GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lettura

Bloccato
Avatar utente
Yashodara
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5191
Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da Yashodara » 5 feb 2017, 14:27

RECENSIONI LDM DI GENNAIO

TOPILLO
J. Coe: "Numero 11". Sconvolgentemente bello. Lo straconsiglio. Un'analisi spietata della moderna società inglese con un tocco noir MOLTO ben gestito. Mi è piaciuto tantissimo.
...
Comunque ribadisco che è un libro veramente bellissimo, ben scritto, ben condotto fino alla fine, con i personaggi molto ben delineati, una scrittura lucida, una narrazione fluente e piacevole.

TITTIALE
Era da un po' che avevo intenzione di leggere un libro di questo autore, ma mi bloccava il timore che fosse troppo cervellotico e astruso (non so perché). Dalla trama non avevo capito che erano racconti, anche se poi hanno dei personaggi in comune e quindi si trova comunque sempre un filo conduttore, quasi che viene il dubbio che sia un'unica storia. Per me, che non amo particolarmente i racconti, questa è una cosa positiva.
Mi è piaciuto, mi ha ricordato (per come mi sento io mentre lo leggo, non perché scrivano cose simili) Alexander McCall Smith, un autore che riprendo quando ho voglia di "sentirmi comoda tra le pagine". Molto scorrevole e mi ha stupito: non capivo mai dove voleva andare a parare, la trama (per me) era totalmente imprevedibile ed è proprio la curiosità di sapere come sarebbero finiti i racconti che mi ha spinto a continuare e a cavalcare abbastanza velocemente le pagine (380, non poche). Credo che leggerò presto altro di Coe, perché mi rimane un punto di domanda sul suo stile di scrittura...
VOTO 7,5


CIUK piccolo spoiler sul finale:

Premetto che ho letto altri libri di Coe (anni e anni fa) e, pur ammettendo che è sicuramente un buon scrittore, non mi ha mai lasciato delle forti emozioni alla fine delle varie letture. In particolare ricordo di aver faticato tantissimo a finire La famiglia Winshaw.
Detto questo, Numero 11 è "scivolato" velocemente ma non mi ha convinta in pieno. Innanzitutto, nonostante non si tratti di racconti (perchè alla fine non c'è solo un filo rosso che li collega, ma una bella matassa di tanti colori), non sono riuscita ad affezionarmi ai personaggi e ai luoghi descritti. Di un romanzo mi piace che mi prenda tutti i sensi, che mi faccia sentire "amica/nemica" dei protagonisti, che mi coinvolga e mi trasporti altrove. E invece, non sono stata rapita da Numero 11.
Tra gli altri punti a sfavore:
* citazioni di personaggi della famiglia Winshaw, anche basta! Rimandando spesso ad un suo vecchio libro l'autore avrà ovviamente voluto creare un continuum e dare qualche spunto aggiuntivo, fornendo al lettore una carta in più per gustarne il contenuto. Ecco, ma a chi come me non ricordava quasi nulla di quel romanzo, ha lasciato invece un senso di vuoto qua e là, delle parentesi nebulose su qualcosa che "dovrei sapere, ma non so";
* l'analisi critica di alcuni aspetti della società odierna a volte mi è sembrata abbastanza banale (soprattutto nella parte del reality) e comunque è un contenuto già visto e letto ne La famiglia Winshaw e La banda dei brocchi;
* il finale surreale... Certo, sarà una metafora, ma a me è sembrato quasi un libro troncato, con un finale buttato lì, poco in linea col resto del romanzo
Tanto più visto che (e qui passo ad un lato positivo) Coe è stato attento ad unire tutti i brani del libro, per procedere tipo fiume in piena portandosi dietro le varie epoche, i molteplici protagonisti e le diverse storie che "giocavano" tra loro, rincorrendosi e facendo in modo che il lettore li ritrovasse dove meno se lo aspettava.
E poi, questo finale?

