
Iscritto il: 15 giu 2006, 9:03

Re: QUESTIONE ECONOMICA COL SOCIO

Messaggio da susanita » 22 feb 2008, 16:12

non capisco la cosa del sentirsi in debito... alla fine il regalo è per la famiglia e i soldi che entrano mensilmente sono della famiglia...

io continuerei a "dividere" in due (che poi non si tratta di dividere perché se poi lui paga la rata del mutuo comunque tu pagherai tutte le spese!)

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”