GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

spettro autistico

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Bloccato
Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: spettro autistico

Messaggio da fed+brugnomo » 15 nov 2011, 12:44

Serena, a chi lo dici... noi abbiamo la visita per la 104 e l'invalidità civile dopodomani e sono giorni che ci piango su :buuu

Ma io non credo che la domanda da farsi sia "E' nello spettro o no?", quanto quella che dice: "Cosa posso fare per mio figlio per farlo stare al meglio?" Io credo che le terapie cognitivo-comportamentali siano efficaci in ogni caso in cui si abbia a che fare con problemi cognitivo-comportamentali. Nel caso di Alessandro, per caso, è stato messo in dubbio questo? Se sì, allora fai bene a continuare a monitorare... Ribadisco che io, fino a che non ho avuto una diagnosi in mano di cui FIDARMI, non mi sono messa a fare quasi niente. Sì, certo, avevo la neuropsicomotricista che veniva a casa una volta a settimana, un'oretta... intervento che poi mi è stato detto essere del tutto insufficiente, nel nostro caso (ma non mi è stato poi proposto niente di particolarmente "intensivo", perché a mio parere 2 ore di TEACCH a settimana non erano poi molto di più di quel che facevamo già). Alla fine ho deciso che, essendo arrivata 'tardi' a una diagnosi precoce, volevo fare tutto quanto potevo per aiutarlo in una fase di sviluppo neurologico che non tornerà. E non posso dire, a differenza di Melissa, se questo aiuterà più di altro, dato che ho iniziato da poco, ma potrò dirmi, in tutta coscienza di aver scelto sicuramente la strada che scientificamente è ritenuta quella d'elezione nel trattamento di casi come il suo.
Sia chiaro, mio figlio sta facendo progressi, anche senza ABA... ABA lo aiuterà a farne altri? O a raggiungere le stesse tappe che magari poteva raggiungere da solo in tempi più brevi? Non lo so. So che in questo momento ho accanto un padre che si strugge all'idea che non potrà mai chiacchierare con suo figlio (e la cosa ovviamente spaventa molto anche me :buuu ): non voglio ritrovarmi a dire, quando di anni ne avrà 10 "forse dovevo intervenire in maniera più incisiva quando era più piccolo".
E' una cosa che devo in primis a lui, e anche a noi come famiglia... Questo è ciò che sento ora (e così ve lo riporto, senza intenti propagandistici, beninteso :sorrisoo ).
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
Cry73
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2437
Iscritto il: 23 ago 2007, 13:09

Re: spettro autistico

Messaggio da Cry73 » 15 nov 2011, 15:45

Ciao a tutte... Sono qua e per la prima volta ammetto verbalmente (scrivendo) che mio figlio ha qualcosa che non va... E' da 1 anno che mi son convinta che ci sia qualcosa che non va, ma e' il mio primo figlio e sto cercando di capire, perche' non ho esperienza e il mio pediatra e' molto poco prolisso... Ho letto qualche vostro post e vorrei capire, se mi aiutate... Mio figlio ha a fine mese 3 anni... E' stato all'asilo nido per 10 mesi, ed ora da 2 mesi va alla scuola materna. E' un bimbo molto buono, non ha mai alzato le mani verso nessuno, parla poco ma soprattutto ripete le cose molte volte dopo averle dette... Da piu' di un anno noto che rispetto ad altri bambini ci sono delle differenze... Anche nella comunicazione tra mamma, babbo e lui ci sono molte difficolta'... Quando gli parli lui spesso non ti ascolta, gli dici di guardarti negli occhi e lui poche volte ti guarda e a volte guarda altrove, lo sgridi e lui fa peggio e anzi ripete le tue frasi. E' spesso molto agitato, o meglio va da momenti di calma profonda a momenti di pura agitazione che non sappiamo come arginare. Il rito della nanna serale, da un anno a questa parte, e' diventata difficoltosa, anzi un pianto. G. non ama molto stare con gli altri bambini, li guarda ma si mette in disparte. Quando dice una frase la ripete molte volte, all'inizio pensavamo fosse per sentire la sua voce e provare le parole ma in realta' ora continua a farlo. A me sembra indietro rispetto ai bimbi della sua eta'... Non so come muovermi son sincera. A volte si comporta normalmente a volte non lo capisco e faccio molta fatica a gestirlo. Non e' affettuosissimo, anzi e' affettuoso quando lui vuole, ma nel suo modo. Spesso si stropiccia gli occhi e non capiamo perche'. Insomma cerco di dedicargli piu' tempo possibile, sono mamma lavoratrice, ma vedendo cosi' penso che il tempo non e' mai abbastanza in questa situazione. In casa non ci sono dissidi famigliari, anzi io e mio marito siamo molto attenti con lui e tra noi, abbiamo gli stessi modi di comunicare con lui. Apparentemente cerchiamodi non fargli mancare nulla... Quali sono le vere manifestazioni di un autismo? Cosa posso leggere, oltre alle mille nozioni sul web? Grazie.
...Gianmarco 3,285 Kg. - 50 cm. di dolcezza...
Non c'e' felicita' piu' grande... E' amore puro...

