GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Fondo Cassa - Scuola Primaria
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 31 dic 2006, 19:26
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
Il fondo cassa richiesto a noi è per comprare materiale didattico da usare nelle attvità scolastiche.
Tutte le attività quali gite, visite ai musei, teatro, laboratorio dei burattini, corso di scacchi, ecc. sono a carico dei genitori e vengono pagati a parte.
Anche lle ore di ginnastica sono pagate a parte.
La pizzata di fine anno è a carico dei genitori. Considerata la cifra a disposizione (€ 260) mi auguro che almeno il regalo alle maestre venga coperto.
La Direzione didattica ad ottobre ha chiesto a tutti igenitori un contributo volontario di 10 € per partecipare alle spese di gestione (non ho qui la lettera per cui non ricordo la causale specifica per cui il termone può essere impreciso) e € 6 (obbligatori) per pagare l'assicurazione.
Inoltre abbiamo portato fazzoletti di carta e scottex.
Fermo restando che personalmente sono felice di dare tutti i contributi del mondo, che so che sono volontari e che la scuola italiana versa in condizioni pietose mi chiedevo solamente se considerato il numero dei bambini e i contributi già dati, non fosse eccessivo avere ben 260 € a disposizione per l'acquisto di materiale (si parla di risme di carta e pennarelli) didattico.
Capisco che se con il fondocassa pago anche le gite e i progetti possano essere chiesti 30 € a bambino. Si fa ad inizio anno e nessuno ci pensa più.
Ma veramente da noi spenderemo tutti 'sti soldi in risme di carta e cartoncini???
Le fotocopie le facciamo noi genitori, libri/giochi/fotocopie da colorare per l'intervallo nel periodo invernale li portiamo noi, diamo il contributo per i laboratori, per colorare usano il materiale dell'astuccio. Boh, mi pareva che potessero bastare 5 € a bambino, pari a € 130.
Francesca
Tutte le attività quali gite, visite ai musei, teatro, laboratorio dei burattini, corso di scacchi, ecc. sono a carico dei genitori e vengono pagati a parte.
Anche lle ore di ginnastica sono pagate a parte.
La pizzata di fine anno è a carico dei genitori. Considerata la cifra a disposizione (€ 260) mi auguro che almeno il regalo alle maestre venga coperto.
La Direzione didattica ad ottobre ha chiesto a tutti igenitori un contributo volontario di 10 € per partecipare alle spese di gestione (non ho qui la lettera per cui non ricordo la causale specifica per cui il termone può essere impreciso) e € 6 (obbligatori) per pagare l'assicurazione.
Inoltre abbiamo portato fazzoletti di carta e scottex.
Fermo restando che personalmente sono felice di dare tutti i contributi del mondo, che so che sono volontari e che la scuola italiana versa in condizioni pietose mi chiedevo solamente se considerato il numero dei bambini e i contributi già dati, non fosse eccessivo avere ben 260 € a disposizione per l'acquisto di materiale (si parla di risme di carta e pennarelli) didattico.
Capisco che se con il fondocassa pago anche le gite e i progetti possano essere chiesti 30 € a bambino. Si fa ad inizio anno e nessuno ci pensa più.
Ma veramente da noi spenderemo tutti 'sti soldi in risme di carta e cartoncini???
Le fotocopie le facciamo noi genitori, libri/giochi/fotocopie da colorare per l'intervallo nel periodo invernale li portiamo noi, diamo il contributo per i laboratori, per colorare usano il materiale dell'astuccio. Boh, mi pareva che potessero bastare 5 € a bambino, pari a € 130.
Francesca
Elisa è nata alle 4.58 del 16 ottobre 2006. Pesava 3510 gr per 52 cm
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
Noi come materiale abbiamo portato tantissima roba, fra cui risma di carta A4 e A3 (solo questa 10 euri), scottex, fazzolettini, carta igienica, foglio di carta da pacchi bianco e non ricordo che altro.
Meravigliata ero meravigliata (quando ero io piccola mia madre non comprava niente di tutto questo), ma così è se vi pare, altrimenti è così lo stesso. Confrontando tutto ciò con la retta di una scuola privata, è comunque poco (e sono felicissima di come sta andando il tutto).
Il fondo al rappresentante (santo uomo) è per altre piccole cose (e riparazioni purtroppo).
