
Sono curiosa di sapere la risposta di Paola sul fatto che se mangiare troppi dolci possa causare coliche al bimbo...perche' io avevo letto qui su Gol che anche i dolci possono essere causa di coliche per il piccolo.

Messaggio da Lady » 17 nov 2007, 15:22
Messaggio da dmgrazia » 18 nov 2007, 11:37
a parte l'invidia che mi hai fatto :prrrr :prrrr (sono una golosona, ma al contrario di te appena "guardo" i dolci ingrasso!!) anche io sono interessata a questa cosa: anche la mia piccola alice ha un po' di colichette e visto che ultimamente anche io ho esagerato con i dolcilacla ha scritto:io non prendo integratori, il piccolo solo Adisterolo e vitamina k che mi sono stati consigliati. La mia alimentazione e' varia, ho diminuito drasticamente i latticini ( il mio primo piccolo ha avuto l'intolleranza alle proteine del latte pero' prendeva LA ), pero' , e qui e' la nota dolente, mangio un sacco di dolci e qui mi fai venire il dubbio che non va bene .. l'altra mattina addiritura 8 briosche .. pero' non ingrasso ... ho proprio fame ...
Messaggio da paola65 » 18 nov 2007, 12:01
molte mamme hanno notato che la vitamina D provoca coliche d'aria. Se tu porti regolarmente fuori il tuo piccolo, lasciandogli scoperto viso e mani, questo e' sufficiente affinche' il suo organismo sintetizzi la vitamina D necessaria (infatti possiamo farlo solo con l'esposizione regolare alla luce del sole -non diretta, per i neonati!!). Deicidi tu se provare ad eliminarla per una settimanae vedere cosa succede.lacla ha scritto:il piccolo solo Adisterolo
eh.... un eccesso di dolci puo' proprio provocare quel sovraccarico da lattosio che crea disturbi nei bambini... Inoltre il consumo di zucchero non fa bene se soffri di mal di testa. Diciamo che lo zucchero bianco non fa bene in assoluto (e' un non-alimento, cioe' una sostanza che non apporta nulla al nostro organismo, anzi, per essere assimilato sottrae vitamine e sali minerali importanti...)...mangio un sacco di dolci
l'ibuprofene e' considerato sicuro in allattamento.ho preso il moment ...
Messaggio da paola65 » 18 nov 2007, 12:13
Le poppate piu' frequenti della tua piccola sono conseguenti o hanno anitcipato il seno meno turgido?Angiolilla ha scritto:Domanda...ho partorito il 4 novembre, la bimba si è subito attaccata bene al seno e mi è venuto tanto latte, tuttavia le pause che facevano erano parecchie lunghe (anche 6 ore di fila..) il seno diventava sempre gonfissimo e quando si svegliava non riusciva mai a finire il latte, ovviamente, così ho dovuto usare il tiralatte per togliere il latte in più. Oggi a distanza di 11 giorni mi sono accorta che il seno non è più gonfio come prima e la bimba si sveglia più spesso...ho meno latte? mi è già andato via?...sos sono un po' preoccupata...
Messaggio da paola65 » 18 nov 2007, 12:15
All'inizio?Moretta ha scritto:Possibile che ultimamente, all'inizio di ogni poppata (mattino e sera) sento un male tremendo (quasi da morso) ai capezzoli ogni volta che lo attacco???
Messaggio da paola65 » 18 nov 2007, 12:19
puo' essere una leggera intolleranza al latte vaccino... a volte, invece, i filamenti si ritrovano nei bambini molto raffreddati, che inghittono il muco...pollon ha scritto:da che dipendono filamenti mucosi nella cacca Giovanni ne è pieno...
il tuo corpo prendera' le sostanze che gli servono direttamente dal tuo organismo...per via dei calcoli mangio senza grassi... solo brodo vegetale e qualcosa alla piastra ma tutto senza grassi... secondo te rischio per l'allattamento?
non deve essere facile allattare in queste condizioni..... Ce la fai a bere? Non occorre che esageri, basta qualche bicchiere al giorno (se non ti va l'acqua puoi farti una camomilla...) ma con febbre, diarrea e allattamento potresti rischiare di disidratarti...ieri dopo 2o min di tiralatte sono usciti solo 40 gr ma in tutto ciò avveo la febbre e la diarrea...
