GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da clizia » 16 giu 2010, 14:14

hamilton ha scritto:
fly ha scritto:
clizia ha scritto:andarlo ...a prendere :che_dici
eeeehhhhhh?????? :domanda
clizia sta litigando con la sua tastiera, mi sa... :prr
:hi hi hi hi no stavo giusto cercando un posto per appendere un altro disegno di ieri sera. un robot blu con mille occhi e 4 mani che spara scintille e bombe laser e ogni dito spara a sua volta non ricordo cosa.
qui i titoli sono sempre più lunghi

Streghettasaetta

Avatar utente
bicy73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 789
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:16

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da bicy73 » 16 giu 2010, 14:15

Non vi nascondo che nella scelta del mio stile educativo ha contribuito molto l'esperienza di mio nipote, il figlio di mio fratello...Per circostanze molto incasinate da raccontare mio fratello, la compagna e mio nipote hanno sempre vissuto coi miei....Mia cognata immatura per la quale la parola "stile educativo" è un concetto astratto e mia mamma che ha fatto la nonna esagerata...Sin da quando è nato è stato sempre subissato di giocattoli, compresa la sottoscritta...Giocattoli che venivano aperti...usati per un giorno e poi dimenticati...Vi dico solo che a 2 anni ha ricevuto una bici adatta ad un bimbo di 5..a 5 anni ha ricevuto la minimoto (non quella in plastica, ma proprio quella che usano gli adulti con una piccola modifica all'acceleratore), a 6 un tavolo da ping-pong da campionato europeo...A 8 anni mia mamma mi ha chiesto se riesco a comprargli l' I-phone perchè il bimbo dei vicini l'ha ricevuto per la cresima e quindi voleva che anche mio nipote ne avesse uno....
Morale della favola? E' difficile da dire ma mio nipote è molto meno matureo dell'età che ha...Non accetta che gli si dica un no...Non gli ho mai sentito fare un discorso un pò più impegnato che andasse al di là della materialità o del divertimento spiccio...Ritengo che molto abbia contribuito proprio l'avere tutto e di più a disposizione, non aver mai vissuto la frustrazione dell'attesa...Perchè se da un lato l'attesa ti frustra dall'altro ti fa capire che come tu magari ti aspetti qualcosa dagli altri, anche gli altri, magari, si aspettano qualcosa da te...
Comunque trovo i vostri commenti molto interessanti..
Grazie
Original Sweet Mommy since 7/12/2005
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da clizia » 16 giu 2010, 14:18

bè ma ogni tanto qualche cavolatina la chiedono. Senza esagerare come vedo che fanno altri bimbi ma per es. di skifidol mio figlio ne ha due.

Streghettasaetta

Avatar utente
fly
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1711
Iscritto il: 23 ott 2006, 13:53

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da fly » 16 giu 2010, 14:20

bicy73 ha scritto:Non vi nascondo che nella scelta del mio stile educativo ha contribuito molto l'esperienza di mio nipote, il figlio di mio fratello...Per circostanze molto incasinate da raccontare mio fratello, la compagna e mio nipote hanno sempre vissuto coi miei....Mia cognata immatura per la quale la parola "stile educativo" è un concetto astratto e mia mamma che ha fatto la nonna esagerata...Sin da quando è nato è stato sempre subissato di giocattoli, compresa la sottoscritta...Giocattoli che venivano aperti...usati per un giorno e poi dimenticati...Vi dico solo che a 2 anni ha ricevuto una bici adatta ad un bimbo di 5..a 5 anni ha ricevuto la minimoto (non quella in plastica, ma proprio quella che usano gli adulti con una piccola modifica all'acceleratore), a 6 un tavolo da ping-pong da campionato europeo...A 8 anni mia mamma mi ha chiesto se riesco a comprargli l' I-phone perchè il bimbo dei vicini l'ha ricevuto per la cresima e quindi voleva che anche mio nipote ne avesse uno....
Morale della favola? E' difficile da dire ma mio nipote è molto meno matureo dell'età che ha...Non accetta che gli si dica un no...Non gli ho mai sentito fare un discorso un pò più impegnato che andasse al di là della materialità o del divertimento spiccio...Ritengo che molto abbia contribuito proprio l'avere tutto e di più a disposizione, non aver mai vissuto la frustrazione dell'attesa...Perchè se da un lato l'attesa ti frustra dall'altro ti fa capire che come tu magari ti aspetti qualcosa dagli altri, anche gli altri, magari, si aspettano qualcosa da te...
Comunque trovo i vostri commenti molto interessanti..
Grazie
va bè, ma scusa, quello di tuo nipote è un caso limite......
non bisogna eccedere nè da una parte nè dall'altra
(25/06/07) S & S ( 29/12/09)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da clizia » 16 giu 2010, 14:23