Meravigliata ero meravigliata (quando ero io piccola mia madre non comprava niente di tutto questo), ma così è se vi pare, altrimenti è così lo stesso. Confrontando tutto ciò con la retta di una scuola privata, è comunque poco (e sono felicissima di come sta andando il tutto).
Il fondo al rappresentante (santo uomo) è per altre piccole cose (e riparazioni purtroppo).
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
uhuuu e non sai quanto!!floddi ha scritto:urca sei un pò astiosa mi sa!![]()
Allora i laboratori quest'anno sono durante l'ora di disegno, a pagamento. nel senso che sono due progetti che durano 3 mesi l'uno, gestiti da professionisti che aiutano la maestra (unica) nelle attività di teatro e musica.
le riparazioni a scuola sono
immobile=carico del Comune
riparazioni banchi ecc.=scuola.
e li pago io??????????????????????????????????????? quando mi passa la carogna rispondo eh??
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
Da noi è tutto statale, se fosse comunale sarebbe meglio.ely66 ha scritto:uhuuu e non sai quanto!!floddi ha scritto:urca sei un pò astiosa mi sa!![]()
Allora i laboratori quest'anno sono durante l'ora di disegno, a pagamento. nel senso che sono due progetti che durano 3 mesi l'uno, gestiti da professionisti che aiutano la maestra (unica) nelle attività di teatro e musica.
le riparazioni a scuola sono
immobile=carico del Comune
riparazioni banchi ecc.=scuola.
e li pago io??????????????????????????????????????? quando mi passa la carogna rispondo eh??
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
può essere.Mastina ha scritto:Il fondo cassa richiesto a noi è per comprare materiale didattico da usare nelle attvità scolastiche.
Tutte le attività quali gite, visite ai musei, teatro, laboratorio dei burattini, corso di scacchi, ecc. sono a carico dei genitori e vengono pagati a parte.
Anche lle ore di ginnastica sono pagate a parte.
La pizzata di fine anno è a carico dei genitori. Considerata la cifra a disposizione (€ 260) mi auguro che almeno il regalo alle maestre venga coperto.
La Direzione didattica ad ottobre ha chiesto a tutti igenitori un contributo volontario di 10 € per partecipare alle spese di gestione (non ho qui la lettera per cui non ricordo la causale specifica per cui il termone può essere impreciso) e € 6 (obbligatori) per pagare l'assicurazione.
Inoltre abbiamo portato fazzoletti di carta e scottex.
Fermo restando che personalmente sono felice di dare tutti i contributi del mondo, che so che sono volontari e che la scuola italiana versa in condizioni pietose mi chiedevo solamente se considerato il numero dei bambini e i contributi già dati, non fosse eccessivo avere ben 260 € a disposizione per l'acquisto di materiale (si parla di risme di carta e pennarelli) didattico.
Capisco che se con il fondocassa pago anche le gite e i progetti possano essere chiesti 30 € a bambino. Si fa ad inizio anno e nessuno ci pensa più.
Ma veramente da noi spenderemo tutti 'sti soldi in risme di carta e cartoncini???
Le fotocopie le facciamo noi genitori, libri/giochi/fotocopie da colorare per l'intervallo nel periodo invernale li portiamo noi, diamo il contributo per i laboratori, per colorare usano il materiale dell'astuccio. Boh, mi pareva che potessero bastare 5 € a bambino, pari a € 130.
Francesca
ma se siete d'accordo nel dare questa cifra per il materiaòe scolastico, l'importante è che venga poi rendicontata.
Alla fine dell'anno, o quadrimestre, la rappresentante presenterà le spese e le entrate. Non ci vuole molto. anzi pochissimo.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
ambè scoccerebbe a me.ely66 ha scritto:uhuuu e non sai quanto!!floddi ha scritto:urca sei un pò astiosa mi sa!![]()
Allora i laboratori quest'anno sono durante l'ora di disegno, a pagamento. nel senso che sono due progetti che durano 3 mesi l'uno, gestiti da professionisti che aiutano la maestra (unica) nelle attività di teatro e musica.
le riparazioni a scuola sono
immobile=carico del Comune
riparazioni banchi ecc.=scuola.
e li pago io??????????????????????????????????????? quando mi passa la carogna rispondo eh??