Simona77 --CON PICCOLO SPOILER--
Spiacente... per me pollice verso!!!
Forse sono ignorante io che non l'ho capito... sono anche infastidita dal finale inesistente e incomprensibile.
Troppa confusione tra personaggi,luoghi e quant'altro.
Probabilmente non sono fatta per questa "fine" scrittura.
Poi x un aracnofoba come me il finale è orribile...spero di non avere gli incubi!!!
Voto:3

Yasho
Il mio voto sarebbe stato di 0,5 più alto non fosse stato per il finale. E con "finale" intendo l'ultimo capitoletto, perchè sul resto non avevo niente da dire, anzi, bello splatter comme on aime :-D .
Ho gradito in effetti tutto il romanzo, a me piace Coe e mi è piaciuto il legame con La famiglia Winshaw, che è un libro non necessariamente facilissimo ma che dentro di me ha lasciato il segno, non tanto per la storia e i personaggi in sè ma per la critica sociale che esprime. Numero 11 ne segue bene il solco, a mio vedere, e lascia lo stesso sentimento amaro alla fine (che potrei esprimere con "ma veramente fa così schifo il mondo in cui viviamo?").
L'unica cosa che stona è quella storia di Livia, avrà un suo senso ma io non lo vedo quindi per me è stata una delusione, una caduta finale che non mi aspettavo.


VOTO: Topillo 9, Tittiale 7,5 , Ciuk 6/7; Simona77 3; Yashodara 8
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014

Avatar utente
Yashodara
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5191
Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da Yashodara » 5 feb 2017, 14:36

RECENSIONI LDM DI FEBBRAIO

Yasho
Come altre Biblios avevo trovato abbastanza indigesto Olive Kitteridge, e se ho votato il secondo libro di Elizabeth Strout è perchè non mi ero accorta che fosse l'autrice che tanto mi aveva fatto penare. ...oppure, si potrebbe anche pensare, è stato il destino. Infatti ho iniziato l'ldm per autopunizione... e l'ho finito in 24 ore, pur avendo due bambine a carico per tutto il giorno, e ho fatto una bella scoperta. Bello, scorrevole, emozionale ma non strappalacrime, affronta emozioni e rapporti complicati con tatto e sincerità. Speriamo che la Strout continui così.

VOTO: Yashodara 8.5;
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da Ciuk » 5 feb 2017, 21:42

Brava Yashooooo,
io sono a poco più del 50% dell'LDM di febbraio, iniziato oggi pomeriggio. Domani sarò a Milano, quindi leggerò sicuramente. Per adesso il voto sarebbe alto.

Nel frattempo ho finito L'amante giapponese, Allende. Mi è piaciuto, anche se ammetto che non è ai livelli del periodo latino-americano. Trovo che la Allende scriva benissimo, o almeno in linea con quanto piace a me.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da Dionaea » 5 feb 2017, 21:54

Ciuk ha scritto:Brava Yashooooo,
io sono a poco più del 50% dell'LDM di febbraio, iniziato oggi pomeriggio. Domani sarò a Milano, quindi leggerò sicuramente. Per adesso il voto sarebbe alto.

Nel frattempo ho finito L'amante giapponese, Allende. Mi è piaciuto, anche se ammetto che non è ai livelli del periodo latino-americano. Trovo che la Allende scriva benissimo, o almeno in linea con quanto piace a me.
Concordo sull'Allende.

Io ho finito Numero11 e anche l'imprevedibile piano.... ldm in arretrato.
Appena passo da pc inserisco recensioni e voti.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da MariPi82 » 6 feb 2017, 11:05

RECENSIONI LDM DI GENNAIO

TOPILLO
J. Coe: "Numero 11". Sconvolgentemente bello. Lo straconsiglio. Un'analisi spietata della moderna società inglese con un tocco noir MOLTO ben gestito. Mi è piaciuto tantissimo.
...
Comunque ribadisco che è un libro veramente bellissimo, ben scritto, ben condotto fino alla fine, con i personaggi molto ben delineati, una scrittura lucida, una narrazione fluente e piacevole.

