GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da hamilton » 16 giu 2010, 15:15

Cabi ha scritto:E poi non dimentichiamoci che i bambini non vogliono per forza milioni di giochi sempre nuovi, amano le novità ma anche "caserecce"...ieri per esempio ho preso un lenzuolo e ho costruito una specie di capanna nella loro cameretta...si sono divertiti un sacco!
E' verissimo Cabi!
Mi e' venuto in mente il gioco che va per la maggiore con Giorgio in questo periodo: lui e' appassionato di animali africani e mi sono inventata la giungla ecologica:
piantiamo per terra dei bastoni che via via andiamo a riempire con foglie di varie specie di alberi, cosi' impara anche a riconoscerle: gli dico: vammi a prendere la foglia di fico, quella dell'acero, quella di edera....ecc ecc. e creiamo un'immensa foresta.
Su qualche albero ci leghiamo pure le margheritine, perche gli alberi sono fioriti, no!??! :ahaha
E io, con le mie enormi manone cerco anche di intrecciare dei fili di erba per fare i nidi da appoggiare agli alberi di questa giunga..
Ecco, quando la giungla e' pronta lui ci gioca per delle mezze ore, anche da solo, inventandosi storie e situazioni....
Diciamo una sorta di Playmobil artigianale :ahaha :ahaha
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da hamilton » 16 giu 2010, 15:17

pero' ora che ci penso il chilo e mezzo di animali africani, quelli ho dovuto comprarglieli... :hi hi hi hi
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da pao pao » 16 giu 2010, 15:21

Credo che mio figlio abbia tanti giochi, considerando che ha 2 anni e giocherebbe anche solo con una pozzanghera e delle palline di fango. Però i regali di natale e compleanno glieli lascio tutti. Io e il socio in queste occasioni non gli regaliamo niente di niente perchè sappiamo che riceverà già molto, ma se a qualcuno va di fargli un regalo (zii, nonni, amici), perchè no?
Durante l'anno riceve qualche regalino dai nonni (una macchinina ogni tanto) e io gli faccio alcune sorprese: bolle di sapone, pennarelli, adesivi. Ha qualche dvd e gli ho scaricato parecchi cartoni da internet, ma tanto lui guarda solo Teletubbies, spotty e Cars. Tv ogni giorno, ma max 20 minuti.
I giochi che non usa più (roba da superpiccoli) li passo alla mia amica, ma gli chiedo quali vuole dare ai gemelli e lui me li da :cuore
L'altro giorno siamo andati da Toys per un regalo a un amichetto, mi ha aiutato a sceglierlo e non ha voluto niente di niente, quando siamo stati davanti al muro di roba di cars mi ha detto WOW e io gli ho detto che il suo Saetta era in macchina ad aspettarlo. Non una piega.
Questa cosa mi ha fatto pensare che sia un bimbo equilibrato e che delle regole in testa le abbia.

Naturalmente ha tanto, troppo, come credo quasi tutti i bimbi occidentali, l'importante è sapere di essere fortunati e non dare per scontato nulla.
E poi anche noi adulti non scherziamo...perche voi nell'armadio avete 2 cambi estivi e 2 invernali e basta?????
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
blackina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2502
Iscritto il: 4 nov 2008, 10:13

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da blackina » 16 giu 2010, 15:22

mio figlio 4 anni e passa ha pochi giocattoli, in compenso siamo sommersi di libri libretti fogli colori pastelli dash ecc ecc, ecco se dovessi quantificare il numero di fogli che ha disegnato giuro non scherzo un tre quattro cartoni giganti li riempirebbe (io conservo tutto :hi hi hi hi )
per cui il blocco dei fogli finisce (uno a settimana) lo ricompro, finiscono i colori le matite le ricompro (una volta al mese o due...) il dash idem, libretti varie storielle due tre quattro volte al mese....infine se si calcola ne viene fuori che una o due volte a settimana si compra qualcosa in cartoleria (che ringrazia :bacio )
cartoni...ah tasto dolente prima e dopo cena una bella mezz'ora.....a volte un bel dvd........ ecco io e mi marito non riusciamo a dirgli no quando ci chiede di comprargli i block per disegnare o le matite o il dash, per fortuna non ci chiede tanto gli altri giochini
una cosa che chiede sempre é il dolcetto o le patatine ecco su quello si é dura.....
la tua linea di pensiero se credi sia valida.....l'importante é esserne convinti e che tu abbia riscontri positivi dai tuoi figli, se vedi che loro patiscono di questo sei sempre in tempi a correggere il tiro ma se loro non ti manifestano nulla significa che tutto va bene.....
:ok
THE DEVIL IS IN THE DETAILS/NON FARE DOMANI CIO CHE PUOI FARE OGGI/FREEDOM YOU GONNA GIVE WHAT YOU TAKE