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
guarda bene, gli immobili sono comunali. statali? le scuole pubbliche SONO statali. ma gli immobili, i muri, il tetto, i giardini, sono comunali, li paga e costruisce il Comune.
come lo so? facile, qui hanno costruito un microbo di scuola elementare, preferendola da un plesso complessivo con palestra, piscina e campo da gara. Progetto comunale, pagato con contributo provinciale, maaaaaaaaaaaaaaaa era tanto carina la scuola del paesino, tutta per loro... fa lo stesso se i bambini sono si e no 60 e nell'altra sono circa 450. meglio buttare 3milioni comunali ch prendere 11milioni provinciali no?
arghhhhhhhhhh fermatemiiiiiiiiiiiiiii
fondo scolastico????????????????? ma proponetemelo soltanto!

come lo so? facile, qui hanno costruito un microbo di scuola elementare, preferendola da un plesso complessivo con palestra, piscina e campo da gara. Progetto comunale, pagato con contributo provinciale, maaaaaaaaaaaaaaaa era tanto carina la scuola del paesino, tutta per loro... fa lo stesso se i bambini sono si e no 60 e nell'altra sono circa 450. meglio buttare 3milioni comunali ch prendere 11milioni provinciali no?
arghhhhhhhhhh fermatemiiiiiiiiiiiiiii
fondo scolastico????????????????? ma proponetemelo soltanto!




Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
Effettivamente non lo so con certezza, ma se verrò eletta al consiglio di circolo, vedrò come sarà speso ogni euroely66 ha scritto:guarda bene, gli immobili sono comunali. statali? le scuole pubbliche SONO statali. ma gli immobili, i muri, il tetto, i giardini, sono comunali, li paga e costruisce il Comune.
come lo so? facile, qui hanno costruito un microbo di scuola elementare, preferendola da un plesso complessivo con palestra, piscina e campo da gara. Progetto comunale, pagato con contributo provinciale, maaaaaaaaaaaaaaaa era tanto carina la scuola del paesino, tutta per loro... fa lo stesso se i bambini sono si e no 60 e nell'altra sono circa 450. meglio buttare 3milioni comunali ch prendere 11milioni provinciali no?
arghhhhhhhhhh fermatemiiiiiiiiiiiiiii
fondo scolastico????????????????? ma proponetemelo soltanto!![]()
![]()
![]()

And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- daniela_m
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 890
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:25
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
A noi alla materna hanno chiesto 30€ tutti rendicontati dal rappresentante, usati per regali vari (compresi per i bimbi a fine anno) materiale non coperto dalla scuola ecc ecc
10€ non mi sembrano una grossa cifra, poi il materiale che i bambini usano a scuola lo comprano i genitori, se gli serve una risma di carta in più o dei quaderni con le buste per i lavori o cartoncini vari, invece di comprarli io li compra il capo classe.
Qualcosa quest'anno andrà per le gite non pagate dalla scuola.
10€ non mi sembrano una grossa cifra, poi il materiale che i bambini usano a scuola lo comprano i genitori, se gli serve una risma di carta in più o dei quaderni con le buste per i lavori o cartoncini vari, invece di comprarli io li compra il capo classe.
Qualcosa quest'anno andrà per le gite non pagate dalla scuola.
il 31/7/06 è nato il mio Leonardo, alla 37+1, benvenuto piccolo
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
io comunque non capisco. perchè date per scontato di dover comperare voi materiale scolastico?una risma di carta in più o dei quaderni con le buste per i lavori o cartoncini vari, invece di comprarli io li compra il capo classe.
non è così!!!
poi vabbè i maestri menefreghisti o approfittatori ci sono, non lo metto in dubbio, così come ci sono quelli volenterosi o molto appassionati alla scuola..
ma il mio caso


ieri mi sono scocciata, ho chiamato la casa editrice, mi ha detto cosa dovevo fare. l'ho fatto. oggi mia figlia ha il libro stampato. gratis dalla casa editrice, stampato da me (quindi miei soldi) a causa di una mancanza della scuola. pensate che la farò passare liscia???? ma neanche per idea. ma proprio per niente, zero.
p.s. ad altri bambini sono spariti astucci, diari, quaderni. secondo gli insegnanti, in prima battuta "l'hai perso a casa, quindi lo segno sul cartellone e sul diario, che la mamma almeno lo sa". peccato che la mamma s'incavoli (non io) perchè l'astuccio c'era, il diario c'era e il quaderno c'era a scuola la mattina prima delle 10


Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
da noi la scuola dà solo 100 euro per il materiale. Poiche la maestre per suo metodo didattico arricchisce la lesione con laboratori, sempre nelle ore curriculari, (quindi cartelloni, costruzione di cartine geografiche, etc) tale importo non basta.
