GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

bocciatura

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
sara73m
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 255
Iscritto il: 13 nov 2010, 18:30

Re: bocciatura

Messaggio da sara73m » 21 giu 2012, 21:55

Sono contenta che sia intervenuta Sara (ciao bella ) a dare il suo punto di vista sull'operato delle maestre (che sono contenta sia positivo, anche perchè quando il tuo Pietro uscirà dalla primaria, entreranno sia il mio Pietro che la tua Laura ).

Sai, anch'io ho già fatto i calcoli....
Spererei proprio che anche a Laura capiti la stessa maestra, ma comincio a temere che chieda quanto prima il trasferimento!!!!! E ne avrebbe tutte le ragioni :fischia
Lavora, lavora, suda e sgòlati... e poi cosa ottieni??? Solo un mare di polemiche.
Le mie 2 stelle piovute dal cielo: Pietro (24/01/05) e Laura (05/09/10)

Avatar utente
marby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17

Re: bocciatura

Messaggio da marby » 21 giu 2012, 22:19

sara73m ha scritto:
Ho letto adesso che probabilmente si andrà verso la promozione "d'ufficio" di tutti i bimbi bocciati. Che dire? Evidentemente in qualcosa hanno sbagliato, probabilmente una comunicazione in meno o magari fatta verbalmente e non per iscritto, non so dirlo!
5 erano troppi? Bè, da qui a dire che nessuno era da bocciare ce ne passa!
Ora ogni genitore sarà autorizzato a fare ricorso e la scuola avrà sempre piu le mani legate che equivale a: non si boccia piu nessuno, nemmeno con tutte le motivazioni del mondo! E vabbè...a me questo fa molta paura! E lo reputo sbagliato sia per i bambini mandati avanti per forza che per il resto della classe (non parlo di questo caso ma in generale).

Il direttore non so se ha sbagliato prima, di certo ha sbagliato a dichiarere che era tutto ok senza aspettare la conferma ufficiale del ministero (che a qanto pare non l'ha presa bene)...e ha fatto uan pessima figura!

Sono contenta che sia intervenuta Sara (ciao bella ) a dare il suo punto di vista sull'operato delle maestre (che sono contenta sia positivo, anche perchè quando il tuo Pietro uscirà dalla primaria, entreranno sia il mio Pietro che la tua Laura ).


Ciao Margherita, straquoto tutto quello che hai detto tu.....
Meno male che ci sono anche persone moderate che non scagliano sproloqui a destra e a sinistra, ce ne vorrebbero.... Peccato solo che le voci moderate sono sempre quelle meno appariscenti e meno ascoltate! :perplesso
Comunque, non credo che le bocciature siano state annullate d'ufficio, è stato annullato lo scrutinio.
Ah, ecco! :ok Dalle locandine e dai titoli dei giornali sembrava invece che si fosse già deciso di annullare le bocciature!
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: bocciatura

Messaggio da lalat » 21 giu 2012, 23:50

Ma gli obiettivi minimi in prima sono leggere, scrivere e fare addizioni e sottrazioni senza riporto fino al 20. Come è possibile che ci siano tanti bambini che non abbiano, in un anno scolastico, imparato queste 3 cose. Io mi meraviglio che voi pensiate che in fondo è normale non raggiungere questo minimo grado di alfabetizzazione in prima elementare. Sono rarissimi i bambini che non imparano queste cose in prima ... sapere che ce ne sono così tanti dovrebbe fare preoccupare ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 22 giu 2012, 9:27

lalat ma NON PUO' essere la statistica a decidere, quest'anno, a differenza di tutti gli altri anni, PUO' ESSERE che in 4 su 30 (su 30, non su 15) che andavano bocciati (scrivo 4 perchè il quinto è UNO di un'altra classe)

Le statistiche ultimamente sono cambiate parecchio, in tutto.
I bambini di oggi non sono i bambini di 40 anni fa.
Guarda "statisticamente" quanti bambini "problematici" ci sono oggi rispetto a tempo fa.

