GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

allattamento, sbalzi di umore e depressione (lunghino)

Come prenderci cura di noi sempre, con o senza la panciotta
Rispondi
mame1975
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 911
Iscritto il: 21 nov 2005, 15:18

allattamento, sbalzi di umore e depressione (lunghino)

Messaggio da mame1975 » 29 gen 2008, 14:34

ciao a tutte
chiedo un parere a chi ha allattato o a chi è esperto sicuramente più di me (vedi Paola :hi hi hi hi )
Io ho avuto un bellissimo parto, una montata lattea che si è fatta attendere 4 giorni ma che è arrivata grandiosa :yeee tanto che i primi due giorni avevo i seni gonfissimi e dovevo attaccare la ciccia per trovare un pò di sollievo.
Dopo il parto avevo un pò di ansia di non avere il latte (sapete la gente quanto indelicata può risultare in certi momenti :che_dici ), quando è arrivata la monatata ero al settimo cielo :hi hi hi hi ma dopo qualche giorno di magnificenza, è subentrata la crisi.
Sono iniziate le crisi di pianto, gli sbalzi di umore e il latte se n'è andato (complice anche quello :aargh del pediatra che mi ha subito proposto l'aggiunta).
Io ho molto sofferto la mancanza di latte perchè mi sentivo, oltre che una madre inadeguata, anche di andare contro i miei principi (ero partita alla grande con la voglia di allattare fino a quando voleva la mia bimba) e ho fatto praticamente di tutto (tranne forse la cosa giusta) per fare aumentare la produzione di questo benedetto latte ivi compreso rivolgermi al consultorio e stimolare il seno dopo ogni minipoppata con il tiralatte manuale dell'avent.
Ho subito notato una cosa: in questo periodo di super stimolazione del seno, mi sono notevolmente aumentati gli sbalzi di umore e le crisi di pianto fino poi ad arrivare ad una formidabile depressione che mi ha abbandonato solo dopo 10 mesi dalla nascita della mia bimba.
Ora, nel caso di una gravidanza futura , vorrei evitare tutto quanto sopra e mi sono sempre chiesta: ma esiste una relazione tra prolattina/allattamento al seno e depressione?
Il mio compagno, in quel periodo, diceva che la mia psiche non era pro allattamento al seno :prrrr
Mi sapete aiutare? :bacio
Manu e Ilaria Francesca, ciccia di mamma nata il 29/09/06 per fare una sorpresa il giorno del compleanno del suo Papà

Avatar utente
la.piccola.mamma
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8270
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05

Re: allattamento, sbalzi di umore e depressione (lunghino)

Messaggio da la.piccola.mamma » 30 gen 2008, 10:03

Io allatto ancora adesso ma le prime 2/3 settimane dopo il parto sono state dure. La piccola si attaccava a fatica e pensavo fosse colpa mia.. poi un angelo di puericultrice mi ha fatto provare con il paracapezzolo e allora si che la piccola mangiava. La montata è arrivata dopo 4 giorni. Però all'inizio chiedeva la tetta anche ogni mezz'ora - 20 min, per popparne 5 e poi crollava. Ogni sera piangevo ed ero spesso nervosa. Tutto andava bene, la piccola prendeva peso ma io ero distrutta e triste. Dopo un pò mi è passata e penso fossero proprio gli ormoni.. non vedo altra soluzione, anche perchè per un bel pò la bimba ha fatto più di 12/15 pasti al giorno, 'na fatica!
Spero che la mia esperienza possa esserti di conforto, un bacione a te e alla piccola :cuore
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥**♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥**♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*

Avatar utente
Mimi75
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3556
Iscritto il: 27 nov 2006, 12:57

Re: allattamento, sbalzi di umore e depressione (lunghino)

Messaggio da Mimi75 » 30 gen 2008, 10:11

Gli sbalzi di umore dpo il parto hanno matrice ormonale ed emozionale
avere problemi di allattamento non è la causa sola di depressione ma può aumentare lo stress
ti dirò invece che è provato che l'allattamento sia il più grande nemico della depressione post partum perchè allattando la madre produce ormoni che sono antidepressivi naturali
la prossima volta fatti semplicemente aiutare dalla LLL :ok

le crisi di pianto e i momenti duri sono fisiologici dopo il parto, i baby blues....vengono anche a chi allatta con il biberon, ma possno far pensare la madre che farsi aiutare dal bieron li faccia passare
personalemnte io ho avuto il problema opposto...NON alattare mi avrebbe depresso tantissimo, e ho superato con molta tenacia i momenti duri dell' allattamento proprio in virtù di questo
𺰘¨ALBA 20/06/07 3630 kg di magia¨˜°ºð
Take these broken wings and learn to fly

mame1975
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 911
Iscritto il: 21 nov 2005, 15:18