Pertanto io come rappresentante ormai consolidata
chiedo ai genitori un contribuuto unatantum di 10 euro in modo tale che di volta in volta l'acquisto dei materiali necessari non mi richiedano di rincorrere e/o telefonare ai genitori (23) per richiedere i soldi.
Poi sinceramente ad ogni consiglio di interclasse io faccio una dettagliata relazione come richiestomi dai genitori (quindi compro risme di carta, cartucce).
dovrei metterli di tasca mia ?
Pertanto io come rappresentante ormai consolidata

Poi sinceramente ad ogni consiglio di interclasse io faccio una dettagliata relazione come richiestomi dai genitori (quindi compro risme di carta, cartucce).
dovrei metterli di tasca mia ?
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
no, la maestra richiede un aumento del contributo, la scuola valuta e di solito lo concede.
l'anno scorso gli insegnanti hanno richiesto contributi aggiuntivi per oltre 25mila euro. e toh, la scuola li ha trovati..
l'anno scorso gli insegnanti hanno richiesto contributi aggiuntivi per oltre 25mila euro. e toh, la scuola li ha trovati..

Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
Senza polemica, non potrebbe essere più semplice tutto ciò in una regione in cui oltre il 90% delle tasse rimangono in tale regione? Qui a Milano siamo tanti, ma tanti e non ho idea come vengano distribuiti alle regioni/province/comuni i soldi pagati in tasse.ely66 ha scritto:no, la maestra richiede un aumento del contributo, la scuola valuta e di solito lo concede.
l'anno scorso gli insegnanti hanno richiesto contributi aggiuntivi per oltre 25mila euro. e toh, la scuola li ha trovati..
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
solitamente li trova e li investe in progetti, come per esempio l'immenso progetto asfondo storico che abbiamo fatto noi lo scorso anno (circa 3000 euro) e che prevede però i soldi per le uscite, per i laboratori esterni, etc. Nulla investe invece nel lavoro delle maestre desiderose di approfondire.ely66 ha scritto:no, la maestra richiede un aumento del contributo, la scuola valuta e di solito lo concede.
l'anno scorso gli insegnanti hanno richiesto contributi aggiuntivi per oltre 25mila euro. e toh, la scuola li ha trovati..
allora o noi genitori chiediamo alle maestre di fare solo ciò che il programma ministeriale dice di fare e quindi bloccare le iniziative di qualsiasi genere altrimenti ci diamo da fare noi.
Noi come classe abbiamo scelto la 2 possibilità visto che abbiamo avuto la fortuna di avere una insegnante prevalente davvero in gamba, che approfondisce tutto anche al livello pratico, quindi con la collaborazione dei bambini che diventano in questo modo attori protagonisti del e nel loro percorso di apprendimento
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
mafalda, non credo sia solo quello, sai?
abito al confine con il bresciano e anche lì ai genitori non chiedono un cents, ma l'occorrente lo paga la scuola.
addirittura la gita scolastica ai genitori chiedono si e no 10 euro, il resto ce lo mette la scuola.
il fondo scolastico prevede contributi per i vari progetti di ogni classe/sezione, chiedono di contenere i costi ovviamente, ma se serve li trovano nelle pieghe del bilancio. e ci sono le integrazioni.
qui da noi e anche nelle scuole che conosco intendo.
Paola, sarei quasi disposta a pagare qualcosa, se l'insegnante fosse davvero collaborativa e coinvolgente con i bambini. Forse è proprio la brutta esperienza che ho in corso, che mi porta ad essere così cattiva verso la scuola., colpa mia lo ammetto.
abito al confine con il bresciano e anche lì ai genitori non chiedono un cents, ma l'occorrente lo paga la scuola.
addirittura la gita scolastica ai genitori chiedono si e no 10 euro, il resto ce lo mette la scuola.
il fondo scolastico prevede contributi per i vari progetti di ogni classe/sezione, chiedono di contenere i costi ovviamente, ma se serve li trovano nelle pieghe del bilancio. e ci sono le integrazioni.
qui da noi e anche nelle scuole che conosco intendo.