TITTIALE
Era da un po' che avevo intenzione di leggere un libro di questo autore, ma mi bloccava il timore che fosse troppo cervellotico e astruso (non so perché). Dalla trama non avevo capito che erano racconti, anche se poi hanno dei personaggi in comune e quindi si trova comunque sempre un filo conduttore, quasi che viene il dubbio che sia un'unica storia. Per me, che non amo particolarmente i racconti, questa è una cosa positiva.
Mi è piaciuto, mi ha ricordato (per come mi sento io mentre lo leggo, non perché scrivano cose simili) Alexander McCall Smith, un autore che riprendo quando ho voglia di "sentirmi comoda tra le pagine". Molto scorrevole e mi ha stupito: non capivo mai dove voleva andare a parare, la trama (per me) era totalmente imprevedibile ed è proprio la curiosità di sapere come sarebbero finiti i racconti che mi ha spinto a continuare e a cavalcare abbastanza velocemente le pagine (380, non poche). Credo che leggerò presto altro di Coe, perché mi rimane un punto di domanda sul suo stile di scrittura...
VOTO 7,5


CIUK piccolo spoiler sul finale:

Premetto che ho letto altri libri di Coe (anni e anni fa) e, pur ammettendo che è sicuramente un buon scrittore, non mi ha mai lasciato delle forti emozioni alla fine delle varie letture. In particolare ricordo di aver faticato tantissimo a finire La famiglia Winshaw.
Detto questo, Numero 11 è "scivolato" velocemente ma non mi ha convinta in pieno. Innanzitutto, nonostante non si tratti di racconti (perchè alla fine non c'è solo un filo rosso che li collega, ma una bella matassa di tanti colori), non sono riuscita ad affezionarmi ai personaggi e ai luoghi descritti. Di un romanzo mi piace che mi prenda tutti i sensi, che mi faccia sentire "amica/nemica" dei protagonisti, che mi coinvolga e mi trasporti altrove. E invece, non sono stata rapita da Numero 11.
Tra gli altri punti a sfavore:
* citazioni di personaggi della famiglia Winshaw, anche basta! Rimandando spesso ad un suo vecchio libro l'autore avrà ovviamente voluto creare un continuum e dare qualche spunto aggiuntivo, fornendo al lettore una carta in più per gustarne il contenuto. Ecco, ma a chi come me non ricordava quasi nulla di quel romanzo, ha lasciato invece un senso di vuoto qua e là, delle parentesi nebulose su qualcosa che "dovrei sapere, ma non so";
* l'analisi critica di alcuni aspetti della società odierna a volte mi è sembrata abbastanza banale (soprattutto nella parte del reality) e comunque è un contenuto già visto e letto ne La famiglia Winshaw e La banda dei brocchi;
* il finale surreale... Certo, sarà una metafora, ma a me è sembrato quasi un libro troncato, con un finale buttato lì, poco in linea col resto del romanzo
Tanto più visto che (e qui passo ad un lato positivo) Coe è stato attento ad unire tutti i brani del libro, per procedere tipo fiume in piena portandosi dietro le varie epoche, i molteplici protagonisti e le diverse storie che "giocavano" tra loro, rincorrendosi e facendo in modo che il lettore li ritrovasse dove meno se lo aspettava.
E poi, questo finale?

Simona77 --CON PICCOLO SPOILER--
Spiacente... per me pollice verso!!!
Forse sono ignorante io che non l'ho capito... sono anche infastidita dal finale inesistente e incomprensibile.
Troppa confusione tra personaggi,luoghi e quant'altro.
Probabilmente non sono fatta per questa "fine" scrittura.
Poi x un aracnofoba come me il finale è orribile...spero di non avere gli incubi!!!
Voto:3

Yasho
Il mio voto sarebbe stato di 0,5 più alto non fosse stato per il finale. E con "finale" intendo l'ultimo capitoletto, perchè sul resto non avevo niente da dire, anzi, bello splatter comme on aime :-D .
Ho gradito in effetti tutto il romanzo, a me piace Coe e mi è piaciuto il legame con La famiglia Winshaw, che è un libro non necessariamente facilissimo ma che dentro di me ha lasciato il segno, non tanto per la storia e i personaggi in sè ma per la critica sociale che esprime. Numero 11 ne segue bene il solco, a mio vedere, e lascia lo stesso sentimento amaro alla fine (che potrei esprimere con "ma veramente fa così schifo il mondo in cui viviamo?").
L'unica cosa che stona è quella storia di Livia, avrà un suo senso ma io non lo vedo quindi per me è stata una delusione, una caduta finale che non mi aspettavo.