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da lalat » 16 giu 2010, 15:23

pem ha scritto:
Riguardo i giocattoli ci son certi giochi che reputo quasi necessari per un bambino e che sono la palla, la bicicletta, i lego ... ora non me ne vengono in mente altri ...

mi vengono in mente:
libri
pennarelli/matite - fogli x disegnare
giochi di simulazione (bambola, passeggino, cucina,..)
puzzle
Si giusto :sorrisoo
E dico anche ... questi giochi li usano semre e li aprezzano ... anche se magari non sono quelli che chiedono: chiedono quattrobraccia di ben ten perché lo vedono agli altri e poi non ci giocano ... mentre non chiedono mai i libri ma ogni giorno devono sfogliarli e leggerli insieme a mamma :emozionee E mamma le sa queste cose :hi hi hi hi
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da Topillo » 16 giu 2010, 15:24

Io per esempio vedo i miei nipotini: Anna ha 6 anni e Filippo 7 e mezzo. Hanno la cameretta piena di giocattoli, ma non sono bambini difficili, viziati, capricciosi. I giocattoli che hanno sono giocattoli bellissimi, creativi, che rispondono ai loro gusti e alla loro personalità.

La mia bambina è piccola, non ha ancora iniziato a chiedere giocattoli e regali, ma, per esempio, mi sono accorta che se le regalassi la scopina o il mocio giocattolo ne sarebbe felicissima. Perchè negargliela? Solo perchè non è il suo compleanno?
Lei vuole sempre aiutarmi quando mi vede pulire, per lei è evidentemente un modo di "sentirsi grande", una tappa di identificazione in me.
E quindi gliela comprerò appena la trovo.

E' giusto insegnare il valore delle cose, il fatto che non tutto è dovuto, che non si può avere sempre tutto, ma secondo me non è nemmeno giusto negare tutto o non concedere il superfluo in nome di una "sobrietà" che poi potrebbe portare, una volta che sono in grado di procurarsi da soli quello che vogliono, a un eccesso nella direzione opposta, una specie di: "tu non mi hai dato niente, ora me lo prendo da solo".

E' bello insegnare anche la gratuità del regalo.
E non è comunque detto che tutti i giochi debbano essere costosi!!!
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da ci610 » 16 giu 2010, 15:26

condivido in parte il tuo discorso circa i giocattoli, ma non condivido per niente il discorso del risparmio e dei soldini
i bambini a questa età dovrebbero essere liberi dall'idea del denaro, per loro non dovrebbe rappresentare nè un problema nè un qualcosa che va risparmiato
mettere da parte i soldi significa far acquisire loro il concetto dell'importanza del denaro che, ripeto, secondo me non dovrebbero avere
è bello che imparino a rispettare ed apprezzare le cose, i giocattoli, ecc
non mi piace invece che imparino ad apprezzare il denaro in quanto tale
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da Topillo » 16 giu 2010, 15:29

E poi diciamocelo: sta anche nella "bravura" delle mamme cercare di appassionarli e cose educative, creative e oggettivamente belle. Se crescono giocando con il lego, colorando con le matite, giocando con il didò e appassionandosi di libri, sarà più difficile che poi chiedano le cagatine.... o magari le chiedono, per emulazione, ma accettano anche un NO.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
fly
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1711
Iscritto il: 23 ott 2006, 13:53