Paola, sarei quasi disposta a pagare qualcosa, se l'insegnante fosse davvero collaborativa e coinvolgente con i bambini. Forse è proprio la brutta esperienza che ho in corso, che mi porta ad essere così cattiva verso la scuola., colpa mia lo ammetto.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
A inizio anno scolastico ci hanno chiesto di versare un contributo di 42 euro.
12 euro per l'assicurazione, quindi versamento obbligatorio
30 euro come contributo (volontario) per il fondo scolastico per comprare materiali e per aderire ad alcuni progetti del POF (orario scolastico) che non vengono finanziati dalla scuola
beh 30 euro sono un bel po' quindi voglio sperare che nn vengano a chiedere altro per il resto dell'anno se non per le gite
quindi in classe di mio figlio niente fondo cassa...
quindi il rappresentante, che sono io, non dovrà raccogliere e gestire questo fantomatico fondo cassa e se nel corso dell'anno mi dovesse essere chiesto di raccogliere soldi e tenerli io mi rifiuterò
per le gite... amen ogni genitore consegna i soldi alla maestra
potrà forse esserci il regalo alle maestre, ma io alla primaria sinceramente non sono d'accordo
abbiamo già dato alla scuola dell'infanzia
12 euro per l'assicurazione, quindi versamento obbligatorio
30 euro come contributo (volontario) per il fondo scolastico per comprare materiali e per aderire ad alcuni progetti del POF (orario scolastico) che non vengono finanziati dalla scuola
beh 30 euro sono un bel po' quindi voglio sperare che nn vengano a chiedere altro per il resto dell'anno se non per le gite
quindi in classe di mio figlio niente fondo cassa...
quindi il rappresentante, che sono io, non dovrà raccogliere e gestire questo fantomatico fondo cassa e se nel corso dell'anno mi dovesse essere chiesto di raccogliere soldi e tenerli io mi rifiuterò
per le gite... amen ogni genitore consegna i soldi alla maestra
potrà forse esserci il regalo alle maestre, ma io alla primaria sinceramente non sono d'accordo
abbiamo già dato alla scuola dell'infanzia

ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
- daniela_m
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 890
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:25
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
Scusa ma a che fare ti sei candidata rappresentante se poi non raccoglie i soldi???
Il rappresentante serve anche a quello soprattutto alle elementari...

il 31/7/06 è nato il mio Leonardo, alla 37+1, benvenuto piccolo
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
assolutamente nodaniela_m ha scritto:Scusa ma a che fare ti sei candidata rappresentante se poi non raccoglie i soldi???Il rappresentante serve anche a quello soprattutto alle elementari...
ne abbiamo parlato più volte... forum/viewtopic.php?f=78&t=61595" onclick="window.open(this.href);return false;
il rappresentante non può raccogliere i soldi
non è questo il suo ruolo...
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
riporto di seguito una cosa già postata, ma visto che siamo rientrati in argomento anche qui....
DIRITTI E DOVERI DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE
Il rappresentante di classe ha il diritto di:
- farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria
classe presso il Consiglio di cui fa parte, presso i propri rappresentanti
al Consiglio di Istituto e presso il Comitato Genitori.
- informare i genitori, mediante diffusione di relazioni, note, avvisi o
altre modalità , previa richiesta di autorizzazione al Dirigente Scolastico,
circa gli sviluppi d'iniziative avviate o proposte dalla Direzione, dal
corpo docente, dal Consiglio di Istituto, dal Comitato Genitori.
- ricevere le convocazioni alle riunioni del Consiglio con almeno 5 giorni
di anticipo.
- convocare l'assemblea della classe che rappresenta qualora i genitori la
richiedano o egli lo ritenga opportuno. La convocazione dell’assemblea, se
questa avviene nei locali della scuola, deve avvenire previa richiesta
indirizzata al Dirigente, in cui sia specificato l'ordine del giorno.