Bicy tra i due opposti penso si debba tener conto di una giusta via di mezzo per voi. Nno ogni bimbo ha lo stesso carattere. Mio figlio riesce comunque a capire il valore del denaro, riesce a dirmi, basta questi adesso non ne voglio più, non mi serve un altro gormita ecc...
co lcavolo che gli prenderei la mminimoto. l'ho vista ad un compleanno di un bimbo sui 6 anni. no quelal davvero no. Basta una bicicletta!

Streghettasaetta

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da Topillo » 16 giu 2010, 14:37

Io penso che i giocattoli siano, per prima cosa, l'equivalente per il bambino dei libri di scuola per i più grandi, o dei mezzi di lavoro per gli adulti.
Sono qualcosa che usano per imparare, per rapportarsi con il mondo.

Non è l'avere tanti giocattoli in sè, che fa il bambino viziato e che non si rende conto del valore delle cose.

E' ovvio che bisogna anche fare i conti con il proprio budget, con il proprio modo di vedere le cose, ecc, ma io non partirei dicendo: "per scelta non prenderò tanti giocattoli ai miei figli, non farò loro tanti regali".

Piuttosto farei un'adeguata selezione sul tipo di giocattolo, sull'uso che ne possono fare, sulla "motivazione" del regalo e, se la richiesta viene dal bambino, sulla motivazione della richiesta.

Un conto è chiedere un ennesimo giocattolo solo perchè ce l'hanno tutti, un conto è chiedere qualcosa che si desidera proprio perchè piace.

Non so se mi sono spiegata.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da clizia » 16 giu 2010, 14:51

Perfettamente Topillo. E sei andata un po più a fondo con le motivazioni che hanno spesso riguardato la scelta dei giochi per quanto riguarda noi. Adesso alcuni giochi e cavolatine sono più occasione di scambio e confronto con altri bimbi dell'asilo ma fin dai primi giochetti che comprai quando era neonato sono sempre o quasi stati scelti per stimolare il lavoro del gioco. Manipolazione, confronto del corpo nello spazio. sono tutti modi di crescere e stimolare lo sviluppo. Per noi, per loro si tratta di uno dei modi che hanno per capire il mondo e comunicare, quindi il lavoro è sempre serio.
Ma a parte queste motivazioni è ovvio che molti oggetti no sono stati comprati. Se l'effetto di battere con un cucchiaio da cucina è uguale alal bacchetta comprata è inutile andarla a comprare, fa con il cucchiaio di legno, sceglie oggetti di uso giornaliero. molte cose non c'è bisogno di comprarle apposta di pastica costosa, usiamo quel che c'è già in casa.

Streghettasaetta

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da Cuckoo » 16 giu 2010, 14:58

E poi non dimentichiamoci che i bambini non vogliono per forza milioni di giochi sempre nuovi, amano le novità ma anche "caserecce"...ieri per esempio ho preso un lenzuolo e ho costruito una specie di capanna nella loro cameretta...si sono divertiti un sacco!

Poi ci sono quei desideri che è bello fargli covare...il mio bimbo da mesi insisteva con l'orologio di ben ten...abbiamo lasciato crescere in lui il desiderio...gli dicevamo "vedremo, costa tanti soldini"....poi una bella mattina eccolo lì! Ora non lo molla un secondo.

Oppure sanno che se si va al super e vogliono l'ovetto ne prendiamo uno solo e lo dividono a metà...insomma, come dicevate in tutte le cose ci sono le misure.

