GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Come dare il nopron

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: Come dare il nopron

Messaggio da akane » 14 mag 2009, 14:20

oniria, io non criminalizzo chi usa il nopron anzi ti dico che forse se avessi un bimbo che non dorme mai lo userei pure perchè la mancanza di sonno prolungata logora il corpo e la mente, io poi sono una che se solo dorme un paio d'ore di meno già sta male quindi figurati.
Solo che non ti nego che un minimo di preoccupazione la avrei cmq ecco
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Avatar utente
oniria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3376
Iscritto il: 22 ago 2007, 8:58

Re: Come dare il nopron

Messaggio da oniria » 14 mag 2009, 14:21

anche l'antibiotico non è un medicinale da banco, questo che significa?, e anche i medicinali da banco hanno il bugiardino con tanto di effetti collaterali dentro.
Gabriele 01/08/01, Alessandro 16/12/07

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Come dare il nopron

Messaggio da mariangelac » 14 mag 2009, 14:40

oniria ha scritto:anche l'antibiotico non è un medicinale da banco, questo che significa?, e anche i medicinali da banco hanno il bugiardino con tanto di effetti collaterali dentro.
Oniria significa solo che nn possiamo farlo passare come un medicinale senza rischi e senza effetti collaterali.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
oniria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3376
Iscritto il: 22 ago 2007, 8:58

Re: Come dare il nopron

Messaggio da oniria » 14 mag 2009, 14:45

intanto ho trovato questo, magari spiega meglio cos'è il Nopron e non l'ho scritto io ma una pediatra :

La niaprazina agisce prolungando i periodi di sonno non-Rem, quei momenti del sonno caratterizzati da notevole riduzione dell'attività cerebrale e di tutte le attività vitali del corpo (temperatura, pressione, tono muscolare ecc.).
Durante una notte di sonno si alternano in vario modo fasi di sonno profondo non-rem con fasi di sonno chiamato paradosso, o rem, durante le quali si sogna, ci si muove e l'attività cerebrale diventa simile a quella della veglia.
I bambini molto piccoli hanno un sonno ancora poco strutturato, hanno periodi di sonno non-rem piuttosto brevi e soprattutto hanno grande facilità a svegliarsi proprio nel momento di passaggio da una fase di sonno non-rem ad una fase di sonno rem successiva.
Nel bambino piccolo, essendo queste fasi sia poco strutturate che molto più brevi rispetto al bambino più grande e all'adulto, con notevole prevalenza delle fasi rem su quelle non-rem, i momenti di passaggio tra sonno non-rem e sonno rem sono molti di più che nell'adulto e di conseguenza, le probabilità che in questi momenti di passaggio si possano svegliare sono più numerose.
Per di più, spesso il risveglio avviene al limite con la fase del sogno o addirittura all'inizio della fase stessa e può capitare che, per alcuni istanti, il bimbo non capisca se è già sveglio o se sta ancora sognando: questo disorientamento crea sconforto e paura e il bambino piange e chiede una vicinanza rassicurante.
Il Nopron allunga la fase non-rem ma non abolisce il passaggio tra la fase non-rem e la fase rem, proprio perché non ha nessun effetto su quest'ultima, sicché dirada solo il pericolo di risveglio nel momento di passaggio da una fase all'altra, quindi riduce i risvegli ma non li abolisce, se essi dipendono, appunto, da una particolare labilità del sonno proprio in quella fase.
Nei primi anni di vita il sonno è, diciamo così, in costruzione e in assestamento e tutte le fasi sono importanti, soprattutto la rem, per un buon andamento dello sviluppo cerebrale e psicomotorio del bambino, nonché del suo apprendimento.
Il sonno, quindi, è sacro per i bambini e non andrebbe mai stravolto per nessun motivo. Forse è questo il motivo che hanno i francesi a non volerlo prescrivere molto precocemente.
Però il Nopron non è un sedativo e nemmeno un sonnifero e tantomeno un ipnotico e quindi, per logica non si dovrebbe pensare che stravolga il sonno. Solo, a volte, produce l'effetto paradosso, cioè eccita invece di indurre e prolungare il sonno: in tal caso a nulla serve aumentare la dose oltre a quella media consigliata in base al peso del bambino e all'età: il bambino stesso continuerebbe a dormire male, a svegliarsi spesso e per di più, la mattina successiva, se non fosse riuscito a metabolizzare tutto il farmaco durante le ore notturne, si sentirebbe stonato, con vertigini, difficoltà di concentrazione e sonnolenza diurna.
Il fatto di consigliare alcuni giorni o settimane di somministrazione continuativa dipende dal fatto che, quando funziona, si intende creare una sorta di abitudine al sonno più prolungato, come a voler riprogrammare l'attività cerebrale notturna del piccolo nel senso di abituarlo ad avere periodi di sonno profondo non-rem più lunghi di quelli che abitualmente, in quel periodo della sua vita, ha.
Si spera in una specie di ricarica dell'orologio biologico del piccolo e per creare questa abitudine è necessario prolungare un po' la somministrazione costante, sera dopo sera, del farmaco.
La riduzione graduale della dose non è una forma di disassuefazione, il Nopron non dà assuefazione e col tempo, l'aumento del dosaggio dipende solo dall'aumento del peso del bimbo, ma un tentativo graduale di osservare se, appunto, l'orologio del suo sonno si è finalmente riprogrammato su ritmi più accettati e più consoni alle esigenze dell'adulto che lo accudisce.
Se la dose media consigliata non è efficace diventa necessario riflettere su altre cause di insonnia, sia fisiologiche che psicologiche o dovute a patologie organiche.
Gabriele 01/08/01, Alessandro 16/12/07

