Ecco, hai centrato perfettamente quello che per me è il problema e le maestre seondo me non c'entrano nulla, è proprio una questione di sistema.mammaMiao ha scritto:Io ho un figlio alla materna di un istituto comprensivo, c'è stata una riunione con una maestra delle elementari che ci spiegava un po' cosa aspettarci alle elementari e ci ha detto di non fermarci a quello che si fà alle elementari perchè è insufficiente, di cercare di insegnare anche noi genitori dell'altro ai nostri figli.helzbeth ha scritto:Penso che è un pò ora di smetterla di mettersi al posto di chi insegna, quasi volessimo insegnare noi a loro quel che devono fare (e lo vedo spesso... a scuola come in altre cose).
Una mia amica ha un figlio che ha sempre avuto una pagella piena di 10 alle elementari, ora, in prima media, arranca, non al punto da pensare a una bocciatura ma arranca, come tutti gli altri ragazzi provenienti dalla sua stessa scuola elementare, mentre i ragazzi provenienti da un'altra sono più preparati. Solo ora lei si rammarica di non essersi resa conto prima che non stavano preparando a dovere i bambini.
Perché una scuola deve essere così diversa dall'altra? perché tutto deve andare "a fortuna" nella scuola e in generale con la pubblica amministrazione? Dire che è colpa degli insegnanti è sbagliato; dire che è colpa della qualità degli alunni, dei genitori, o del fato o della luna secondo me è altrettanto sbagliato. E' dare la colpa all'ultimo anello della catena (alunni e insegnanti) quando è il vertice che non funziona.
Bisognerebbe assicurare degli standard di qualità uguali per tutti e un sistema di controlli rigoroso, senza che chi lavora si debba sentire "offeso" o "perseguitato". Ma non è così. Basta entrare in qualsiasi ufficio pubblico per constatare che non è così. Tutto è lasciato alla buona volontà del singolo.