galea ha scritto:La cosa incredibile è l'organizzazione che hanno: ognuno ha il suo compito e ogni figlio grande ha un piccolo a cui pensare.
Nel programma dicevano che hanno un sistema di gestione dei soldi molto controllato e hanno una dispensa fornitissima: la cucina è gestita da due figlie e hanno ricette collaudate per far manigare tutti con poca spesa... parlavano di 200 dollari a settimana: noi siamo in 4 e mi sa che spendiamo di più....
Per i vestiti non spendono molto mi sa...
Non vanno a scuola: la madre è maestra e fa lezione a casa (non so se in italia si può fare).
Il padre non so che mestriere faccia, ma ricevono parecchi soldi alle televisioni e dai giornali.
La cosa che mi fa pensare di più è la serenità che traspare sia dai genitori che dai visi dei ragazzi: se penso ai miei figli sempre in ansia per paura che un amico abbia un gioco in più di loro mi convinco di non saperli educare nel modo giusto... voglio dire, 17 sono un po' troppi per me, ma se il modo di vivere più giusto fosse il loro? In fondo loro sono così tranquilli, mentre noi siamo sempre di corsa e mai soddisfatti di nulla!
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
famiglia americana con 17 figli
- Francesca77
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37
Re: famiglia americana con 17 figli
a mio avviso non è tanto il numero di figli che fa la serenità quanto il modo di pensare che devi adottare quando ne hai così tanti...già noi con solo 4 ci facciamo molti meno problemi di quando magari ne avevo una sola...l'organizzazione è migliore per necessità ,i soldi vengono gestiti sfruttando ogni minima risorsa per lo stesso motivo e forse si riescie a focalizzare anche meglio quali sono le priorità...quando all'aiutarsi gli uni con gli altri nelle famiglie numerose viene quasi "naturale" ,anche qui da noi le "grandi"mi aiutano parecchio coi piccoli,ovvio sono piccole anche loro ,ma nei limiti del possibile sono molto responsabili verso se stesse ,la loro roba e i loro fratellini!
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
- rusc
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8432
- Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29
Re: famiglia americana con 17 figli
nella famiglia di mio marito ce n'è una con 9 figli!
vanno dai 25 a 1 anno circa. sono fenomenali! sono una bellissima famiglia, unita e normale...
vanno dai 25 a 1 anno circa. sono fenomenali! sono una bellissima famiglia, unita e normale...
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo


- galea
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23 ott 2007, 9:31
Re: famiglia americana con 17 figli
Io conosco 8 fratelli (tutti più piccoli di me) e due gravidanze non sono andate a buon fine.
Una mia amica ha avuto da poco il sesto figlio...
Io sono sincera: vorrei avere il loro coraggio e la loro forza perchè piacerebbe tanto anche a me avere una famiglia così!
Francesca, quello che intendevo io è proprio questo: avere una famiglia numerosa porta ad acquisire una visione diversa della vita e delle cose, si esce dall'egoismo personale... magari si litiga anche, ma avere il mondo che gira attorno a sè secondo me è peggio e fa più danni (e lo dico da figlia unica, ma che avrebbe sognato decine di fratelli).
Una mia amica ha avuto da poco il sesto figlio...
Io sono sincera: vorrei avere il loro coraggio e la loro forza perchè piacerebbe tanto anche a me avere una famiglia così!
Francesca, quello che intendevo io è proprio questo: avere una famiglia numerosa porta ad acquisire una visione diversa della vita e delle cose, si esce dall'egoismo personale... magari si litiga anche, ma avere il mondo che gira attorno a sè secondo me è peggio e fa più danni (e lo dico da figlia unica, ma che avrebbe sognato decine di fratelli).
Emma (4/12/2001) Giammi (26/01/2004) Ceci (5/8/2009): un amore moltiplicato per tre!
- Francesca77
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37
Re: famiglia americana con 17 figli
galea ha scritto:Io conosco 8 fratelli (tutti più piccoli di me) e due gravidanze non sono andate a buon fine.