MariPi82
senz'ombra di dubbio un libro di fortissima denuncia sociale. molto forte, quasi troppo negativo, a mio parere...fantastico per alcuni versi (gli undici livelli sotto il suolo?!?!?! le riccanze spropositate, e le manipolazioni social media ingiustissime....boh: magari sarà così, ma a me è parso davvero ESAGERATO) con un finale che definire ORRIBILE (e non parlo della metafora del ragno, che poteva anche starci....ma della "romena vendicatrice" :che_dici : armiamoci di paletti, gente! il vendicatore è tornato!) è poco.....sarebbe bastato un nulla per evitare di scrivere le ultime due pagine, per decidere di non mandarle in stampa :ahaha , e il libro, secondo me, ne avrebbe giovato.
scritto senza dubbio benissimo.
voto: 8 per la scrittura, 6 per il contenuto del libro, 3- per il finale: media voto finale 5.5

VOTO: Topillo 9, Tittiale 7,5 , Ciuk 6/7; Simona77 3; Yashodara 8; Mari 5.5
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da MariPi82 » 6 feb 2017, 11:11

RECENSIONI LDM DI FEBBRAIO

Yasho
Come altre Biblios avevo trovato abbastanza indigesto Olive Kitteridge, e se ho votato il secondo libro di Elizabeth Strout è perchè non mi ero accorta che fosse l'autrice che tanto mi aveva fatto penare. ...oppure, si potrebbe anche pensare, è stato il destino. Infatti ho iniziato l'ldm per autopunizione... e l'ho finito in 24 ore, pur avendo due bambine a carico per tutto il giorno, e ho fatto una bella scoperta. Bello, scorrevole, emozionale ma non strappalacrime, affronta emozioni e rapporti complicati con tatto e sincerità. Speriamo che la Strout continui così.

MariPi82
nel riportare alla mente questo libro, affiora in me un aggettivo: LIEVE.
è stata una lettura piacevolissima, scorrevole ed emozionante. in questo libro viene descritta in modo perfetto una profonda umanità: i personaggi li capisci, ti affezioni, ti immedesimi, perchè sono VERI. insomma, per me bellissimo.
voto: 8.5

VOTO: Yashodara 8.5; Mari 8.5
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da Topillo » 6 feb 2017, 11:24

RECENSIONI LDM DI FEBBRAIO

Yasho
Come altre Biblios avevo trovato abbastanza indigesto Olive Kitteridge, e se ho votato il secondo libro di Elizabeth Strout è perchè non mi ero accorta che fosse l'autrice che tanto mi aveva fatto penare. ...oppure, si potrebbe anche pensare, è stato il destino. Infatti ho iniziato l'ldm per autopunizione... e l'ho finito in 24 ore, pur avendo due bambine a carico per tutto il giorno, e ho fatto una bella scoperta. Bello, scorrevole, emozionale ma non strappalacrime, affronta emozioni e rapporti complicati con tatto e sincerità. Speriamo che la Strout continui così.

MariPi82
nel riportare alla mente questo libro, affiora in me un aggettivo: LIEVE.
è stata una lettura piacevolissima, scorrevole ed emozionante. in questo libro viene descritta in modo perfetto una profonda umanità: i personaggi li capisci, ti affezioni, ti immedesimi, perchè sono VERI. insomma, per me bellissimo.
voto: 8.5

Topillo
Io avevo amato anche Olive Kitteridge. E anzi, lo ho amato più di questo, anche se questo è indubbiamente un piccolo capolavoro. Mi piace tantissimo il tratteggio di tutti i personaggi, così lieve ma così incisivo. Mi piacciono i silenzi che dicono più delle parole scritte.
Mi piace la scrittura pulitissima e matura.
Anche io l'ho letto in poche ore, mi sembra un paio, ma lo avevo letto già nelle vacanze di Natale.

voto: 8

VOTO: Yashodara 8.5; Mari 8.5, Topillo 8
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da Ciuk » 6 feb 2017, 17:40

RECENSIONI LDM DI FEBBRAIO

Yasho
Come altre Biblios avevo trovato abbastanza indigesto Olive Kitteridge, e se ho votato il secondo libro di Elizabeth Strout è perchè non mi ero accorta che fosse l'autrice che tanto mi aveva fatto penare. ...oppure, si potrebbe anche pensare, è stato il destino. Infatti ho iniziato l'ldm per autopunizione... e l'ho finito in 24 ore, pur avendo due bambine a carico per tutto il giorno, e ho fatto una bella scoperta. Bello, scorrevole, emozionale ma non strappalacrime, affronta emozioni e rapporti complicati con tatto e sincerità. Speriamo che la Strout continui così.

