
Perché è così? Il pediatra non l'ha ancora vista ma non so cosa si possa comunqua fare con i denti da latte... Secondo voi almeno si raddrizzerà? Non è ancora fuori del tutto. E come può essere nato "scheggiato"?

Messaggio da ELISA1978 » 23 gen 2008, 12:50
Messaggio da upsmag » 23 gen 2008, 13:17
Messaggio da Shadow » 23 gen 2008, 15:24
Messaggio da ELISA1978 » 24 gen 2008, 12:44
E' proprio così!Shadow ha scritto:E' come questo?
http://img126.imageshack.us/img126/593/ ... we0.th.jpg
Messaggio da Shadow » 24 gen 2008, 13:49
Nel nostro caso è un dente in più! Mi hanno detto addirittura che è meglio perchè così i denti fissi hanno più spazio per crescere e vengo più dritti
Si tratta di un'anomalia di forma del dente di latte che può essere o meno associata ad un anomalia di numero degli elementi decidui. Si può trattare di una "fusione" o di una "geminazione": nella fusione abbiamo l'unione di due elementi che condividono polpa e dentina anche se spesso possono presentare due canali radicolari. Siccome si è verificata una fusione di due gemme dentali il numero totale dei denti di latte viene ridotto di uno, cioè 19 anziché 20 (a meno che non vi sia anche un dente sovrannumerario o che la fusione sia avvenuta con un sovrannumerario).
Nella geminazione invece la singola gemma ha dato luogo a due elementi, o meglio quasi a due elementi perché il canale radicolare in genere è unico ed il numero degli elementi è normale. L'anomalia di per sé non è grave, si consiglia però una visita verso i quattro anni dal pedodontista o dall'ortodontista perché statisticamente la presenza di una fusione aumenta la probabilità di avere un numero minore di denti permanenti (oligodonzia).
Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”