GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Il vestito della comunione

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da Topillo » 4 nov 2014, 13:24

aivlis ha scritto:Ma Topillo si tratta di un sacramento religioso. L'idea è che il vestito non sia importante, ma lo sia ricevere la comunione. I vestiti delle suore non è che siano il massimo del trendy, ma una suora con i leggings non sarebbe peggio? O col vestito fico e gli stivali col tacco a spillo. Boh.
ma appunto, se non è importante, che ognuno si metta quello che vuole.

E poi il sacramento lo riceve il bambino, quindi solo lui e Dio sanno cosa ha in cuore in quel momento. Se poi la famiglia è fanatica e gli ha messo il completo di Armani, o è fanatica nell'altro senso e l'ha mandato scalzo, quello è un problema degli adulti.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da hamilton » 4 nov 2014, 13:29

Topillo ha scritto:a me gli abiti a meringa non piacciono, come non mi piacciono i sai.
Un bel vestitino normale, no?

Devono per forza esserci gli eccessi?
Il mio era normale, comprato in negozio, credo fosse di Cacharel (a quel tempo usavano, ma devo chiedere a mia mamma), ricordo ancora la consistenza della stoffa e il colore, un lilla' carico difficile da descrivere con sopra un giacchettina corta.
Un bel vestito, non appariscente ma elegante.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da SIMONA72 » 4 nov 2014, 13:30

Secondo me il saio semplice è adatto alla prima Comunione. Tutti uguali (o quasi) e stop.
Qui sono carini: bianchi, con corda in vita, piccola croce al collo e stop. Poi c'è chi esagera con acconciature degne di Maria Antonietta :ahaha
La cerimonia poi quanto dura? 1 ora? 2? E poi ci si toglie il saio ed ognuno come vuole.
Io all'epoca avevo vestitino azzurro (fatto dalla sarta :hi hi hi hi :hi hi hi hi ) molto carino. E ringrazio mia mamma per la pettinatura: i miei capelli lunghi sciolti e stop.

Sergio farà la Comunione il prossimo anno e se va avanti così sotto il saio si metterà una bella tuta :risatina: Ma di quello non mi preoccupo. Mi impensierisce di più la possibilità che oltre alla Comunione ci sia pure il Battesimo di uno dei suoi compagni di catechismo. Tenuto conto che la cerimonia si svolge il giovedì Santo con messa che inizia alle 21 direi che rischiamo di passarci la notte :impiccata:
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da rossella » 4 nov 2014, 13:33

Se poi la famiglia è fanatica e gli ha messo il completo di Armani, o è fanatica nell'altro senso e l'ha mandato scalzo, quello è un problema degli adulti.
però ci sono tanti adulti che non hanno il senso della misurae del buongusto ed enfatizzando quei dettagli della festa finirebbero per faro lo stesso anche i figli: secondo me il saio o un vestito sobrio non fanno differenza il problema che il vestito sobrio va ad interpretazione e se dai carta libera davvero diventa una sfilata...
Il senso del saio credo sia proprio quello.

I vestiti da sposina anche io li trovo orribili e sinceramente credevo fosse proprio un'usanza meridionale, da noi vestiti 'esagerati' sia figli che adulti sono sempre i meridionali che a certe cose sono molto legati..
Poi ovvio 'esagerati' per il mio gusto, ognuno ha il suo.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da val978 » 4 nov 2014, 13:33

io, più o meno come tante, alla comunione volevo il vestito da "sposina" come si usava. mia madre si oppose e mi fece fare un vestito dalla sarta, in pizzo sangallo (meraviglioso, ma all'epoca mi faceva schifo), fatto da una camicetta e una gonna al ginocchio, a cui si aggiungevano una sottogonna che arrivava ai piedi, e un coso davanti (non ricordo esattamente come) che trasformava il completino in "vestito".
io non ero proprio al settimo cielo, ma almeno era simile a quello delle altre, e così è andata.
credo di aver messo camicetta e gonna per molti matrimoni negli anni successivi! :sorrisoo

abbiamo fatto un pranzo a casa, con la famiglia, e delle bomboniere confezionate da mia madre, con un piccolissimo oggettino in argento.

devo dire che ne ho un bel ricordo, nonostante fossi ben consapevole che molti facevano cose molto più pompose.

ho battezzato Valerio con cerimonia sobria e festa in famiglia, in occasione del suo primo compleanno.
davanti all'ipocrisia delle cerimonie (e tutto il suo contorno) in chiesa, spero con tutto il cuore che mio figlio non mi chieda mai di fare catechismo comunione cresima ecc. vediamo come va a finire.

