GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
OT^14
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28
Re: OT^14
Tutta questa discussione mi fa ricordare perchè ho fallito miseramente quando ho provato a studiare tedesco nei ritagli di tempo. Il mio unico fallimento con le lingue, finora.
Proprio stasera nella nostra scuola c'è la riunione sulla scelta del latino a partire dalla 2a secondaria. Mia figlia vorrebbe evitare una materia in più, ma io, come penso molti di quelli che hanno studiato latino, penso sia utile.
Anche io odio le cimici, per fortuna che qui a Bruxelles non ci sono (come non ci sono le zanzare). Almeno trovo qualche lato positivo per controbilanciare il clima.
Proprio stasera nella nostra scuola c'è la riunione sulla scelta del latino a partire dalla 2a secondaria. Mia figlia vorrebbe evitare una materia in più, ma io, come penso molti di quelli che hanno studiato latino, penso sia utile.
Anche io odio le cimici, per fortuna che qui a Bruxelles non ci sono (come non ci sono le zanzare). Almeno trovo qualche lato positivo per controbilanciare il clima.
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: OT^14
Anche io, guarda!MariPi82 ha scritto:Topillo ha scritto:Hamilton, non leggere i messaggi di MariPi, sono fuorvianti!!!
In italiano non esiste il neutro....![]()
scusate!!!!!![]()
![]()
![]()
io il tedesco non lo sooooootentavo di essere utile....ora torno nel mio angolino a rimuginare sul fatto che MELA in tedesco è maschile

E' una roba che mi manda fuori di testa!



Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: OT^14
Oddio io l'analisi logica la davo per scontata :-)hamilton ha scritto:Certamente.Topillo ha scritto:Ma in realtà, il latino o il greco aiutano sicuramente, ma fino a un certo punto.
Trovo molto più utile l'analisi logica, in casi come questi, che è anche quella che serve per studiare il latino e il greco.
Senza di quella... ciao!
Però in effetti senza (e se ricordo bene ai miei tempi si faceva in seconda media) é ancora più complicato
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: OT^14
Tornando all'utilità di latino e affini...
Quando ho imparato l'olandese, i miei compagni di corso avevano molta difficoltà con il passato di alcuni verbi, che oltre o al posto di aver il prefisso "GE" cambiano alcune vocali, tipo "spreken" (parlare) al passato diventa "gesproken", "eten" (mangiare) diventa "at"
Io ricordo che mentre leggevo le regole, ho esclamato "ma sono raddoppiamento e apofonia del Greco"
Che poi a pensarci bene c'é anche in inglese e nello stesso italiano
Non conosco però il tedesco, quindi non saprei se sia utile o meno
Quando ho imparato l'olandese, i miei compagni di corso avevano molta difficoltà con il passato di alcuni verbi, che oltre o al posto di aver il prefisso "GE" cambiano alcune vocali, tipo "spreken" (parlare) al passato diventa "gesproken", "eten" (mangiare) diventa "at"
Io ricordo che mentre leggevo le regole, ho esclamato "ma sono raddoppiamento e apofonia del Greco"

Che poi a pensarci bene c'é anche in inglese e nello stesso italiano
Non conosco però il tedesco, quindi non saprei se sia utile o meno

F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- Antolina80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: OT^14
Il tedesco non lo so, ma in latino per esempio un sostantivo neutro è "bellum", "locus" invece è maschile. Insomma non ci sono regole per capire se una parola è maschile, femminile o neutra. Si va ad cazzum, per restare in tema... 

Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: OT^14
nel latino nella quarta declinazione neutra si declina us us ui um us u.....se non ricordo male.Antolina80 ha scritto:Il tedesco non lo so, ma in latino per esempio un sostantivo neutro è "bellum", "locus" invece è maschile. Insomma non ci sono regole per capire se una parola è maschile, femminile o neutra. Si va ad cazzum, per restare in tema...
um neutru (con a plurale) era....la seconda neutra????? prima???

la terza neutra era quella con al e.......
che brutti ricordi, mamma mia.....
Pietro Roberto 02-01-2013
- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: OT^14
Fabio conosce molte parole e i numeri fino a boh in giapponese perché a karate usano i corrispettivi giapponesi per quasi tuttoMariPi82 ha scritto:mio figlio impara le sigle dei cartoni in giapponese!!!!!
ho vinto qualcosina anche io?????![]()
![]()
![]()
![]()

F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: OT^14
Secondo me aver studiato anche latino e greco serve pure perché i casi obliqui sono gli stessi, in italiano abbiamo i complementi... però può funzionare al contrario, se Giorgio ora impara il tedesco, se farà latino e (anche) greco, sarà avvantaggiato. Col greco soprattutto, che declina gli articoli.
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: OT^14
è questa:chiarasole ha scritto:Fabio conosce molte parole e i numeri fino a boh in giapponese perché a karate usano i corrispettivi giapponesi per quasi tuttoMariPi82 ha scritto:mio figlio impara le sigle dei cartoni in giapponese!!!!!
ho vinto qualcosina anche io?????![]()
![]()
![]()
![]()
https://www.youtube.com/watch?v=XJ3AGVZMGt4

Pietro Roberto 02-01-2013
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: OT^14
C'è anche in tedesco, Geschlossen infatti vuole dire "chiuso".chiarasole ha scritto:Tornando all'utilità di latino e affini...
Quando ho imparato l'olandese, i miei compagni di corso avevano molta difficoltà con il passato di alcuni verbi, che oltre o al posto di aver il prefisso "GE" cambiano alcune vocali, tipo "spreken" (parlare) al passato diventa "gesproken", "eten" (mangiare) diventa "at"
Io ricordo che mentre leggevo le regole, ho esclamato "ma sono raddoppiamento e apofonia del Greco"
Che poi a pensarci bene c'é anche in inglese e nello stesso italiano
Non conosco però il tedesco, quindi non saprei se sia utile o meno
Diciamo che ci sono alcune "regole" linguistiche generali, valide per alcuni gruppi linguistici.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: OT^14
I nomi neutri latini appartengono, se non ricordo male, solo alla seconda, terza e quarta declinazione. Hanno la -a al nominativo, accusativo e vocativo (che per il neutro sono uguali) per la seconda e la terza.MariPi82 ha scritto:nel latino nella quarta declinazione neutra si declina us us ui um us u.....se non ricordo male.Antolina80 ha scritto:Il tedesco non lo so, ma in latino per esempio un sostantivo neutro è "bellum", "locus" invece è maschile. Insomma non ci sono regole per capire se una parola è maschile, femminile o neutra. Si va ad cazzum, per restare in tema...
um neutru (con a plurale) era....la seconda neutra????? prima???boh.
la terza neutra era quella con al e.......
che brutti ricordi, mamma mia.....
Alla prima declinazione appartengono solo nomi maschili e femminili e alla quinta solo femminili.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: OT^14
Adesso dico quel che mi ricordo io ... in latino la prima è femminile, la seconda maschile o neutro, però praticamente sono sorelle. All'università mi hanno spiegato che la suddivisione in declinazioni e coniugazioni è una regolarizzazione dell'eta successiva, per dare un metodo di apprendimento. I latini non se lo studiavano così. Ad esempio, il genitivo locativo... non è veramente un genitivo, è un caso uguale al genitivo usato solo per alcuni nomi, quindi per semplicità si è riconosciuto nel genitivo.