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da fly » 16 giu 2010, 15:54

Topillo ha scritto:E poi diciamocelo: sta anche nella "bravura" delle mamme cercare di appassionarli e cose educative, creative e oggettivamente belle. Se crescono giocando con il lego, colorando con le matite, giocando con il didò e appassionandosi di libri, sarà più difficile che poi chiedano le cagatine.... o magari le chiedono, per emulazione, ma accettano anche un NO.
:quoto:


non si poteva dire meglio :sorrisoo
(25/06/07) S & S ( 29/12/09)

Avatar utente
bicy73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 789
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:16

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da bicy73 » 16 giu 2010, 15:57

ci610 ha scritto:condivido in parte il tuo discorso circa i giocattoli, ma non condivido per niente il discorso del risparmio e dei soldini
i bambini a questa età dovrebbero essere liberi dall'idea del denaro, per loro non dovrebbe rappresentare nè un problema nè un qualcosa che va risparmiato
mettere da parte i soldi significa far acquisire loro il concetto dell'importanza del denaro che, ripeto, secondo me non dovrebbero avere
è bello che imparino a rispettare ed apprezzare le cose, i giocattoli, ecc
non mi piace invece che imparino ad apprezzare il denaro in quanto tale
E quello che dici è sacrosanto...ma quando vedono due genitori che vanno a lavoro e ti chiedono perchè e tu dici loro che vanno a guadagnare i soldini che poi servono per mangiare, vestirsi e anche divertirsi e comprare i giochi, allora è difficile non far entrare il concetto di denaro nella loro vita, perchè è legato al contesto in cui vivono...
Poi può essere proposto loro come uno strumento per ottenere qualcosa che vogliono veramente...Ad esempio qualche mese fa siamo andati a fare un giro alla Reggia di Venaria e la più grande ha visto in una stanza una ragazza che suonava l'arpa...E' rimasta talmente incantata da questa musica e da questo strumento che ha cominciato a dire, quasi quotidianamente, che voleva l'arpa...Allora le ho spiegato che l'arpa costa tanti soldini e che per suonarla ci vuole tanto impegno...Quindi il salvadanaio dove mettevamo gli spiccioli ha assunto il significato di recipiente in cui mettere i soldi per comprare l'arpa...Ma questo non vuol dire frustrarli con discorsi sul denaro o sul valore economico delle cose..
Ad esempio le ho spiegato che bisogna aver cura delle cose perchè sono state comprate con i soldini del lavoro...allora se si sciupano o si rompono è come se i genitori avessero lavorato inutilmente...quindi lego il valore delle cose più che al loro mero valore economico al valore del sacrificio che ci sta dietro..
Original Sweet Mommy since 7/12/2005
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da clizia » 16 giu 2010, 16:45

Certo non gli faccio pesare il costo dei giochi, nel limite del possibile, ovvio. Sa che i giochi nei negozi si devono comprare, che bisogna lavorare per avere poi i soldi necessari, sa che per certi regali ce ne vogliono di più e quindi aspettiamo tranquillamente di raggiungere la somma, ma per ora a lui interessa il gioco in sè non l'avere i soldi per comprarlo. giusto la settimana scorsa mia suocera gli voleva dare due o tre euro e lui non li ha voluti. :ahaha

Streghettasaetta

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da Chiaretta77 » 16 giu 2010, 18:50

Topillo ha scritto:E poi diciamocelo: sta anche nella "bravura" delle mamme cercare di appassionarli e cose educative, creative e oggettivamente belle. Se crescono giocando con il lego, colorando con le matite, giocando con il didò e appassionandosi di libri, sarà più difficile che poi chiedano le cagatine.... o magari le chiedono, per emulazione, ma accettano anche un NO.
Straquoto ogni parola!
Io sono della linea che i regali "grossi" sono per le occasioni, che è giusto far capire il valore delle cose e il desiderare qualcosa che rende più bello rievere ciò che si è atteso.
Però ... una sorpresina ogni tanto fa bene!
Se mio marito mi porta un fiore a sorpresa lo trovo bellissimo, se gli preparo il suo piatto preferito lo faccio sentire coccolato ... se prendo un libretto a mia figlia, un dolcetto, dei colori la faccio felice senza viziarla.
Mi rendo conto che se dico No non a tragedie, se al supermercato ad esempio mi chiede l'ovetto e anche le patatine le dico di scegliere ciò che preferisce, ma una sola cosa e lo fa senza problemi.
Anzi l'altro giorno mi dice che vuole l'ovetto, poi vede le patatine e di sua iniziativa mi dice "Tutte e due no ... scelgo le patatine, l'ovetto un'altra volta" :emozionee
Non credo sia il numero di giochi, ma il modo in cui si gestiscono.
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
grecale
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2748
Iscritto il: 16 nov 2006, 15:09

