chiedo un parere a chi ha allattato o a chi è esperto sicuramente più di me (vedi Paola

Io ho avuto un bellissimo parto, una montata lattea che si è fatta attendere 4 giorni ma che è arrivata grandiosa

Dopo il parto avevo un pò di ansia di non avere il latte (sapete la gente quanto indelicata può risultare in certi momenti


Sono iniziate le crisi di pianto, gli sbalzi di umore e il latte se n'è andato (complice anche quello

Io ho molto sofferto la mancanza di latte perchè mi sentivo, oltre che una madre inadeguata, anche di andare contro i miei principi (ero partita alla grande con la voglia di allattare fino a quando voleva la mia bimba) e ho fatto praticamente di tutto (tranne forse la cosa giusta) per fare aumentare la produzione di questo benedetto latte ivi compreso rivolgermi al consultorio e stimolare il seno dopo ogni minipoppata con il tiralatte manuale dell'avent.
Ho subito notato una cosa: in questo periodo di super stimolazione del seno, mi sono notevolmente aumentati gli sbalzi di umore e le crisi di pianto fino poi ad arrivare ad una formidabile depressione che mi ha abbandonato solo dopo 10 mesi dalla nascita della mia bimba.
Ora, nel caso di una gravidanza futura , vorrei evitare tutto quanto sopra e mi sono sempre chiesta: ma esiste una relazione tra prolattina/allattamento al seno e depressione?
Il mio compagno, in quel periodo, diceva che la mia psiche non era pro allattamento al seno :prrrr
Mi sapete aiutare?
