GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
- Aluna
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3528
- Iscritto il: 12 apr 2006, 15:36
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
da 3 mesi puoi iniizare ad addensare il latte con la crema di riso...
altrimenti ti daranno un latte già addensato
altrimenti ti daranno un latte già addensato
✔✔✔ Nicolò e Aluna ✘✘✘
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
quoto in pieno quello che dici tu. Anche Francesco con il Ranidil non aveva alcun giovamento, anzi forse piangeva anche di più. Con il Lansoprazolo è tutto migliorato e da un paio di mesi mangia anche di gusto. Mi hai tranqullizzato con gli effetti collaterali del lansoprazoloAluna ha scritto:ciao a tutte, da una settimana abbiamo ufficialmente sospeso il lansoprazolo...
per ora sembra andare molto bene...
lunedì siamo andati dal gastroenterologo e gli ho fatto parecchie domande su questo farmaco, mi ha detto che è stato testato oltre 10 anni sugli adulti e anche sui bambini (avevo molto timore, nicolò lo ha preso per 5 mesi).
Io ho avuto una esperienza traumatica col reflusso di mio figlio (anche 12 ore di pianto ininterrotto, per 3 mesi di seguito) e da quando ha cominciato questa cura, vi assicuro che è diventato un altro bambino...
Il nostro non era normale reflusso, era proprio MRGE (malattia da reflusso gastroesofageo), col Ranidil non trovavamo alcun giovamento... Da quando ha cominciato la cura di lansoprazolo è scomparsa anche la tosse notturna, e ha cominciato a mangiare di gusto, mentre prima rifiutava tutto. Per cui vi dico di valutare il grado di reflusso dei vostri bimbi, e il grado di dolore che provano, e andare da un bravo gastroenterologo.
Per quanto riguarda il nesso reflusso/allergia alle proteine del latte vaccino...
beh in almeno il 50% dei casi le cose sono correlate davvero, e l'unico modo per testarle davvero oltre al prick test è la dieta di eliminazione (per almeno 2 mesi) e la successiva reintroduzione delle PLV. Nel caso di Nicolò l'allergia non c'era, dalla dieta non solo non aveva tratto giovamento, ma era addirittura calato di peso.
per l'allergia alle PLV che dire? Francesco aveva vomito e a contatto con il vomito del latte vaccino con la pelle si riempiva di puntini rossi, ma solo dove era venuto in contatto con la pelle. I prick erano positivi ma a distanza ormai di quasi 9 mesi siamo ancora a dieta (di tutto ciò che è allergizzante oltre che delle PLV) aspettando un test di scatenamento maledetto che ci hanno rimandato già due volte perché Francesco non stava bene


a tal proposito che mi dite su questo argomento? I vostri bimbi allergici mangiano gli alimenti "allergizzanti" tipo il pomodoro, il pesce, il sedano, i cavoli ecc?
Ho paura che se non inizio a fargli assaggiare altre cose comincerà a rifiutarmi il cibo peggio di adesso

...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
- monica74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
noi aspettiamo gli esiti dei fast ma per ora abbiamo introdotto il glutine nonostante la predisposizione alla celiachia perchè da lì si deve passare e per il reso carota, patata zucchina finocchio e creme o pastine con carni bianche. Stop. Dopo l'anno pesce e pomodoro ma vedremo come sta.
Frutta zero assoluto, tolta del tutto. amche qui prick negativi ma lui dopo la frutta tossisce e singhiozza per un giorno intero.E chi le capisce queste pseudo allergie con i test negativi?
monica
Frutta zero assoluto, tolta del tutto. amche qui prick negativi ma lui dopo la frutta tossisce e singhiozza per un giorno intero.E chi le capisce queste pseudo allergie con i test negativi?
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)
- Aluna
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3528
- Iscritto il: 12 apr 2006, 15:36
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
io sospesa la dieta di eliminazione ho introdotto tutto, pure il latte vaccino.
Ma il mio ha 14 nmesi ormai.
Ma il mio ha 14 nmesi ormai.
✔✔✔ Nicolò e Aluna ✘✘✘
- giulia35
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
ragazze anche io ho qualche dubbio sul ranidil prescritto almeno sino a marzo..ma dopo la disavventura da chi vado?
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3
- monica74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Ho letto adesso il tuo post!!!
sono inorridita!!! Mi è venuta un'ansia solo a pensare a come ti devi essere sentita!!Ma guarda che razza di medici criminali!
Non so che dirti, in questi giorni mi stavo chiedendo una cosa: va bene il reflusso e il broncospaso da reflusso da cui i nostri bimbi sono purtroppo afflitti ma una volta curato il reflusso che succede?Dovrebbe passare o è sufficiente che il cibo risalga di pococ per scatenare il broncospasmo? Insomma, dovranno stare così tossicchianti pieni di catarro e con inalazioni di cortisonici per aunto tempo? possibile che non esista una diagnosi univoca?
Pensa che noi abbiamo fatto la lastra per il transito e non è risultato nulla se non un lieve reflusso. Ma come "lieve" se lui ha sempre il broncospasmo?
monica



