GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Bloccato
Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da MariPi82 » 11 apr 2016, 13:50

:palloncino Recensione del LDM di aprile, "La vita sessuale dei nostri antenati" di Bianca Pitzorno :palloncino

Topillo: A me piace la scrittura della Pitzorno e l'ho apprezzata anche stavolta. Sa sempre tenere e tirare le fila delle trame, anche se un po' complicate, anche se con tanti particolari, come in questo romanzo. Mi piace come ha tratteggiato Ada e lo zio Tancredi. Però il romanzo secondo me non è riuscito. In esso la Pitzorno fa sfoggio di cultura personale e gratuito. I personaggi e la storia sono poco verosimili, e certi particolari della trama non sono approfonditi come dovrebbero, nè risolti. Inutile perchè non adeguatamente perseguito l'episodio della minaccia ad Ada, che è buttato lì per fare "pathos" e poi non ripreso, non risolto, non.... la fine del cadavere di Armellina è assurda. I sogni di Ada lasciamo perdere. Alcuni episodi sono francamente poco credibili, come l'episodio dell'aborto spontaneo in Grecia. Il mistero di Estella che resta lì, aperto, come se niente fosse. Insomma, ci ha buttato dentro un sacco di spunti, lasciandoli cadere quasi tutti. Sembra un esercizio di romanzo, più che un romanzo vero. Senza considerare, come dicevo prima, l'insopportabile sfoggio di cultura classica sul mito di Orfeo, che mi è rimasto veramente antipatico.
Voto 5,5

MariPi82: ATTENZIONE!!!!! SPOILER!!!!!
ci ho riflettuto un po', prima di scrivere questa recensione, perchè di base a me la Pitzorno piace, e stranamente, invece, leggendo QUESTO libro.....sono state poche le cose che non mi hanno infastidita. La scrittura, per esempio....ecco: il libro è scritto BENE, ed è forse l'unico vero punto a favore.
Per il resto, troppe le cose incredibili e per me improbabili raccontate in questo romanzo, che dovrebbe invece essere credibile: Estella-fantasma, le vicende della famiglia Bertrand-Ferrel e i loro intrecci parentali, i sogni rivelatori di Ada (razionalissima persona che capisce ogni cosa dalle oniriche rivelazioni), lo zio-zia Tan rimasto nella condizione segreta per anni senza che nessuno se ne accorgesse, il rapporto con Giuliano e la vicenda gravissima dello stalking....non risolta!, e non per ultime le abitudini sessuali (degli antenati e non) descritte come normalissime e condivisibilissime (che però, francamente, io non condivido). Per me, non si fosse capito, è NO.
Voto 5
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da Topillo » 11 apr 2016, 14:11

ecco, la parte spoiler di maripi sullo zio (che non ripeto se no faccio spoiler anche io), è la più assurda e fastidiosa di tutte. Senza contare che è, come altre, una specie di supposizione che fa il lettore, ma non viene risolta dall'autrice che non dà nemmeno abbastanza indizi per capire che è quella giusta.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Yashodara
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5191
Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da Yashodara » 11 apr 2016, 14:45

Ok, deciso, non leggerò l'ldm ;)
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da MariPi82 » 11 apr 2016, 14:48

Yashodara ha scritto:Ok, deciso, non leggerò l'ldm ;)
ma no, non ti privare di questo piacere! così poi ci fai sapere cosa ne pensi! :hi hi hi hi :ok
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da Topillo » 13 apr 2016, 9:17

Visto che è stato tolto dalla lista delle proposte, informo che ho letto anche La lettrice che partì inseguendo il lieto fine. L'avevo votato e quindi ho voluto leggerlo ma ho sbagliato. Il libro è lento, noioso, senza alcuno spessore. La protagonista ha la stessa profondità di uno scarabocchio di un bambino. C'è anche la "storia d'amore", ma anche quella è scipita. A un certo punto ho pensato: "speriamo che ALMENO la storia d'amore sia stile harmony". Non che io ami gli harmony, ma almeno hanno una loro connotazione, SONO qualcosa. Harmony, appunto. Nemmeno quello. Era PEGGIO di un harmony. L'unica cosa positiva è che ogni tanto viene citato un libro che conosco, ma a questo punto il catalogo della biblioteca è più interessante.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da MariPi82 » 13 apr 2016, 12:11

Allora, siccome credevo (e credo ancora) che il libro della Di Gregorio non raggiungerà il quorum per divenite ldm, io l'ho letto, e:
"mi sa che fuori è primavera": io vorrei dire poco, pochissimo di questo libro. però una parola la dico: DELICATO. ne consiglio la lettura, anche se dura e difficile, a tutti.
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da MariPi82 » 15 apr 2016, 19:03

"non chedere perchè" di Franco di Mare: SPOILER!
avevo così tante aspettative per questo libro.....la vicenda della guerra bosniaco-slava, poi, è uno dei primissimi eventi storici che la mia memoria ricordi e che io, anche se bambina, ho sentito emotivamente....davvero, credevo che questo libro fosse un sicuro successo di lettura, per me.
ed invece NO.
con una parola sola lo descrivo bene: ITAGLIANATA :che_dici
eh sì.....perchè, nonostante le descrizioni della guerra mi abbiano ovviamente colpita....nonostante l'empatia per quella gente sia venuta fuori forte, e le emozioni mi abbiano più di una volta travolta, è la vicenda cardine della storia che non ho sopportato!
un giornalista italiano, divorziato e che mai avrebbe voluto figli, si innamora di una bimba trovata in un orfanotrofio in cui, con la sua troupe, stava girando un servizio per il tg italiano. tra i tantissimi bambini del posto lei è l'unica che non è orfana....eppure, tra i tantissimi bisognosi, di lei sola si innamora e si incaponisce al punto da smuovere mari, monti, politica italiana ed estera per, prima, far depennare la bimba all'affido di una famiglia tedesca, e, poi, farsela affidare (tra l'altro con una minaccia di contrinformazione.....) con la assicurazione che "il documento d'affido è scritto in modo tale che nessuno mai più potrà richiedere il rientro della bambina"......
secondo me non è neppure ben scritto.
con l'aggravante che è una vicenda REALE.......il mio voto è 4.
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
mammakoala
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5643
Iscritto il: 10 mar 2008, 9:36

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da mammakoala » 19 apr 2016, 20:38

:palloncino Recensione del LDM di aprile, "La vita sessuale dei nostri antenati" di Bianca Pitzorno :palloncino

Topillo: A me piace la scrittura della Pitzorno e l'ho apprezzata anche stavolta. Sa sempre tenere e tirare le fila delle trame, anche se un po' complicate, anche se con tanti particolari, come in questo romanzo. Mi piace come ha tratteggiato Ada e lo zio Tancredi. Però il romanzo secondo me non è riuscito. In esso la Pitzorno fa sfoggio di cultura personale e gratuito. I personaggi e la storia sono poco verosimili, e certi particolari della trama non sono approfonditi come dovrebbero, nè risolti. Inutile perchè non adeguatamente perseguito l'episodio della minaccia ad Ada, che è buttato lì per fare "pathos" e poi non ripreso, non risolto, non.... la fine del cadavere di Armellina è assurda. I sogni di Ada lasciamo perdere. Alcuni episodi sono francamente poco credibili, come l'episodio dell'aborto spontaneo in Grecia. Il mistero di Estella che resta lì, aperto, come se niente fosse. Insomma, ci ha buttato dentro un sacco di spunti, lasciandoli cadere quasi tutti. Sembra un esercizio di romanzo, più che un romanzo vero. Senza considerare, come dicevo prima, l'insopportabile sfoggio di cultura classica sul mito di Orfeo, che mi è rimasto veramente antipatico.
Voto 5,5

MariPi82: ATTENZIONE!!!!! SPOILER!!!!!
ci ho riflettuto un po', prima di scrivere questa recensione, perchè di base a me la Pitzorno piace, e stranamente, invece, leggendo QUESTO libro.....sono state poche le cose che non mi hanno infastidita. La scrittura, per esempio....ecco: il libro è scritto BENE, ed è forse l'unico vero punto a favore.
Per il resto, troppe le cose incredibili e per me improbabili raccontate in questo romanzo, che dovrebbe invece essere credibile: Estella-fantasma, le vicende della famiglia Bertrand-Ferrel e i loro intrecci parentali, i sogni rivelatori di Ada (razionalissima persona che capisce ogni cosa dalle oniriche rivelazioni), lo zio-zia Tan rimasto nella condizione segreta per anni senza che nessuno se ne accorgesse, il rapporto con Giuliano e la vicenda gravissima dello stalking....non risolta!, e non per ultime le abitudini sessuali (degli antenati e non) descritte come normalissime e condivisibilissime (che però, francamente, io non condivido). Per me, non si fosse capito, è NO.
Voto 5

MK: ATTENZIONE SPOILER
era da tempo che non leggevo un libro in due giorni, questo mi ha trascinato nelle sue pagine. Non ho mai letto nulla della Pitzorno e qui ho trovato una scrittura molto scorrevole, non un capolavoro, ma un libro gradevole, anche con le sue fantasie in certi casi, che mi ha fatto venire volgila di riprendere in mano anche la mitologia greca. Fantastici i rimandi onirici.
Una totale immersione nell'Italia degli anni in cui esistevano ancora le cabine telefoniche e la teleselezione! Molto ben ricostruita quella atmosfera. Un bella lezione l'idea che cambia in Ada della nonna dopo aver letto il suo diario, quanto spesso giudichiamo le persone senza conoscerne l'animo e la storia, una semidelusione invece il cambiamento della figura dello zio ed il dubbio sul suo carattere lasciato dalle ultime pagine, irrisolte, irritazione per le storie lasciate conclusione, Estella ed il suo anello, Giuliano ed il suo nuovo compagno stalker (perché secondo me di questo si tratta, leggendo tra le righe della sua lettera e dell'incontro di Ada in palestra...).
Terribile il titolo del libro invece! Ne avrei decisamente scelto un altro!

Voto 6,5

Topilllo 5,5 MariPi5, MK 6,5
2008
2011

Avatar utente
mammakoala
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5643
Iscritto il: 10 mar 2008, 9:36

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da mammakoala » 19 apr 2016, 20:48

Un italiano in America di Beppe Severgnini, dopo la Pitzorno ho letto questo.
Il libro è datato (1995), ha avuto una seconda ondata di successo recentemente perchè è stato tradotto anche in inglese, riscuotendo un discreto successo negli USA,ma, nonostante alcuni riferimenti politici/tecnologici che ne rivelano l'età, è tutt'ora attualissimo ed esilarante. Ho davvero riso tantissimo. E mi ha riportato il Severgnini brillante e fresco che era un tempo.
Sicuramente nella traduzione in inglese si perderanno certi riferimenti, ma è un libro che regalerò ai miei ospiti più "open minded" :risatina:
2008
2011

Avatar utente
Marnie
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 413
Iscritto il: 9 nov 2011, 13:53

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da Marnie » 20 apr 2016, 10:19

Sono pessima. Sono solo al secondo mese di permanenza nel gruppo ed ancora non ho iniziato il ldm. Oggettivamente poi non è che la trama e le recensioni mi invoglino troppo. Probabilmente non sono tipo da letture "obbligate", perchè per me la lettura è perdersi, bruciare totalmente nelle parole (leggo velocissimamente, tipo drogato in astinenza) e solo con qualcosa che mi appassiona riesco in ciò (e voi direte: potevi pensarci prima di iscriverti. Ed avreste pure ragione :vvvia: ). Poi mi faccio condizionare molto dal periodo. Per farvi capire, ieri ho inziato un fantasy per ragazzini :risatina: Divergent. Ogni volta che provo a leggere un romanzo del genere (idee molto avvincenti alla base, che siano metafora di problemi attuali, ma scrittura davvero scolastica) mi viene voglia di scrivere un fantasy. Questa gente diventa ricca solo sulla fantasia.
04/03/2012, E.M. alla seconda. 06/11/2015, E.M. alla terza.
"Ci sono due cose durature che possiamo lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali.”

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da Dionaea » 20 apr 2016, 12:06

Marnie anche io faccio un po' fatica col le letture "obbligate", però ogni tanto è bello sorprendersi leggendo libri che da sola non avrei scelto.

Ldm iniziato oggi.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
FrancescaS
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1334
Iscritto il: 27 dic 2008, 18:07

Re: Con

Messaggio da FrancescaS » 20 apr 2016, 21:22

:palloncino PROPOSTE PER LDM DI MAGGIO :palloncino

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine di Riggs Ransom
Quali mostri popolano gli incubi del nonno di Jacob, unico sopravvissuto allo sterminio della sua famiglia di ebrei polacchi? Sono la trasfigurazione della ferocia nazista? Oppure sono qualcosa d'altro, e di tuttora presente, in grado di colpire ancora? Quando la tragedia si abbatte sulla sua famiglia, Jacob decide di attraversare l'oceano per scoprire il segreto racchiuso tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all'orrore della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e dei detriti di vite lontane, Jacob potrà stabilire se i ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero, erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni. O se, invece, contenevano almeno un granello di verità, come sembra testimoniare la strana collezione di fotografie d'epoca che Abraham custodiva gelosamente. Possibile che i bambini e i ragazzi ritratti in quelle fotografie ingiallite, bizzarre e non di rado inquietanti, fossero davvero, come il nonno sosteneva, speciali, dotati di poteri straordinari, forse pericolosi? Possibile che quei bambini siano ancora vivi, e che - protetti, ma ancora per poco, dalla curiosità del mondo e dallo scorrere del tempo - si preparino a fronteggiare una minaccia oscura e molto più grande di loro?


Miss Jerusalem di Sarit Yishai-Levi
Chioma rossa, incarnato candido e delicato, Miss Jerusalem, la ragazza più bella di Gerusalemme, è nata in una notte tersa, illuminata da una splendida luna, di cui ha preso il nome. Figlia di Gabriel Hermosa e di Rosa, si è sempre sentita diversa da tutte le altre: fi n da ragazzina voleva vivere dentro un fi lm e, come una diva di Hollywood, essere circondata da ammiratori, frequentare i locali dove si balla il tango e si sorseggia caffè dentro tazzine di porcellana. Agli inizi del Novecento, durante il mandato britannico, Luna cresce allegra, viziata e vezzeggiata dalle sorelle e da tutta la famiglia, discendente di un’antica stirpe di ebrei sefarditi. Papà Gabriel ha ereditato un delicatessen e, nonostante le bizze di Luna - che di stare in bottega proprio non ne vuole sapere -, lo ha trasformato in fonte di ricchezza per sé e le tre adorate fi glie. Ma l’epoca non asseconda la spensieratezza. Finita la Seconda guerra mondiale, in Palestina divampano i conflitti che condurranno alla nascita dello stato di Israele: prima la lotta contro gli inglesi, poi la guerra contro gli arabi impegnano le passioni e la vita dei giovani più ardenti. La situazione precipita velocemente, trascinando con sé la fortuna degli Hermosa e i sogni della bella Luna. Negli anni Settanta, sarà la giovane e ribelle Gabriela a raccontare vicissitudini, segreti e menzogne degli Hermosa, facendo rivivere la leggenda della madre, la fascinosa Miss Jerusalem, contesa da tutti gli uomini della città e costretta a sposare un uomo che non la ama. Sullo sfondo delle tragiche vicende del secolo scorso, una saga ricca di passione, colore e sentimento, che raccoglie quattro generazioni di donne coraggiose e instancabili, ma anche chiassose e melodrammatiche, tipicamente sefardite, il volto forse meno noto del popolo ebraico


Mi sa che fuori e' primavera di Concita de Gregorio
Ferite d’oro. Quando un oggetto di valore si rompe, in Giappone, lo si ripara con oro liquido. È un’antica tecnica che mostra e non nasconde le fratture. Le esibisce come un pregio: cicatrici dorate, segno orgoglioso di rinascita. Anche per le persone è così. Chi ha sofferto è prezioso, la fragilità può trasformarsi in forza. La tecnica che salda i pezzi, negli esseri umani, si chiama amore. Questa è la storia di Irina, che ha combattuto una battaglia e l’ha vinta. Una donna che non dimentica il passato, al contrario: lo ricorda, lo porta al petto come un fiore. Irina ha una vita serena, ordinata. Un marito, due figlie gemelle. È italiana, vive in Svizzera, lavora come avvocato. Un giorno qualcosa si incrina.
Il matrimonio finisce, senza traumi apparenti. In un fine settimana qualsiasi Mathias, il padre delle bambine, porta via Alessia e Livia. Spariscono. Qualche giorno dopo l’uomo si uccide. Delle bambine non c’è più nessuna traccia. Pagina dopo pagina, rivelazione dopo rivelazione, a un ritmo che fa di questo libro un autentico thriller psicologico e insieme un superbo ritratto di donna, coraggiosa e fragile, Irina conquista brandelli sempre più luminosi di verità e ricuce la sua vita. Da quel fondo oscuro, doloroso, arriva una luce nuova. La possibilità di amare ancora, l’amore che salda e che resta.
Concita De Gregorio prende i fatti, semplici e terribili, ed entra nella voce della protagonista. Indagando a fondo una storia vera crea un congegno narrativo rapido, incalzante e pieno di sorprese. Scandisce l’esistenza di questa madre privata dei figli – qual è la parola per dirlo? – in lettere, messaggi, elenchi. Irina scrive alla nonna, al fratello, al giudice, alla maestra delle gemelle, abbozza ritratti, scava nei gesti, torna alle sue radici, trova infine un approdo. Dimenticare significa portare fuori dalla mente, ricordare è tenere nel cuore. Il bisogno di essere ancora felice, ripetuto a voce alta, una sfida contro le frasi fatte, contro i giudizi e i pregiudizi. Uno di quei libri in cui uomini e donne trovano qualcosa di sé.

Per essere felici non ci vuole tanto. Per essere felici non ci vuole quasi niente. Niente, comunque, che non sia già dentro di noi.

L'assassino, il prete, il portiere di Jonas Jonasson
Johan Andersson, conosciuto da tutti come Anders l’Assassino, è appena uscito di prigione e sbarca il lunario facendo piccoli lavori per i gangster della zona, e li farebbe anche bene se non fosse per il vizio di bere, che inizia a minacciare la sua professionalità. La sua vita subisce una svolta quando Anders incontra Johanna Kjellander, pastore della Chiesa protestante, e un portiere d’albergo (o meglio, di un bordello, appena diventato hotel con una stella). I tre decidono di formare una società basata sulle doti (e la reputazione) di Anders, mentre gli altri si occupano di trovare clienti, gestire le relazioni pubbliche e portare avanti nuove strategie di business. L’impresa funzionerebbe, se non fosse che la curiosità porta l’assassino a chiedersi il perché di ogni cosa e dopo qualche discussione con il pastore, decide di rivolgere le sue domande direttamente a Gesù che, del tutto inaspettatamente, gli risponde! Con la svolta religiosa di Anders, Johanna e Per capiscono che la società è in pericolo e devono elaborare un nuovo piano. In fretta. Con il suo stile ironico e del tutto personale, Jonas Jonasson ci mostra come persone all’apparenza normali possano trovarsi in situazioni del tutto assurde, così ci troviamo a seguire le vicende di tre divertenti quanto improbabili personaggi che vogliono fondare una Nuova Chiesa, con tutti i criminali della Svezia alle calcagna!


La morte della bellezza di Giuseppe Patroni Griffi
Il romanzo racconta la storia romantica e crudele, tenera ed erotica di due giovani ragazzi turbati da un'irresistibile attrazione fisica e sentimentale. La vicenda è ambientata a Napoli nello scenario desolante ma vivissimo di una città di guerra dove divampa l'amore tra Lilandt, un giovane insegnante italo-tedesco, rimasto solo, dopo la morte dei genitori, ad abitare una grande villa ormai in sfacelo, ed Eugenio, un bellissimo napoletano di quindici anni. È scritto nel destino che i due debbano cercarsi nella città devastata e trovarsi nelle pieghe del loro essere. Nelle pagine del libro la storia della passione giovanile si intreccia con la descrizione di una società in lotta, con coraggio e inventiva, per la vita.

Più dolce delle lacrime di Haji Nafisa
Esiste un modo per non credere a quello che ci dicono i nostri occhi? Quelli di Josephine e del suo fratello gemello Chris sono due grandi pozze scure, due occhi color nocciola, come l'autunno. Due occhi che per i primi diciotto anni di vita non hanno mai avuto dubbi. La loro è una famiglia legata dall'amore, dalla fiducia, da precetti di fede che insegnano l'onestà e la trasparenza. Precetti che non ammettono il dubbio. Fino al giorno in cui a scuola non vengono spiegate le leggi di Mendel sulla genetica. E Josephine capisce che due genitori dagli occhi azzurri come i suoi non potranno mai e poi mai generare occhi scuri. In un primo momento la ragazza si limita a ignorare i sussurri del sospetto, fingendo di non vedere quello che ogni mattina si riflette nello specchio. Ma non ci si può nascondere per sempre di fronte a noi stessi. I dubbi la consumano per mesi e si fanno lentamente strada, finché Josephine non ne parla a sua madre. E la verità che i suoi occhi le hanno preannunciato la porta fino a Chicago, di fronte alla casa di uno sconosciuto. Il suo nome è Sadiq Mubarak e in quel volto dagli occhi scuri e dalla pelle ambrata Josephine deve cercare la strada che la porterà in un viaggio nel passato di sua madre, ma anche alla scoperta di un mondo nuovo ed esotico, il Pakistan. Un mondo che le insegna che la vera fede, al contrario di quello che ha sempre creduto, è costellata di dubbi e che niente è davvero come sembra…

I segreti della casa sul lago di Kate Morton
Giugno 1933. La casa di campagna della famiglia Edevane è pronta per la festa del Solstizio e Alice, sedicenne brillante, curiosa, ingenua e precoce scrittrice in erba, è particolarmente emozionata. Sarà una festa bellissima e lei è innamorata, anche se nessuno lo deve sapere. Ma quando arriva mezzanotte, mentre i fuochi d'artificio illuminano il cielo scuro, il piccolo Theo Edevane, che non ha ancora un anno, scompare. E la tragedia spinge la famiglia a lasciare per sempre la casa tanto amata. Settant'anni più tardi, dopo essere stata sospesa dalla polizia per non aver rispettato le regole, Sadie Sparrow decide di prendersi una pausa di riflessione e raggiunge l'amatissimo nonno in Cornovaglia. Quando è già sul punto di lasciarlo per tornare ad affrontare i propri demoni, Sadie scopre una casa abbandonata, circondata da giardini incolti e da una fitta boscaglia. Dove un bambino era scomparso senza lasciare traccia. Per risolvere il mistero, Sadie incontrerà l'unica testimone rimasta, una delle più famose autrici inglesi, Alice Edevane. Che le rivelerà un segreto del passato... più presente che mai

Avatar utente
FrancescaS
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1334
Iscritto il: 27 dic 2008, 18:07

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da FrancescaS » 20 apr 2016, 22:44

:pensieroso VOTAZIONI PER LDM DI MAGGIO :pensieroso

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine di Riggs Ransom: FrancescaS

Miss Jerusalem di Sarit Yishai-Levi:

Mi sa che fuori e' primavera di Concita de Gregorio:

L'assassino, il prete, il portiere di Jonas Jonasson:

La morte della bellezza di Giuseppe Patroni Griffi :

Più dolce delle lacrime di Haji Nafisa:

I segreti della casa sul lago di Kate Morton: FrancescaS

Votano: FrancescaS
Non votano:

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da tittiale » 21 apr 2016, 7:06

:pensieroso VOTAZIONI PER LDM DI MAGGIO :pensieroso

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine di Riggs Ransom: FrancescaS

Miss Jerusalem di Sarit Yishai-Levi:

Mi sa che fuori e' primavera di Concita de Gregorio: Tittiale

L'assassino, il prete, il portiere di Jonas Jonasson:

La morte della bellezza di Giuseppe Patroni Griffi :

Più dolce delle lacrime di Haji Nafisa:

I segreti della casa sul lago di Kate Morton: FrancescaS, Tittiale

Votano: FrancescaS, Tittiale
Non votano:
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
Yashodara
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5191
Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da Yashodara » 21 apr 2016, 8:35

:pensieroso VOTAZIONI PER LDM DI MAGGIO :pensieroso

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine di Riggs Ransom: FrancescaS

Miss Jerusalem di Sarit Yishai-Levi:

Mi sa che fuori e' primavera di Concita de Gregorio: Tittiale

L'assassino, il prete, il portiere di Jonas Jonasson: Yashodara

La morte della bellezza di Giuseppe Patroni Griffi :

Più dolce delle lacrime di Haji Nafisa: Yashodara

I segreti della casa sul lago di Kate Morton: FrancescaS, Tittiale

Votano: FrancescaS, Tittiale, Yashodara
Non votano:
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014

Avatar utente
Yashodara
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5191
Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da Yashodara » 21 apr 2016, 8:38

Marnie ha scritto:Sono pessima. Sono solo al secondo mese di permanenza nel gruppo ed ancora non ho iniziato il ldm. Oggettivamente poi non è che la trama e le recensioni mi invoglino troppo. Probabilmente non sono tipo da letture "obbligate", perchè per me la lettura è perdersi, bruciare totalmente nelle parole (leggo velocissimamente, tipo drogato in astinenza) e solo con qualcosa che mi appassiona riesco in ciò (e voi direte: potevi pensarci prima di iscriverti. Ed avreste pure ragione :vvvia: ). Poi mi faccio condizionare molto dal periodo. Per farvi capire, ieri ho inziato un fantasy per ragazzini :risatina: Divergent. Ogni volta che provo a leggere un romanzo del genere (idee molto avvincenti alla base, che siano metafora di problemi attuali, ma scrittura davvero scolastica) mi viene voglia di scrivere un fantasy. Questa gente diventa ricca solo sulla fantasia.
Non è obbligatorio leggere gli ldm, in ogni caso non è obbligatorio leggerli tutti. Io in genere cerco di leggerli perchè ho fatto molte belle scoperte e trovato libri appassionanti che da sola non avrei scelto di leggere. Ma è una cosa personale.

Sui fantasy... beh non posso essere d'accordo. Per me sono una branchia inutile della letteratura (tolto ovviamente il Signore degli anellei, che non è un fantasy è un capolavoro).
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da MariPi82 » 21 apr 2016, 10:19

:pensieroso VOTAZIONI PER LDM DI MAGGIO :pensieroso

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine di Riggs Ransom: FrancescaS MariPi82

Miss Jerusalem di Sarit Yishai-Levi:MariPi82

Mi sa che fuori e' primavera di Concita de Gregorio: Tittiale

L'assassino, il prete, il portiere di Jonas Jonasson: Yashodara

La morte della bellezza di Giuseppe Patroni Griffi :

Più dolce delle lacrime di Haji Nafisa: Yashodara

I segreti della casa sul lago di Kate Morton: FrancescaS, Tittiale

Votano: FrancescaS, Tittiale, Yashodara
Non votano:
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da MariPi82 » 21 apr 2016, 10:23

votato :ok
come detto, visto che "mi sa che fuori è primavera" l'ho già letto, niente votazione.
anche se ribadisco, molto bello: lo consiglio!

io tenterò di leggerli tutti i ldm....a me piace spaziare tra tutti i generi!

ora sro leggendo 22-11-'63 di King!.....ma è carinissssssssimooooooo :cuore !!!!!!
solo che sono a pagina 100 di pagina 900 del kindle :uaua :uaua :uaua
no, ma....prima o poi lo finisco, eh! :risatina:
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da chiarasole » 21 apr 2016, 11:01

22/11/1963 é bellissimo. Davvero bellissimo!!!
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Con L'amante giapponese le BIBLIOS non si sono arrese!

Messaggio da MariPi82 » 21 apr 2016, 11:07

chiarasole ha scritto:22/11/1963 é bellissimo. Davvero bellissimo!!!
per quello che ho letto mi sta piacendo davvero, davvero molto! :ok
mi sono spaventata solo a vedere il numero di pagine :caduta_sedia:
fortunatamente non me ne sono accorta prima di iniziarlo :risatina:
Pietro Roberto 02-01-2013

Bloccato

Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”