Incontreranno sempre chi ha di più, ricordo da piccola che guardavo sempre una mia compagna d'asilo perchè aveva la barbie con la pelliccia e mi pareva una roba incredibile...mia mamma ha capito e con poche lire ha preso un pezzetto di pelliccia sintetica e voilà...quando è possibile accontentare con poco perchè no?
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da lalat » 16 giu 2010, 15:07

Io più o meno la penso come te. Riguardo i giocattoli ci son certi giochi che reputo quasi necessari per un bambino e che sono la palla, la bicicletta, i lego ... ora non me ne vengono in mente altri ... poi ci sono altri giochi che vengono concessi su richiesta nelle occasioni tipo a natale o per il compleanno. La tv la nego sempre perché non mi piace che guardino, più che altro la pubblicità ... e poi anche io noto l'alienazione ... e mi da fastidio. Guardano i dvd col mio permesso, in soggiorno (unico luogo dove c'è la tv), per mezzora se son cartoni corti oppure un solo film una volta ogni tanto. Sui travestimenti, notando come piaccia loro vestirsi da supereroi e giocare insieme tendo un po' ad essere meno rigida .. sabato ho comprato loro due maschere con cappello da draghetto all'ikea, poi hanno un costume da uomo ragno, uno da inferno di ben ten ... oppure si fanno legare una bandiera della pace che abbiamo in casa e la usano come mantello di superman ... questi tipi di gioco li trovo belli e in un certo senso istruttivi ... Trappole da edicola cerco di prenderne il meno possibile ... perché non mi va di spendere. Devo dire che i miei figli preferiscono giocare fuori magari con gli altri piuttosto che avere tanti giochi .... dubbi non me ne vengono in questo senso .... l'abbondanza di giochi c'è perfino all'asilo ... ci sono nati nell'abbondanza di giochi e non li guardano più di tanto. Sono tirchia .. ma se un domani dovessero chiedermi una chitarra gliela comprerei senza esitare, così come presto dovrò comprare i pattini perché Davide me li ha chiesti. E' sulle cacchiate come bakugan, gormiti, dinofrox, et .. che mi sento un po' di frenare.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
pem
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16469
Iscritto il: 16 set 2005, 9:56

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da pem » 16 giu 2010, 15:13

Riguardo i giocattoli ci son certi giochi che reputo quasi necessari per un bambino e che sono la palla, la bicicletta, i lego ... ora non me ne vengono in mente altri ...

mi vengono in mente:
libri
pennarelli/matite - fogli x disegnare
giochi di simulazione (bambola, passeggino, cucina,..)
puzzle
M06 E07 amori di mamma

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da hamilton » 16 giu 2010, 15:15

Cabi ha scritto:E poi non dimentichiamoci che i bambini non vogliono per forza milioni di giochi sempre nuovi, amano le novità ma anche "caserecce"...ieri per esempio ho preso un lenzuolo e ho costruito una specie di capanna nella loro cameretta...si sono divertiti un sacco!
E' verissimo Cabi!
Mi e' venuto in mente il gioco che va per la maggiore con Giorgio in questo periodo: lui e' appassionato di animali africani e mi sono inventata la giungla ecologica:
piantiamo per terra dei bastoni che via via andiamo a riempire con foglie di varie specie di alberi, cosi' impara anche a riconoscerle: gli dico: vammi a prendere la foglia di fico, quella dell'acero, quella di edera....ecc ecc. e creiamo un'immensa foresta.
Su qualche albero ci leghiamo pure le margheritine, perche gli alberi sono fioriti, no!??! :ahaha
E io, con le mie enormi manone cerco anche di intrecciare dei fili di erba per fare i nidi da appoggiare agli alberi di questa giunga..
Ecco, quando la giungla e' pronta lui ci gioca per delle mezze ore, anche da solo, inventandosi storie e situazioni....
Diciamo una sorta di Playmobil artigianale :ahaha :ahaha
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da hamilton » 16 giu 2010, 15:17

pero' ora che ci penso il chilo e mezzo di animali africani, quelli ho dovuto comprarglieli... :hi hi hi hi
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da pao pao » 16 giu 2010, 15:21

