
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
- cancerina72
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8579
- Iscritto il: 2 mar 2006, 13:47
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!

Laura**Matilde 22/08/06 & Sofia 03/08/08**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
- cancerina72
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8579
- Iscritto il: 2 mar 2006, 13:47
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!


Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia
Via col vento di Margaret Mitchell MariPi82
L'estate in cui imparammo a volare di Kristin Hannah MariPi82 Focus21
L'altra famiglia di Jodi Picoult Cancerina72
Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol
L'educazione di Tara Westover Focus21
Migrante per sempre di Chiara Ingrao Cancerina72
Hanno votato: MariPi82 Focus21 Cancerina72
Non votano:
Laura**Matilde 22/08/06 & Sofia 03/08/08**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
- cancerina72
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8579
- Iscritto il: 2 mar 2006, 13:47
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
ecco ho sbagliato qualcosa perchè non mi ha tenuto i colori...



Laura**Matilde 22/08/06 & Sofia 03/08/08**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
CIAO!
aspetta che lo rimetto io col rosso per te
aspetta che lo rimetto io col rosso per te

Pietro Roberto 02-01-2013
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt


Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia
Via col vento di Margaret Mitchell MariPi82
L'estate in cui imparammo a volare di Kristin Hannah MariPi82 Focus21
L'altra famiglia di Jodi PicoultCancerina72
Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol
L'educazione di Tara Westover Focus21
Migrante per sempre di Chiara Ingrao Cancerina72
Hanno votato: MariPi82 Focus21Cancerina72
Non votano:
Pietro Roberto 02-01-2013
- Yashodara
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt


Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia Yashodara
Via col vento di Margaret Mitchell MariPi82
L'estate in cui imparammo a volare di Kristin Hannah MariPi82 Focus21
L'altra famiglia di Jodi PicoultCancerina72
Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol
L'educazione di Tara Westover Focus21, Yashodara
Migrante per sempre di Chiara Ingrao Cancerina72
Hanno votato: MariPi82 Focus21Cancerina72, Yashodara
Non votano:
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt


Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia Yashodara, Ciuk, Titti
Via col vento di Margaret Mitchell MariPi82
L'estate in cui imparammo a volare di Kristin Hannah MariPi82 Focus21
L'altra famiglia di Jodi PicoultCancerina72
Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol
L'educazione di Tara Westover Focus21, Yashodara, Ciuk
Migrante per sempre di Chiara Ingrao Cancerina72, Titti
Hanno votato: MariPi82 Focus21Cancerina72, Yashodara; Ciuk, Titti
Non votano:
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- mammakoala
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5643
- Iscritto il: 10 mar 2008, 9:36
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt


Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia Yashodara, Ciuk, Titti
Via col vento di Margaret Mitchell MariPi82
L'estate in cui imparammo a volare di Kristin Hannah MariPi82 Focus21,MK
L'altra famiglia di Jodi PicoultCancerina72
Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol
L'educazione di Tara Westover Focus21, Yashodara, Ciuk
Migrante per sempre di Chiara Ingrao Cancerina72, Titti,MK
Hanno votato: MariPi82 Focus21Cancerina72, Yashodara; Ciuk, Titti,MK
Non votano:
2008
2011
2011
- mammakoala
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5643
- Iscritto il: 10 mar 2008, 9:36
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
Scusate, di corsissima, ma ho votato anche io.
2008
2011
2011
- Fioriblu
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5112
- Iscritto il: 21 gen 2008, 16:19
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt


Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia Yashodara, Ciuk, Titti
Via col vento di Margaret Mitchell MariPi82
L'estate in cui imparammo a volare di Kristin Hannah MariPi82 Focus21,MK, Fioriblu
L'altra famiglia di Jodi PicoultCancerina72, Fioriblu
Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol
L'educazione di Tara Westover Focus21, Yashodara, Ciuk
Migrante per sempre di Chiara Ingrao Cancerina72, Titti,MK
Hanno votato: MariPi82 Focus21Cancerina72, Yashodara; Ciuk, Titti,MK, Fioriblu
Non votano:
- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
Io voto
L'estate in cui imparammo a volare
L'altra famiglia
L'estate in cui imparammo a volare
L'altra famiglia
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt


Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia Yashodara, Ciuk, Titti
Via col vento di Margaret Mitchell MariPi82
L'estate in cui imparammo a volare di Kristin Hannah MariPi82 Focus21,MK, Fioriblu, Chiara
L'altra famiglia di Jodi PicoultCancerina72, Fioriblu; Chiara
Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol
L'educazione di Tara Westover Focus21, Yashodara, Ciuk
Migrante per sempre di Chiara Ingrao Cancerina72, Titti,MK
Hanno votato: MariPi82 Focus21Cancerina72, Yashodara; Ciuk, Titti,MK, Fioriblu, Chiara
Non votano:
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt


Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia Yashodara, Ciuk, Titti 3 VOTI
Via col vento di Margaret Mitchell MariPi82 1 VOTO
L'estate in cui imparammo a volare di Kristin Hannah MariPi82 Focus21,MK, Fioriblu, Chiara 5 VOTI
L'altra famiglia di Jodi PicoultCancerina72, Fioriblu; Chiara 3 VOTI
Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol 0 VOTI
L'educazione di Tara Westover Focus21, Yashodara, Ciuk 3 VOTI
Migrante per sempre di Chiara Ingrao Cancerina72, Titti,MK 3 VOTI
LDM di MARZO
L'estate in cui imparammo a volare di Kristin Hannah
Passano ad APRILE
Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia
L'altra famiglia di Jodi Picoult
L'educazione di Tara Westover
Migrante per sempre di Chiara Ingrao
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt


Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia
PRIX GONCOURT DES LYCÉENS 2009
Parigi, 1959. Sono anni vertiginosi: la Seconda guerra mondiale è finita da troppo poco tempo per essere Storia, la guerra d’Algeria segna le vite dei francesi d’oltremare. Michel Marini, undici anni, figlio di immigrati italiani, esce dall’infanzia e si affaccia a un’adolescenza inquieta e piena di emozioni.Vagabonda per il quartiere, si ritrova con gli amici a giocare a calcio balilla; un giorno entra in un bistrò, il Balto. È attratto da una stanza sul retro dove si ritrova un gruppo di uomini, che parlano un francese a volte approssimativo e portano dentro di sé storie e passioni sconosciute. Sono profughi dei Paesi dell’Est, uomini traditi dalla Storia, ma visionari che ancora credono nel comunismo. Incorreggibili ottimisti. Frequentare il Balto vuol dire scoprire il mondo. Michel cresce con Igor, Leonid, Imré, Pavel, Tibor, Sasha; impara a conoscere l’amicizia, l’amore, la complessità degli ideali. Nel retro di un bistrò si litiga, si beve, si gioca a scacchi, si raccontano barzellette su Stalin, si offre se stessi e le proprie storie, storie terribili di esilio che si intrecciano sullo sfondo di un decennio epocale, tra filosofia e rock’n’roll, Sartre e Kessel, la conquista dello spazio e l’inizio della Guerra fredda. Nella tradizione del grande romanzo francese, un affresco indimenticabile di un’epoca. Un libro di cui, una volta iniziato, non si può più fare a meno, capace di trascinare e di suscitare emozioni intense, e che lascia pieni di nostalgia per i suoi eroi.
L'altra famiglia di Jodi Picoult
Zoe Baxter per dieci anni ha cercato disperatamente di avere un figlio e finalmente il sogno suo e del marito Max sembra diventare realtà: ormai è al settimo mese di gravidanza. Ma il sogno è destinato a tramutarsi in un incubo. Anche questa volta Zoe non riesce a portare a termina la gravidanza e il suo matrimonio non regge di fronte a questo ennesimo, grande dolore. Zoe si rifugia nella sua professione di musicoterapeuta e insieme alla collega Vanessa cerca di aiutare un adolescente che ha tentato il suicidio. Fra le due nasce un’amicizia profonda che, con grande sorpresa di Zoe, è destinata a diventare amore. Al punto che Zoe spera di poter costruire una nuova famiglia e di avere con Vanessa quel figlio tanto desiderato, grazie agli spermatozoi conservati da lei e Max in una banca del seme. Ma Max si oppone con tutte le sue forze all’idea che Zoe possa avere un figlio, che lui rivendica anche come suo, insieme a un’altra donna. Il caso finisce in tribunale, dove si scontreranno non solo Zoe e Max, ma anche due concezioni diverse e opposte della famiglia, e dove i sentimenti più profondi e radicati di ciascuno verranno alla luce, fino all’inatteso e sorprendente finale.
L'educazione di Tara Westover
Vincitore del premio Goodreads Choice Awards 2018. Memoir & Autobiography
Tara, la sorella e il fratello sono nati in una famiglia di mormoni anarco-survivalisti delle montagne dell'Idaho. Non sono stati registrati all'anagrafe, non sono mai andati a scuola, non hanno mai visto un dottore. Sono cresciuti senza libri, senza sapere cosa succede all'esterno o cosa sia successo in passato. Fin da piccolissimi hanno aiutato i genitori nei loro lavori: d'estate, stufare le erbe per la madre ostetrica e guaritrice; d'inverno, lavorare nella discarica del padre, per recuperare metalli. Fino a diciassette anni Tara non ha idea di cosa sia l'Olocausto o l'attacco alle Torri gemelle. Con la sua famiglia, si prepara alla prossima fine del mondo, accumulando lattine di pesche sciroppate e dormendo con il sacco d'emergenza sempre a portata di mano. Il clima in casa è spesso pesante. Il padre è un uomo dostoevskiano, carismatico quanto folle e incosciente, fino a diventare pericoloso. Il fratello è chiaramente disturbato e diventa violento con le sorelle. La madre cerca di aiutarla ma rimane fedele alle sue credenze e alla sottomissione femminile prescritta. Poi Tara fa una scoperta: l'educazione. La possibilità di emanciparsi, di vivere una vita diversa, di diventare una persona diversa. Una rivelazione. Il racconto di una lotta per l'auto-invenzione. Una storia di feroci lealtà famigliari e del dispiacere che viene nel recidere i legami più stretti...
Migrante per sempre di Chiara Ingrao
Dall’Italia degli emigranti a quella degli immigrati, cinquant’anni nella vita di Lina, ispirata a una storia vera: bambina in Sicilia, ragazza in Germania, donna a Roma. Un paese di padri lontani e di preti padroni, di pistacchi e di mandorle; un papà che varca i confini da clandestino, una madre assente e inafferrabile che condiziona ogni scelta. La nonna bracciante è mamma e maestra, ma non è lei che può decidere chi parte e chi resta.
La paranza dei bambini, R. Saviano
Dieci ragazzini in scooter sfrecciano contromano alla conquista di Napoli. Quindicenni dai soprannomi innocui - Maraja, Pesce Moscio, Dentino, Lollipop, Drone -, scarpe firmate, famiglie normali e il nome delle ragazze tatuato sulla pelle. Adolescenti che non hanno domani e nemmeno ci credono. Non temono il carcere né la morte, perché sanno che l'unica possibilità è giocarsi tutto, subito. Sanno che "i soldi li ha chi se li prende". E allora, via, sui motorini, per andare a prenderseli, i soldi, ma soprattutto il potere. "La paranza dei bambini" narra la controversa ascesa di una paranza - un gruppo di fuoco legato alla Camorra - e del suo capo, il giovane Nicolas Fiorillo. Appollaiati sui tetti della città, imparano a sparare con pistole semiautomatiche e AK-47 mirando alle parabole e alle antenne, poi scendono per le strade a seminare il terrore in sella ai loro scooter. A poco a poco ottengono il controllo dei quartieri, sottraendoli alle paranze avversarie, stringendo alleanze con vecchi boss in declino. Paranza è nome che viene dal mare, nome di barche che vanno a caccia di pesci da ingannare con la luce. E come nella pesca a strascico la paranza va a pescare persone da ammazzare. Qui si racconta di ragazzini guizzanti di vita come pesci, di adolescenze "ingannate dalla luce", e di morti che producono morti.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt


RESTO QUI di Marco Balzano
Yasho
Ho iniziato Resto qui con grande entusiasmo e elevate aspettative. Da grande estimatrice di Eva dorme, mi aspettavo un romanzo del genere, uno di quei libri il cui pensiero, anche quasi 8 anni dopo averlo letto, mi procura un senso di piacere allo stomaco (non so se capita solo a me...). Ora, non voglio dire che questo sia brutto. L'ho letto velocemente e non mi rammarico di averlo fatto. È una bella storia, scritta bene, sullo sfondo di eventi storici che mi appassionano. Ma... ci sono vari ma. Per prima cosa, non sono riuscita a trovare nelle pagine l'anima degli altoatesini germanofoni: è tutto in italiano, anche i nomi della valle e delle località. Ci si deve sforzare per ricordare che almeno alcuni dei protagonisti l'italiano non lo capiscono proprio.
E il "ma" più grande.... ATTENZIONE SPOILER... NON LEGGETE OLTRE SE NON AVETE FINITO IL LIBRO!!!!
La storia della figlia scomparsa. E che non ricompare proprio. Se è comprensibile che non si sia manifestata durante la guerra, dopo la fine del conflitto o lei o i suoi zii sarebbe stato normale che tornassero, o scrivessero... boh. Non ho capito nè quale fosse lo scopo di inserire questa storia, nè come è stata sviluppata. Per me abbassa sensibilmente il voto.
Voto: 7
Ciuk
Il mio primo libro ascoltato su Audible! Non so se è per questo, ma mi è piaciuto molto: letto da una bella voce, ascoltato e finito in pochi giorni... mi sono proprio immersa nell'atmosfera. Mi è piaciuto il tema trattato, mi è piaciuto lo stile, mi ha incuriosita la storia...
Concordo in parte con quanto scritto da Yasho nello spoiler:
SPOILER
diciamo che è stata una delle tragedie che ha vissuto la protagonista durante la sua vita, dura e difficile. Però, effettivamente, avrei dato un epilogo a quella parte di storia: qualunque esso fosse. Devo dire che è stata la situazione che mi ha toccato di più, quella in cui mi sono più immedesimata: come avrei sofferto, al posto di Trina!
VOTO 8
VOTI: Yasho 7, Ciuk 8
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
Che poi alla fine... leggendo la presentazione del libro (es. su amazon) è già scritto cosa succede, quindi non sarebbe nemmeno spoiler.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- Yashodara
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
Ma va? Ecco perchè non leggo mai le presentazioni per intero!Ciuk ha scritto:Che poi alla fine... leggendo la presentazione del libro (es. su amazon) è già scritto cosa succede, quindi non sarebbe nemmeno spoiler.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
io MAI MAI MAI leggo le presentazioni, le sinossi, come le si chiami.
Giusto la prima riga per capire di cosa si parli, e stoooop.
Pietro Roberto 02-01-2013
- Yashodara
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!
Esatto, idem
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt


RESTO QUI di Marco Balzano
Yasho
Ho iniziato Resto qui con grande entusiasmo e elevate aspettative. Da grande estimatrice di Eva dorme, mi aspettavo un romanzo del genere, uno di quei libri il cui pensiero, anche quasi 8 anni dopo averlo letto, mi procura un senso di piacere allo stomaco (non so se capita solo a me...). Ora, non voglio dire che questo sia brutto. L'ho letto velocemente e non mi rammarico di averlo fatto. È una bella storia, scritta bene, sullo sfondo di eventi storici che mi appassionano. Ma... ci sono vari ma. Per prima cosa, non sono riuscita a trovare nelle pagine l'anima degli altoatesini germanofoni: è tutto in italiano, anche i nomi della valle e delle località. Ci si deve sforzare per ricordare che almeno alcuni dei protagonisti l'italiano non lo capiscono proprio.
E il "ma" più grande.... ATTENZIONE SPOILER... NON LEGGETE OLTRE SE NON AVETE FINITO IL LIBRO!!!!
La storia della figlia scomparsa. E che non ricompare proprio. Se è comprensibile che non si sia manifestata durante la guerra, dopo la fine del conflitto o lei o i suoi zii sarebbe stato normale che tornassero, o scrivessero... boh. Non ho capito nè quale fosse lo scopo di inserire questa storia, nè come è stata sviluppata. Per me abbassa sensibilmente il voto.
Voto: 7
Ciuk
Il mio primo libro ascoltato su Audible! Non so se è per questo, ma mi è piaciuto molto: letto da una bella voce, ascoltato e finito in pochi giorni... mi sono proprio immersa nell'atmosfera. Mi è piaciuto il tema trattato, mi è piaciuto lo stile, mi ha incuriosita la storia...
Concordo in parte con quanto scritto da Yasho nello spoiler:
SPOILER
diciamo che è stata una delle tragedie che ha vissuto la protagonista durante la sua vita, dura e difficile. Però, effettivamente, avrei dato un epilogo a quella parte di storia: qualunque esso fosse. Devo dire che è stata la situazione che mi ha toccato di più, quella in cui mi sono più immedesimata: come avrei sofferto, al posto di Trina!
VOTO 8
MariPi82
Bello! Un pezzo di storia che non conoscevo. Ben scritto e scorrevole.
A me è piaciuto anche l'espediente del "come scrivere" il romanzo, e cioè il fatto che la donna parli/scriva alla figlia. Ovviamente mi sarebbe piaciuto saperne di più, per pura curiosità, ma, secondo me, già la poca definizione del personaggio era indice del mero espediente.
Sono rimasta invece un po' delusa dal fatto che ho letto tante e diverse recensioni che tacciano Balzano di avere demistificato e distorto la storia, mmmmm....indagherò.
In ogni caso il mio voto al romanzo è 8.
Voto: 8
VOTI: Yasho 7, Ciuk 8, Mari 8
Pietro Roberto 02-01-2013