Una mia amica ha avuto da poco il sesto figlio...
Io sono sincera: vorrei avere il loro coraggio e la loro forza perchè piacerebbe tanto anche a me avere una famiglia così!
Francesca, quello che intendevo io è proprio questo: avere una famiglia numerosa porta ad acquisire una visione diversa della vita e delle cose, si esce dall'egoismo personale... magari si litiga anche, ma avere il mondo che gira attorno a sè secondo me è peggio e fa più danni (e lo dico da figlia unica, ma che avrebbe sognato decine di fratelli).
d'accordissimo con te
anche io sono figlia unica e pure il marito...le cose materiali sono importanti certo ,ma a volte si può fare anche a meno delle cose materiali, dell'affetto e della compagnia invece no .
Ora 17 sono un po' tanti ,ma ancora un altro paio magari...
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
- Francesca77
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37
Re: famiglia americana con 17 figli
guardate qui!
UNA FAMIGLIA ITALIANA CON 10 FIGLI si racconta...
http://www.youtube.com/watch?v=OBNWhVX_zOw
UNA FAMIGLIA ITALIANA CON 10 FIGLI si racconta...
http://www.youtube.com/watch?v=OBNWhVX_zOw
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
- rusc
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8432
- Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29
Re: famiglia americana con 17 figli
oh Fra che bello!!! sai che mi è scesa la lacrimuccia?
che belle quelle famiglie. anche noi abbiamo il desiderio di una grande famigliona, la vedo proprio per noi....ecco proprio 10 non saprei...ma 4-5 sì
Però io mi chiedo sempre: ma come campano? cioè, di solito con tanti figli la mamma sta a casa a gestire il tutto...e il papà allora deve guadagnare un sacco! Perchè, anche se si economizza, se si ricicla e ci si accontenta...insomma 10 sono pur sempre 10! cibo, scuola, vestiti.....come fanno? Anche la casa così grande bisogna poterla comprare, e sono altri soldi....
che belle quelle famiglie. anche noi abbiamo il desiderio di una grande famigliona, la vedo proprio per noi....ecco proprio 10 non saprei...ma 4-5 sì
Però io mi chiedo sempre: ma come campano? cioè, di solito con tanti figli la mamma sta a casa a gestire il tutto...e il papà allora deve guadagnare un sacco! Perchè, anche se si economizza, se si ricicla e ci si accontenta...insomma 10 sono pur sempre 10! cibo, scuola, vestiti.....come fanno? Anche la casa così grande bisogna poterla comprare, e sono altri soldi....
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo


- Francesca77
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37
Re: famiglia americana con 17 figli
bello vero?
certo facile non è,ma di solito la strada che da maggiore soddisfazione è quella stretta,da conquistare passo passo,la vita è una sfida continua ed è per questo che vale la pena viverla!
è dura economicamente certo,lo sperimentiamo tutti ogni gg e sembra impossibile tirare avanti ,ma non bisogna credere che se uno ha 10 figli è perchè è miliardario,anzi nel 99 % dei casi è una persona normalissima che si fa un mazzo così per arrivare a fine mese come tutti...
e spesso nemmeno le case sono "a misura" ,per esempio qui nella mia cittadina ho un'amica che di figli ne ha 5 (dai 16 ai 4 anni)ed hanno abitato in una casa di 50 mq fino a 3 anni fa ,quando cioè suo padre è morto e hanno fatto a cambio di casa con sua mamma perchè era + grande.Famiglia unita e felice anche se il giaccone imbottito verdone tagl 3 anni l'ho visto indossare a tutti i figli
dal'altronde anche qui da me il riciclo di vestiti e scarpe è "alla moda",
la spesa all'iper è d'obbligo ,il rinnovo del guardaroba un "no grazie"e a volte qlc bolletta viene pagata in ritardo...
quando sono approdata per la 1° volta sul sito delle famiglie numerose sono andata a leggere com'è nata l'associazione e mi sono resa conto che le difficoltà che incontro ogni gg sono proprio quelle di tutti...
Era un giorno come tanti altri… osservavo una triglia nel banco pesce del supermercato vicino casa. Sapevo che non sarebbe finita in una nostra padella, troppo caro il pesce fresco per una famiglia numerosa. Stavo lì, assorto nella compassione che provavo per quegli occhi spenti e lattescenti, che mi fissavano, immobili. Un colpo ben assestato al mio carrello mi riportò bruscamente alla realtà: mi girai e guardai in volto il mio investitore. Occhi vispi, di una luce intensa, che contrastavano in maniera lampante con quelli della triglia. Era Enrico. Mi disse, più o meno: "Non mi conosci ma so che anche tu hai cinque figli, come me. Perciò quel pesce non lo comprerai mai; insieme, invece, possiamo fare tante cose". Lì per lì, confesso, non diedi molto peso alle sue parole. Anzi, lo liquidai con un superficiale cenno di saluto e lo illusi, almeno così pensavo, con un "arrivederci ad altra occasione" per approfondire l'idea. Ma non avevo fatto i conti con la costanza, la pervicacia, la tenacia che contraddistingue un papà di famiglia numerosa: tre aggettivi rafforzativi dello stesso concetto. Perché, in una famiglia numerosa, c'è sempre da moltiplicare: pani o pesci, nomi o aggettivi. E sì che avrei dovuto saperlo, dato che anch'io sono papà di famiglia numerosa. E infatti, solo poche ore dopo, Enrico suonava già alla porta della nostra casa.
della serie necessità aguzza l'ingengno e l'unione fa la forza
occorre grande determinazione ,spirito di adattamento e fiducia nel futuro...
certo facile non è,ma di solito la strada che da maggiore soddisfazione è quella stretta,da conquistare passo passo,la vita è una sfida continua ed è per questo che vale la pena viverla!
è dura economicamente certo,lo sperimentiamo tutti ogni gg e sembra impossibile tirare avanti ,ma non bisogna credere che se uno ha 10 figli è perchè è miliardario,anzi nel 99 % dei casi è una persona normalissima che si fa un mazzo così per arrivare a fine mese come tutti...
e spesso nemmeno le case sono "a misura" ,per esempio qui nella mia cittadina ho un'amica che di figli ne ha 5 (dai 16 ai 4 anni)ed hanno abitato in una casa di 50 mq fino a 3 anni fa ,quando cioè suo padre è morto e hanno fatto a cambio di casa con sua mamma perchè era + grande.Famiglia unita e felice anche se il giaccone imbottito verdone tagl 3 anni l'ho visto indossare a tutti i figli
dal'altronde anche qui da me il riciclo di vestiti e scarpe è "alla moda",
la spesa all'iper è d'obbligo ,il rinnovo del guardaroba un "no grazie"e a volte qlc bolletta viene pagata in ritardo...
quando sono approdata per la 1° volta sul sito delle famiglie numerose sono andata a leggere com'è nata l'associazione e mi sono resa conto che le difficoltà che incontro ogni gg sono proprio quelle di tutti...
Era un giorno come tanti altri… osservavo una triglia nel banco pesce del supermercato vicino casa. Sapevo che non sarebbe finita in una nostra padella, troppo caro il pesce fresco per una famiglia numerosa. Stavo lì, assorto nella compassione che provavo per quegli occhi spenti e lattescenti, che mi fissavano, immobili. Un colpo ben assestato al mio carrello mi riportò bruscamente alla realtà: mi girai e guardai in volto il mio investitore. Occhi vispi, di una luce intensa, che contrastavano in maniera lampante con quelli della triglia. Era Enrico. Mi disse, più o meno: "Non mi conosci ma so che anche tu hai cinque figli, come me. Perciò quel pesce non lo comprerai mai; insieme, invece, possiamo fare tante cose". Lì per lì, confesso, non diedi molto peso alle sue parole. Anzi, lo liquidai con un superficiale cenno di saluto e lo illusi, almeno così pensavo, con un "arrivederci ad altra occasione" per approfondire l'idea. Ma non avevo fatto i conti con la costanza, la pervicacia, la tenacia che contraddistingue un papà di famiglia numerosa: tre aggettivi rafforzativi dello stesso concetto. Perché, in una famiglia numerosa, c'è sempre da moltiplicare: pani o pesci, nomi o aggettivi. E sì che avrei dovuto saperlo, dato che anch'io sono papà di famiglia numerosa. E infatti, solo poche ore dopo, Enrico suonava già alla porta della nostra casa.