sono inorridita!!! Mi è venuta un'ansia solo a pensare a come ti devi essere sentita!!Ma guarda che razza di medici criminali!
Non so che dirti, in questi giorni mi stavo chiedendo una cosa: va bene il reflusso e il broncospaso da reflusso da cui i nostri bimbi sono purtroppo afflitti ma una volta curato il reflusso che succede?Dovrebbe passare o è sufficiente che il cibo risalga di pococ per scatenare il broncospasmo? Insomma, dovranno stare così tossicchianti pieni di catarro e con inalazioni di cortisonici per aunto tempo? possibile che non esista una diagnosi univoca?
Pensa che noi abbiamo fatto la lastra per il transito e non è risultato nulla se non un lieve reflusso. Ma come "lieve" se lui ha sempre il broncospasmo?
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)
- giulia35
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
monica .....sono cosi' giu'.....nonostante ventolin due puff per 4 volte al giorno fluspiral 1 puff x tre volte al giorno...ranidil e da ieri antistaminico oggi è nuovamente una trombetta....ogni tanto fa qualche colpo di tosse e si libera per poi riempirsi di catarro....dal naso pero' nulla di nulla........in piu' ha come delle scariche .....
non so piu' cosa pensare...stasera è di turnoil pneumologo....se lo riporto...(lo ha visto appena ieri)sicuramente mi ridarra' il cortisone orale e siamo sempre allo stesso punto
poi ripeto per una che ha gia' dato con il grande e continua a morire di paura per tutto quello che gli sta' succedendo immagina come vedo neroil mio futuro
non so piu' cosa pensare...stasera è di turnoil pneumologo....se lo riporto...(lo ha visto appena ieri)sicuramente mi ridarra' il cortisone orale e siamo sempre allo stesso punto


poi ripeto per una che ha gia' dato con il grande e continua a morire di paura per tutto quello che gli sta' succedendo immagina come vedo neroil mio futuro
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3
- proferina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6955
- Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
allora ho chiamato il gastroenterologo,e mi ha detto intanto di cambiare latte mi ha datot il mellin pantolac,e vediamo funziona semmai iniziamo a fare dei controlli
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
giulia mi dispiace tanto 
ma sei andata anche da un gastroenterologo pediatrico? e questo pneumologo è pediatrico o per adulti?
proferina perché ti ha cambiato latte? e qusto pantolac che cos'ha? o meglio cosa probabilmente non ha
francesco invece probabilmente si è sensibilizzato anche verso la soia, non bastavano le PLV vero?


ma sei andata anche da un gastroenterologo pediatrico? e questo pneumologo è pediatrico o per adulti?
proferina perché ti ha cambiato latte? e qusto pantolac che cos'ha? o meglio cosa probabilmente non ha
francesco invece probabilmente si è sensibilizzato anche verso la soia, non bastavano le PLV vero?


...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
- proferina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6955
- Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
praticamente è un pò più denso del lattenormale,arricchito con fermeti latticiaria ha scritto:giulia mi dispiace tanto
ma sei andata anche da un gastroenterologo pediatrico? e questo pneumologo è pediatrico o per adulti?
proferina perché ti ha cambiato latte? e qusto pantolac che cos'ha? o meglio cosa probabilmente non ha
francesco invece probabilmente si è sensibilizzato anche verso la soia, non bastavano le PLV vero?![]()

GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo
- monica74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
il pantolac lo avevamo usato anche noi prima che si sensibilazzasse all proteine del latte vaccino . E' ottimo per la stipsi e per la digerbilità. Sul reflusso noi però lo dovevamo addensare lo stesso.proferina ha scritto:allora ho chiamato il gastroenterologo,e mi ha detto intanto di cambiare latte mi ha datot il mellin pantolac,e vediamo funziona semmai iniziamo a fare dei controlli
Poi paolo si è sensibilizzato alle PLv e siamo passti al pregomin ma se il bimbo non è allergico il pantolac è ottimo!!!
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)
- fiore69
- New~GolGirl®
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Ragazze scusate voi che siete esperte, la mia bambina ha quasi 4 mesi e da circa 10 giorni sta facendo il ranidil per sospetto (solo sspetto) reflusso. Ora, visto che non siamo sicuri che si tratti di reflusso vi elenco i sintomi e itemi cosa ne pensate:
1) la bimba non ha mai rigurgitato se non due/tre volte in quattro mesi ma più per ripienezza
2) singhiozzo una/due volte al giorno
3) a tre mesi ha cominciato con il piangere alla vista del biberon e alle prime ciucciate (soprattutto nell'atto della deglutizione) poi però è sempre arrivata in fondo al bibi e non ha mai pianto dopo
4) salivazione abbondante e mani o oggetti chicco sempre in bocca a volte anche rabbiosamente
5) a volte la vedo deglutire come se le tornasse su qualcosa e fa faccette disgustate, ma no pianti
6) la notte ha sempre dormito a parte in alcune ocasioni
7) sempre dai tre mesi piange, si contorce e divincola prima di dormire ma poi dorme serenamente
Dopo 10 giorni di ranidil non piange più appena vede il bibi, ma si fa venire un conato appena le appoggio sulle labbra la tettarella e sente il latte. Poi dopo mille storie (respinge con la linguetta la tettarella, gira la testa ecc.) alla fine vinta dalla fame lo prende tutto. Non so cosa pensare, darle il latte è diventata una battaglia.. Intanto continuo il ranidil, ma secondo voi è reflusso? Il pediatra non mi ha detto molto, ha solo detto che potevamo provare con il ranidil e se migliorava allora era reflusso.. Ma a me scoccia continuare a darle medicine se in realtà quello non è il problema vero.... attendo vostri lumi grazie
1) la bimba non ha mai rigurgitato se non due/tre volte in quattro mesi ma più per ripienezza
2) singhiozzo una/due volte al giorno
3) a tre mesi ha cominciato con il piangere alla vista del biberon e alle prime ciucciate (soprattutto nell'atto della deglutizione) poi però è sempre arrivata in fondo al bibi e non ha mai pianto dopo
4) salivazione abbondante e mani o oggetti chicco sempre in bocca a volte anche rabbiosamente
5) a volte la vedo deglutire come se le tornasse su qualcosa e fa faccette disgustate, ma no pianti
6) la notte ha sempre dormito a parte in alcune ocasioni
7) sempre dai tre mesi piange, si contorce e divincola prima di dormire ma poi dorme serenamente
Dopo 10 giorni di ranidil non piange più appena vede il bibi, ma si fa venire un conato appena le appoggio sulle labbra la tettarella e sente il latte. Poi dopo mille storie (respinge con la linguetta la tettarella, gira la testa ecc.) alla fine vinta dalla fame lo prende tutto. Non so cosa pensare, darle il latte è diventata una battaglia.. Intanto continuo il ranidil, ma secondo voi è reflusso? Il pediatra non mi ha detto molto, ha solo detto che potevamo provare con il ranidil e se migliorava allora era reflusso.. Ma a me scoccia continuare a darle medicine se in realtà quello non è il problema vero.... attendo vostri lumi grazie
Margherita è nata domenica 07/10/07 alle 15,45
- proferina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6955
- Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
allora è un giorno e mezzo che sta bevendo il pantolac,per la stitichezza nn mi pare faccia troppo effetto e per i rigurgiti ieri è andata benissimo, poi da stamattina alle 5 invece pare siano ricominciati,non come prima,che duravano ore,sono diminuiti di frequenza,speriamo che il tempo faccia il suo corso,però credo che nn gli piaccia di sapore,ne lascia almeno 20 gr a poppata,a avolte anche 40,nn vorrei che così facendo scenda di peso,speriamo bene 

GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo
- proferina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6955
- Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
confermo per i rigurgiti nn è che siano spariti però sicuramente diminuiti,così il piccolo dorme di più,per la stitichezza invece l'ha peggiorata,oggi siamo andati di microclismi,e poi ho comprato gli opercoli omeopatici kindistip (speriamo che faccia effetto),anche perchè essendo intasato poverino lasciava anche più di metà biberon,stavo iniziando a preoccuparmi,anche perchè fino ad una settimana fa la faceva 4 volte al giorno,immagino cos'abbia nel pancino
;appena succede qualcosa(sperando positiva) vi aggiorno 


GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
proferina ha scritto:confermo per i rigurgiti nn è che siano spariti però sicuramente diminuiti,così il piccolo dorme di più,per la stitichezza invece l'ha peggiorata,oggi siamo andati di microclismi,e poi ho comprato gli opercoli omeopatici kindistip (speriamo che faccia effetto),anche perchè essendo intasato poverino lasciava anche più di metà biberon,stavo iniziando a preoccuparmi,anche perchè fino ad una settimana fa la faceva 4 volte al giorno,immagino cos'abbia nel pancino;appena succede qualcosa(sperando positiva) vi aggiorno


...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
- rosychiara
- New~GolGirl®
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 5 feb 2008, 18:45
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Anch'io ho fatto i puff con ventolin e flixotide per problemino ai brochi di lieve intità per fortuna mi è andata bene,la mia piccola stà meglio il suo respiro affannoso abbiamo scoperto dipende dall'intolleranza alle proteine del latte vaccino.mi dispiace che a te non sia andata bene,in effetti dipende dall'entità del problema e poi ho saputo dopo che quei puff di ventolin e flixotide erano cortisonici tu lo sapevi già?giulia35 ha scritto:monica .....sono cosi' giu'.....nonostante ventolin due puff per 4 volte al giorno fluspiral 1 puff x tre volte al giorno...ranidil e da ieri antistaminico oggi è nuovamente una trombetta....ogni tanto fa qualche colpo di tosse e si libera per poi riempirsi di catarro....dal naso pero' nulla di nulla........in piu' ha come delle scariche .....
non so piu' cosa pensare...stasera è di turnoil pneumologo....se lo riporto...(lo ha visto appena ieri)sicuramente mi ridarra' il cortisone orale e siamo sempre allo stesso punto![]()
![]()
poi ripeto per una che ha gia' dato con il grande e continua a morire di paura per tutto quello che gli sta' succedendo immagina come vedo neroil mio futuro
Chiara la mia principessa 14 ottobre 2007
- rosychiara
- New~GolGirl®
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 5 feb 2008, 18:45
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
io usavo nidina pero' abbiamo anche noi scoperto che mia figlia è intollerante alle proteine del latte vaccino ora siamo passati a neocatè della nutricia soltanto che non stà scaricandosi pero' è anche diminuito il rigurgito dovuto mi spiegava il pediatra all'immaturità della valvola cardias,che provoca il reflusso sino a 2 settimane fà con questo latte và meglio,ma niente cacchina,tra un po' iniziando lo svezzamento introducendo cibi solidi migliorerà il problema reflusso.monica74 ha scritto:il pantolac lo avevamo usato anche noi prima che si sensibilazzasse all proteine del latte vaccino . E' ottimo per la stipsi e per la digerbilità. Sul reflusso noi però lo dovevamo addensare lo stesso.proferina ha scritto:allora ho chiamato il gastroenterologo,e mi ha detto intanto di cambiare latte mi ha datot il mellin pantolac,e vediamo funziona semmai iniziamo a fare dei controlli
Poi paolo si è sensibilizzato alle PLv e siamo passti al pregomin ma se il bimbo non è allergico il pantolac è ottimo!!!
monica
Chiara la mia principessa 14 ottobre 2007
- giulia35
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Ciao Rosy, e cia a tutto.....si conosco purtroppo sia il ventolin che non è un cortisonico ma un broncodilatatore, che il flixotide il fluspiral, il ventolin , il soldesam,il deltacortene forte, lbentelan e iniezioni di flebocortil., il brycanil, il foster, il pulmisti, il pulmoxan, il singulair e tutti i medicinali esistenti in italia per il trattamento delle malattie allergiche (zirtec, aiurius, tilade , xeenix e tutti gli antistaminici) e asmatiche .....perchè purtroppo da ben 11 anni ci combatto con il mio primogenito di 17 anni.......ed è per questo CHE NON NE POSSO PIU' ...rosychiara ha scritto:Anch'io ho fatto i puff con ventolin e flixotide per problemino ai brochi di lieve intità per fortuna mi è andata bene,la mia piccola stà meglio il suo respiro affannoso abbiamo scoperto dipende dall'intolleranza alle proteine del latte vaccino.mi dispiace che a te non sia andata bene,in effetti dipende dall'entità del problema e poi ho saputo dopo che quei puff di ventolin e flixotide erano cortisonici tu lo sapevi già?giulia35 ha scritto:monica .....sono cosi' giu'.....nonostante ventolin due puff per 4 volte al giorno fluspiral 1 puff x tre volte al giorno...ranidil e da ieri antistaminico oggi è nuovamente una trombetta....ogni tanto fa qualche colpo di tosse e si libera per poi riempirsi di catarro....dal naso pero' nulla di nulla........in piu' ha come delle scariche .....
