Pertanto io come rappresentante ormai consolidata

Poi sinceramente ad ogni consiglio di interclasse io faccio una dettagliata relazione come richiestomi dai genitori (quindi compro risme di carta, cartucce).
dovrei metterli di tasca mia ?
Messaggio da Paola67 » 15 nov 2012, 9:28
Messaggio da ely66 » 15 nov 2012, 9:55
Messaggio da mafalda2005 » 15 nov 2012, 9:59
Senza polemica, non potrebbe essere più semplice tutto ciò in una regione in cui oltre il 90% delle tasse rimangono in tale regione? Qui a Milano siamo tanti, ma tanti e non ho idea come vengano distribuiti alle regioni/province/comuni i soldi pagati in tasse.ely66 ha scritto:no, la maestra richiede un aumento del contributo, la scuola valuta e di solito lo concede.
l'anno scorso gli insegnanti hanno richiesto contributi aggiuntivi per oltre 25mila euro. e toh, la scuola li ha trovati..
Messaggio da Paola67 » 15 nov 2012, 11:06
solitamente li trova e li investe in progetti, come per esempio l'immenso progetto asfondo storico che abbiamo fatto noi lo scorso anno (circa 3000 euro) e che prevede però i soldi per le uscite, per i laboratori esterni, etc. Nulla investe invece nel lavoro delle maestre desiderose di approfondire.ely66 ha scritto:no, la maestra richiede un aumento del contributo, la scuola valuta e di solito lo concede.
l'anno scorso gli insegnanti hanno richiesto contributi aggiuntivi per oltre 25mila euro. e toh, la scuola li ha trovati..
Messaggio da ely66 » 15 nov 2012, 11:33
Messaggio da gloria » 15 nov 2012, 14:41
Messaggio da daniela_m » 15 nov 2012, 15:45
Messaggio da gloria » 15 nov 2012, 15:55
assolutamente nodaniela_m ha scritto:Scusa ma a che fare ti sei candidata rappresentante se poi non raccoglie i soldi???Il rappresentante serve anche a quello soprattutto alle elementari...
Messaggio da gloria » 15 nov 2012, 15:59
Messaggio da ely66 » 15 nov 2012, 19:13
mi sa che avete davvero un'idea distorta dei ruoli...serve anche a quello soprattutto alle elementari...
Messaggio da Paola67 » 16 nov 2012, 10:20
Messaggio da daniela_m » 16 nov 2012, 10:30
E' una questione di praticità, le maestre ad es ci hanno chiesto se volevamo comprare due libri in più per gli esercizi e loro avevano il rappresentante. La. Nostra rappresentante ha raccolto i soldi e abbiamo fatto tutto in poco tempo... Poi avevano bisogno di materiale extra per lavoretti di natale, poche cose... Come avremmo diviso due cartoncini 2 colle e due tubetto di porporina, come li avremmo divisi in 26? Qualcuno doveva cmq raccogliere i soldi e fare acquistiely66 ha scritto:mi sa che avete davvero un'idea distorta dei ruoli...serve anche a quello soprattutto alle elementari...
Messaggio da Paola67 » 16 nov 2012, 10:36
infatti è proprio questo il senso.daniela_m ha scritto:E' una questione di praticità, le maestre ad es ci hanno chiesto se volevamo comprare due libri in più per gli esercizi e loro avevano il rappresentante. La. Nostra rappresentante ha raccolto i soldi e abbiamo fatto tutto in poco tempo... Poi avevano bisogno di materiale extra per lavoretti di natale, poche cose... Come avremmo diviso due cartoncini 2 colle e due tubetto di porporina, come li avremmo divisi in 26? Qualcuno doveva cmq raccogliere i soldi e fare acquistiely66 ha scritto:mi sa che avete davvero un'idea distorta dei ruoli...serve anche a quello soprattutto alle elementari...
Messaggio da gloria » 16 nov 2012, 13:15
Messaggio da ely66 » 16 nov 2012, 13:46
e perchè devo farlo io??daniela_m ha scritto:E' una questione di praticità, le maestre ad es ci hanno chiesto se volevamo comprare due libri in più per gli esercizi e loro avevano il rappresentante. La. Nostra rappresentante ha raccolto i soldi e abbiamo fatto tutto in poco tempo... Poi avevano bisogno di materiale extra per lavoretti di natale, poche cose... Come avremmo diviso due cartoncini 2 colle e due tubetto di porporina, come li avremmo divisi in 26? Qualcuno doveva cmq raccogliere i soldi e fare acquistiely66 ha scritto:mi sa che avete davvero un'idea distorta dei ruoli...serve anche a quello soprattutto alle elementari...
Messaggio da xmartoc » 16 nov 2012, 16:19
Messaggio da daniela_m » 16 nov 2012, 22:33
no no adesso parlo delle elementari... i regali per i bimbi erano alla maternaely66 ha scritto:e perchè devo farlo io??daniela_m ha scritto:E' una questione di praticità, le maestre ad es ci hanno chiesto se volevamo comprare due libri in più per gli esercizi e loro avevano il rappresentante. La. Nostra rappresentante ha raccolto i soldi e abbiamo fatto tutto in poco tempo... Poi avevano bisogno di materiale extra per lavoretti di natale, poche cose... Come avremmo diviso due cartoncini 2 colle e due tubetto di porporina, come li avremmo divisi in 26? Qualcuno doveva cmq raccogliere i soldi e fare acquistiely66 ha scritto:mi sa che avete davvero un'idea distorta dei ruoli...serve anche a quello soprattutto alle elementari...
l'eserciziario l'hanno proposto loro? lo comperano e raccolgono i soldi, poi danno i libri.
i lavoretti di natale? fanno a meno di farlo fare.
oddio, tu parli della materna!!! per i regali di natale intendo. allora ci stanno i due tre euro. ma alla scuola dell'obbligo NO!
Messaggio da ely66 » 16 nov 2012, 23:26
scusa.. cioè la maestra fa andare i bambini di prima dove e con chi vogliono?all'uscita c'è un casino allucinante con 15 classi, ma come fa la maestra a raccoglier i soldi dai!!!
Messaggio da mafalda2005 » 17 nov 2012, 9:06
Forse nei paesi del milanese e' come da voi (chiederò alle mie cugine). Qui la situazione mi sembra abbastanza disastrosa. Un bilancio di un paese di 15000 abitanti dev'essere più semplice da gestire e probabilmente anche meno 'rubabile'.ely66 ha scritto:mafalda, non credo sia solo quello, sai?
abito al confine con il bresciano e anche lì ai genitori non chiedono un cents, ma l'occorrente lo paga la scuola.
addirittura la gita scolastica ai genitori chiedono si e no 10 euro, il resto ce lo mette la scuola.
il fondo scolastico prevede contributi per i vari progetti di ogni classe/sezione, chiedono di contenere i costi ovviamente, ma se serve li trovano nelle pieghe del bilancio. e ci sono le integrazioni.
qui da noi e anche nelle scuole che conosco intendo.
Paola, sarei quasi disposta a pagare qualcosa, se l'insegnante fosse davvero collaborativa e coinvolgente con i bambini. Forse è proprio la brutta esperienza che ho in corso, che mi porta ad essere così cattiva verso la scuola., colpa mia lo ammetto.
Messaggio da Sofia74 » 22 nov 2012, 0:04
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”