E poi le statistiche contano niente, qui son va fare valutazioni soggettivamente oggettive.
La statistica è un numero irrilevante.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: bocciatura

Messaggio da lalat » 22 giu 2012, 10:05

Ma cosa c'entra essere problematici con il raggiungere gli obiettivi minimi. La legge non dice che bisogna bocciare ogni bambino con problemi ... bensì che in rari casi, qualora non vengano raggiunti gli obiettivi minimi o vi sia un numero di assenze superiore a quelle concesse, possa essere prevista la non ammissione all'anno successivo. Se per te è normale che in una classe di 30 alunni ben 4 non abbiano imparato a leggere e scrivere (perché di questo stiamo parlando) ... per me non lo è affatto!!!! Non credo che le maestre abbiano bocciato solo perché i bambini erano "ipercinetici" (tanto per fare un esempio di problematicità) perché in tal caso (bocciatura per bambini problematici che però hanno superato gli obiettivi minimi) mancherebbe davvero l'eccezionalità della cosa.
Ovviamente io non conosco i fatti ma faccio delle considerazioni matematiche e siccome gli obiettivi minimi, nelle scuole che conosco io sono raggiunti da tutti i bambini da anni e anni, e a parte casi più che rari, in prima tutti i bambini imparano quelle 3 cose richieste ... sono curiosa di sapere l'esito di queste indagini del ministero, che evidentemente si limita a fare considerazioni matematiche e vuole vederci chiaro.
La tristezza ... se ci deve essere ... è solo il fatto che sia possibile che nel 2012 ci siano bambini che in prima elementare non riescono ad imparare a leggere e a scrivere ... perché in tal caso vorrebbe dire che stiamo andando indietro invece che andare avanti. Sembra che a te faccia piacere questo :domanda
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: bocciatura

Messaggio da lalat » 22 giu 2012, 10:12

Aggiungo solo una cosa. Leggendo in questa sezione ... mi sono accorta che le scuole in Italia non procedono proprio tutte di pari passo e che alcuni bimbi di golline siano indietro rispetto ad altri. Se ad un programma rallentato ci aggiungiamo maestre poco competenti e classi numerose non mi stupisco più ... però a questo punto ... mi preoccupa il decadimento della scuola italiana e spero proprio che vengano indagate le cause dei mancati apprendimenti seriamente. Nell'interesse di tutti.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 22 giu 2012, 10:39

le maestre vanno avanti secondo la classe che hanno
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 22 giu 2012, 10:41

lalat ha scritto:Ma cosa c'entra essere problematici con il raggiungere gli obiettivi minimi. La legge non dice che bisogna bocciare ogni bambino con problemi ... bensì che in rari casi, qualora non vengano raggiunti gli obiettivi minimi o vi sia un numero di assenze superiore a quelle concesse, possa essere prevista la non ammissione all'anno successivo. Se per te è normale che in una classe di 30 alunni ben 4 non abbiano imparato a leggere e scrivere (perché di questo stiamo parlando) ... per me non lo è affatto!!!! Non credo che le maestre abbiano bocciato solo perché i bambini erano "ipercinetici" (tanto per fare un esempio di problematicità) perché in tal caso (bocciatura per bambini problematici che però hanno superato gli obiettivi minimi) mancherebbe davvero l'eccezionalità della cosa.
Ovviamente io non conosco i fatti ma faccio delle considerazioni matematiche e siccome gli obiettivi minimi, nelle scuole che conosco io sono raggiunti da tutti i bambini da anni e anni, e a parte casi più che rari, in prima tutti i bambini imparano quelle 3 cose richieste ... sono curiosa di sapere l'esito di queste indagini del ministero, che evidentemente si limita a fare considerazioni matematiche e vuole vederci chiaro.
La tristezza ... se ci deve essere ... è solo il fatto che sia possibile che nel 2012 ci siano bambini che in prima elementare non riescono ad imparare a leggere e a scrivere ... perché in tal caso vorrebbe dire che stiamo andando indietro invece che andare avanti. Sembra che a te faccia piacere questo :domanda
ma perchè travisi? ok, se nel 2012 ci sono bambini che non hanno imparato a fare quello che dovevano fare è colpa delle maestre, che si sono occupate di 26 bambini su 30 perchè quei 4 stavano loro antipatici.

ma dai...
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: bocciatura

Messaggio da lalat » 22 giu 2012, 10:49

Non mi pare di aver detto che è colpa delle maestre, dico solo che questa cosa è inammissibile che accada ed oltre a capire perché succede ci si deve adoperare perché non accada.
Io a sapere che ci sono sempre meno bambini e che quei pochi non hanno il bagaglio culturale minimo non ci sto così bene.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 22 giu 2012, 11:03

mi è capitato di stare in un gruppo con neanche 15 bambini.

di questi 15 .... 5 avevano avuto diagnosi varie /adhd, asperger e altro/

Mi sembra onestamente "strana" come percentuale, ma se dovessi seguire il tuo ragionamento dovrei dubitare delle diagnosi.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: bocciatura

Messaggio da lalat » 22 giu 2012, 11:17

helzbeth ha scritto:mi è capitato di stare in un gruppo con neanche 15 bambini.

di questi 15 .... 5 avevano avuto diagnosi varie /adhd, asperger e altro/

Mi sembra onestamente "strana" come percentuale, ma se dovessi seguire il tuo ragionamento dovrei dubitare delle diagnosi.
Mi pare strana anche a me, sinceramente. Ad ogni modo certi disturbi non venivano diagnosticati una volta ... tanto è vero che io sono certa che mio marito abbia lo stesso disturbo di mio figlio e nessuno glielo abbia mai diagnosticato.
Questo non c'entra con il raggiungimento degli obiettivi minimi nella classe prima ad ogni modo.
Tornando al punto di partenza: in una prima tutti i bambini devono raggiungere gli obiettivi minimi, a parte rare eccezioni, ... se 4 su 30 non li raggiungono bisogna capirne le ragioni e intervenire sulle cause. E le cause non possono essere tutte imputabili alla riforma scolastica che ha tagliato le risorse ... non facciamo ridere i polli.
A me non interessa punto la sofferenza delle maestre nel bocciare, non è questo il discorso ... voglio, come il ministero, capire le ragioni del mancato apprendimento, perché mi pare che si debba migliorare ... non andare indietro.
Tu ti limiti a pensare "ah han fatto bene evidentemente punto" ... io penserei "ma se 4 non hanno nemmeno imparato a leggere e a scrivere ... mio figlio cosa avrà imparato realmente????, staranno imparando le cose previste dal programma? Mi posso fidare???"
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 22 giu 2012, 11:31

NO, non mi limito a dire che hanno fatto bene, e non ho NULLA da ridire sui controlli che il ministero decide di fare, MA non giudico a priori la scuola, penso che la maggior parte degli insegnanti siano lì a fare il proprio lavoro cercando di fare del loro meglio per i NOSTRI FIGLI.
Penso che promuovere tutti sarebbe decisamente più comodo, e senza "rogne", piuttosto che bocciare 5 bambini e andare incontro alle logiche "conseguenze".
Penso che se devo "giudicare a priori" questa storia allora preferisco pensare che abbiano bocciato perchè era da fare.
Penso che i giornali si lascino scrivere, e vadano sempre sull'onda della notizia più che sulla sostanza reale.
Penso che a molti genitori fa più comodo avere il figlio promosso e basta piuttosto che vederselo bocciato, non importa cosa era meglio per lui...
Penso che è un pò ora di smetterla di mettersi al posto di chi insegna, quasi volessimo insegnare noi a loro quel che devono fare (e lo vedo spesso... a scuola come in altre cose).
Penso che se ci sono bambini in difficoltà di apprendimento, per qualsiasi causa, un genitore non se ne accorge a giugno... e se se ne accorge a giugno la risposta c'è già, non serve il ministero.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: bocciatura