Avatar utente
Cry73
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2437
Iscritto il: 23 ago 2007, 13:09

Re: spettro autistico

Messaggio da Cry73 » 15 nov 2011, 15:53

Dimenticavo alcune cose: G. non ha problemi di deambulazione, non riesce a pedalare ma spinge e si mantiene in equilibrio sulla sua bici senza pedali. Dimostra di essere intelligente, in alcuni giochi e' molto bravo, ma perde spesso l'attenzione. Si stufa presto e tira spesso le cose, compreso il cibo se non gli va. Ovviamente lo sgridiamo ma lui e' come se non ci sentisse... Insomma io non ci capisco nulla proprio e non so con chi parlarne. Spero che mi possiate dare una mano, sono molto avvilita e da madre ho una sensazione strana, non so di cosa ma sento che qualcosa non va. Grazie ancora.
...Gianmarco 3,285 Kg. - 50 cm. di dolcezza...
Non c'e' felicita' piu' grande... E' amore puro...

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: spettro autistico

Messaggio da fed+brugnomo » 15 nov 2011, 17:12

Cry, innanzitutto un abbraccio... so quanta fatica possa costare mettere nero su bianco i nostri fantasmi. Seconda cosa: altre persone, oltre a voi, hanno notato campanelli d'allarme? Noi, per dire, ci siamo decisi ad approfondire quando, terminato il nido in maniera delirante e con le maestre che da mesi ci dicevano (in maniera però implicita) che qualcosa non le convinceva, abbiamo avuto dalla materna la stessa indicazione (e lui al nido non ci voleva andare, mentre alla materna andava molto volentieri).

Io per prima cosa, se puoi, chiederei alle maestre di osservarlo in classe, e riportarti se ci sono cose che 'stonano' loro. Ma se avverti un campanello d'allarme, ne parlerei senz'altro con il pediatra e/o eventualmente con un neuropsichiatra infantile. Non conosco la realtà di Rimini, forse Marc che è a Bologna può dirti qualcosa di più sull'Emilia Romagna.

La cosa che ti dico (e che dovrei ripetere mentalmente a me stessa più spesso :martello ) è che in ogni caso il tuo cucciolo, qualora anche dovesse risultare all'interno dello spettro, rimane sempre lui, e l'etichetta che gli verrà appiccicata addosso, altro non sarà che qualcosa che vi aiuterà a capire come poter fare i genitori al meglio delle vostre potenzialità.

Sui campanelli d'allarme: non ho purtroppo il libro sottomano, ma alcune delle cose più comuni (oltre alle ecolalie, di cui tu parlavi poco sopra) sono: evitamento o mancanza di contatto oculare; interessi stereotipati e ripetitivi; scarso interesse per le interazioni coi pari. Mi ricordo che una delle domande che più spesso mi è stata fatta era se mi aveva mai portato di sua spontanea volontà un oggetto per condividere l'interesse, e a questo ho dovuto rispondere di no.