non so piu' cosa pensare...stasera è di turnoil pneumologo....se lo riporto...(lo ha visto appena ieri)sicuramente mi ridarra' il cortisone orale e siamo sempre allo stesso punto![]()
![]()
poi ripeto per una che ha gia' dato con il grande e continua a morire di paura per tutto quello che gli sta' succedendo immagina come vedo neroil mio futuro
cmq due giorni fa sono riandata dal pneumologo......la situazione è migliorata.....sento meno rumore ....ventila bene ..sono solo muchi.....solo che da tre quattro giorni ha delle scariche non maleodoranti , giallo oro, nel numero di 5 o 6 al giorno ed ha aumentato il vomitio post poppata......il pediatra di base dice he possono essere i muchi.........il bambino è vivace e buono....certo dopo le risalite di latte nonostante il ranidil è un po' fastidioso...pero' ci puo' strare....
cosa mi dite delle scariche? lui ormai aveva un ritmo di una max due al giorno.........
ho paura che poi non cresca anche se sta cicciotto da morire 8 Kg e mezzo per 4 mesi e 10 gg
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3
- rosychiara
- New~GolGirl®
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 5 feb 2008, 18:45
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Giulia come vedo sei esperitissima in materia,purtroppo a me hanno dato indicazione sbagliata su i farmaci che stavo utilizzando a Chiara lei compirà 4 mesi il 14 febbraio quasi coetanei.Anche a me Chiara faceva rumore e aveva muchi,dopo la terapia è andata meglio pero' è rimasto il rumore che il pediatra mi ha associato all'intolleranza e non hai bronchi,non so' cosa sia peggio perchè ho ricambiato latte,siamo al 4 in 4 mesi di vita,non è per niente bello.Per le scariche non saprei cosa dirti perchè chiara al contrario è stitica causato dal latte artificiale,adesso cambiando nuovamente latte ieri dopo 3 giorni che non faceva cacca ho dovuto mettere la suppostina.5-6 al giorno da ignorate in materia penso siano un po' troppe non so'forse faccio riferimento alla mia che non la fà per niente o al massimo una volta.Sei proprio in gamba vedo che hai 3 figli complimenti e sei anche tu come me di Bari.speriamo sia stato solo un caso le scariche facci sapere.giulia35 ha scritto:Ciao Rosy, e cia a tutto.....si conosco purtroppo sia il ventolin che non è un cortisonico ma un broncodilatatore, che il flixotide il fluspiral, il ventolin , il soldesam,il deltacortene forte, lbentelan e iniezioni di flebocortil., il brycanil, il foster, il pulmisti, il pulmoxan, il singulair e tutti i medicinali esistenti in italia per il trattamento delle malattie allergiche (zirtec, aiurius, tilade , xeenix e tutti gli antistaminici) e asmatiche .....perchè purtroppo da ben 11 anni ci combatto con il mio primogenito di 17 anni.......ed è per questo CHE NON NE POSSO PIU' ...rosychiara ha scritto:Anch'io ho fatto i puff con ventolin e flixotide per problemino ai brochi di lieve intità per fortuna mi è andata bene,la mia piccola stà meglio il suo respiro affannoso abbiamo scoperto dipende dall'intolleranza alle proteine del latte vaccino.mi dispiace che a te non sia andata bene,in effetti dipende dall'entità del problema e poi ho saputo dopo che quei puff di ventolin e flixotide erano cortisonici tu lo sapevi già?giulia35 ha scritto:monica .....sono cosi' giu'.....nonostante ventolin due puff per 4 volte al giorno fluspiral 1 puff x tre volte al giorno...ranidil e da ieri antistaminico oggi è nuovamente una trombetta....ogni tanto fa qualche colpo di tosse e si libera per poi riempirsi di catarro....dal naso pero' nulla di nulla........in piu' ha come delle scariche .....
non so piu' cosa pensare...stasera è di turnoil pneumologo....se lo riporto...(lo ha visto appena ieri)sicuramente mi ridarra' il cortisone orale e siamo sempre allo stesso punto![]()
![]()
poi ripeto per una che ha gia' dato con il grande e continua a morire di paura per tutto quello che gli sta' succedendo immagina come vedo neroil mio futuro
cmq due giorni fa sono riandata dal pneumologo......la situazione è migliorata.....sento meno rumore ....ventila bene ..sono solo muchi.....solo che da tre quattro giorni ha delle scariche non maleodoranti , giallo oro, nel numero di 5 o 6 al giorno ed ha aumentato il vomitio post poppata......il pediatra di base dice he possono essere i muchi.........il bambino è vivace e buono....certo dopo le risalite di latte nonostante il ranidil è un po' fastidioso...pero' ci puo' strare....
cosa mi dite delle scariche? lui ormai aveva un ritmo di una max due al giorno.........
ho paura che poi non cresca anche se sta cicciotto da morire 8 Kg e mezzo per 4 mesi e 10 gg