Messaggio da mammaMiao » 22 giu 2012, 12:17

Lalat sai cosa mi fanno venire in mente i tuoi pensieri? che in molti paesi asiatici le classi sono numerosissime: 30, 40 bambini, ma poi ai test internazionali risultano sempre molto preparati, e non perchè tra di loro ci sono molti geni o secchioni, ma perchè le maestre riescono a portare avanti tutti, anche quelli meno portati per lo studio (manca nei test la parte di bambini che hanno punteggi bassissimi che qui invece è numerosa). Le loro lezioni sono senz'altro più interessanti e stimolanti per i bambini, e lo vedo, perchè ho dei libri asiatici delle elementari, e il sistema è proprio diverso: non c'è la libertà nell'insegnamento, le maestre vengono guidate anche settimanalmente da specialisti in pedagogia nelle varie materie. Anche qui in Italia abbiamo gli specialisti, ma lavorano solo al di fuori della scuola, purtroppo. Stando ad esempio alla dott. Daniela Lucangeli che lavora con bimbi con DSA, lei dice che ogni 20 bimbi che non apprendono a scuola e si rivolgono a lei in realtà solo 5 hanno reali disturbi, gli altri recuperano benissimo facendo una didattica diversa, ho visto qualche suo video su youtube.

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: bocciatura

Messaggio da mammaMiao » 22 giu 2012, 12:30

helzbeth ha scritto:Penso che è un pò ora di smetterla di mettersi al posto di chi insegna, quasi volessimo insegnare noi a loro quel che devono fare (e lo vedo spesso... a scuola come in altre cose).
Io ho un figlio alla materna di un istituto comprensivo, c'è stata una riunione con una maestra delle elementari che ci spiegava un po' cosa aspettarci alle elementari e ci ha detto di non fermarci a quello che si fà alle elementari perchè è insufficiente, di cercare di insegnare anche noi genitori dell'altro ai nostri figli.
Una mia amica ha un figlio che ha sempre avuto una pagella piena di 10 alle elementari, ora, in prima media, arranca, non al punto da pensare a una bocciatura ma arranca, come tutti gli altri ragazzi provenienti dalla sua stessa scuola elementare, mentre i ragazzi provenienti da un'altra sono più preparati. Solo ora lei si rammarica di non essersi resa conto prima che non stavano preparando a dovere i bambini.

Avatar utente
marby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17

Re: bocciatura

Messaggio da marby » 22 giu 2012, 12:43

Lalat, io non ce la faccio a ragionare in termini di "obiettivi minimi" come fai tu! Perchè così sarebbe tutto ovvio e semplice: se è bianco è bianco, se è nero è nero! Ma non è che o sai leggere e non sai leggere, o sai scrivere o non sai scrivere....ci sono troppe sfumature! Magari sì, sanno leggere, magari al "minimo sindacale" ci sono arrivati, ma magari facendo una fatica enorme (sto facendo un'ipotesi, eh! Una delle mille che si possono fare), fatica che il prossimo anno dovranno fare doppia per raggiungere gli obiettivi di seconda....fatica che si sarebbero risparmiati magari entrando a scuola un anno dopo! Mi chiedo, sei davvero così sicura che mandarli avanti cmq sia la cosa migliore PER LORO? O si puó provare a concedere il beneficio del dubbio alle insegnanti che ce li hanno avuti sotto gli occhi per un anno intero?