Altro al momento mi sfugge, spero altri o io più tardi potrò eventualmente essere più precisa.

:bacio
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
Cry73
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2437
Iscritto il: 23 ago 2007, 13:09

Re: spettro autistico

Messaggio da Cry73 » 15 nov 2011, 17:48

Ciao Fed, alla fine del mese ho l'elettroencefalogramma perche' a questo stato G. manifesta una sorta di mancamento istantaneo, come se qualcuno gli togliesse la spina per 1 secondo. Il pediatra dice che potrebbe essere il fatto che lui sfoga la sua introversione in questo modo, ma che in ogni caso bisogna capire con l'elettroencefalogramma. All'asilo nido ci hanno fatto velatamente capire che G. e' indietro, che non sta mai fermo e che fa fatica ad osservare le regole comuni. Ma io, inizialmente prese sul serio, alla fine mi son detta che G. e' anche troppo piccolo per stare seduto a comando come volevano loro. Ha l'esigenza di muoversi e secondo me va anche assecondata per ora. All'asilo nessuno mi ha detto niente, mi hanno detto che e' vivace e che altri bimbi sono cosi'. Per quanto riguarda questi mancamenti (di cui io non ho neppure scartato l'ipotesi di una forma lievissima di epilessia) nessuno, neppure i nonni con i quali sta a volte il pomeriggio (scuola compresa), si sono accorti di nulla, e quando io ho chiesto loro (sono gli suoceri) mi hanno fatto passare da visionaria. Mio babbo invece se n'e' accorto e mi ha spronato a capire cosa c'e' che non va. Il 30 quando avra' l'esame, parleremo anche con il neuropsichiatra di queste cose. G. fa fatica a tenere un rapporto oculare con noi, anzi quando gli dico di guardarmi negli occhi si mette ad urlare e mi guarda per un solo istante. Gli oggetti a volte me li porta, ma la sua attenzione per l'oggetto dura poco. A scuola mi hanno detto che e' molto amato e coccolato dai compagni. La mia paura e' che lo vedano come un diverso, questo mi preoccupa. Lui e' incuriosito dai compagni ma fino ad un certo punto, non sisforza piu' di tanto, sempre come bloccato. Grazie.
...Gianmarco 3,285 Kg. - 50 cm. di dolcezza...
Non c'e' felicita' piu' grande... E' amore puro...

marc72
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 30 nov 2008, 21:34

Re: spettro autistico

Messaggio da marc72 » 16 nov 2011, 10:07

Cry, che io sappia a Rimini c'è un ottimo centro autismo, il che ovviamente non vuol dire che io ti stia dicendo di pensare al peggio, ma ti vorrei consigliare di fare valutazioni serie, prolungate, da parte di persone esperte, evitando frugali visite neuropsichiatriche con "professionisti" che, su due piedi, senza l'utilizzo di nessun test, vedendo il bimbo 10 minuti, si permettono di dirti "non è autistico, non si preoccupi" (ti riporto l'esperienza che purtroppo è capitata a noi, anche addirittura dentro ospedali pubblici, e non solo una volta).
Ti consiglierei, in alternativa a Rimini, l'ambulatorio dei disturbi pervasivi presso l'ospedale Maggiore di Bologna, dove ci sono una NPI (P.V.) e una psicologa veramente in gamba, e molto autorevoli nel campo, oltre che gentili e disponibilissime coi genitori.
Un segno tipico del bimbo nello spettro è quello di non allungare mai le braccia per farsi prendere in braccio; il mio non l'aveva mai fatto, neanche da piccolissimo, ma nessun operatore della asl si era degnato di farmi questa domanda. Inoltre il gesto dell'indicare con il dito (per richiedere o mostrare qualcosa) deve essere accompagnato dalla triangolazione dello sguardo, ossia il bimbo guarda l'oggetto, poi guarda te e poi di nuovo l'oggetto. Anche di questo, molti medici non sanno nulla (soprattutto i pediatri). Riguardo al discorso EEG, ovviamente va approfondito anche quello, ma non è che le cose si escludano a vicenda.

