GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

bocciatura

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: bocciatura

Messaggio da mammaMiao » 22 giu 2012, 14:51

ely66 ma guarda che quel discorso fa girare le @@ anche a me, non sono mica contenta di dover supplire alle carenze.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: bocciatura

Messaggio da lalat » 22 giu 2012, 15:12

marby ha scritto:magari al "minimo sindacale" ci sono arrivati, ma magari facendo una fatica enorme (sto facendo un'ipotesi, eh! Una delle mille che si possono fare), fatica che il prossimo anno dovranno fare doppia per raggiungere gli obiettivi di seconda....fatica che si sarebbero risparmiati magari entrando a scuola un anno dopo! Mi chiedo, sei davvero così sicura che mandarli avanti cmq sia la cosa migliore PER LORO?
Di sicuro è la cosa migliore da fare se questo prevede la legge. Se ti prendi la briga, da insegnante, di fare qualcosa di diverso da ciò che prevede la legge ... ti meravigli del polverone dei giornali???? :che_dici
Vediamo comunque come va a finire ... ormai sono curiosa. :hi hi hi hi
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: bocciatura

Messaggio da lalat » 22 giu 2012, 15:32

lalat ha scritto:
marby ha scritto:magari al "minimo sindacale" ci sono arrivati, ma magari facendo una fatica enorme (sto facendo un'ipotesi, eh! Una delle mille che si possono fare), fatica che il prossimo anno dovranno fare doppia per raggiungere gli obiettivi di seconda....fatica che si sarebbero risparmiati magari entrando a scuola un anno dopo! Mi chiedo, sei davvero così sicura che mandarli avanti cmq sia la cosa migliore PER LORO?
Di sicuro è la cosa migliore da fare se questo prevede la legge. Se ti prendi la briga, da insegnante, di fare qualcosa di diverso da ciò che prevede la legge ... ti meravigli del polverone dei giornali???? :che_dici
Vediamo comunque come va a finire ... ormai sono curiosa. :hi hi hi hi
Ri quoto perché man mano mi vengono in mente le cose ... A me dissero le maestre che la prima è una specie di fase di passaggio, che appunto tutti, ma proprio tutti imparano a leggere e a ascrivere intorno alla fine del primo quadrimestre che poi in seconda si ripetono tutte le cose fino allo sfinimento (è vero, in seconda hanno ripreso un sacco di cose dall'inizio praticamente) ... se imparano il minimo sindacale poi in seconda avranno modo di consolidarlo visto che in seconda ripetono di nuovo le cose fino alla nausea. E' ovvio che la decisione soggettiva di un insegnante che boccia nonostante sia stato raggiunto l'obiettivo minimo sia oggetto di indagine, perché comunque ha deciso l'insegnante per il bambino senza sapere cosa poteva succedere in seconda ...
Ripeto nuovamente che non conosco i fatti e quindi magari sussistono i motivi di eccezionalità e c'è una coincidenza di fatti che ha portato ad una bocciatura necessaria e stop.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 22 giu 2012, 18:58

se è per questo in prima elementare non è previsto il corsivo, ma (qui) ho visto che l'hanno fatto tutti , chi da subito, chi da poco dopo.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: bocciatura

Messaggio da pisola » 22 giu 2012, 19:01

http://firenze.repubblica.it/cronaca/20 ... ef=HREC2-2" onclick="window.open(this.href);return false;

forse è giusto così!
certo che le prossime maestre che penseranno di bocciare ci penseranno un po' di più, sapendo di trovarsi non solo la famiglia contro ma mezza italia....allora si che saranno in grado di lavorare bene!

lavorare con il fucile piazzato dietro le spalle deve essere quanto di più civile si possa ottenere!

ma non bastava un normale controllo :nonegiusto , senza inficiare il lavoro di nessuno.... :nonegiusto chi chiederà scusa a quelle povere insegnanti.....
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 22 giu 2012, 19:13

però la considerazione personale della tipa che ha detto che è un modo per sfoltire la classe.... è di una cretineria assoluta
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: bocciatura

Messaggio da pisola » 22 giu 2012, 19:37

prendiamola per considerazione personale di una persona parlante! e si va avanti
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
sara73m
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 255
Iscritto il: 13 nov 2010, 18:30

Re: bocciatura

Messaggio da sara73m » 22 giu 2012, 19:43

lavorare con il fucile piazzato dietro le spalle deve essere quanto di più civile si possa ottenere!

ma non bastava un normale controllo , senza inficiare il lavoro di nessuno.... chi chiederà scusa a quelle povere insegnanti.....
Giustissimo!
E' già tutto l'anno che le insegnanti in questione lavorano in un clima soffocante, è tutto l'anno che i genitori si lamentano che la situazione della classe è disastrosa, che sono in troppi, che i risultati sono mediocri....
Come si può lavorare serenamente in un clima di continua lamentela?
La classe è numerosa, questo è un dato di fatto.... ma continuare a soffiare sul collo delle insegnanti non penso che le abbia aiutate in un compito già reso difficile da circostanze oggettive...
E poi, a quanto ne so, i risultati, nella media non sono stati così mediocri....
Le mie 2 stelle piovute dal cielo: Pietro (24/01/05) e Laura (05/09/10)