Peró, chissà perchè, se appartieni alla categoria degli insegnanti (e fai parte della scuola italiana) il beneficio del dubbio non te lo concede mai nessuno!
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: bocciatura

Messaggio da STEFI@VALERIO » 22 giu 2012, 13:04

mammaMiao ha scritto:
helzbeth ha scritto:Penso che è un pò ora di smetterla di mettersi al posto di chi insegna, quasi volessimo insegnare noi a loro quel che devono fare (e lo vedo spesso... a scuola come in altre cose).
Io ho un figlio alla materna di un istituto comprensivo, c'è stata una riunione con una maestra delle elementari che ci spiegava un po' cosa aspettarci alle elementari e ci ha detto di non fermarci a quello che si fà alle elementari perchè è insufficiente, di cercare di insegnare anche noi genitori dell'altro ai nostri figli.
Una mia amica ha un figlio che ha sempre avuto una pagella piena di 10 alle elementari, ora, in prima media, arranca, non al punto da pensare a una bocciatura ma arranca, come tutti gli altri ragazzi provenienti dalla sua stessa scuola elementare, mentre i ragazzi provenienti da un'altra sono più preparati. Solo ora lei si rammarica di non essersi resa conto prima che non stavano preparando a dovere i bambini.
Ecco, hai centrato perfettamente quello che per me è il problema e le maestre seondo me non c'entrano nulla, è proprio una questione di sistema.

Perché una scuola deve essere così diversa dall'altra? perché tutto deve andare "a fortuna" nella scuola e in generale con la pubblica amministrazione? Dire che è colpa degli insegnanti è sbagliato; dire che è colpa della qualità degli alunni, dei genitori, o del fato o della luna secondo me è altrettanto sbagliato. E' dare la colpa all'ultimo anello della catena (alunni e insegnanti) quando è il vertice che non funziona.

Bisognerebbe assicurare degli standard di qualità uguali per tutti e un sistema di controlli rigoroso, senza che chi lavora si debba sentire "offeso" o "perseguitato". Ma non è così. Basta entrare in qualsiasi ufficio pubblico per constatare che non è così. Tutto è lasciato alla buona volontà del singolo.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: bocciatura

Messaggio da ely66 » 22 giu 2012, 13:55

e ci ha detto di non fermarci a quello che si fà alle elementari perchè è insufficiente, di cercare di insegnare anche noi genitori dell'altro ai nostri figli.
sapessi quanto mi fa girare le @@ questa cosa. non hai idea di quanto mi urti.
allora datemi il vostro stipendio caxxo!!!
io mi arrangiavo, sono uscita dalle elementari con ottimo. mia figlia con me al seguito che la tampino, supplisco si SUPPLISCO alle carenze dei suoi insegnanti (tranquilla, gliel'ho pure detto in faccia) è sotto la MIA media.
io DEVO insegnare a mia figlia???????????? che cavolo ce la mando a fare allora alla scuola dell'obbligo?? per dare lavoro a milioni di lavativi che si portano a casa uno stipendio fisso e tre mesi di ferie (fatto salvo quei 10mila insegnanti decenti che esistono e che non incontrerò mai! :buuu )?????????????
ma per piacere! che lavorassero sul serio e insegnassero ai bambini, altro che fatelo voi genitori.

scusate... reminescenze..... :che_dici
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
boffina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2875
Iscritto il: 5 dic 2007, 18:51

Re: bocciatura

Messaggio da boffina » 22 giu 2012, 14:17

STEFI@VALERIO ha scritto: Bisognerebbe assicurare degli standard di qualità uguali per tutti e un sistema di controlli rigoroso, senza che chi lavora si debba sentire "offeso" o "perseguitato". Ma non è così. Basta entrare in qualsiasi ufficio pubblico per constatare che non è così. Tutto è lasciato alla buona volontà del singolo.
il problema è che quando si lavora con le persone, è difficile "controllare" o "mantenere uno standard" perchè la base con cui interagisci può essere diversa, anzi lo è sempre.