della serie necessità aguzza l'ingengno e l'unione fa la forza
occorre grande determinazione ,spirito di adattamento e fiducia nel futuro...
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: famiglia americana con 17 figli
17 travagli????? MarooooYLeNia ha scritto:Quando leggo certe cose mi chiedo sempe: ma la mamma fisicamente non ha risentito di 17 gravidanze??????????
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- Milly2003
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 699
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:24
Re: famiglia americana con 17 figli
anche qui nel paese vicino al mio ce una ragazza con 9 figli...
##Milly2003##
- Francesca77
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37
Re: famiglia americana con 17 figli
rusc ho trovato la risposta alla tua domanda...pare che funzioni!rusc ha scritto:Però io mi chiedo sempre: ma come campano? cioè, di solito con tanti figli la mamma sta a casa a gestire il tutto...e il papà allora deve guadagnare un sacco! Perchè, anche se si economizza, se si ricicla e ci si accontenta...insomma 10 sono pur sempre 10! cibo, scuola, vestiti.....come fanno? Anche la casa così grande bisogna poterla comprare, e sono altri soldi....
DECALOGO PER SOPRAVVIVERE
PRATO.
Mille euro al mese per la spesa. Altrettanti per pagare l'affitto. Sono solo due voci di uscita del bilancio della famiglia Leoni. Una famiglia oversize: babbo, mamma e dieci figli. Che vive stando attenta a non sforare il budget, ma con il sorriso sulle labbra e la felicità nel cuore. Ieri mattina li abbiamo seguiti mentre facevano la spesa settimanale.
Alle 9.30 l'appuntamento è di fronte all'Eurospin in via Cava. Babbo Luca, mamma Annamaria e le due figlie più piccole Margherita e Miriam arrivano a bordo del loro vissuto furgoncino. Si aprono i portelloni laterali e scendono sorridenti per andare a recuperare un carrello della spesa.
«Oggi ce ne basta uno solo - dice babbo Luca - ma di solito ne prendiamo due, perché a fare la spesa andiamo una volta ogni quindici giorni. Ma da quando abbiamo iniziato ad acquistare la carne in una macelleria che si è offerta di farci uno sconto del 30% e la frutta e la verdura il fruttivendolo ce la porta a casa, la spesa settimanale al supermercato si è un po' alleggerita».
Il carrello spinto dal capofamiglia, gli scaffali presi d'assalto dalle due bimbe, mamma Annamaria a controllare che non arraffino soltanto merendine o caramelle. «Di solito al supermercato ci andiamo da soli o con i figli più grandi - dice Luca Leoni - ma oggi abbiamo fatto uno strappo alla regola. Dobbiamo stare attenti che non facciano troppo le furbe».
Incurante delle parole del babbo, Miriam, che ha 8 anni, allunga la manina e nasconde nel carrello una confezione di salamini. E con l'occhio furbetto, chiede a babbo Luca di non dire niente alla mamma. «Nella nostra famiglia succede esattamente quello che capita agli altri - spiega Annamaria - con la differenza che è tutto moltiplicato. Per fortuna, i nostri figli sono abituati a mangiare di tutto. Quindi anche cucinare e fare la spesa non è un assillo». Un assillo forse no, un costo notevole senza dubbio. «Fino a 4 anni fa spendevamo circa 150 euro alla settimana - continua Luca - ora invece in tutto ne servono almeno 250. Preferiamo il discount dove si risparmia e la qualità è buona». E si va anche a caccia delle migliori offerte. «Si, ma negli ultimi anni le cose sono cambiate - aggiunge babbo Leoni - perché prima con le offerte 3x2 riuscivamo a sfangarla. Oggi invece le offerte non sono più così convenienti».