Messaggio da Moretta » 18 nov 2007, 12:46
Ciao Paola! Grazie per avermi risposto!paola65 ha scritto:All'inizio?Moretta ha scritto:Possibile che ultimamente, all'inizio di ogni poppata (mattino e sera) sento un male tremendo (quasi da morso) ai capezzoli ogni volta che lo attacco???
Hai notato se e' il tuo bambino che ti morde?
Senti lo stesso dolore da entrambi i seni?
Mi descrivi meglio il tipo di dolore?
Messaggio da pollon » 18 nov 2007, 12:49
Messaggio da frappina » 20 nov 2007, 10:07
Messaggio da davis » 21 nov 2007, 13:04
Messaggio da maryv » 22 nov 2007, 13:32
paola65 ha scritto:eccomi! Come al solito in ritardo!maryv ha scritto:Paolaaaaaaaa help.
l'introduzione dei cibi solidi non segna la fine dell'allattamento. I cibi solidi sono anche chiamati "complemetari", cioe' che si affiancano all'allattamento, non lo sostituiscono, Sara' il bambino, via via che aumenta la quantita' di cibo diverso dal latte che prende, a diminuire la dose di LM, ma potrebbe mantenere alto il numero delle poppate, perche' magari e' un bambino che ha bisogno di un forte contatto fisico con la madre. Tuttavia e' importante, secondo le nuove direttive dell'OMS e dell'UNICEF, che il LM resti l'alimento principale almeno per tutto il primo anno (in pratica, senza fare troppi conti di calorie ecc basta non offrire piu' di due pasti solidi al giorno).Io lo so che tu sostieni l'allattamento al seno almeno fino al primo anno di età, ma dobbiamo darci un taglio perchè nonostante lo svezzamento, il mio cucciolo ciuccia ancora la sera pre-nanna, di notte una o due volte e al mattino a colazione e poi a metà mattinata....
Tu cosa ne pensi?Il "piccolo" sta lievitando come un torello ed il pediatra ha detto di eliminare almeno quella della notte e quella di metà mattina...
Come mai il tuo pediatra accusa il tuo latte di essere la causa della crescita abbondante del tuo cucciolo?
I bambini alimentati con LA tendono ad essere piu' bassi e piu' grassi dei bambini nutriti non LM, ad un anno di eta'. Allattare al seno e' una forma di prevenzione verso l'obesita', dato che il LM e' su misura per il bambino (ogni mamma produce il latte adatto al proprio cucciolo, diverso da quello di ogni altra mamma) e i bambini allattati si regolano da soli.
In famiglia come siete? Avete una costituzione robusta?
Tu cosa vorresti fare?
Messaggio da Tweetie72 » 22 nov 2007, 14:43
Messaggio da Chica74it » 22 nov 2007, 19:05
Messaggio da francesca74 » 22 nov 2007, 20:14
Messaggio da Moretta » 22 nov 2007, 20:50
Messaggio da Tweetie72 » 22 nov 2007, 21:22
Messaggio da melissa74 » 22 nov 2007, 22:22
Messaggio da paola65 » 23 nov 2007, 15:00
140 grammi vanno sempre bene, fino a tre mesi la ccrescita minima accettabile e' di almeno 125g.frappina ha scritto:diana sta iniziando a ridurre le poppate da 6 a 5... non tutti i giorni.. diciamo che sono ormai dieci giorni che alcuni giorni mi fa 5 poppate e altri 6... ora sono 2 giorni di seguito che sta facendo 5 poppate e ieri al suo controllo settimanale del peso che le faccio a casa ho notato che è aumentata 'solo' di 140 gr contro la media dei 200gr a settimana....
beh, questa e' una sensazione che, col passare del tempo, tende a sparire. La normalita', per il seno, e' di essere morbido.quello che ho notato è che ultimamente il seno mi gonfia di meno...
il seno non e' un contenitore che ha una certa riserva e quindi, da un momento all'altro, puo' terminare. Il seno e' una "fabbrica" di latte, e finche' c'e' richiesta, il seno seguita a produrre latte nella misura esatta rispetto alla richiesta. Se quindi si permette ad un bambino di poppare ogni volta che lo desidera e per il tmepo che desidera, il latte sara' prodotto esattamente nelle quantita' richiesta dal bambino. Chiaramente, nel caso di un bambino pigro, sonnolento ecc... occorrera' intervenire per far si' che il piccolo mangia a sufficienza, finche' non sara' in grado da solo di gestire la situazione.adesso mi ha preso la paura che il latte stia finendo...