- avere a disposizione dalla scuola il locale necessario alle riunioni di
classe, purche' in orari compatibili con l'organizzazione scolastica.
- accedere ai documenti inerenti la vita collegiale della scuola (verbali
ecc...), (la segreteria puo' richiedere il pagamento delle fotocopie).
- essere convocato alle riunioni del Consiglio in cui e’ stato eletto in
orario compatibile con gli impegni di lavoro (art.39 TU)
Il rappresentante di classe NON ha il diritto di:
- occuparsi di casi singoli
- trattare argomenti di esclusiva competenza degli altri Organi Collegiali
della scuola (per esempio quelli inerenti la didattica ed il metodo di
insegnamento)
Il rappresentante di classe ha il dovere di:
- fare da tramite tra i genitori che rappresenta e l'istituzione scolastica
- tenersi aggiornato riguardo la vita della scuola
- presenziare alle riunioni del Consiglio in cui e' eletto e a quelle del
Comitato Genitori (di cui fa parte di diritto)
- Informare i genitori che rappresenta sulle iniziative che li riguardano e
sulla vita della scuola
- farsi portavoce delle istanze presentate dai genitori
- promuovere iniziative volte a coinvolgere nella vita scolastica le
famiglie che rappresenta
- conoscere il Regolamento di Istituto
- conoscere i compiti e le funzioni dei vari Organi Collegiali della Scuola
Il rappresentante di classe NON e' tenuto a:
- farsi promotore di collette
- gestire un fondo cassa della classe
- comprare materiale necessario alla classe o alla scuola o alla didattica
DIRITTI E DOVERI DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE
Il rappresentante di classe ha il diritto di:
- farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria
classe presso il Consiglio di cui fa parte, presso i propri rappresentanti
al Consiglio di Istituto e presso il Comitato Genitori.
- informare i genitori, mediante diffusione di relazioni, note, avvisi o
altre modalità , previa richiesta di autorizzazione al Dirigente Scolastico,
circa gli sviluppi d'iniziative avviate o proposte dalla Direzione, dal
corpo docente, dal Consiglio di Istituto, dal Comitato Genitori.
- ricevere le convocazioni alle riunioni del Consiglio con almeno 5 giorni
di anticipo.
- convocare l'assemblea della classe che rappresenta qualora i genitori la
richiedano o egli lo ritenga opportuno. La convocazione dell’assemblea, se
questa avviene nei locali della scuola, deve avvenire previa richiesta
indirizzata al Dirigente, in cui sia specificato l'ordine del giorno.
- avere a disposizione dalla scuola il locale necessario alle riunioni di
classe, purche' in orari compatibili con l'organizzazione scolastica.
- accedere ai documenti inerenti la vita collegiale della scuola (verbali
ecc...), (la segreteria puo' richiedere il pagamento delle fotocopie).
- essere convocato alle riunioni del Consiglio in cui e’ stato eletto in
orario compatibile con gli impegni di lavoro (art.39 TU)
Il rappresentante di classe NON ha il diritto di:
- occuparsi di casi singoli
- trattare argomenti di esclusiva competenza degli altri Organi Collegiali
della scuola (per esempio quelli inerenti la didattica ed il metodo di
insegnamento)
Il rappresentante di classe ha il dovere di:
- fare da tramite tra i genitori che rappresenta e l'istituzione scolastica
- tenersi aggiornato riguardo la vita della scuola
- presenziare alle riunioni del Consiglio in cui e' eletto e a quelle del
Comitato Genitori (di cui fa parte di diritto)
- Informare i genitori che rappresenta sulle iniziative che li riguardano e
sulla vita della scuola
- farsi portavoce delle istanze presentate dai genitori
- promuovere iniziative volte a coinvolgere nella vita scolastica le
famiglie che rappresenta
- conoscere il Regolamento di Istituto
- conoscere i compiti e le funzioni dei vari Organi Collegiali della Scuola
Il rappresentante di classe NON e' tenuto a:
- farsi promotore di collette
- gestire un fondo cassa della classe
- comprare materiale necessario alla classe o alla scuola o alla didattica
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Fondo Cassa - Scuola Primaria
mi sa che avete davvero un'idea distorta dei ruoli...serve anche a quello soprattutto alle elementari...
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)