ciao! informati anche su dove vengono preparati i pasti (in generale è più sicuro se vengono cucinati all'interno del nido, ma non è detto..), gli orari di uscita alternativi a quelli fissati.. e poi se avvisano in caso di riscontro di malattia infettiva e come (telefono, mail ecc), se sono previste riunioni con i genitori e con che frequenza, se le educatrici fanno i previsti corsi di aggiornamento.. dai per ora basta così, ma ce ne sarebbero ancora (si vede che ho una certa esperienza eh?sara.g ha scritto:VORREI FARE UNA DOMANDA ALLE BIS MAMME CHE HANNO MANDATO I PROPRI CUCCIOLI ALL'ASILO NIDO:
OLTRE A TENER CONTO DELLA RETTA, DEGLI ORARI, DI COME SONO I LOCALI, DI COSA DOVREI TENER CONTO.....NON SO AD ESEMPIO DI QUANTI BIMBI HA OGNI DADA ...........E POI????????'
CONSIGLIO: DIRE SEMPRE SE C'E' QUALCOSA CHE NON VA! (ad esempio se quando vai a prendere il piccolo lo trovi sporco o con segni di morsicature, vuoi di bambini





