hamilton ha scritto:clizia sta litigando con la sua tastiera, mi sa...fly ha scritto:eeeehhhhhh??????clizia ha scritto:andarlo ...a prendere

qui i titoli sono sempre più lunghi
Messaggio da clizia » 16 giu 2010, 14:14
hamilton ha scritto:clizia sta litigando con la sua tastiera, mi sa...fly ha scritto:eeeehhhhhh??????clizia ha scritto:andarlo ...a prendere
Messaggio da bicy73 » 16 giu 2010, 14:15
Messaggio da clizia » 16 giu 2010, 14:18
Messaggio da fly » 16 giu 2010, 14:20
va bè, ma scusa, quello di tuo nipote è un caso limite......bicy73 ha scritto:Non vi nascondo che nella scelta del mio stile educativo ha contribuito molto l'esperienza di mio nipote, il figlio di mio fratello...Per circostanze molto incasinate da raccontare mio fratello, la compagna e mio nipote hanno sempre vissuto coi miei....Mia cognata immatura per la quale la parola "stile educativo" è un concetto astratto e mia mamma che ha fatto la nonna esagerata...Sin da quando è nato è stato sempre subissato di giocattoli, compresa la sottoscritta...Giocattoli che venivano aperti...usati per un giorno e poi dimenticati...Vi dico solo che a 2 anni ha ricevuto una bici adatta ad un bimbo di 5..a 5 anni ha ricevuto la minimoto (non quella in plastica, ma proprio quella che usano gli adulti con una piccola modifica all'acceleratore), a 6 un tavolo da ping-pong da campionato europeo...A 8 anni mia mamma mi ha chiesto se riesco a comprargli l' I-phone perchè il bimbo dei vicini l'ha ricevuto per la cresima e quindi voleva che anche mio nipote ne avesse uno....
Morale della favola? E' difficile da dire ma mio nipote è molto meno matureo dell'età che ha...Non accetta che gli si dica un no...Non gli ho mai sentito fare un discorso un pò più impegnato che andasse al di là della materialità o del divertimento spiccio...Ritengo che molto abbia contribuito proprio l'avere tutto e di più a disposizione, non aver mai vissuto la frustrazione dell'attesa...Perchè se da un lato l'attesa ti frustra dall'altro ti fa capire che come tu magari ti aspetti qualcosa dagli altri, anche gli altri, magari, si aspettano qualcosa da te...
Comunque trovo i vostri commenti molto interessanti..
Grazie
Messaggio da clizia » 16 giu 2010, 14:23
Messaggio da Topillo » 16 giu 2010, 14:37
Messaggio da clizia » 16 giu 2010, 14:51
Messaggio da Cuckoo » 16 giu 2010, 14:58
Messaggio da lalat » 16 giu 2010, 15:07
Messaggio da pem » 16 giu 2010, 15:13
Riguardo i giocattoli ci son certi giochi che reputo quasi necessari per un bambino e che sono la palla, la bicicletta, i lego ... ora non me ne vengono in mente altri ...
Messaggio da hamilton » 16 giu 2010, 15:15
E' verissimo Cabi!Cabi ha scritto:E poi non dimentichiamoci che i bambini non vogliono per forza milioni di giochi sempre nuovi, amano le novità ma anche "caserecce"...ieri per esempio ho preso un lenzuolo e ho costruito una specie di capanna nella loro cameretta...si sono divertiti un sacco!
Messaggio da hamilton » 16 giu 2010, 15:17
Messaggio da pao pao » 16 giu 2010, 15:21
Messaggio da blackina » 16 giu 2010, 15:22
Messaggio da lalat » 16 giu 2010, 15:23
Si giustopem ha scritto:Riguardo i giocattoli ci son certi giochi che reputo quasi necessari per un bambino e che sono la palla, la bicicletta, i lego ... ora non me ne vengono in mente altri ...
mi vengono in mente:
libri
pennarelli/matite - fogli x disegnare
giochi di simulazione (bambola, passeggino, cucina,..)
puzzle
Messaggio da Topillo » 16 giu 2010, 15:24
Messaggio da ci610 » 16 giu 2010, 15:26
Messaggio da Topillo » 16 giu 2010, 15:29
Messaggio da fly » 16 giu 2010, 15:54
Topillo ha scritto:E poi diciamocelo: sta anche nella "bravura" delle mamme cercare di appassionarli e cose educative, creative e oggettivamente belle. Se crescono giocando con il lego, colorando con le matite, giocando con il didò e appassionandosi di libri, sarà più difficile che poi chiedano le cagatine.... o magari le chiedono, per emulazione, ma accettano anche un NO.
Messaggio da bicy73 » 16 giu 2010, 15:57
E quello che dici è sacrosanto...ma quando vedono due genitori che vanno a lavoro e ti chiedono perchè e tu dici loro che vanno a guadagnare i soldini che poi servono per mangiare, vestirsi e anche divertirsi e comprare i giochi, allora è difficile non far entrare il concetto di denaro nella loro vita, perchè è legato al contesto in cui vivono...ci610 ha scritto:condivido in parte il tuo discorso circa i giocattoli, ma non condivido per niente il discorso del risparmio e dei soldini
i bambini a questa età dovrebbero essere liberi dall'idea del denaro, per loro non dovrebbe rappresentare nè un problema nè un qualcosa che va risparmiato
mettere da parte i soldi significa far acquisire loro il concetto dell'importanza del denaro che, ripeto, secondo me non dovrebbero avere
è bello che imparino a rispettare ed apprezzare le cose, i giocattoli, ecc
non mi piace invece che imparino ad apprezzare il denaro in quanto tale
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”