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ci610 » 4 nov 2014, 13:57

floddi ha scritto:io ero ridicola di sicuro, perchè ti senti sempre presa in mezzo a tutti i post? coda di paglia? :ahaha
Noi femmine avevamo il vestito da principessa, quello della cerimonia, delle piccole sposine quindi, una roba ridicola, adesso che ci penso devo assolutamente trovarlo per darlo a carnevale a mia figlia! :ok

si, ma all'epoca ti ha fatto piacere indossarlo? a me si, il saio invece mi avrebbe fatto dispiacere pure se eticamente più adatto
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ci610 » 4 nov 2014, 14:00

rossella ha scritto:
Se poi la famiglia è fanatica e gli ha messo il completo di Armani, o è fanatica nell'altro senso e l'ha mandato scalzo, quello è un problema degli adulti.
però ci sono tanti adulti che non hanno il senso della misurae del buongusto ed enfatizzando quei dettagli della festa finirebbero per faro lo stesso anche i figli: secondo me il saio o un vestito sobrio non fanno differenza il problema che il vestito sobrio va ad interpretazione e se dai carta libera davvero diventa una sfilata...
Il senso del saio credo sia proprio quello.

I vestiti da sposina anche io li trovo orribili e sinceramente credevo fosse proprio un'usanza meridionale, da noi vestiti 'esagerati' sia figli che adulti sono sempre i meridionali che a certe cose sono molto legati..
Poi ovvio 'esagerati' per il mio gusto, ognuno ha il suo.

si, ma l'esagerazione però la dobbiamo vedere anche nelle altre cose, perché pure i bambini che per la prima comunione ricevono la bicicletta o il telefonino c'entrano ben poco con la religiosità del momento, una bella bibbia e via, regalo fatto :prr
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da hamilton » 4 nov 2014, 14:06

Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
lemming
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5342
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da lemming » 4 nov 2014, 14:08

Una cosa è evitare di ostentare ricchezza (reale o presunta) in un posto nel quale l'idea sarebbe che la ricchezza vera non è quella dei soldi, una cosa è fare regali ai propri figli.
Io ancora ringrazio l'usanza del saio, perché se mia madre avesse cercato di infilarmi il vestitino griffato da principessa, in chiesa mi ci avrebbe dovuta portare come minimo anestetizzata.
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.

ValeBXL
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1169
Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ValeBXL » 4 nov 2014, 14:10

Mia figlia farà la prima comunione l'anno prossimo. Anche qui saio uguale per tutti, poi sotto ci si mette quello che si vuole. Io penso che prenderemo un vestitino elegante ma semplice. I vestiti da simil-sposa sembrano ridicoli anche a me. Per fortuna, conoscendo le sue amiche che la faranno con lei e i loro genitori, penso che nessuna bambina arriverà vestita cosi'.
Penso che organizzeremo un pranzo in casa, dall'Italia probabilmente verrà mia sorella, e poi abbiamo un po' di amici qui (non tanti, perchè quasi tutti faranno la comunione insieme a mia figlia). Le bomboniere so che si usano, ma non penso le faro'. Un'animatrice per far giocare i bambini, e spero che passeremo una bella giornata.

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da chiarasole » 4 nov 2014, 14:14

ci610 ha scritto:
rossella ha scritto:
Se poi la famiglia è fanatica e gli ha messo il completo di Armani, o è fanatica nell'altro senso e l'ha mandato scalzo, quello è un problema degli adulti.
però ci sono tanti adulti che non hanno il senso della misurae del buongusto ed enfatizzando quei dettagli della festa finirebbero per faro lo stesso anche i figli: secondo me il saio o un vestito sobrio non fanno differenza il problema che il vestito sobrio va ad interpretazione e se dai carta libera davvero diventa una sfilata...
Il senso del saio credo sia proprio quello.

I vestiti da sposina anche io li trovo orribili e sinceramente credevo fosse proprio un'usanza meridionale, da noi vestiti 'esagerati' sia figli che adulti sono sempre i meridionali che a certe cose sono molto legati..
Poi ovvio 'esagerati' per il mio gusto, ognuno ha il suo.

si, ma l'esagerazione però la dobbiamo vedere anche nelle altre cose, perché pure i bambini che per la prima comunione ricevono la bicicletta o il telefonino c'entrano ben poco con la religiosità del momento, una bella bibbia e via, regalo fatto :prr
Alla festa di Fabio eravamo in aspetta che conto 16. Noi, i nonni, gli zii e cuginetta, i padrini con i loro 3 bambini
Abbiamo mangiato nel nostro.giardino. Ho fatto bruschette, gateau di patate, un paio di pizze rustiche, lasagne. Da bere, tanti confetti e cupcakes. É stato tutto molto bello. Mentre stavamo per metterci a tavola é venuta una signora della parrocchia a portare a Fabio un regalino a nome del gruppo parrocchiale. dato che non ha famiglia le abbiamo detto di entrare e mangiare con noi. Quando é andata via ci ha detto che le avevamo dato una bella dimostrazione dell'accoglienza cristiana.
Bomboniere: centrino di seta con dentro i confetti
Regali: i padrini dei libri, gli zii l'orologio, i nonni soldini per quando sarà grande e la bibbia che era della nonna di mio marito per ricordo
Noi non gli abbiamo regalato nulla, solo tutto il tempo e la fatica per organizzare tutto :-)
Il regalo che Fabio ha fatto a noi: averci detto che siamo i migliori genitori che potesse desiderare
Ed é stata una bellissima giornata, in cui per una vita tutto é andato nel verso giusto, e sono andata a dormire contenta :-)
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da R2D2 » 4 nov 2014, 14:18