Io non ho esperienze di scuola primaria, però vi faccio un esempio tratto dalle scuole superiori:
quest'anno avevo, tra le altre classi, due prime. nonostante io abbia messo lo stesso impegno e cercato di svolgere lo stesso programma (le seconde sono di solito in numero inferiore e le classi possono essere accorpate, quindi si cerca di mantenere una linea comune), non ci sono riuscita. Per una serie di motivi diversi (orario settimanale particolare, alunni con numerose assenze, gruppo classe poco affiatato) e nonostante io abbia cercato in tanti modi.
Boff, Boffina e Mattia (12/07/2007: 3.400 Kg x 50 cm di dolcezza)

Avatar utente
boffina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2875
Iscritto il: 5 dic 2007, 18:51

Re: bocciatura

Messaggio da boffina » 22 giu 2012, 14:27

Aggiungo una cosa, scusate.
a me è capitato di insegnare in classi di 33 alunni e in classi di 18 e i risultati nelle seconde sono ovviamente nettamente superiori. e non parlo di aver svolto un modulo in più o in meno di programma, ma di aver potuto dare ai ragazzi realmente la capacità di mettere a frutto delle competenze.
perchè se io ti spiego come si fa il riassunto e poi te ne faccio svolgere 100, correggendoti ogni volta, imparerai sicuramente più del tuo amico a cui ho spiegato il riassunto come a te, ma che poi ne ha svolti solo 30 (tanto per dare dei numeri a caso).

io alle elementari ero in una classe di 9 alunni e la maestra ci guardava i quaderni, tutti, ogni giorno, facendoci riscrivere ogni volta le cose sbagliate. oggi come può un'insegnante fare la stessa cosa?
Boff, Boffina e Mattia (12/07/2007: 3.400 Kg x 50 cm di dolcezza)

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: bocciatura

Messaggio da STEFI@VALERIO » 22 giu 2012, 14:46

boffina ha scritto:Aggiungo una cosa, scusate.
a me è capitato di insegnare in classi di 33 alunni e in classi di 18 e i risultati nelle seconde sono ovviamente nettamente superiori. e non parlo di aver svolto un modulo in più o in meno di programma, ma di aver potuto dare ai ragazzi realmente la capacità di mettere a frutto delle competenze.
perchè se io ti spiego come si fa il riassunto e poi te ne faccio svolgere 100, correggendoti ogni volta, imparerai sicuramente più del tuo amico a cui ho spiegato il riassunto come a te, ma che poi ne ha svolti solo 30 (tanto per dare dei numeri a caso).

io alle elementari ero in una classe di 9 alunni e la maestra ci guardava i quaderni, tutti, ogni giorno, facendoci riscrivere ogni volta le cose sbagliate. oggi come può un'insegnante fare la stessa cosa?
Boffina, naturalmente concordo e sono contenta che tu (un'insegnante) dica esattamente le stesse cose per le quali mi sono trovata in assoluta minoranza io un po di tempo fa.

L'omogeneità di cui parlavo non riguarda gli alunni (lì è chiaro che c'è poco da fare, è una variabile indifferibile) ma il numero degli alunni, il piano formativo, la struttura, e non ultimo il livello di preparazione degli insegnanti, quelli sì sono fattori assolutamente controllabili. Ha voglia poi il Ministero ad inviare gli ispettori come se non avesse nessuna responsabilità.

E' certo che se mio figlio è brillante, se lo sono io come genitore, se ho il tempo, la voglia e scusatemi anche la preparazione per aiutarlo tutto ciò importa relativamente: mio figlio se la caverà anche in una classe di n. alunni o con altre storture. Ma se mio figlio è in una situazione debole...perché ha un qualche problema di apprendimento, ha genitori che non possono o non vogliono seguirlo, per lui sarà molto più dura, e questo è profondamente ingiusto, oltre che potenzialmente dannoso per tutta la collettività.

Che poi, beninteso, se uno è semplicemente un asino che se strafrega, o se proprio non ci arriva a prescindere e ha bisogno di un anno in più per maturare, che venga bocciato, questo mi pare certo.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”