Credo che mio figlio abbia tanti giochi, considerando che ha 2 anni e giocherebbe anche solo con una pozzanghera e delle palline di fango. Però i regali di natale e compleanno glieli lascio tutti. Io e il socio in queste occasioni non gli regaliamo niente di niente perchè sappiamo che riceverà già molto, ma se a qualcuno va di fargli un regalo (zii, nonni, amici), perchè no?
Durante l'anno riceve qualche regalino dai nonni (una macchinina ogni tanto) e io gli faccio alcune sorprese: bolle di sapone, pennarelli, adesivi. Ha qualche dvd e gli ho scaricato parecchi cartoni da internet, ma tanto lui guarda solo Teletubbies, spotty e Cars. Tv ogni giorno, ma max 20 minuti.
I giochi che non usa più (roba da superpiccoli) li passo alla mia amica, ma gli chiedo quali vuole dare ai gemelli e lui me li da :cuore
L'altro giorno siamo andati da Toys per un regalo a un amichetto, mi ha aiutato a sceglierlo e non ha voluto niente di niente, quando siamo stati davanti al muro di roba di cars mi ha detto WOW e io gli ho detto che il suo Saetta era in macchina ad aspettarlo. Non una piega.
Questa cosa mi ha fatto pensare che sia un bimbo equilibrato e che delle regole in testa le abbia.

Naturalmente ha tanto, troppo, come credo quasi tutti i bimbi occidentali, l'importante è sapere di essere fortunati e non dare per scontato nulla.
E poi anche noi adulti non scherziamo...perche voi nell'armadio avete 2 cambi estivi e 2 invernali e basta?????
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
blackina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2502
Iscritto il: 4 nov 2008, 10:13

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da blackina » 16 giu 2010, 15:22

mio figlio 4 anni e passa ha pochi giocattoli, in compenso siamo sommersi di libri libretti fogli colori pastelli dash ecc ecc, ecco se dovessi quantificare il numero di fogli che ha disegnato giuro non scherzo un tre quattro cartoni giganti li riempirebbe (io conservo tutto :hi hi hi hi )
per cui il blocco dei fogli finisce (uno a settimana) lo ricompro, finiscono i colori le matite le ricompro (una volta al mese o due...) il dash idem, libretti varie storielle due tre quattro volte al mese....infine se si calcola ne viene fuori che una o due volte a settimana si compra qualcosa in cartoleria (che ringrazia :bacio )
cartoni...ah tasto dolente prima e dopo cena una bella mezz'ora.....a volte un bel dvd........ ecco io e mi marito non riusciamo a dirgli no quando ci chiede di comprargli i block per disegnare o le matite o il dash, per fortuna non ci chiede tanto gli altri giochini
una cosa che chiede sempre é il dolcetto o le patatine ecco su quello si é dura.....
la tua linea di pensiero se credi sia valida.....l'importante é esserne convinti e che tu abbia riscontri positivi dai tuoi figli, se vedi che loro patiscono di questo sei sempre in tempi a correggere il tiro ma se loro non ti manifestano nulla significa che tutto va bene.....
:ok
THE DEVIL IS IN THE DETAILS/NON FARE DOMANI CIO CHE PUOI FARE OGGI/FREEDOM YOU GONNA GIVE WHAT YOU TAKE

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da lalat » 16 giu 2010, 15:23

pem ha scritto:
Riguardo i giocattoli ci son certi giochi che reputo quasi necessari per un bambino e che sono la palla, la bicicletta, i lego ... ora non me ne vengono in mente altri ...

mi vengono in mente:
libri
pennarelli/matite - fogli x disegnare
giochi di simulazione (bambola, passeggino, cucina,..)
puzzle
Si giusto :sorrisoo
E dico anche ... questi giochi li usano semre e li aprezzano ... anche se magari non sono quelli che chiedono: chiedono quattrobraccia di ben ten perché lo vedono agli altri e poi non ci giocano ... mentre non chiedono mai i libri ma ogni giorno devono sfogliarli e leggerli insieme a mamma :emozionee E mamma le sa queste cose :hi hi hi hi
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da Topillo » 16 giu 2010, 15:24

Io per esempio vedo i miei nipotini: Anna ha 6 anni e Filippo 7 e mezzo. Hanno la cameretta piena di giocattoli, ma non sono bambini difficili, viziati, capricciosi. I giocattoli che hanno sono giocattoli bellissimi, creativi, che rispondono ai loro gusti e alla loro personalità.

La mia bambina è piccola, non ha ancora iniziato a chiedere giocattoli e regali, ma, per esempio, mi sono accorta che se le regalassi la scopina o il mocio giocattolo ne sarebbe felicissima. Perchè negargliela? Solo perchè non è il suo compleanno?
Lei vuole sempre aiutarmi quando mi vede pulire, per lei è evidentemente un modo di "sentirsi grande", una tappa di identificazione in me.
E quindi gliela comprerò appena la trovo.