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: bocciatura

Messaggio da pisola » 22 giu 2012, 19:47

sempre detto io che non vorrei mai fare l'insegnante mai e poi mai.....ma come ho sempre detto, mica per non insegnare ai giovani, ma per non avere niente a che fare con certi genitori :freddo

mai fatto e mai farò un concorso per insegnamento LO GIURO
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: bocciatura

Messaggio da ely66 » 22 giu 2012, 21:28

insomma, bocciati due volte.
le capre ci sono anche in prima eh? al di là dei problemi intendo.
perchè nella classe di mai figlia 1 è stato bocciato in prima elementare, nell'altra invece il bambino è andato avanti ed è in terza. e sono entrambi stranieri, dello stesso paese. solo che uno ama lo studio e i genitori vogliono che si integri e impari, l'altro ha il padre di un'arroganza spaventosa, pretende e basta. e pretendere la promozione di un asino ragliante, beh....
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: bocciatura

Messaggio da nicoleb5 » 24 giu 2012, 2:59

helzbeth ha scritto:mah, non saprei, non so se è vero che per legge si debba concordare questo con i genitori.

Come non trovo corretto, come principio, che non si possa bocciare un bambino disabile.

Non credo che una scuola bocci, soprattutto in prima elementare, con grande facilità, e non mi piace neanche la giustificazione dei genitori che una bocciatura è "pericolosa per la psiche dei bambini"

Per me queste sono solo scuse.

Bisogna vedere tutta la situazione, e soprattutto quanto questi genitori si sono occupati dei figli durante l'anno scolastico.

Premetto che non ho letto tutte e 17 le pagine.
Qui non è chiaro se la disabilità del bambino era confermata da diagnosi funzionale e se il bambino fosse seguito da assistente e/o insegnante di sostegno.
Se era anche solo in iter per ottenere il sostegno gli obiettivi da raggiungere sono quelli della classe prima
Se seguito dall'insegnante di sostegno gli obiettivi da raggiungere sono descritti nel suo PEI (Piano Educativo Individualizzato ) o nel PDV (Progetto di Vita) e quelli deve raggiungere.
Un disabile può essere trattenuto per motivi relativi ad assenze prolungate o se non raggiunge nemmeno in minima parte gli obiettivi descritti nel suo Progetto Educativo però chiaramente con questi bambini sussiste una maggior flessibilità e si cercano di tentare tutte le strade possibili prima di arrivare alla bocciatura.

Io sono insegnante di sostegno all'infanzia ed è capitato di trattenere bambini disabili proprio per permettere loro di acquisire competenze necessarie e di maturare per accedere alla classe prima oppure,per i casi più gravi, per accedere in futuro in centri specializzati dove vengono accolti bimbi più grandicelli.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: bocciatura

Messaggio da nicoleb5 » 24 giu 2012, 3:04

Tesla ha scritto:Da noi in prima elementare hanno bocciato un bambino, i genitori sono stati avvisati e non hanno avuto argomenti da contrapporre alle motivazioni del corpo docente... il maggior peso sulla decisione della bocciatura l'ha avuto la mancanza delle più elementari regole di comportamento civile del bambino.
Solo mi chiedo quanto questo possa essere positivo, il prossimo anno questo bambino (già molto grande fisicamente ora per la sua età) si ritroverà in classe con bambini alti la metà di lui con tutti i suoi atteggiamenti violenti e irresponsabili! Non vedo che soluzione possa portare la bocciatura, se non quella di rimandare ed amplificare il prossimo anno tutti i problemi già avuti in questo anno scolastico. :impiccata:

TESLA Questo bambino è seguito da ins. di sostegno e/o assistente ad personam?
Mi vengono in mente due motivazioni:
1)Non ha raggiunto minimamente gli obiettivi previsti per la classe seconda. In questo caso mandarlo avanti significherebbe estendere le sue difficoltà ed aggiungere rabbia repressa in un bambino,già in difficoltà
2) Potrebbe essere un modo per evidenziare le sue notevolil difficoltà in modo da convincere l'ASL e/o la famiglia ad intrapendere l'iter per il sostegno didattico.

Sono comunque convinta che abbiano preso in consideranzione tutti i risvolti di una bocciatura,compreso l'impatto del bambino in un classe con compagni più piccoli fisicamente ed anagraficamente di lui.
Non si boccia mai a cuor leggero
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 24 giu 2012, 10:12

nicoleb5 ha scritto:
helzbeth ha scritto:mah, non saprei, non so se è vero che per legge si debba concordare questo con i genitori.

Come non trovo corretto, come principio, che non si possa bocciare un bambino disabile.

Non credo che una scuola bocci, soprattutto in prima elementare, con grande facilità, e non mi piace neanche la giustificazione dei genitori che una bocciatura è "pericolosa per la psiche dei bambini"

Per me queste sono solo scuse.