Chiara la mia principessa 14 ottobre 2007
- giulia35
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
no...sei di bari??????.......... allora dobbiamo fare incontrare i cuccioli.......io lavoro pochissimo solo al mattino qualche ora perchè allattando daniele....ultimamente non ho tanto latte da poter tirare e da lasciare alla sua baby sitter e quindi rimango nei paraggi......ho uno studio da tributarista......se vuoi possiamo combinare.......ci mandiamo mp........
sono in gol da 5 anni e le mie amiche migliori le ho trovate qua......
per la stitichezza ..ne ha semrpe sofferto il mio secondogenito Mattia, anche se allattato al seno....un vero tormento ricordo....pero' aspettavo tre giorni prima di intervenire.......
no non credo all'aintolleranza riguardo ai muchi.......me lo diceva anche il mio pediatra di base....dopo aver girato tanto....credo piu' al pneumologo gastroenterologo dl quale porto il bambino con cadenza aimè settimalane ( ho bisogno di sentirmi seguita). che dice che è provocato dalla risalita del latte che finisce un po' nei bronchi millimetrici dei bambini causando muchi.in effetti il bimbo a me non appare raffreddato e dal naso non ha nulla.....( come per esempio nelle intolleranze ma devono essere piu' grandi). Purtroppo ilo mio primogenito 17 anni soffre di svariate allergie con una serie di problemi legati alle stesse come per esempio l'asma e rinite cronica ........
il rumore ti sembra causato dai muchi che sembrano in gola e non riesce ad espellere se non magari quando ha un colpo di tosse grassa e le ingoia?
sono in gol da 5 anni e le mie amiche migliori le ho trovate qua......

per la stitichezza ..ne ha semrpe sofferto il mio secondogenito Mattia, anche se allattato al seno....un vero tormento ricordo....pero' aspettavo tre giorni prima di intervenire.......
no non credo all'aintolleranza riguardo ai muchi.......me lo diceva anche il mio pediatra di base....dopo aver girato tanto....credo piu' al pneumologo gastroenterologo dl quale porto il bambino con cadenza aimè settimalane ( ho bisogno di sentirmi seguita). che dice che è provocato dalla risalita del latte che finisce un po' nei bronchi millimetrici dei bambini causando muchi.in effetti il bimbo a me non appare raffreddato e dal naso non ha nulla.....( come per esempio nelle intolleranze ma devono essere piu' grandi). Purtroppo ilo mio primogenito 17 anni soffre di svariate allergie con una serie di problemi legati alle stesse come per esempio l'asma e rinite cronica ........
il rumore ti sembra causato dai muchi che sembrano in gola e non riesce ad espellere se non magari quando ha un colpo di tosse grassa e le ingoia?
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3