MariPi82
nel riportare alla mente questo libro, affiora in me un aggettivo: LIEVE.
è stata una lettura piacevolissima, scorrevole ed emozionante. in questo libro viene descritta in modo perfetto una profonda umanità: i personaggi li capisci, ti affezioni, ti immedesimi, perchè sono VERI. insomma, per me bellissimo.
voto: 8.5

Topillo
Io avevo amato anche Olive Kitteridge. E anzi, lo ho amato più di questo, anche se questo è indubbiamente un piccolo capolavoro. Mi piace tantissimo il tratteggio di tutti i personaggi, così lieve ma così incisivo. Mi piacciono i silenzi che dicono più delle parole scritte.
Mi piace la scrittura pulitissima e matura.
Anche io l'ho letto in poche ore, mi sembra un paio, ma lo avevo letto già nelle vacanze di Natale.
voto: 8

Ciuk
Inizialmente lo stile mi stava dando qualche fastidio, ma è bastata qualche pagina in più, è bastato cambiare il punto di vista, allinearsi con Lucy e le sue paure, le sue emozioni, la sua storia per arrivare ad apprezzarlo per quello che è: uno stile poetico e coinvolgente, un flusso di pensieri che gira su se stesso. Può effettivamente creare fastidio, o come a me dopo i primi tentennamenti, apprezzamenti.
Ho trovato tra l'altro punti in comune col libro che avevo finito giusto il giorno prima, "L'amante giapponese".
Non avevo letto "Olive" ma per me questo merita un voto alto.
Voto 8,5.


VOTO: Yashodara 8.5; Mari 8.5, Topillo 8, Ciuk 8,5
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da Ciuk » 6 feb 2017, 17:47

Maripi, cosa ci dici de "L'imprevedibile piano..."?
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da MariPi82 » 6 feb 2017, 18:10

Ciuk ha scritto:Maripi, cosa ci dici de "L'imprevedibile piano..."?
non l'hai ANCORA letto???
ecco....non leggerlo :risatina:
non mi ricordo se gli ho dato 5 e mezzo o una sufficienza striminzita......dimenticabilisssssssimo: puff, scomparso.
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da Dionaea » 6 feb 2017, 18:48

MariPi82 ha scritto:
Ciuk ha scritto:Maripi, cosa ci dici de "L'imprevedibile piano..."?
non l'hai ANCORA letto???
ecco....non leggerlo :risatina:
non mi ricordo se gli ho dato 5 e mezzo o una sufficienza striminzita......dimenticabilisssssssimo: puff, scomparso.
Nooo perché?

A me è piaciuto
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da MariPi82 » 6 feb 2017, 19:17

Dionaea ha scritto:
MariPi82 ha scritto:
Ciuk ha scritto:Maripi, cosa ci dici de "L'imprevedibile piano..."?
non l'hai ANCORA letto???
ecco....non leggerlo :risatina:
non mi ricordo se gli ho dato 5 e mezzo o una sufficienza striminzita......dimenticabilisssssssimo: puff, scomparso.
Nooo perché?

A me è piaciuto
Uhssignur, t'è piaciuta l'infallibilissima, intelligentissima, sveglissima, capacissima, menefreghissima vany???? A me è stata d'un antipatico......

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da Dionaea » 6 feb 2017, 19:24

Io l'ho ammirata.
Vorrei tanto, ma proprio tanto, avere un po' della sua capacità di fregarmene del giudizio altrui, della sua capacità di scrittura, della sua bravura nel cogliere i dettagli e della sua capacità di sintonizzarsi con (anzi, su) gli altri.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da MariPi82 » 6 feb 2017, 20:13

Però il punto è che, in fondo in fondo, lei non se ne frega proprio per nulla!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da Dionaea » 6 feb 2017, 20:27

Fa beneeeee!!!!
Che poi non è vero. Vedi Morgana e anche Riccardo.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da Dionaea » 6 feb 2017, 21:10

RECENSIONI LDM DI GENNAIO

TOPILLO
J. Coe: "Numero 11". Sconvolgentemente bello. Lo straconsiglio. Un'analisi spietata della moderna società inglese con un tocco noir MOLTO ben gestito. Mi è piaciuto tantissimo.
...
Comunque ribadisco che è un libro veramente bellissimo, ben scritto, ben condotto fino alla fine, con i personaggi molto ben delineati, una scrittura lucida, una narrazione fluente e piacevole.

TITTIALE
Era da un po' che avevo intenzione di leggere un libro di questo autore, ma mi bloccava il timore che fosse troppo cervellotico e astruso (non so perché). Dalla trama non avevo capito che erano racconti, anche se poi hanno dei personaggi in comune e quindi si trova comunque sempre un filo conduttore, quasi che viene il dubbio che sia un'unica storia. Per me, che non amo particolarmente i racconti, questa è una cosa positiva.
Mi è piaciuto, mi ha ricordato (per come mi sento io mentre lo leggo, non perché scrivano cose simili) Alexander McCall Smith, un autore che riprendo quando ho voglia di "sentirmi comoda tra le pagine". Molto scorrevole e mi ha stupito: non capivo mai dove voleva andare a parare, la trama (per me) era totalmente imprevedibile ed è proprio la curiosità di sapere come sarebbero finiti i racconti che mi ha spinto a continuare e a cavalcare abbastanza velocemente le pagine (380, non poche). Credo che leggerò presto altro di Coe, perché mi rimane un punto di domanda sul suo stile di scrittura...
VOTO 7,5


CIUK piccolo spoiler sul finale:

Premetto che ho letto altri libri di Coe (anni e anni fa) e, pur ammettendo che è sicuramente un buon scrittore, non mi ha mai lasciato delle forti emozioni alla fine delle varie letture. In particolare ricordo di aver faticato tantissimo a finire La famiglia Winshaw.
Detto questo, Numero 11 è "scivolato" velocemente ma non mi ha convinta in pieno. Innanzitutto, nonostante non si tratti di racconti (perchè alla fine non c'è solo un filo rosso che li collega, ma una bella matassa di tanti colori), non sono riuscita ad affezionarmi ai personaggi e ai luoghi descritti. Di un romanzo mi piace che mi prenda tutti i sensi, che mi faccia sentire "amica/nemica" dei protagonisti, che mi coinvolga e mi trasporti altrove. E invece, non sono stata rapita da Numero 11.
Tra gli altri punti a sfavore:
* citazioni di personaggi della famiglia Winshaw, anche basta! Rimandando spesso ad un suo vecchio libro l'autore avrà ovviamente voluto creare un continuum e dare qualche spunto aggiuntivo, fornendo al lettore una carta in più per gustarne il contenuto. Ecco, ma a chi come me non ricordava quasi nulla di quel romanzo, ha lasciato invece un senso di vuoto qua e là, delle parentesi nebulose su qualcosa che "dovrei sapere, ma non so";
* l'analisi critica di alcuni aspetti della società odierna a volte mi è sembrata abbastanza banale (soprattutto nella parte del reality) e comunque è un contenuto già visto e letto ne La famiglia Winshaw e La banda dei brocchi;
* il finale surreale... Certo, sarà una metafora, ma a me è sembrato quasi un libro troncato, con un finale buttato lì, poco in linea col resto del romanzo
Tanto più visto che (e qui passo ad un lato positivo) Coe è stato attento ad unire tutti i brani del libro, per procedere tipo fiume in piena portandosi dietro le varie epoche, i molteplici protagonisti e le diverse storie che "giocavano" tra loro, rincorrendosi e facendo in modo che il lettore li ritrovasse dove meno se lo aspettava.
E poi, questo finale?

Simona77 --CON PICCOLO SPOILER--
Spiacente... per me pollice verso!!!
Forse sono ignorante io che non l'ho capito... sono anche infastidita dal finale inesistente e incomprensibile.
Troppa confusione tra personaggi,luoghi e quant'altro.
Probabilmente non sono fatta per questa "fine" scrittura.
Poi x un aracnofoba come me il finale è orribile...spero di non avere gli incubi!!!
Voto:3

Yasho
Il mio voto sarebbe stato di 0,5 più alto non fosse stato per il finale. E con "finale" intendo l'ultimo capitoletto, perchè sul resto non avevo niente da dire, anzi, bello splatter comme on aime :-D .
Ho gradito in effetti tutto il romanzo, a me piace Coe e mi è piaciuto il legame con La famiglia Winshaw, che è un libro non necessariamente facilissimo ma che dentro di me ha lasciato il segno, non tanto per la storia e i personaggi in sè ma per la critica sociale che esprime. Numero 11 ne segue bene il solco, a mio vedere, e lascia lo stesso sentimento amaro alla fine (che potrei esprimere con "ma veramente fa così schifo il mondo in cui viviamo?").
L'unica cosa che stona è quella storia di Livia, avrà un suo senso ma io non lo vedo quindi per me è stata una delusione, una caduta finale che non mi aspettavo.