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da grecale » 16 giu 2010, 18:51

Mia madre mi ha sempre negato tante cose,un regalo lo desideravo fino allo sfinimento e poi a natale o al compleanno lo avevo.non ti nego che soffrivo nel vedere le mie amiche avere tanti giocattoli e io solo quelli vecchi dei miei fratelli.
Dentro di me dicevo sempre che un giorno quando avrei avuto dei figli gli avrei riempiti di regali e sorprese..
Oggi mi rendo conto che in effetti ho mantenuto la promessa a me stessa e non riesco a dire spesso no ai miei bimbi,ma capisco benissimo che e' solo una "rivalsa",perche' in effetti i bambini non hanno bisogno di molte cose,sono piuttosto contenti nell'avere una madre o un padre disponibili a portarli a spasso o a giocare con loro.

Per quanto riguarda la tv,io li lascio il telecomando nelle ore morte,quando non possono giocare in giardino,tipo il primo pomeriggio o la sera.

sorprese:i miei figli sono contenti se qualche volta senza avvisarli li porto a mangiare vicino al mare o altrove...o a prenderci un gelato.

Non sentirti in colpa,tu hai dei valori che vuoi insegnare ai tuoi figli e che tanti compresa me non fanno (io perche' non ne sono capace) altri perche' non lo ritengono utile.Magari cedi qualche volta per fargli capire che la vita riserva anche delle belle sorprese.. :bacio

Avatar utente
laurap75
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 528
Iscritto il: 28 ott 2009, 18:19

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da laurap75 » 16 giu 2010, 19:33

Ciao Bicy, mi chiamo Laura e, come puoi vedere dalla firma, ho due maschietti, di quasi 4 anni il primo e di 13 mesi il secondo. Il più grande ha una quantità stratosferica di giocattoli, ricevuti dai nonni materni e dal papà. Anche io ogni tanto gliene compro uno (anche solo un ovetto kinder o un libricino), mentre mio marito e mio padre ogni giorno cercano di accontentarlo. Il motivo è molto molto semplice: danno ai miei figli ciò che è mancato loro. Mio padre ha perso il papà a 11 anni e lui, settimo di otto figli, di certo non riveveva regali: alla morte del padre è stato messo in collegio e, così, non ha ricevuto più nulla (sarà per questo che mia madre, ad ogni ricorrenza ci suggerisce un regalino da comprargli? :fischia ). Mio marito, invece, non riceveva regali nemmeno a Natale o al compleanno. Mi racconta, con le lacrime agli occhi, quanto rimanesse male i giorni di festa a non avere nulla da scartare e, a volte, nemmeno la torta. I miei suoceri erano molto ferrei e, con la necessità di risparmiare, hanno fatto mancare ai figli quel pensierino che li avrebbe resi felici. Questo per spiegarti la quantità di regali che hanno i miei bambini. Ora sto cercando di limitare e di sfruttare ciò che è in casa per distogliere l'attenzione da ciò che vorrebbero comprare (oppure compro delle sciocchezze e, quando Roberto le merita, gliene tiro fuori solo una alla volta). Per quanto riguarda il tipo di giochi, loro hanno diverse armi: pistole, fucili, spade. Beh tante amiche sono rimaste scandalizzate da ciò dicendo che sono giocattoli violenti e che i loro bimbi giocano solo con le costruzioni o leggendo dei libretti e non vedendo mai la tv: non riesco a spiegare, invece, quanto questi bambini, con gli altri, compreso il "pollo" di mio figlio, siano maneschi, prepotenti, dispettosi. In sintesi, cara Bicy, i giochi possono essere un premio, una dimostrazione oltre ai valori ed all'educazione. Senza eccedere né in un senso, né nell'altro. Ma un pò ci vogliono, credo, anche per far relazionare i bambini con una fantasia diversa dal solito libretto o dai cartoni animati centellinati. Chiaramente anche io ho eliminato quelli violenti o non adatti alla sua età. Mio figlio più grande parla benissimo, gioca con gli altri e non è un maleducato o un viziato (anche a detta degli altri :thank_you: ). QUANT'E' DURA ESSERE GENITORI !!!! :urka Un abbraccio
La FAMIGLIA è la patria del cuore (G.Mazzini)