Avatar utente
oniria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3376
Iscritto il: 22 ago 2007, 8:58

Re: Come dare il nopron

Messaggio da oniria » 14 mag 2009, 14:47

mariangelac ha scritto:
oniria ha scritto:anche l'antibiotico non è un medicinale da banco, questo che significa?, e anche i medicinali da banco hanno il bugiardino con tanto di effetti collaterali dentro.
Oniria significa solo che nn possiamo farlo passare come un medicinale senza rischi e senza effetti collaterali.
io non ho scritto che di certo non ha effetti collaterali, ho solo scritto che molti altri medicinali li hanno e li somministriamo comunque.
Gabriele 01/08/01, Alessandro 16/12/07

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Come dare il nopron

Messaggio da mariangelac » 14 mag 2009, 14:56

Senti oniria............. cerco di respiare piano...... e riflettere prima di scrivere......... perche ora sono leggermente infastidita......... l'articolo che hai postato è di una pediatra, MA DI CHI??? E' una ricercatrice? Ha fatto degli studi al quale si è riportata? Cioè citiamo qualche fonte autorevole, altrimenti mi metto anch'io a citare il mio ped che pure ha scritto dei libri :che_dici
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
oniria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3376
Iscritto il: 22 ago 2007, 8:58

Re: Come dare il nopron

Messaggio da oniria » 14 mag 2009, 15:03

mariangelac ha scritto:Senti oniria............. cerco di respiare piano...... e riflettere prima di scrivere......... perche ora sono leggermente infastidita......... l'articolo che hai postato è di una pediatra, MA DI CHI??? E' una ricercatrice? Ha fatto degli studi al quale si è riportata? Cioè citiamo qualche fonte autorevole, altrimenti mi metto anch'io a citare il mio ped che pure ha scritto dei libri :che_dici
io non credo ci sia bisogno di infastidirsi e comunque l'articolo è qui e puoi leggerlo anche tu http://www.*********.it/Dispense-di-pedi ... age-4.html" onclick="window.open(this.href);return false;
e la pediatra è Daniela Sannicandro e non è la mia pediatra.
Gabriele 01/08/01, Alessandro 16/12/07

Avatar utente
oniria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3376
Iscritto il: 22 ago 2007, 8:58

Re: Come dare il nopron

Messaggio da oniria » 14 mag 2009, 15:04

l'indirizzo si è cancellato ma se vuoi te lo mando in mp non ho alcun problema
Gabriele 01/08/01, Alessandro 16/12/07

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Come dare il nopron

Messaggio da mariangelac » 14 mag 2009, 15:08

Oggi nn ho il dono di farmi capire, è colpa mia....... che qualcuno mi aiutiiiiiiii :buuu oppure ci rinuncio..... nn ce l'ho con te oniria.... ma mi arrendo, se poi mi vengono le parole giuste ti riscrivo, anche perche ora i bimbi si sono svegliati tutti :sorrisoo
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
oniria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3376
Iscritto il: 22 ago 2007, 8:58