Ci sono anche tante persone che danno una mano alla superfamiglia Leoni. Quello che non acquistano al supermercato lo prendono al Banco Alimentare, che a Tavola dove vive la famiglia oversize, è presente alla parrocchia. Poi ci sono gli abiti, che vengono passati da sorella a sorella e da fratello a fratello. «In realtà nel nostro paese in tanti ci danno una mano e ci portano gli abiti utilizzati dai loro figli - dicono i Leoni - e quando c'è qualcosa che non va bene per i nostri, li passiamo ai figli di altre famiglie. Quando abbiamo chiesto di partecipare al Banco alimentare, si è attivato un circolo virtuoso perché la parrocchia non aiuta soltanto noi, ma anche altre persone».
Mentre Luca Leoni ci racconta il budget familiare e le difficoltà del carovita e dell'aumento dei prezzi, mamma Annamaria con le due figlie piccole è già alle prese con la spesa: buste di prosciutto cotto, aranciata e coca cola, salamino piccante, olive nere e mozzarella. «Questa sera facciamo la pizza per tutti - spiega - perché non possiamo permetterci di andare a cena fuori. Un chilo di farina infatti basta per tutti». Dopo gli affettati al banco della gastronomia, una fermata anche a quello della macelleria. In offerta ci sono gli hamburger di maiale e il macinato. Due scaffali più in là, ecco la pasta: un sacco di rigatoni da 5 chili, mentre la passata di pomodoro è quella nel barattolo da 2 chili e mezzo. Arrivati in fondo al corridoio, Miriam e Margherita non resistono più. E parte l'assalto alle patatine. La mamma protesta, il babbo nicchia. «Ogni tanto - dice - qualche sfizio alle bambine lo concediamo. Nel nostro carrello non mancano mai un sacchetto di caramelle o uno di patatine. Male non possono fare, anche perché un solo sacchetto diviso tra dieci ragazzi...».
Sfizio che si aggiunge a un altro piccolo vezzo di famiglia: la spesa online. Che è concessa però, soltanto una volta ogni due mesi. Finalmente arriviamo alla cassa. E il conto è anche più basso di quello che babbo e mamma Leoni si aspettavano: 135 euro in totale.
DECALOGO PER SOPRAVVIVERE
Ecco il decalogo della sopravvivenza secondo le indicazioni della famiglia Leoni:
1) Cucinare il più possibile, senza acquistare cibo precotto o già pronto.
2) Utilizzare poco il forno.
3) Utilizzare il phon soltanto una volta a settimana, quando è possibile.
4) Scegliere abbonamenti telefonici per la casa tutto incluso e non chiamare dal fisso i cellulari.
5) Utilizzare i cellulari solo in caso di effettiva necessità e ricaricarli al massimo due volte l'anno.
6) Acquistare vestiti e scarpe solo ai saldi o al mercato.
7) Meglio un maglione in più del riscaldamento. Accenderlo per poco tempo solo la mattina e la sera.
8) Non utilizzare l'asciugatrice per i panni. Mamma Annamaria stende il bucato di tre lavatrici al giorno in soffitta.
9) Risparmiare sui mezzi di trasporto. Babbo Leoni ha un pulmino da nove posti di vent'anni fa e Sara una Panda pagata 1.000 euro.
10) Utilizzare pochi prodotti per pulire la casa ed acquistare detersivi e detergenti non di marca.
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
- rusc
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8432
- Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29
Re: famiglia americana con 17 figli
e questo è il loro sito!
http://leonifamily.altervista.org/index.htm
però Fra, a me continua a sorgere un dubbio....
....lei casalinga, lui operatore sociale= stipendio medio...1000 euro di affitto + 1000 di cibo.....insomma avranno qualche altra entrata! non tornano i conti sennò. magari i nonni li aiutano, o la comunità neocatecumenale...boh 
http://leonifamily.altervista.org/index.htm
però Fra, a me continua a sorgere un dubbio....