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: spettro autistico

Messaggio da Melissa » 16 nov 2011, 10:45

Cry io seguirei il consiglio di Marc e lo porterei in uno dei centri da lei consigliati. Poi ti volevo dire un'altra cosa, i segni tipici dell'autismo sono tanti ma ogni bimbo è una storia a se, per esempio Claudio contrariamente agli esempi qui riportati ha sempre indicato, mostrato oggetti di suo interesse e ha sempre avuto il contatto oculare, ma io me sono accorta eccome che era "diverso", diverso nel modo di parlare, anche lui con ecolalia differita, nel senso che il giorno dopo ripeteva cose sentite un giorno prima (nel caso di tuo fglio l'ecolalia invece è immediata) se tu hai questa sensazione non stare ad aspettare cosa ti dicono le maestre, portalo subito in uno dei centri consigliati da Marc, non da un npi che lo guarda per un'oretta e ti dice che non ha nulla perchè è piccolo e tanto parl. Quello che ti ha detto la pediatra sui mancamenti del piccolo è ALLUCINANTE! fai bene ad indagare.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: spettro autistico

Messaggio da fed+brugnomo » 17 nov 2011, 13:12

Melissa ha scritto:Poi ti volevo dire un'altra cosa, i segni tipici dell'autismo sono tanti ma ogni bimbo è una storia a se, per esempio Claudio contrariamente agli esempi qui riportati ha sempre indicato, mostrato oggetti di suo interesse e ha sempre avuto il contatto oculare
Anche qua storia a sé. mio figlio è sempre stato un bimbo affettuoso, ha sempre allungato le braccia verso di me e una delle poche frasi che ancora dice è proprio "in braccio". Il contatto oculare con noi ce l'ha, ma coi coetanei e gli estranei adulti molto meno, e anche lui indicava oggetti con la triangolazione dello sguardo (ma, ad esempio, non mi ha MAI portato di sua spontanea volontà un oggetto per condividere con me la sorpresa e l'attenzione).

Io da pivella ti avrei invece detto che un bravo Neuropsichiatra Infantile si accorge se c'è qualcosa che non va, soprattutto se è esperto della sindrome, ma vedo che chi ha più esperienza dice di no, quindi mi taccio :fischia

E un abbraccio comunque te lo mando. :bacio


Ps. Noi fatta visita per la 104. Ho trovato una presidente di commissione umana. Credo abbia chiesto accompagnamento, nonostante il medico di base non l'avesse inclusa nella domanda (ho fatto presente che con diagnosi di autismo infantile indicata secondo ICD-9 e riconosciuta come patologia cronica mi pareva alquanto curioso :che_dici ). Ero visibilmente provata, lui non era particolarmente interessato a stare lì. Quindi in questo devo dire ha aiutato, lo hanno visto in difficoltà (come era anche giusto che fosse), e non hanno infierito. Meno male, perché non avevo per niente voglia di litigare.

Non ci resta che aspettare la decisione dell'INPS, e non ho chiesto :martello :martello per la rivedibilità... speriamo non sia annuale che nun je la posso fà :impiccata:

:incrocini :incrocini :incrocini me li faccio da sola.
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

marc72
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 30 nov 2008, 21:34

Re: spettro autistico

Messaggio da marc72 » 17 nov 2011, 14:42

Fed, se non ti dovessero riconoscere l'accompagnamento, puoi fare subito ricorso e ci sono tanti di quei precedenti che dovresti vincerlo senza problemi. Tutti i bimbi con autismo o spettro, che io conosco, hanno l'accompagnamento (a parte gli asperger) e addirittura un decreto ministeriale del 2007 prevederebbe la non-rivedibilità, come patologia da cui non si guarisce, ma non viene rispettato (vista la caccia ai falsi invalidi da parte dell'inps, nella quale a rimetterci sono solo quelli veri). Quasi impossibile che ti richiamino fra un anno, al limite fra due ma la prassi è 5 anni.
Forse non intendevi ICD 9 ma ICD 10, che è quello attuale (ma può darsi che alcune sedi usino ancora prontuari vecchi). Comunque il caos è tanto su questi argomenti, ho anche saputo che nel nuovo DSM V tutti i disturbi verranno inglobati nello spettro, senza più distinzioni e addirittura sparirà la diagnosi di asperger.

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: spettro autistico

Messaggio da fed+brugnomo » 17 nov 2011, 17:53

Grazie Marc. Questa cosa del DSM V la leggevo giusto oggi, e sì, da noi usano sui moduli INPS prontuari vecchi e quindi c'era ancora ICD 9.

Sì, infatti, io mi auguro fortemente che l'accompagnamento lo concedano nonostante non fosse scritto nella richiesta del medico di base :x: ... la dottoressa mi è parsa ragionevole su questo.

E sì, in ogni caso farei immediatamente ricorso, anche se mi scoccerebbe, ma amen. Io ho letto di bimbi autistici rivedibili ogni 2 anni :argh

Spero non sarà il nostro caso... :x:
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
serena73
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2207
Iscritto il: 27 apr 2008, 19:47

!

Messaggio da serena73 » 17 nov 2011, 22:55

fed+brugnomo ha scritto:Serena, a chi lo dici... noi abbiamo la visita per la 104 e l'invalidità civile dopodomani e sono giorni che ci piango su :buuu

Ma io non credo che la domanda da farsi sia "E' nello spettro o no?", quanto quella che dice: "Cosa posso fare per mio figlio per farlo stare al meglio?" Io credo che le terapie cognitivo-comportamentali siano efficaci in ogni caso in cui si abbia a che fare con problemi cognitivo-comportamentali. Nel caso di Alessandro, per caso, è stato messo in dubbio questo? Se sì, allora fai bene a continuare a monitorare... Ribadisco che io, fino a che non ho avuto una diagnosi in mano di cui FIDARMI, non mi sono messa a fare quasi niente. Sì, certo, avevo la neuropsicomotricista che veniva a casa una volta a settimana, un'oretta... intervento che poi mi è stato detto essere del tutto insufficiente, nel nostro caso (ma non mi è stato poi proposto niente di particolarmente "intensivo", perché a mio parere 2 ore di TEACCH a settimana non erano poi molto di più di quel che facevamo già). Alla fine ho deciso che, essendo arrivata 'tardi' a una diagnosi precoce, volevo fare tutto quanto potevo per aiutarlo in una fase di sviluppo neurologico che non tornerà. E non posso dire, a differenza di Melissa, se questo aiuterà più di altro, dato che ho iniziato da poco, ma potrò dirmi, in tutta coscienza di aver scelto sicuramente la strada che scientificamente è ritenuta quella d'elezione nel trattamento di casi come il suo.
Sia chiaro, mio figlio sta facendo progressi, anche senza ABA... ABA lo aiuterà a farne altri? O a raggiungere le stesse tappe che magari poteva raggiungere da solo in tempi più brevi? Non lo so. So che in questo momento ho accanto un padre che si strugge all'idea che non potrà mai chiacchierare con suo figlio (e la cosa ovviamente spaventa molto anche me :buuu ): non voglio ritrovarmi a dire, quando di anni ne avrà 10 "forse dovevo intervenire in maniera più incisiva quando era più piccolo".
E' una cosa che devo in primis a lui, e anche a noi come famiglia... Questo è ciò che sento ora (e così ve lo riporto, senza intenti propagandistici, beninteso :sorrisoo ).
...mi commuovi!

oggi il NPI dell'asl ha asserito che non ha nulla!
ALESSANDRO 16/11/07 - 53 cm - 3,360 kg GIORDANO 29/01/11- CM 50- 3,300 KG