Re: Come dare il nopron

Messaggio da oniria » 14 mag 2009, 15:14

esiste anche un documento pdf http://www.pediatriadifamiglia.net/pdfs ... .dic04.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
che riguarda i pediatri di famiglia e mi pare sia fonte autorevole, e un pezzo dell'articolo è questo:

I farmaci hanno un ruolo limitato nel trattamento
dell’insonnia infantile, soprattutto a lungo termine:
un trattamento farmacologico da solo non è in
grado di modificare realmente la situazione.
Gli antistaminici si sono dimostrati utili a breve
termine; presentano alcuni effetti collaterali,
principalmente agitazione paradossa o
peggioramento della sintomatologia.
In Italia è molto usato un ipnotico, la niaprazina (1
mg/Kg), ma non sono disponibili molti dati che
dimostrino una sua efficacia duratura. Anche la
fitoterapia mette a disposizione del pediatra di
famiglia, per facilitare il sonno del bambino, alcune
piante (valeriana, escolzia, passiflora, tiglio) di cui
sono ormai noti il meccanismo di azione, gli effetti
collaterali ed eventuali controindicazioni. La
melatonina, a dosi gradualmente aumentate da 2
fino a fino a 6 mg/notte, è utilizzata nelle insonnie
associate a condizioni neurolesionali.
Ma, dal momento che i farmaci non si sono
dimostrati efficaci nel risolvere il problema alla
radice, va considerato che nella maggior parte dei
casi è il genitore l’elemento responsabile del
cambiamento e non il farmaco. Tuttavia l’uso
ragionato del farmaco può in alcuni casi aiutare la
famiglia a rassicurarsi sulla sua capacità di aiutare
il bambino mentre attua un programma di cambiamento.


Io non credo ci sia bisogno sempre di Einstein per credere a qualcosa.
Gabriele 01/08/01, Alessandro 16/12/07

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Come dare il nopron

Messaggio da ely66 » 14 mag 2009, 15:27

In Italia è molto usato un ipnotico, la niaprazina (1
mg/Kg), ma non sono disponibili molti dati che
dimostrino una sua efficacia duratura.
toh! il nopron.

Ma, dal momento che i farmaci non si sono
dimostrati efficaci nel risolvere il problema alla
radice, va considerato che nella maggior parte dei
casi è il genitore l’elemento responsabile del
cambiamento e non il farmaco.
se non è zuppa è pan bagnato
come incolpare qualcuno senza farsi un mazzetto di ..zzi suoi. bravo pediatra :grrr
Tuttavia l’uso
ragionato del farmaco può in alcuni casi aiutare la
famiglia a rassicurarsi sulla sua capacità di aiutare
il bambino mentre attua un programma di cambiamento.
ma allora chi ha colpa di qualcosa? i genitori, il farmaco o il bambino che fa il bambino??? che programma di cambiamento de che??? boh
Io non credo ci sia bisogno sempre di Einstein per credere a qualcosa.
che c'entra Einstein??
oho per giustificare un narcotico (si si si, non da assuefazione lo sooooooo!, ma stende, quindi è un narcotico per me PER ME che NON sono Einstein) si fa di tutto a quanto pare.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
nuvoletta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 976
Iscritto il: 22 mag 2005, 19:23

Re: Come dare il nopron

Messaggio da nuvoletta » 14 mag 2009, 15:39

mariangelac ha scritto:Senti oniria............. cerco di respiare piano...... e riflettere prima di scrivere......... perche ora sono leggermente infastidita......... l'articolo che hai postato è di una pediatra, MA DI CHI??? E' una ricercatrice? Ha fatto degli studi al quale si è riportata? Cioè citiamo qualche fonte autorevole, altrimenti mi metto anch'io a citare il mio ped che pure ha scritto dei libri :che_dici

Non voglio alimentare le polemiche ma non ti sembra di agitarti troppo??? Lascia che ognuno ragioni con la sua testa e NON con la tua...volevi un beneficio del nopron da mettere nel rapporto rischi benefici? Te ne do 2: evitare che i genitori stravolti abbiano un incidente in macchina x colpo di sonno magari con bimbo a bordo e che qualcuno riporti danni gravi.... oppure: evitare che la mamma impazzisca e abbia un bell'esaurimento nervoso e faccia fuori il figlio come ogni tanto si sente in televisione... ma cosa vuoi che sia.... se tu riesci ad essere lucida e arzilla anche se non dormi ricorda che non tutti sono come te, è giusto che tu dica la tua ma non far sentire un mostro chi la pensa diversamente.