Avatar utente
aleba
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3244
Iscritto il: 15 lug 2009, 22:36

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da aleba » 16 giu 2010, 19:48

pao pao ha scritto:Credo che mio figlio abbia tanti giochi, considerando che ha 2 anni e giocherebbe anche solo con una pozzanghera e delle palline di fango. Però i regali di natale e compleanno glieli lascio tutti. Io e il socio in queste occasioni non gli regaliamo niente di niente perchè sappiamo che riceverà già molto, ma se a qualcuno va di fargli un regalo (zii, nonni, amici), perchè no?
Durante l'anno riceve qualche regalino dai nonni (una macchinina ogni tanto) e io gli faccio alcune sorprese: bolle di sapone, pennarelli, adesivi. Ha qualche dvd e gli ho scaricato parecchi cartoni da internet, ma tanto lui guarda solo Teletubbies, spotty e Cars. Tv ogni giorno, ma max 20 minuti.
I giochi che non usa più (roba da superpiccoli) li passo alla mia amica, ma gli chiedo quali vuole dare ai gemelli e lui me li da :cuore
L'altro giorno siamo andati da Toys per un regalo a un amichetto, mi ha aiutato a sceglierlo e non ha voluto niente di niente, quando siamo stati davanti al muro di roba di cars mi ha detto WOW e io gli ho detto che il suo Saetta era in macchina ad aspettarlo. Non una piega.
Questa cosa mi ha fatto pensare che sia un bimbo equilibrato e che delle regole in testa le abbia.

Naturalmente ha tanto, troppo, come credo quasi tutti i bimbi occidentali, l'importante è sapere di essere fortunati e non dare per scontato nulla.
E poi anche noi adulti non scherziamo...perche voi nell'armadio avete 2 cambi estivi e 2 invernali e basta?????
molto bello e la scena che hai descritto mi ha ricordato me da piccola. :sorrisoo
e se tu in quel momento, in cui lui sapeva che non aveva "bisogno" di una macchinina nuova e che eravate lì per un altro motivo, gli avessi comunque detto "ne vuoi una anche tu? dai, scegli, una piccola, però perchè hai già saetta in macchina", bè lo avresti reso stracontento!
anch'io non chiedevo, ma non vuol dire che non desiderassi.
2007 2010
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da ishetta » 16 giu 2010, 22:49

hamilton ha scritto:Io penso che la giusta misura sia sempre vincente, lo strappo alla regola, pure.
Quindi ok cartoni solo sabato e domenica ma se ci scappa il fuoriprogramma....benvenga!!!
Altrimenti sti bimbi, davvero, imparano solo a rinunciare al superfluo, ma non vengono mai gratificati al di fuori delle regole stabilite.
E io non lo trovo giusto.
Come non trovo giusto riempirli di regali, ma neanche fargli regali solo ed esclusivamente i giorni canonici del Natale e del compleanno.
Quindi, secondo me, il regalino-sopresa e' ...NECESSARIO!
:quoto: anche io credo che il giusto stia nel mezzo.
Credo che la gratificazione passi anche da un gormito ogni tanto e credo che anche le nonne abbiano diritto di fare un regalo fuori ricorrenza (tranne le mie :ahah )
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
aleba
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3244
Iscritto il: 15 lug 2009, 22:36