Avatar utente
serena73
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2207
Iscritto il: 27 apr 2008, 19:47

Re: spettro autistico

Messaggio da serena73 » 17 nov 2011, 23:16

cry in bocca al lupo e un abbraccio forte, come dice fed, ammettere che il proprio figlio abbia dei problemi ci vuole coraggio e una grande forza d'animo!
ALESSANDRO 16/11/07 - 53 cm - 3,360 kg GIORDANO 29/01/11- CM 50- 3,300 KG

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: spettro autistico

Messaggio da fed+brugnomo » 18 nov 2011, 9:58

oggi il NPI dell'asl ha asserito che non ha nulla!

Anche il nostro pediatra di famiglia, che lo conosce da quando aveva 20 giorni, continua ad asserire che non è autistico, e che io di bimbi autistici ancora non ne ho visti. :che_dici E anche il dirigente del materno-infantile di zona, davanti a una diagnosi di DGS fatta da un NPI con cui lui stesso aveva lavorato e che lui stesso ci aveva caldamente suggerito, mi ha chiesto se "propendevo per l'autismo", come se fosse una cosa che ho scelto io tra le altre :che_dici . Serena, fidati poco di questa gente: hanno tutti formazione psicodinamica e tendono ad imputare le difficoltà dello spettro sempre a eventi o fattori esterni. Io poi, in tutta onestà, mi sono fustigata per un anno, ma poi, mi sono fatta due conti: se un bimbo allattato fino a 3 anni, che ha fatto co-sleeping per 2, e che ancora adesso viene trattato senza punizioni, urla e altro continua ad avere delle difficoltà, posso onestamente credere che sia perché ha delle carenze nella relazione? :ciaociao
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

cristina1967
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1277
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: spettro autistico

Messaggio da cristina1967 » 18 nov 2011, 13:56

ciao a tutte, e' da tanto che non scrivo su Gol per mancanza di tempo, ma leggendo questi post sull'autismo non ho potuto esimermi - spero che la mia storia possa servire -
all'eta' di 18 mesi vado dalla pediatra per un banale controllo e lei mi chiede se il bambino indica gli oggetti - io rispondo di no, lei asserisce che comunque e' presto e che ogni bambino ha i suoi tempi - Franci era un bambino molto indipendente, ancora non parlava e io reputavo questo suo prendere gli oggetti direttamente senza chiedermi alla sua indipendenza..poi pero' mi viene in sospetto e comincio a leggere in internet e noto che tante cose che si possono imputare ai bambini autistici sembrano parlare di lui - poco contatto oculare, lo chiamavo e non si girava, indipendenza assoluta a fare le cose, poco affettuoso, non si faceva toccare da nessuno se non da mamma e papa - torno dalla pediatra e lei mi dice che mi sono fissata, che sono un'ansiosa, visionaria, immaginaria, che e' meglio che mi faccia dare una cura dal medico perche' devo solo aspettare che il bambino cresca , ecc ecc - pure il mio medico di base mi deride, mi riempe di ansiolitici perche' ormai avevo smesso di dormire nella profonda convinzione che Fra avesse un problema - l'intera famiglia mi deride, " il bimbo sta bene, calmati, ha solo 18 mesi, prima o poi parlera', sei una schizzata"...non mollo, contro tutto e tutti, marito compreso, mi sbatto per avere un colloquio e visita con il centro autismo di Reggio Emilia, dove abitiamo - passano 6 mesi ma finalmente riusciamo ad avere una prima valutazione - risultato: rischio elevato autismo - Franci aveva due anni appena compiuti - se mi avessero sparato in mezzo al cuore avrei preferito - mi prospettano le ipotesi peggiori, " potrebbe non acquisire mai il linguaggio, potrebbe avere deficit mentali, solo il tempo ce lo dira'"
poiche' avevano stabilito che aveva molte potenzialita', ci hanno consigliato di non fare Aba ma un semplice metodo psicoeducativo -
morale: 3 volte a settimana psicoeducazione - da parte mia a casa ripetevo tutto quello che vedevo fare alle psicologhe, giochi di societa' compresi che ho acquistato, per insegnargli a dire " dammi", per fargli acquisire manualita', gli ho proposto tutti i materiali immaginabili da manipolare perche' aveva difficolta' a tenere in mano le cose molliccie, gli ho proposto tutti i cibi differenti immaginabili perche' era assolutamente selettivo con il cibo, ogni gg cambiavo strada per andare all'asilo eprche' si incavolava e quindi volevo smontare le sue ripetitivita' - siamo usciti spesso a cena la sera, nel week end il papa' lo ha portato dappertutto e lo ha "buttato" in pasto alla gente, gli abbiamo fatto vedere piu ambienti e situazioni possibili
morale, ora ha 4 anni, parla benissimo e ha gia' abbandonato la logopedia, sta imparando a leggere e scrivere, e' molto intelligente, e' diventato affettuoso, non ha piu' stereotipie e ecolialia che aveva comunque un pochino, nessuna difficoltaì a manipolare i materiali, mangia di tutto - gli interventi presso il centro autismo sono diminuiti, anche se permane una piccola difficolta' a relazionarsi soprattutto con i bambini, che visto da un occhio estraneo potrebbe sembrare una grande timidezza
tutta questa tirata per dirvi di non abbattervi, datevi da fare il piu' possibile, i bambini hanno mille risorse, ho conosciuto mamme di bambini che hanno iniziato a parlare a 6 anni, mai disperare! ora mio figlio e' border line, se continua cosi forse ci lasciamo questa storia alle spalle
in bocca al lupo a tutte e scusate se vi ho annoiato