E' giusto insegnare il valore delle cose, il fatto che non tutto è dovuto, che non si può avere sempre tutto, ma secondo me non è nemmeno giusto negare tutto o non concedere il superfluo in nome di una "sobrietà" che poi potrebbe portare, una volta che sono in grado di procurarsi da soli quello che vogliono, a un eccesso nella direzione opposta, una specie di: "tu non mi hai dato niente, ora me lo prendo da solo".

E' bello insegnare anche la gratuità del regalo.
E non è comunque detto che tutti i giochi debbano essere costosi!!!
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da ci610 » 16 giu 2010, 15:26

condivido in parte il tuo discorso circa i giocattoli, ma non condivido per niente il discorso del risparmio e dei soldini
i bambini a questa età dovrebbero essere liberi dall'idea del denaro, per loro non dovrebbe rappresentare nè un problema nè un qualcosa che va risparmiato
mettere da parte i soldi significa far acquisire loro il concetto dell'importanza del denaro che, ripeto, secondo me non dovrebbero avere
è bello che imparino a rispettare ed apprezzare le cose, i giocattoli, ecc
non mi piace invece che imparino ad apprezzare il denaro in quanto tale
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da Topillo » 16 giu 2010, 15:29

E poi diciamocelo: sta anche nella "bravura" delle mamme cercare di appassionarli e cose educative, creative e oggettivamente belle. Se crescono giocando con il lego, colorando con le matite, giocando con il didò e appassionandosi di libri, sarà più difficile che poi chiedano le cagatine.... o magari le chiedono, per emulazione, ma accettano anche un NO.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
fly
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1711
Iscritto il: 23 ott 2006, 13:53

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da fly » 16 giu 2010, 15:54

Topillo ha scritto:E poi diciamocelo: sta anche nella "bravura" delle mamme cercare di appassionarli e cose educative, creative e oggettivamente belle. Se crescono giocando con il lego, colorando con le matite, giocando con il didò e appassionandosi di libri, sarà più difficile che poi chiedano le cagatine.... o magari le chiedono, per emulazione, ma accettano anche un NO.
:quoto:


non si poteva dire meglio :sorrisoo
(25/06/07) S & S ( 29/12/09)

Avatar utente
bicy73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 789
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:16

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da bicy73 » 16 giu 2010, 15:57

ci610 ha scritto:condivido in parte il tuo discorso circa i giocattoli, ma non condivido per niente il discorso del risparmio e dei soldini
i bambini a questa età dovrebbero essere liberi dall'idea del denaro, per loro non dovrebbe rappresentare nè un problema nè un qualcosa che va risparmiato
mettere da parte i soldi significa far acquisire loro il concetto dell'importanza del denaro che, ripeto, secondo me non dovrebbero avere
è bello che imparino a rispettare ed apprezzare le cose, i giocattoli, ecc
non mi piace invece che imparino ad apprezzare il denaro in quanto tale
E quello che dici è sacrosanto...ma quando vedono due genitori che vanno a lavoro e ti chiedono perchè e tu dici loro che vanno a guadagnare i soldini che poi servono per mangiare, vestirsi e anche divertirsi e comprare i giochi, allora è difficile non far entrare il concetto di denaro nella loro vita, perchè è legato al contesto in cui vivono...
Poi può essere proposto loro come uno strumento per ottenere qualcosa che vogliono veramente...Ad esempio qualche mese fa siamo andati a fare un giro alla Reggia di Venaria e la più grande ha visto in una stanza una ragazza che suonava l'arpa...E' rimasta talmente incantata da questa musica e da questo strumento che ha cominciato a dire, quasi quotidianamente, che voleva l'arpa...Allora le ho spiegato che l'arpa costa tanti soldini e che per suonarla ci vuole tanto impegno...Quindi il salvadanaio dove mettevamo gli spiccioli ha assunto il significato di recipiente in cui mettere i soldi per comprare l'arpa...Ma questo non vuol dire frustrarli con discorsi sul denaro o sul valore economico delle cose..
Ad esempio le ho spiegato che bisogna aver cura delle cose perchè sono state comprate con i soldini del lavoro...allora se si sciupano o si rompono è come se i genitori avessero lavorato inutilmente...quindi lego il valore delle cose più che al loro mero valore economico al valore del sacrificio che ci sta dietro..
Original Sweet Mommy since 7/12/2005
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”