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da aleba » 16 giu 2010, 23:13

ishetta ha scritto:
hamilton ha scritto:Io penso che la giusta misura sia sempre vincente, lo strappo alla regola, pure.
Quindi ok cartoni solo sabato e domenica ma se ci scappa il fuoriprogramma....benvenga!!!
Altrimenti sti bimbi, davvero, imparano solo a rinunciare al superfluo, ma non vengono mai gratificati al di fuori delle regole stabilite.
E io non lo trovo giusto.
Come non trovo giusto riempirli di regali, ma neanche fargli regali solo ed esclusivamente i giorni canonici del Natale e del compleanno.
Quindi, secondo me, il regalino-sopresa e' ...NECESSARIO!
:quoto: anche io credo che il giusto stia nel mezzo.
Credo che la gratificazione passi anche da un gormito ogni tanto e credo che anche le nonne abbiano diritto di fare un regalo fuori ricorrenza (tranne le mie :ahah )
non è che con la gravidanza ti stai "ammorbidendo"? :ahaha
2007 2010
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da pao pao » 17 giu 2010, 9:40

aleba ha scritto:
pao pao ha scritto:Credo che mio figlio abbia tanti giochi, considerando che ha 2 anni e giocherebbe anche solo con una pozzanghera e delle palline di fango. Però i regali di natale e compleanno glieli lascio tutti. Io e il socio in queste occasioni non gli regaliamo niente di niente perchè sappiamo che riceverà già molto, ma se a qualcuno va di fargli un regalo (zii, nonni, amici), perchè no?
Durante l'anno riceve qualche regalino dai nonni (una macchinina ogni tanto) e io gli faccio alcune sorprese: bolle di sapone, pennarelli, adesivi. Ha qualche dvd e gli ho scaricato parecchi cartoni da internet, ma tanto lui guarda solo Teletubbies, spotty e Cars. Tv ogni giorno, ma max 20 minuti.
I giochi che non usa più (roba da superpiccoli) li passo alla mia amica, ma gli chiedo quali vuole dare ai gemelli e lui me li da :cuore
L'altro giorno siamo andati da Toys per un regalo a un amichetto, mi ha aiutato a sceglierlo e non ha voluto niente di niente, quando siamo stati davanti al muro di roba di cars mi ha detto WOW e io gli ho detto che il suo Saetta era in macchina ad aspettarlo. Non una piega.
Questa cosa mi ha fatto pensare che sia un bimbo equilibrato e che delle regole in testa le abbia.

Naturalmente ha tanto, troppo, come credo quasi tutti i bimbi occidentali, l'importante è sapere di essere fortunati e non dare per scontato nulla.
E poi anche noi adulti non scherziamo...perche voi nell'armadio avete 2 cambi estivi e 2 invernali e basta?????
molto bello e la scena che hai descritto mi ha ricordato me da piccola. :sorrisoo
e se tu in quel momento, in cui lui sapeva che non aveva "bisogno" di una macchinina nuova e che eravate lì per un altro motivo, gli avessi comunque detto "ne vuoi una anche tu? dai, scegli, una piccola, però perchè hai già saetta in macchina", bè lo avresti reso stracontento!
anch'io non chiedevo, ma non vuol dire che non desiderassi.
Purtroppo il saetta e co più piccolo costava 10 euro, ne avevo 15 in tasca e dovevo prendere un pensiero per la festa a cui eravamo invitati, quindi niente extra per quel giorno.
Condivido che il fatto di non chiedere significhi non desiderare, ma d'altronde non si può neanche avere tutto ciò che si vorrebbe.
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da pao pao » 17 giu 2010, 9:42

pao pao ha scritto:Condivido che il fatto di non chiedere significhi non desiderare,
non significhi

Troppe nagazioni, mi sono impappinata!!!
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
PITA
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5157
Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52

Re: Quantità di giocattoli e dubbi sull'educazione

Messaggio da PITA » 17 giu 2010, 9:53

non ho capito una cosa.....
quando leggo " la cameretta piena di giocattoli " cosa vuol dire ?
10/15 puzzles, una 30na di peluches , kit da disegno, chiodini, das&formine, trucchi, 10/15 barbie o similari, lavagna, teatrino ? :perplesso
Mamma di gnoma nata il 28apr2004

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”