val978 ha scritto:io, più o meno come tante, alla comunione volevo il vestito da "sposina" come si usava. mia madre si oppose e mi fece fare un vestito dalla sarta, in pizzo sangallo (meraviglioso, ma all'epoca mi faceva schifo), fatto da una camicetta e una gonna al ginocchio, a cui si aggiungevano una sottogonna che arrivava ai piedi, e un coso davanti (non ricordo esattamente come) che trasformava il completino in "vestito".
io non ero proprio al settimo cielo, ma almeno era simile a quello delle altre, e così è andata.
credo di aver messo camicetta e gonna per molti matrimoni negli anni successivi! :sorrisoo

abbiamo fatto un pranzo a casa, con la famiglia, e delle bomboniere confezionate da mia madre, con un piccolissimo oggettino in argento.

devo dire che ne ho un bel ricordo, nonostante fossi ben consapevole che molti facevano cose molto più pompose.

ho battezzato Valerio con cerimonia sobria e festa in famiglia, in occasione del suo primo compleanno.
davanti all'ipocrisia delle cerimonie (e tutto il suo contorno) in chiesa, spero con tutto il cuore che mio figlio non mi chieda mai di fare catechismo comunione cresima ecc. vediamo come va a finire.
Ecco brava, non è una questione di usanze regionali ma di sobrietà (questo per rispondere ad un intervento di Hamilton).
Io ho sempre odiato i vestiti meringa ed all'epoca della mia comunione indossai gonna e camicetta, in tessuto operato, semplici ma molto eleganti. Pranzo in casa pure per me.
Se mia figlia dovesse fare la comunione le scelte sarebbero le stesse. Abito sobrio e raffinato, pranzo con pochi intimi.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ci610 » 4 nov 2014, 14:20

io ebbi l'abito da volevo ma come regalo nulla che al momento mi potesse interessare, pranzo al paese di mia nonna e 8 invitati
farò la stessa cosa coi miei figli e soprattutto niente saio
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da hamilton » 4 nov 2014, 14:21

Ma io sono la sobrietà fatta persona e tengo sempre un profilo basso e adatto ad ogni occasione.
Però non ditemi che le feste che durano 3 giorni con 3000 invitati non sono prerogativa del sud Italia, perché' lo sanno anche i muri.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da R2D2 » 4 nov 2014, 14:25

hamilton ha scritto:Ma io sono la sobrietà fatta persona e tengo sempre un profilo basso e adatto ad ogni occasione.
Però non ditemi che le feste che durano 3 giorni con 3000 invitati non sono prerogativa del sud Italia, perché' lo sanno anche i muri.
Centro sud. Per me che scrivo dalla Sicilia è pure centro nord. Tutto è relativo...
No per me è prerogativa dei cafoni.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ci610 » 4 nov 2014, 14:25

hamilton ha scritto:Ma io sono la sobrietà fatta persona e tengo sempre un profilo basso e adatto ad ogni occasione.
Però non ditemi che le feste che durano 3 giorni con 3000 invitati non sono prerogativa del sud Italia, perché' lo sanno anche i muri.
http://www.youtube.com/watch?v=Qyj52CQC-d0
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da rossella » 4 nov 2014, 14:27

Ecco brava, non è una questione di usanze regionali ma di sobrietà (questo per rispondere ad un intervento di Hamilton).
anche io avevo fatto un commento simile ed è chiaro che poi ognuno ha il suo carattere e i suoi gusti però sicuramente le abitudini regionali incidono eccome!!
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da rossella » 4 nov 2014, 14:29

mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da ci610 » 4 nov 2014, 14:31

rossella ha scritto:
mamma mia :sorrisoo bimba trentina? :risatina:

credo che i cafoni siano ovunque, ma obiettivamente la campania ci regala queste perle
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Il vestito della comunione

Messaggio da hamilton » 4 nov 2014, 14:33

Non visualizzo il filmato!!!! :nonegiusto
Son curiosa.
Mica voglio offendere qualcuno R2!!!
Anzi, una certa allegria ed esagerazione nel festeggiare può anche essere piacevole.
E, perdonarmi, maestri in questo, cafoni, signori, nobili o scugnizzi, sono i napoletani.
Ti sentì meglio adesso?? :risatina:
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”