MariPi82
senz'ombra di dubbio un libro di fortissima denuncia sociale. molto forte, quasi troppo negativo, a mio parere...fantastico per alcuni versi (gli undici livelli sotto il suolo?!?!?! le riccanze spropositate, e le manipolazioni social media ingiustissime....boh: magari sarà così, ma a me è parso davvero ESAGERATO) con un finale che definire ORRIBILE (e non parlo della metafora del ragno, che poteva anche starci....ma della "romena vendicatrice" :che_dici : armiamoci di paletti, gente! il vendicatore è tornato!) è poco.....sarebbe bastato un nulla per evitare di scrivere le ultime due pagine, per decidere di non mandarle in stampa :ahaha , e il libro, secondo me, ne avrebbe giovato.
scritto senza dubbio benissimo.
voto: 8 per la scrittura, 6 per il contenuto del libro, 3- per il finale: media voto finale 5.5

DIONAEA - spoiler
Sono in dubbio. Un bel libro che si è rovinato sul finale, secondo me. Scritto benissimo, con un tocco di noir che mi è piaciuto. Letto molto velocemente, non mi ha annoiata. Mi è piaciuto molto l'impianto narrativo, con questi continui salti temporali e cambi di io narrante. Non sarei scaduta nel "fantastico" inserendo 11livelli sotto il suolo e sti ragni giganti. E non avrei messo il capitolo finale su Livia. Non so che voto dare perchè finale a parte mi è proprio piaciuto. Facciamo un 7 di media?

VOTO: Topillo 9, Tittiale 7,5 , Ciuk 6/7; Simona77 3; Yashodara 8; Mari 5.5 Dionaea 7
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da Dionaea » 6 feb 2017, 21:20

SCUSATE LA METTO QUI che ho poca batteria da pc e non so se rieso a ripescare il post con le altre recensioni. Almeno non la perdo, appena riesco la unisco alle altre

RECENSIONE LDM Novembre - L'IMPREVEDIBILE PIANO DELLA SCRITTRICE SENZA NOME

Dionaea:
Bello!!! Per carità non è un capolaoro della letteratura italiana nè per stile nè per profondità di contenuti, però mi son proprio goduta la lettura. A differenza di qualcuna mi sono affezionata a Vany e non la trovo così spietata e senza cuore. Lo stile di scrittura mi ha coinvolta e in alcuni punti mi son fatta decisamente delle grasse risate. voto 8


Stasera mi sento una dodicenne coi compiti di italiano, non formulo frasi molto più complesse di "il libro mi è piaciuto molto perchè mi è piaciuto davvero tanto".
Sorry.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da Ciuk » 6 feb 2017, 21:35

Dion :ahaha
Le mie recensioni sono SEMPRE così :fischia

Comunque scusassero, ho fatto confusione io prima: Maripi, in realtà volevo chiedere a Dion la recensione su L'imprevedibile piano, ma ho confuso la mittente del messaggio. Pensavo avessi scritto tu che l'avevi finito.

Io sì, l'ho letto e non mi era piaciuto PENNIENTE! :x:
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da Ciuk » 6 feb 2017, 21:37

Topillo, riesci ad aggiornare la prima pagina con gli LDM letti e le votazioni? Così teniamo la storia.
Grazie!!!
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Corre Aggie la sua avventura, come la Biblios nella lett

Messaggio da Dionaea » 6 feb 2017, 21:50

Ciuk ha scritto:Topillo, riesci ad aggiornare la prima pagina con gli LDM letti e le votazioni? Così teniamo la storia.
Grazie!!!
Lo sto facendo io.
Sono a pagina 15 di questo topic.
Vedo fin dove arrivo stasera
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Bloccato

Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”