Bisogna vedere tutta la situazione, e soprattutto quanto questi genitori si sono occupati dei figli durante l'anno scolastico.

Premetto che non ho letto tutte e 17 le pagine.
Qui non è chiaro se la disabilità del bambino era confermata da diagnosi funzionale e se il bambino fosse seguito da assistente e/o insegnante di sostegno.
Se era anche solo in iter per ottenere il sostegno gli obiettivi da raggiungere sono quelli della classe prima
Se seguito dall'insegnante di sostegno gli obiettivi da raggiungere sono descritti nel suo PEI (Piano Educativo Individualizzato ) o nel PDV (Progetto di Vita) e quelli deve raggiungere.
Un disabile può essere trattenuto per motivi relativi ad assenze prolungate o se non raggiunge nemmeno in minima parte gli obiettivi descritti nel suo Progetto Educativo però chiaramente con questi bambini sussiste una maggior flessibilità e si cercano di tentare tutte le strade possibili prima di arrivare alla bocciatura.

Io sono insegnante di sostegno all'infanzia ed è capitato di trattenere bambini disabili proprio per permettere loro di acquisire competenze necessarie e di maturare per accedere alla classe prima oppure,per i casi più gravi, per accedere in futuro in centri specializzati dove vengono accolti bimbi più grandicelli.
Io credo che la scuola, anzi gli insegnanti, tentino sempre tutte le strade possibili immaginabili prima di arrivare ad una bocciatura.
Ed arrivare a bocciarne 4 in una prima elementare... ce ne vuole.
Per questo tendo a pensare che abbiano avuto le loro ragionevoli motivazioni.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: bocciatura

Messaggio da clizia » 24 giu 2012, 11:03

Io penso che avranno avuto delle ragioni, più ragioni che insieme hanno determinato la bocciatura. nno credo sia stata solo una faccenda strumentale per protestare contro le classi troppo affollate perchè di classi con 28 alunni ce ne sono a bizzeffe! e' anche vero che se su 28 bimbi 3 o 4 hanno altre abilità o problematiche la situazione diventa gravosa ma non credo che all'inizio abbiano deciso di metterli in una classe già numerosa sapendo già che sarebbero bocciati e mollandoli. Io ho sempre sentito che quando ci sono bambini con sostegno li inseriscono in classi meno affollate, in quella scuola non hanno concesso di attivare un'altra sezione. Se ne sono fregati fino a questo punto? Nel nostro plesso le domande in eccesso hanno comportato smistamenti su tutte le scuole afferenti con criteri di omogeneità per cui i bimbi con sostegno o problematiche varie sono stati "spalmati" tra tutte le classi del plesso intero e cioè almeno 5 scuole del quartiere. ci asono classi con 28 alunni e non hanno bimbi con sostegno, ci sono altre classi con 23 bimbi che hanno un sostegno, noi abbiamo due casi di sostegno e siamo in 18.

Streghettasaetta

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: bocciatura

Messaggio da mariangelac » 25 giu 2012, 6:50

Intervengo nel 3d solo per dire che al di là della pura disquisizione sull'opportunità di bocciare un alunno della scuola elementare (e quindi a torto o ragione), basta fare ricorso al TAR per vedere accolto il ricorso contro la bocciatura, sia per le medie che per le elementari, a memoria non mi pare che nessun ricorso sia mai stato rigettato dal tribunale amministrativo.
Che poi delle volte possa essere un bene ripetere.... questo è vero.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 25 giu 2012, 20:26

quindi non importa se la bocciatura è "meritata" ?

si fa ricorso al tar e si va avanti?

ah benon...
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
marby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17

Re: bocciatura

Messaggio da marby » 26 giu 2012, 20:35

Oggi ho saputo che uno dei bambini è stato assente per almeno 3 mesi durante l'anno...dite che anche in questo caso il TAR accetterebbe il ricorso? :perplesso

E che un altro è stato bocciato su richiesta della famiglia....peró non mi sento di escludere che alla fine sia cmq tra quelli che hanno fatto ricorso :che_dici
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: bocciatura

Messaggio da mariangelac » 26 giu 2012, 20:59

ma com'è che scrivo e nn ritrovo piu i miei messaggi??? :nonegiusto

avevo scritto una risposta ad helzbeth, non ho detto che è un bene questo, ho solo scritto un'informazione, tant'è che io stessa non conosco le norme che regolano la questione, perche suppongo che se i ricorsi vengono accettati sempre, ci siano delle normative dietro, altrimenti che fanno accolgono solo per simpatia?
Se qualcuno ne sa di piu, mi piacerebbe capire.
Che poi la boccaitura talvolta possa essere un bene per l'alunno, questo è un pensiero che condivido
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 26 giu 2012, 21:19

ho capito Mariangelac, non davo la "colpa" a te, certo che se in ogni caso "basta far ricorso" il tutto diventa senza senso
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: bocciatura

Messaggio da pisola » 26 giu 2012, 22:45

forse mariangela voleva dire che si può fare ricorso...e questo è vero..ma non è detto che si vince automaticamente! :hi hi hi hi
è sempre il TAR che decide!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”