1,800 in due mesi, complimenti!!!!a proprosito.. giusto per avere un paramentro di crescita... diana è nata di 3.9kg per 50 cm... è stata dimessa che era 3.6kg al primo mese era 4.6kg per 56 cm e al secondo mese (11 nov) era 5.4kg per 61 cm...
Messaggio da paola65 » 23 nov 2007, 15:20
immagino che la bacinella fosse pulita.davis ha scritto:Avrei una domanda riguardo la conservazione del latte materno..
ieri ho riempito un vasetto intero da 180ml e l'ho congelato subito poi però mi è venuto un dubbio: il vasetto l'avevo sterilizzato la sera prima in acqua bollente e poi l'ho lasciato tutta la notte in una bacinella di plastica..avrei dovuto ri-sterilizzarlo la mattina prima di utilizzarlo o,avendolo poi congelato,posso satre tranquilla?
puoi conservare insieme il latte di una stessa giornata e poi congelarlo, scrivendo la data sopra. Le mamme di solito preferiscono fare piccole porzioni per evitare di sprecare latte, quando lo scongelano.stamattina ho iniziato a riempire un altro vasetto ma per ora ho tirato solo 100ml,prima di congelarlo vorrei riempirlo completamente e così nel frattempo l'ho messo in frigo con l'intenzione di finire di riempilo più tardi..si può fare?!
Messaggio da paola65 » 23 nov 2007, 15:31
questa e' una paura comune. Viene detto spesso alle mamme che, se non sono loro ad intervenire affinche' il bambino si stacchi, da soli non si staccheranno mai.maryv ha scritto:Anche se a volte temo che prolungare l'allattamento possa in qualche modo legarlo ancora di più a questa pratica.
questo bambino ha ancora bisogno di questa rassicurazione.Vedo una mia amica che allatta il suo bambino di 2 e mezzo e lui non va a nanna (ANCHE E SOPRATTUTTO DI GIORNO) se non si fa la sua ciucciatina.
questo perche' ormai, nella nostra cosieta' il seno e' stato estrapolato da quella che era la sua funzione primaria, cioe' nutrire il piccolo. Ormai il seno e' visto come un oggetto legato a pratiche sessuali, quindi vedere un bambino "grande", cioe' un bambino che puo' chiedere il seno parlando, poppare, richiama alla nostra mente paure di incesto ecc... In realta' sappiamo bene che non e' cosi', nessun bambino che poppa al seno lo fa per avere un rapporto sessuale con la madre... Semplicemente si e' persa la conoscenza di quello che e' un allattamento e uno svezzamento naturale, in cui i bambini si staccano dal seno poco alla volta, quando sono pronti, segunedo ognuno tempi diversi, legati al proprio personale sviluppo e grado di maturazione, diverso per ogni bambino. E' capitato a qualche mamma di sentire qualche persona anziana lodare mamme che allattavano bambini grandicelli ricordando come anche loro stessi fossero stati allattati per due, tre, quattro anni.Questa cosa mi spaventa. Penso ...e chiedo scusa se qualcuna si sentirà offesa dalle mie parole...che ci sia qualcosa di morboso....
qui ci puo' essere qualcosa che va al di la' dell'allattamento, e che riguarda il tipo di rapporto che c'e' fra mamma e bambino. Perche' il bambino picchia? Ha imparato questo su di se' (il classico colpetto sulla mano o sul sedere poer dire "no!!")? In che modo la madre ha cercato di staccarlo dal seno? Ecc ma qui non posso entrare, non posso giudicare, non conosco le persone coinvolte ne' i fatti...Ne abbiamo parlato e lei mi ha detto che quando cerca di staccarlo LUI LA PICCHIA !