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo


- sbu
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: famiglia americana con 17 figli
Sono pronta afare altri 5 figli!
1) Cucinare il più possibile, senza acquistare cibo precotto o già pronto. sempre, però ogni tanto ci scappa un kebab
2) Utilizzare poco il forno. Ho il forno a Gas
3) Utilizzare il phon soltanto una volta a settimana, quando è possibile. Non lo posseggo neanche
4) Scegliere abbonamenti telefonici per la casa tutto incluso e non chiamare dal fisso i cellulari. Le amiche che non hanno il fisso le sento veramente poco
5) Utilizzare i cellulari solo in caso di effettiva necessità e ricaricarli al massimo due volte l'anno. Faccio circa 50 euro all'anno
6) Acquistare vestiti e scarpe solo ai saldi o al mercato. Sempre fatto
7) Meglio un maglione in più del riscaldamento. Accenderlo per poco tempo solo la mattina e la sera. Io spegnerei del tutto il riscaldamento di notte, ma poi mio marito divorzia
8) Non utilizzare l'asciugatrice per i panni. Mamma Annamaria stende il bucato di tre lavatrici al giorno in soffitta. Io attacco tutto al calorifero
9) Risparmiare sui mezzi di trasporto. Babbo Leoni ha un pulmino da nove posti di vent'anni fa e Sara una Panda pagata 1.000 euro. Io cerco di razionalizzare i giri che faccio, evitando di pirlare per la città ma divivo le commissioni in zone
10) Utilizzare pochi prodotti per pulire la casa ed acquistare detersivi e detergenti non di marca. LIDL forever!!!!!!!!!
1) Cucinare il più possibile, senza acquistare cibo precotto o già pronto. sempre, però ogni tanto ci scappa un kebab
2) Utilizzare poco il forno. Ho il forno a Gas
3) Utilizzare il phon soltanto una volta a settimana, quando è possibile. Non lo posseggo neanche
4) Scegliere abbonamenti telefonici per la casa tutto incluso e non chiamare dal fisso i cellulari. Le amiche che non hanno il fisso le sento veramente poco
5) Utilizzare i cellulari solo in caso di effettiva necessità e ricaricarli al massimo due volte l'anno. Faccio circa 50 euro all'anno
6) Acquistare vestiti e scarpe solo ai saldi o al mercato. Sempre fatto
7) Meglio un maglione in più del riscaldamento. Accenderlo per poco tempo solo la mattina e la sera. Io spegnerei del tutto il riscaldamento di notte, ma poi mio marito divorzia
8) Non utilizzare l'asciugatrice per i panni. Mamma Annamaria stende il bucato di tre lavatrici al giorno in soffitta. Io attacco tutto al calorifero
9) Risparmiare sui mezzi di trasporto. Babbo Leoni ha un pulmino da nove posti di vent'anni fa e Sara una Panda pagata 1.000 euro. Io cerco di razionalizzare i giri che faccio, evitando di pirlare per la città ma divivo le commissioni in zone
10) Utilizzare pochi prodotti per pulire la casa ed acquistare detersivi e detergenti non di marca. LIDL forever!!!!!!!!!
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- Francesca77
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37
Re: famiglia americana con 17 figli
vai sbu allora a quando il lieto annuncio? 
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
- Francesca77
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37
Re: famiglia americana con 17 figli
può darsi ,forse i 1000 di spese comprenderanno tutto ,bisogna vedere quanto intende con stipendio medio (2000? 2800? 2200?di meno no con queste uscite credo)di sicuro è che in tasca non rimane nulla...rusc ha scritto:e questo è il loro sito!
http://leonifamily.altervista.org/index.htm
però Fra, a me continua a sorgere un dubbio........lei casalinga, lui operatore sociale= stipendio medio...1000 euro di affitto + 1000 di cibo.....insomma avranno qualche altra entrata! non tornano i conti sennò. magari i nonni li aiutano, o la comunità neocatecumenale...boh
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
- vale77
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: famiglia americana con 17 figli
però che bella casa che hanno..la voglio anche io!!però 17 figli col cappero che li faccio!
