GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
OT 18
- Lilluna
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 42917
- Iscritto il: 24 giu 2011, 9:34
Re: OT 18
Se proprio insisti... vieni.
Ma offri tu.
Ma offri tu.
Thursday's Child Petonio Pigronio il cagone (31/05/12, 40+6, 3780gr, 51cm)
Ciuccione Mostrillo Pigrillo il caghino (18/06/14, 41+4, 3830gr, 51cm)
Smilzo Palmatino LaCozza il caghetto (07/10/16, 39+4, 3760gr, 52cm)
Ciuccione Mostrillo Pigrillo il caghino (18/06/14, 41+4, 3830gr, 51cm)
Smilzo Palmatino LaCozza il caghetto (07/10/16, 39+4, 3760gr, 52cm)
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28
Re: OT 18
Io, finito il liceo, avevo due passioni: le lingue e le scienze. Ho fatto il test d'ingresso per iscrivermi a scienze ambientali (ai tempi, c'era solo in due università, fra cui Venezia) ma, se non l'avessi passato, avrei studiato lingue. Alla fine, alcune lingue le ho imparate lo stesso, da sola. Ora lavoro nell'ambito per cui ho studiato, e, nel tempo libero, mi occupo anche di riforestazione. Fra le cose che si dice si debbano fare nella vita (avere un figlio, piantare un albero ..) mi manca ora scrivere un libro
.
Per le mie figlie, sceglieranno loro cosa studiare, ma lo ammetto, io spero che scelgano materie scientifiche.

Per le mie figlie, sceglieranno loro cosa studiare, ma lo ammetto, io spero che scelgano materie scientifiche.
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: OT 18
Io avevo le idee chiare, questo mi ha molto aiutata. Anche se la scelta delle superiori è stata molto condizionata da mia mamma e nel mentre l'ho parecchio maledetta :risatina
a posteriori non posso che esser contenta.
Però non mi sento "arrivata". Non so ancora bene cosa come e quando ma qualcosa farò
a posteriori non posso che esser contenta.
Però non mi sento "arrivata". Non so ancora bene cosa come e quando ma qualcosa farò
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- yoga
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: OT 18
Le lingue sono state la mia più grande passione fin da piccola e fino alla fine del liceo ero convinta che mi sarei iscritta a lingue. Facendo un esercizio di matematica per la maturità però ho avuto una specie di folgorazione perché anche la matematica mi era sempre piaciuta tanto, e alla fine mi sono iscritta a statistica economica. Sono molto contenta di questa scelta, e anch'io un po' di lingue alla fine me le sono imparate lo stesso.ValeBXL ha scritto:Io, finito il liceo, avevo due passioni: le lingue e le scienze. Ho fatto il test d'ingresso per iscrivermi a scienze ambientali (ai tempi, c'era solo in due università, fra cui Venezia) ma, se non l'avessi passato, avrei studiato lingue. Alla fine, alcune lingue le ho imparate lo stesso, da sola.