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: spettro autistico

Messaggio da fed+brugnomo » 18 nov 2011, 17:24

Cristina, che bella testimonianza, la tua... grazie :emozionee
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: spettro autistico

Messaggio da fed+brugnomo » 18 nov 2011, 18:09

Ok, mi sono letta un po' di cose su questo dottor F.B. di Torino su EmergenzaAutismo e mi è preso un coccolone :urka Mi dite, Meli e Marc, di preciso voi cosa avete fatto? Ho letto di gastroscopie e affini... voi che avete dovuto fare? :impiccata:
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: spettro autistico

Messaggio da Melissa » 18 nov 2011, 21:03

fed noi abbiamo fatto solo esami del sangue, calprotectina fecale ed eco addominale (fatta però a Bologna) perchè bisognava avere un ecografo esperto che vedesse l'intestino. Claudio aveva problemi di malassorbimento, non abbiamo fatto altro.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: spettro autistico

Messaggio da Melissa » 18 nov 2011, 21:03

grazie Cirstina, sei stata brava, bravissima....una diagnosi precoce è importante! :sorrisoo
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: spettro autistico

Messaggio da fed+brugnomo » 19 nov 2011, 8:27

Melissa ha scritto:fed noi abbiamo fatto solo esami del sangue, calprotectina fecale ed eco addominale (fatta però a Bologna) perchè bisognava avere un ecografo esperto che vedesse l'intestino. Claudio aveva problemi di malassorbimento, non abbiamo fatto altro.
E sicuramente ce li abbiamo anche noi :nonegiusto :nonegiusto Ieri mi sono fatta due conti (grazie al nostro pediatra di famiglia, che non guarda ai percentili ed è molto easy): ha preso 1,5 kg in 2 ANNI! Pesa 12 kg vestito adesso, e ne pesava 10,5 kg a settembre 2009... :buuu :buuu :buuu :buuu :buuu :buuu :buuu

Voglio morire :x:
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: spettro autistico

Messaggio da Melissa » 19 nov 2011, 17:58

Fed Claudio ha sei anni e pesa 18 chili e mezzo, credo sia sul 5 percentile :buuu
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Bloccato

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”