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- Francesca77
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37
Re: famiglia americana con 17 figli
volevo dire
Francesca77 ha scritto:
può darsi ,forse i 1000 di spese comprenderanno tutto ,bisogna vedere quanto intende con stipendio medio (2000? 1800? 2200?di meno no con queste uscite credo)di sicuro è che in tasca non rimane nulla...
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
- svevazoe
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4969
- Iscritto il: 10 dic 2007, 20:46
Re: famiglia americana con 17 figli
Un operatore sanitario più di 1300 euro difficile li prenda!!!!Ve lo dico perchè sarebbe il mio lavoro....
Cmq nella mia via c'è un afamiglia con 11 figli e tutti maschi!!!
E ricordo che anche a Padova c'è una famiglia bella numerosa,hanno fatto molte interviste.
Cmq nella mia via c'è un afamiglia con 11 figli e tutti maschi!!!
E ricordo che anche a Padova c'è una famiglia bella numerosa,hanno fatto molte interviste.
Il 10/04/2008 è nata la mia piccola Zoe!!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!
- RAF71
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: 24 mag 2005, 14:35
Re: famiglia americana con 17 figli
A proposito della casa dei Duggar, quando erano "solo" 14 con il 15° in arrivo cominciarono i lavori di quella che poi è divenuta la loro casa. Se la sono costruita praticamente da soli, all'inizio, solo il papà con l'aiuto dei figlio più grandi. Poi probabilmente grazie ai soldi delle tv sono riusciti a farsi dare una mano.
Anche io ammiro molto il loro modo semplice e decoroso di vivere, una vita che secondo me da tanta più felicità senza una corsa irresponsabile al consumismo! A volte mi rendo conto che stiamo sbagliando tutto, e che tutto questo comprare e mettere via serva solo a riempire vuoti.
Cmq è la mia opinione!
Anche io ammiro molto il loro modo semplice e decoroso di vivere, una vita che secondo me da tanta più felicità senza una corsa irresponsabile al consumismo! A volte mi rendo conto che stiamo sbagliando tutto, e che tutto questo comprare e mettere via serva solo a riempire vuoti.
Cmq è la mia opinione!
La mia principessa Lavinia e' nata il 28/06/2005 - Gollina orgogliosa da Maggio 2004 Lugliolina2005 Evoluta Scrittrice per passione
- Francesca77
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37
Re: famiglia americana con 17 figli
mia figlia un gg mi ha detto..."mamma posso avere quella soassaichemarcadi scarpe che G. ce l'ha?" io " purtroppo no perchè costano un botto ,e noi siamo tanti e dobbiamo comperare scarpe per tutti così comperiamo quelle che sono buone lo stesso e che costano meno,ok?" lei ci ha pensato un po su e poi mi ha detto " ok ,preferisco avere tanti fratellini che quielle scarpe nuove che poi intanto si rovinano e le devo buttare via!"RAF71 ha scritto:A proposito della casa dei Duggar, quando erano "solo" 14 con il 15° in arrivo cominciarono i lavori di quella che poi è divenuta la loro casa. Se la sono costruita praticamente da soli, all'inizio, solo il papà con l'aiuto dei figlio più grandi. Poi probabilmente grazie ai soldi delle tv sono riusciti a farsi dare una mano.
Anche io ammiro molto il loro modo semplice e decoroso di vivere, una vita che secondo me da tanta più felicità senza una corsa irresponsabile al consumismo! A volte mi rendo conto che stiamo sbagliando tutto, e che tutto questo comprare e mettere via serva solo a riempire vuoti.
Cmq è la mia opinione!
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
- helen
- New~GolGirl®

- Messaggi: 71
- Iscritto il: 23 mag 2005, 9:34
Re: famiglia americana con 17 figli
mamma mia ma come fanno ?????? 
I MIEI TESORI LUCA 9 ANNI,LUNA 4 ANNI