e X la cronaca....: la maggiorparte delle mamme usano il microonde x i figli sebbene ci siano molti studi e pareri divergenti su possibili modifiche che indurrebbe su alcune sostanze che diventerebbero tossiche o addirittura cancerogene... io x questo motivo ho aspettato anni prima di comprare un microonde e non lo uso se non in casi eccezionali x mia figlia...magari o molto probabilmente sono stron*ate...ma se fosse vero? Xò non mi permetterei mai di pensare che le mamme che lo usano x scaldare le pappe siano dei mostri atroci (magari tu sei una di queste...) VIVI e LASCIA VIVERE
Nuvoletta71

Il 19 marzo 2008 la nascita della mia patatina ha riportato un po' di luce nella mia vita...

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Come dare il nopron

Messaggio da mariangelac » 14 mag 2009, 16:19

Nuvoletta direi che l'esempio del microonde è proprio azzeccato :-D :che_dici
E poi scusami tornando al post, preferisco una madre che dice NN CE LA FACCIO PIU, DEVO DORMIRE E PER QUESTO DO IL NOPRON ad una che vuole farmi credere che chi beneficerà dell'assunzione di questo farmaco è il bimbo, mi sembra piu onesto, da qui la "polemica" con chi dice che nn è un farmaco, nn ha effetti collaterali, ecc.....
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
frangela
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11430
Iscritto il: 16 feb 2007, 23:08

Re: Come dare il nopron

Messaggio da frangela » 14 mag 2009, 16:26

Ripeto, il distinguo è se considerare o meno il sonno interroto una patologia o un disturbo.
Mi sembra che anche gli articoli citati dicano che è normalissimo che i bimbi piccoli abbiano il sonno interrotto.
Vi propongo un paradosso.
Se venisse messo in commercio un farmaco che permette di "regolare" lo spannolinamento, cioè che regolarizzasse le funzioni urinarie e intestinali dei pupi in maniera da avere in pochi giorni o settimane bimbi che non usano più pannolini???
Che ne dite?
Emma è nata mercoledì 18 luglio 2007 alle 23 e 30 # Caxxona
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Come dare il nopron

Messaggio da mariangelac » 14 mag 2009, 16:34

frangela ha scritto:Ripeto, il distinguo è se considerare o meno il sonno interroto una patologia o un disturbo.
Mi sembra che anche gli articoli citati dicano che è normalissimo che i bimbi piccoli abbiano il sonno interrotto.
Vi propongo un paradosso.
Se venisse messo in commercio un farmaco che permette di "regolare" lo spannolinamento, cioè che regolarizzasse le funzioni urinarie e intestinali dei pupi in maniera da avere in pochi giorni o settimane bimbi che non usano più pannolini???
Che ne dite?
Nooooooooooooooooooooooo Frangela nn dirlo neppure per scherzo :hi hi hi hi altrimenti domani le farmacie saranno prese d'assalto, anzi oggi :ahah
Tornando seri, mi sembra che vogliamo dei bimbi in grado di essere autonomi, ma poi nn ci va bene se quando rientriamo a casa nn ci corrono incontro con il sorriso stampato, se preferiscono le braccia di un altro... se mostrano indipendenza e prendendo decisioni che a noi nn stanno bene, sono bambini con le loro caratteristiche, e che ci piacciano o no, dobbiamo accettarli.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
kyky
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5453
Iscritto il: 30 gen 2006, 20:40