Re: allattamento, sbalzi di umore e depressione (lunghino)

Messaggio da mame1975 » 30 gen 2008, 10:56

personalemnte io ho avuto il problema opposto...NON alattare mi avrebbe depresso tantissimo, e ho superato con molta tenacia i momenti duri dell' allattamento proprio in virtù di questo
STESSA COSA: a me non allattare è pesato come un macigno, il bibe lo odiavo proprio; ma io sono stata seguita male dal personale al quale mi sono rivolta e non avevo molte alternative al bibe :pistole ero troppo giù psicologicamente x riprendere in mano le redini e rivolgermi ad altri :buuu

dovesse arrivare il secondo vado agli incontri LLL prima di partorire :prrrr così giusto x scrupolo ci porto anche marito e suocere che stressavano x l'allattamento artificiale :pistole
grazie x gli interventi :bacio
Manu e Ilaria Francesca, ciccia di mamma nata il 29/09/06 per fare una sorpresa il giorno del compleanno del suo Papà

Avatar utente
Mimi75
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3556
Iscritto il: 27 nov 2006, 12:57

Re: allattamento, sbalzi di umore e depressione (lunghino)

Messaggio da Mimi75 » 30 gen 2008, 11:08

mame1975 ha scritto:
personalemnte io ho avuto il problema opposto...NON alattare mi avrebbe depresso tantissimo, e ho superato con molta tenacia i momenti duri dell' allattamento proprio in virtù di questo
STESSA COSA: a me non allattare è pesato come un macigno, il bibe lo odiavo proprio; ma io sono stata seguita male dal personale al quale mi sono rivolta e non avevo molte alternative al bibe :pistole ero troppo giù psicologicamente x riprendere in mano le redini e rivolgermi ad altri :buuu

dovesse arrivare il secondo vado agli incontri LLL prima di partorire :prrrr così giusto x scrupolo ci porto anche marito e suocere che stressavano x l'allattamento artificiale :pistole
grazie x gli interventi :bacio

vedrai che la prossima volta andrà diversamente
Alba va per gli otto mesi e io sono mammukka!!!! :ok
l'ostetrica che mi aveva seguita in gravidanza e le consulenti della LLL mi hanno dato il supporto e i consigli giusti
non fartene una colpa
baci :bacio
𺰘¨ALBA 20/06/07 3630 kg di magia¨˜°ºð
Take these broken wings and learn to fly

Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: allattamento, sbalzi di umore e depressione (lunghino)

Messaggio da paola65 » 5 feb 2008, 14:34

mame1975 ha scritto:ciao a tutte
ciao e scusami, ma sono stata poco al computer, in questi giorni.

Sono iniziate le crisi di pianto, gli sbalzi di umore e il latte se n'è andato (complice anche quello :aargh del pediatra che mi ha subito proposto l'aggiunta).
e' molto probabile che sia questa delle aggiunte, la causa...
Quando si inserisce un'aggiunta di latte, e' tutto latte inmeno che il bambino chedera' al seno, il quale diminuira' la produzione perche' non c'e' richiesta, cosi' che via via che al bambino aumenta la fame, si aumenta l'aggiunta e il latte matenro resta nella quantita' inziale, che diventa isufficiente, fino a che il bambino piange insoddisfatto perche' il seno non gli fornisce tanto latte come il biberon.
mi sono sempre chiesta: ma esiste una relazione tra prolattina/allattamento al seno e depressione?
al contrario, un allattamento ben avviato e' un aiuto contro la depressione, in quanto raffroza l'autostima della madre, la sua fiducia nella propria capacita' di accudire il suo bambino. Inoltre l'ossotocina e la prolattina sono ormoni che donano alla madre un senso di rilassamento e benessere.
Abbiamo un articolo su allattamento e depressione:
http://www.lllitalia.org/Sito/artoBAMay96.html
Paola, Consulente LLL

mame1975
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 911
Iscritto il: 21 nov 2005, 15:18

Re: allattamento, sbalzi di umore e depressione (lunghino)

Messaggio da mame1975 » 5 feb 2008, 15:00

Grazie paola :ok
L'ho letto e in molte cose mi ritrovo:
- le madri depresse hanno difficoltà ad interpretare le richieste dei figli
- l'allattamento non ha avuto successo xchè ero depressa (a causa dell'aggiunta: c'hai azzeccato in pieno :ok )
- madri che allattano al seno hanno + rapporti sociali e un migliore adattamento alla maternità (provi ad uscire chi fa allattamento misto :che_dici )
- le madri col miglior sostegno sociale avevano meno crisi di ipogalattia (l'unico contatto sociale era con mia madre che mi cronometrava la ciucciata alla tetta e mi diceva ok adesso vai di bibe :che_dici )
- la sicurezza delle madri è associata ad allattamenti condotti con successo (il mio pensiero fisso era che ero una cattiva madre perchè non riuscivo a sfamare mia figlia)
- le madri che allattano si adattano meglio al ruolo materno e soffrono meno di ansia (io ero in fissa sugli orari ed inizavo a diventare ansiosa se ero in giro senza bibe e si avvicinava l'ora della poppata - volevo trasformare mia figlia in un computerino programmato in modo da sapere con esattezza cosa fare in ogni caso :buuu perchè identificavo pochissimo i suoi bisogni :buuu )
Paola, sei stata molto utile e non preoccuparti se hai risposto dopo qualche giorno - sicuramente c'è chi ha più bisogno di me in questo momento.
Rimpiango moltissimo il fatto di non aver allattato e di non aver espresso il mio disappunto alle aggiunte consigliatemi dal pediatra :pistole
Queste cose mi hanno fatto vivere molto male anzi malissimo i primi mesi della mia maternità ed hanno lasciato un segno indelebile; nel caso in cui decidessi di fare un altro figlio (caso raro visto le premesse.....) mi affiderei immediatamente ad una consulente LLL (che però nella mia zona sono alquanto lontanucce) o anche al Consultorio dove conosco un'ostetrica che si sta specializzando in allattamento e che segue la LLL con molta attenzione.

A tal proposito:
come faccio a riconoscere una buona consulente per l'allattamento materno nel caso in cui non mi possa affidare alla LLL? qualche domanda trabocchetto da porle per capire se è veramente valida?

:bacio
Manu e Ilaria Francesca, ciccia di mamma nata il 29/09/06 per fare una sorpresa il giorno del compleanno del suo Papà

Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: allattamento, sbalzi di umore e depressione (lunghino)

Messaggio da paola65 » 6 feb 2008, 14:33

mame1975 ha scritto: come faccio a riconoscere una buona consulente per l'allattamento materno nel caso in cui non mi possa affidare alla LLL? qualche domanda trabocchetto da porle per capire se è veramente valida?

:bacio
solo le COnsulenti accreditate da LLL possono parlare a nome de LLL, cosi' se una persona si spaccia per Consulente LLL basta chiederle di farti vedere la lista delle COnsulenti accerditate per sapere se e' vero...
Poi ci sono le consulenti professionali in allattamento, che, facendo questo di professione, non sono gratuite come noi. Hanno un'ottima preparazione e sono iscritte ad un albo (IBLC: International Board of Lactaction Consultant, puoi trovarle qui: http://www.aicpam.org). Poi ci sono le persone che hanno seguito un corso di 18 ore, am non sono consulenti, solo hanno acquisito una preparazione minima per offrire informazioni sull'allattamento.
Mi chiedi delle domande... Per le prime due categorie di persone, vai sicura ;-))
Per le altre e per ogni altra persona, come il pediatra o l'ostetrica, puoi fare domande specifiche, tipo: "cosa consiglierebbe, se il mio bambino non si attaccasse bene al seno?" "Cosa cosiglierebbe, se non crescesse abbastanza di peso?" ecc...
Se le risposte ti soddisfano, bene, altrimenti, puoi discuterne, o cercare un'altra persona ;-))
Paola, Consulente LLL

Rispondi

Torna a “SALUTE e BENESSERE, ANCHE PRE E POST PARTO”