Ha fatto al spriometria che è andata benone, poi i test cutanei da cui è risultata ancora molto allergica ai gatti mentre è meno sensibile agli epiteli dei cani.
Possiamo definitivamente abbandonare l'aircort e - in caso di emergenza - affidarci solo al ventolin.
Insomma, tutto bene
 
 Peccato che ora debba iniziare la trafila con il secondo






 e sulla base di cosa ha fatto questa predizione la simpatica pediatra?
 e sulla base di cosa ha fatto questa predizione la simpatica pediatra? che è anche il motivo per cui sono stata assente recentemente)
  che è anche il motivo per cui sono stata assente recentemente) Un abbraccio
 Un abbraccio ). Mi spiego meglio a proposito della componente allergica: lui non soffre d'asma (grazie al cielo), il suo broncospasmo è sempre derivato da forme virali, solo che - così mi ha spiegato la prima allergologa che l'ha visto - essendo lui soggetto allergico ha una tendenza a cronicizzare le infiammazioni e quindi un banale raffreddore degenera in tosse asmatiforme. Non è detto che un allergico reagisca così, io ad esempio lo sono ma ho solo manifestazioni  dermatologiche della mia caratteristica "atopica". La cura coi puf di cortisone serve per tenere sfiammate le vie aeree di modo che un eventuale raffreddore non trovi via spianata per fare insorgere spasmi ecc (lui soffre sia di bronco che di laringo). Ovvio che una manifestazione allergica anche banale tipo la rinite produce lo stesso effetto, infiammazione dei tessuti e di nuovo via spianata ai virus, quindi se presenta anche leggeri sintomi meglio ricorrere all'antistaminico. Last but non least, l'ultimo episodio di broncospasmo l'ho trattato di mia iniziativa anche con l'antistaminico, perché aveva un raffreddore molto forte e anche quello contribuisce all'insorgere degli spasmi... ha fatto la sua parte e la pediatra mi ha detto che ho fatto bene (N.B. antistaminico è contenuto in farmaci da banco per il trattamento dei sintomi da raffreddamento, combinato con il paracetamolo... funge da decongestionante, alla bimba di una mia amica l'han consigliato in Bambin Gesù per questo scopo).
 ). Mi spiego meglio a proposito della componente allergica: lui non soffre d'asma (grazie al cielo), il suo broncospasmo è sempre derivato da forme virali, solo che - così mi ha spiegato la prima allergologa che l'ha visto - essendo lui soggetto allergico ha una tendenza a cronicizzare le infiammazioni e quindi un banale raffreddore degenera in tosse asmatiforme. Non è detto che un allergico reagisca così, io ad esempio lo sono ma ho solo manifestazioni  dermatologiche della mia caratteristica "atopica". La cura coi puf di cortisone serve per tenere sfiammate le vie aeree di modo che un eventuale raffreddore non trovi via spianata per fare insorgere spasmi ecc (lui soffre sia di bronco che di laringo). Ovvio che una manifestazione allergica anche banale tipo la rinite produce lo stesso effetto, infiammazione dei tessuti e di nuovo via spianata ai virus, quindi se presenta anche leggeri sintomi meglio ricorrere all'antistaminico. Last but non least, l'ultimo episodio di broncospasmo l'ho trattato di mia iniziativa anche con l'antistaminico, perché aveva un raffreddore molto forte e anche quello contribuisce all'insorgere degli spasmi... ha fatto la sua parte e la pediatra mi ha detto che ho fatto bene (N.B. antistaminico è contenuto in farmaci da banco per il trattamento dei sintomi da raffreddamento, combinato con il paracetamolo... funge da decongestionante, alla bimba di una mia amica l'han consigliato in Bambin Gesù per questo scopo). ). Da sabato sera era molto raffreddata e ieri vedendo dei rientramenti toracici mentre respirava ho iniziato subito aereosol con breva. C'era la stessa sostituta maga dell'altra volta che mi ha detto che ho fatto benissimo perchè ha avuto un principio di broncospasmo ma l'ho protetta subito (non solo predige il futuro, ma anche i possibili scenari alternativi) e che ho fatto benissimo ad andare oggi perchè è vero che i bronchi son liberi ma quel respiro strano che sentivo era principio di laringo/faringite. "Ha mai sentito parlare di laringospasmo? Probabilmente se non fosse venuta oggi sarebbe sfociato in quello". E daje con le iettature. Oltre al breva devo dare anche clenil che a suo dire la proteggerà.Tra l'altro non ha neanche escluso che non venga in ogni caso. Mi ha detto che è virale (infatti anche il fratellone è raffreddato con tossetta secca.. untore! Tra l'altro avevo smesso Linfoflu per proteggerlo proprio due settimane fa.. prossimo anno anche ad Aprile). Ho chiesto consiglio sul distanziatore ma mi ha detto che per ora non ci conviene. Se dovesse ripetersi più volte (e dai con le iettature) forse sarà il caso di prenderlo. Ah, mi ha detto che è positivo che il fratello abbia avuto laringospasmo solo fino a due anni e mezzo/tre perchè forse non è allergico, dopo tutto.
 ). Da sabato sera era molto raffreddata e ieri vedendo dei rientramenti toracici mentre respirava ho iniziato subito aereosol con breva. C'era la stessa sostituta maga dell'altra volta che mi ha detto che ho fatto benissimo perchè ha avuto un principio di broncospasmo ma l'ho protetta subito (non solo predige il futuro, ma anche i possibili scenari alternativi) e che ho fatto benissimo ad andare oggi perchè è vero che i bronchi son liberi ma quel respiro strano che sentivo era principio di laringo/faringite. "Ha mai sentito parlare di laringospasmo? Probabilmente se non fosse venuta oggi sarebbe sfociato in quello". E daje con le iettature. Oltre al breva devo dare anche clenil che a suo dire la proteggerà.Tra l'altro non ha neanche escluso che non venga in ogni caso. Mi ha detto che è virale (infatti anche il fratellone è raffreddato con tossetta secca.. untore! Tra l'altro avevo smesso Linfoflu per proteggerlo proprio due settimane fa.. prossimo anno anche ad Aprile). Ho chiesto consiglio sul distanziatore ma mi ha detto che per ora non ci conviene. Se dovesse ripetersi più volte (e dai con le iettature) forse sarà il caso di prenderlo. Ah, mi ha detto che è positivo che il fratello abbia avuto laringospasmo solo fino a due anni e mezzo/tre perchè forse non è allergico, dopo tutto.




 
  ) ha tossito come un ossesso e ha smesso solo quando l'ho messo nel mio letto. ora gli ho dato il mio materasso e stanotte ha avuto solo una crisi a metà nottata. crisi che supera da solo ma che non vanno bene.
 ) ha tossito come un ossesso e ha smesso solo quando l'ho messo nel mio letto. ora gli ho dato il mio materasso e stanotte ha avuto solo una crisi a metà nottata. crisi che supera da solo ma che non vanno bene. ) per chiedervi: voi mamme di allergici all'acaro, usate materassi e cuscini particolari oppure solo i rivestimenti? perchè ho deciso di comprargli tutto nuovo ma non voglio buttare i soldi.
 ) per chiedervi: voi mamme di allergici all'acaro, usate materassi e cuscini particolari oppure solo i rivestimenti? perchè ho deciso di comprargli tutto nuovo ma non voglio buttare i soldi. che era stato prescritto da ben 2 pediatri) quindi starò tra voi ancora per un bel po'
  che era stato prescritto da ben 2 pediatri) quindi starò tra voi ancora per un bel po' 