Re: Come dare il nopron

Messaggio da kyky » 15 mag 2009, 8:54

Continuo sempre a leggere i vs interventi.
Vorrei farvi una domanda su una cosa che mi ha detto il pediatra l'altro giorno su cui sto "ragionando".
Lui ha detto che a volte bastano quantità minime, assurde dal gran che sono minime, addirittura goccioline (di nopron) per far si che il bambino si addormenti tranquillo e dorma abbastanza.
In effetti, per Edo è cosi. Siamo partiti all'inizio gradulamente, cercando di dargliene il meno possibile, per poi arrivare a dargli la dose piena (3ml) per farlo dormire abbastanza. Poi giorno dopo giorno ho visto che spesso non finiva il latte, di conseguenza non finiva il nopron, e ho iniziato a ridurre la dose, fino ad arrivare davvero a un filino di nopron nel latte della sera, latte che a volte lascia metà nel bibe e si addormenta. Ho provato a togliere del tutto il nopron ma Edo non si addormentava.
La mia domanda è: il corpo di mio figlio potrebbe davvero necessitare di una minuscola quantità?
Oppure: potrebbe essere una "fissa" psicologica? cioè, lui mi vede che preparo il latte, metto il filino di nopron e glielo do, quindi sa che dormirà bene? (qua per provare forse potei fare finta di metterlo?)
Edo è nato il 27/02/2008 a 40+4
Francesco è nato il 26/11/2009 a 35+0

Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: Come dare il nopron

Messaggio da akane » 15 mag 2009, 8:58

oddio kyky io non credo che lui capisca che tu metti qualcosa nel latte per farlo dormire meglio.. mi pare ancora troppo piccolo per capire una cosa del genere :domanda
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Come dare il nopron

Messaggio da mariangelac » 15 mag 2009, 9:22

Kyky che tuo figlio subisca già l'effetto placebo mi sembra eccessivo... poi nn so.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Come dare il nopron

Messaggio da ci610 » 15 mag 2009, 9:27

kyky ha scritto:Continuo sempre a leggere i vs interventi.
Vorrei farvi una domanda su una cosa che mi ha detto il pediatra l'altro giorno su cui sto "ragionando".
Lui ha detto che a volte bastano quantità minime, assurde dal gran che sono minime, addirittura goccioline (di nopron) per far si che il bambino si addormenti tranquillo e dorma abbastanza.
In effetti, per Edo è cosi. Siamo partiti all'inizio gradulamente, cercando di dargliene il meno possibile, per poi arrivare a dargli la dose piena (3ml) per farlo dormire abbastanza. Poi giorno dopo giorno ho visto che spesso non finiva il latte, di conseguenza non finiva il nopron, e ho iniziato a ridurre la dose, fino ad arrivare davvero a un filino di nopron nel latte della sera, latte che a volte lascia metà nel bibe e si addormenta. Ho provato a togliere del tutto il nopron ma Edo non si addormentava.
La mia domanda è: il corpo di mio figlio potrebbe davvero necessitare di una minuscola quantità?
Oppure: potrebbe essere una "fissa" psicologica? cioè, lui mi vede che preparo il latte, metto il filino di nopron e glielo do, quindi sa che dormirà bene? (qua per provare forse potei fare finta di metterlo?)
ma se una sera non lo metti che succede? hai mai provato?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Sofia74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2951
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:59

Re: Come dare il nopron

Messaggio da Sofia74 » 15 mag 2009, 9:57

Io veramente non so più che pensare.........
Ho letto interventi che paragonavano il Nopron (che è un antistaminico che come effetto indesiderato da sonnolenza) a tachipirina e antibiotici che si usano proprio per lo scopo per cui sono stati creati.
Io rimango sempre del mio parere. E cioè che dare il Nopron non aiuta il bambino a dormire meglio, lo fa semplicemente addormentare perchè è un ipnotico. Punto e basta.
Il Nopron è un aiuto per le mamme e non per i bambini.
Da che mondo e mondo ci sono sempre stati bimbi che dormivano come ghiri tutte le notti e bimbi che fino ai tre o quattro anni non chiudevano occhio se non per un ora o due.
Aiutarli a dormire è un conto (con tisane, coccole, cullandoli ecc.....), ma dargli un farmaco che crea sonnolenza ad un bambino sano è tutta un'altra storia.
Mi dispiace, non vorrei risultare antipatica, ma io la penso così.......è un mio parere, che non riesco a cambiare!

E ripeto, so cosa si prova a stare sveglie notti intere, dato che Sofia tutt'ora si sveglia 18.000 volte per notte!
Non giudico nessuno, ognuno è liberissimo di fare ciò che vuole, però che non si può davvero paragonare l'uso che si fa del Nopron all'uso che si fa della tachipirina o di altri medicinali specifici per un problema.
IL NOPRON è UN ANTISTAMINICO......darlo ad un bambino sano.......bò!
Barbara e Sofia (16/5/06) *Mia suocera tiene i miei figli il sabato, in compenso io tengo il suo tutti i giorni* Non so chi l'ha scritto, ma mi piace!

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”