E 2006
- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: OT 18
Ecco, yoga, hai nominato le due materie che non ho mai potuto supportare
Statistica ed economia
Invece mio marito é stato iscritto per un paio di anni ad economia (contemporaneamente ad ingegneria, che voglia!), Ha quasi preso il diploma universitario
Le lingue a me "non dicevano nulla", ho fatto solo i primi due anni di francese al ginnasio, poi ho scelto di non continuare al liceo
All'università mi sono resa conto dell'importanza dell'inglese e tra musica e testi di studio l'ho imparato da autodidatta. Ho poi fatto due mesi di conversazione prima di partire per l'erasmus, e poi sono riuscita anche a discutere la tesi in inglese
E poi ho imparato l'olandese una volta trasferita qui
E il francese é rimasto nel dimenticatoio, lo capisco se parlato piano e con frasi brevi e "lineari", ma non riesco a parlarlo
Statistica ed economia
Invece mio marito é stato iscritto per un paio di anni ad economia (contemporaneamente ad ingegneria, che voglia!), Ha quasi preso il diploma universitario
Le lingue a me "non dicevano nulla", ho fatto solo i primi due anni di francese al ginnasio, poi ho scelto di non continuare al liceo
All'università mi sono resa conto dell'importanza dell'inglese e tra musica e testi di studio l'ho imparato da autodidatta. Ho poi fatto due mesi di conversazione prima di partire per l'erasmus, e poi sono riuscita anche a discutere la tesi in inglese
E poi ho imparato l'olandese una volta trasferita qui
E il francese é rimasto nel dimenticatoio, lo capisco se parlato piano e con frasi brevi e "lineari", ma non riesco a parlarlo
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- yoga
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: OT 18
Io per le lingue ero proprio invasata, al mare mi innamoravo sempre dei ragazzini tedeschi o austriaci e ho cominciato a studiare tedesco per comunicare con loro
, poi cercavo sempre di convincere i miei a portarmi all'estero ma a loro non gliene poteva fregar di meno di viaggiare quindi quando ho compiuto 14 anni hanno avuto pietà di me e hanno cominciato a lasciarmi andare da sola quasi tutte le estati in Inghilterra o in Germania.

E 2006
- pallapunda
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2397
- Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49
Re: OT 18
Yoga, è esattamente quello che è successo a me: io ho fatto il Liceo Linguistico, ma in quinta ho cominciato ad appassionarmi alla matematica e alla fine mi sono laureata in Scienze Statistiche ed Economiche.yoga ha scritto:Le lingue sono state la mia più grande passione fin da piccola e fino alla fine del liceo ero convinta che mi sarei iscritta a lingue. Facendo un esercizio di matematica per la maturità però ho avuto una specie di folgorazione perché anche la matematica mi era sempre piaciuta tanto, e alla fine mi sono iscritta a statistica economica. Sono molto contenta di questa scelta, e anch'io un po' di lingue alla fine me le sono imparate lo stesso.ValeBXL ha scritto:Io, finito il liceo, avevo due passioni: le lingue e le scienze. Ho fatto il test d'ingresso per iscrivermi a scienze ambientali (ai tempi, c'era solo in due università, fra cui Venezia) ma, se non l'avessi passato, avrei studiato lingue. Alla fine, alcune lingue le ho imparate lo stesso, da sola.
Però il lavoro che faccio adesso lo faccio perchè so le lingue...
Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: OT 18
morire di una banale otite a 7 anni nel 2017.
In questo momento sono talmente arrabbiata che prenderei medico e genitori e li prenderei a legnate sulle orecchie.
In questo momento sono talmente arrabbiata che prenderei medico e genitori e li prenderei a legnate sulle orecchie.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: OT 18
Io radierei tutti i medici omeopati. Non capisco come si possa permettere l'esistenza di una specializzazione in omeopatia. L'ordine de i medici si da la zappa sui piedi da solo permettendone l'esistenza. E vieterei la vendita di farmaci omeopatici nelle farmacie. Si parla tanto dei vaccini ma per l'omeopatia non si fa nulla.
24.10.2007 - Per aspera ad astra
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: OT 18
Un passo avanti l'hanno fatto quando hanno imposto per legge di scrivere sui prodotti omeopatici che non hanno principi attivi di provata efficacia (o qualcosa del genere).
Certo che secondo me in questa vicenda si è superata la follia.
Certo che secondo me in questa vicenda si è superata la follia.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: OT 18
certo che è giusto, hanno liberamente scelto di contattare l'omeopata e non il medico quando il bambino si è ammalato e non lo hanno portato in ospedale. Il nonno dice che avevano il terrore di portarlo, perchè l'omeopata diceva loro che al bambino avrebbero somministrato la tachipirina (che secondo lui avrebbe danneggiato il fegato), ma trovo assurdo che in una situazione di continuo peggioramento non abbiano pensato nè di chiamare un medico vero, nè di portarlo all'ospedale senza nemmeno interpellare l'omeopata.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille