GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Bloccato
Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da hamilton » 15 feb 2016, 18:55

Siamo tutte orecchi Ci :hi hi hi hi
Intanto stasera mi sono lanciata con zucchine ripiene, per smaltire il ragù :risatina: e dorayaki.
In realtà questi ultimi li ha cucinati Giorgio che era una vita che mi chiedeva la ricetta.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da ci610 » 15 feb 2016, 19:16

no niente panna per carità, io la panna non la uso MAI
è proprio la noce che non è certo un alimento magro
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da ci610 » 15 feb 2016, 19:36

Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da Lunette » 15 feb 2016, 20:01

ci610 ha scritto:no niente panna per carità, io la panna non la uso MAI
è proprio la noce che non è certo un alimento magro
Io ne ho vista una versione con la panna in un ristorante a Roma, fatto così e' sicuramente poco digeribile tra l'altro la quantità di noci deve essere minima, il piatto viene bene se i pansotti hanno il ripieno di verdure come bietole e boragine e non di carne. Almeno così mi dicono
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da ci610 » 15 feb 2016, 20:12

Per due persone ci vogliono almeno un etto di noci, una porzione quindi contiene più di 300 cal solo di noci, mettici tutto il resto arrivi a un piatto da 6/700 calorie. Un botto
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da ci610 » 15 feb 2016, 20:22

cmq è pure normale che in certe occasioni si facciano dei piatti da 2mila calorie, i piatti che sono diventati più famosi delle varie regioni italiane sono necessariamente quelli delle grandi occasioni
quindi io direi W i pansotti e W la parmigiana di melenzane
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da hamilton » 16 feb 2016, 8:29

La ricetta che hai postato Ci somiglia molto ad un piatto che prepara mio marito, pero' con pasta corta, davvero gustoso. Lui poi abbonda sempre troppo di peperoncino, ma va beh', mi sono abituata, pero' e' un peccato perché' secondo me smorza quello che e' il sapore naturale dei piatti.
Abbiamo raggiunto il compromesso che ne mette poco e poi ne aggiunge solo nel suo piatto.
Ahhhhhh, io adoro tutto cio' che e' grasso ed opulento in cucina, quindi si alla pasta alle noci (e funghi), anche con la panna, che mangiavo nei pranzi di lavoro a vent'anni senza fare una piega, ma che adesso mi creerebbero seri problemi postprandiali mica da ridere :risatina:
Io sono molto curiosa di sapere se Ci ha mai assaggiato la cucina emiliana e romagnola per averne un parere.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da ci610 » 16 feb 2016, 9:52

si ham, anche se io non amo le paste ripiene, e pure i tortellini non mi fanno impazzire
adoro il ragù alla bolognese, infatti è un piatto che va molto a casa mia
per il resto la ricordo come una cucina molto pesante, molto opulenta e grassa, quindi non è molto nelle mie corde
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da Lunette » 16 feb 2016, 9:53

La cucina dell'Emilia Romagna mi rimase impressa quando, tanti anni fa, andai a pranzo a casa di un mio ex fidanzato la cui famiglia abitava a Langhirano.

Sua nonna cucinò un piatto di tortellini in brodo che mi fecero spuntare le lacrime da quanto erano buoni. E ancora me li ricordo adesso perché mai ne ho mangiati di così gustosi.

Ma poi, quale regione non ha le sue specialità? A me piace la cucina di montagna dalla Valtellina al Friuli, per passare dalla Toscana fino al cous-cous siciliano.

Insomma da questo punto di vista non c'è da meravigliarsi che l'ultima di masterchef l'abbia vinta un italiano!
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da hamilton » 16 feb 2016, 10:02

Stavo proprio pensando ai cappelletti in brodo, e ti capisco Lunette, non e' facile trovare il mix giusto, ma quando il cappelletto e il suo ripieno sono all'altezza di un brodo da favola, allora questo piatto e' uno dei più' buoni della nostra cucina.
Un'altra cosa non scontata della nostra cucina, nel senso che e' difficile trovarlo in menu' abitualmente, piatto povero se vogliamo, ma di grande effetto, e' il risotto alle rane.
Io lo adoro.
Ma il procedimento e' complesso, la cottura deve seguire tanti passaggi e il riso deve cuocere nel brodo di cottura delle rane.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da chiarasole » 16 feb 2016, 10:18

Infatti dicevo ieri che se penso ad una cucina "opulenta" mi viene in mente quella della mia nonna romagnola
Quando eravamo in romagna, a volte sentivo "cosa cucino stasera? Va ben, impatto due uova di tagliatelle e poi vedo"



Detto questo, lunette sono d'accordissimo sulla cucina italiana. Ha una varietà che nessun altri paese può vantare. Dalla valle d'Aosta alla Sardegna, un mondo in cucina...
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da hamilton » 16 feb 2016, 10:27

Beh dai, mica saranno pesanti le tagliatelle... :risatina:
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da hamilton » 16 feb 2016, 10:29

Mi sto cimentando in una vellutata di ceci, cosina facili facili ma buone, certo che quando si ha tempo a disposizione cucinare può' essere persino piacevole. :sorrisoo
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da floddi » 16 feb 2016, 10:31

Io sono Emiliana, e non credo la nostra sia una cucina pesante. I cappelletti in brodo, altrimenti detti anolini (mai tortellini, quelli sono i bolognesi) sono uno dei miei piatti preferiti e non si possono certo definire grassi e opulenti, i tortelli d'erbetta, con ripieno di ricotta e spinaci e conditi solo con burro e salvia, tanti salumi con la torta fritta, che adoro mamma mia quanto è buona... :ahaha
la mia amica napoletana ad esempio mi dice che non è tanto il piatto del sud ad essere più grasso (ma lei sostiene che è più ricco eccome) di quello del nord in generale, ma è l'abbondanza delle porzioni, l'aggiunta degli ingredienti a fare la differenza, mi ha fatto morire quando mi ha raccontato che dopo avere fatta assaggiare la torta fritta ai suoi parenti, questi hanno commentato che mancava qualcosa...magari un ripieno di salsiccia e peperoni!!!! :caduta_sedia:

detto ciò, ognuno ha i suoi gusti, ho amiche che mi dicono che qui a parma "non ci sono dolci" e io aborro quelli che mi portano da giù e che insistono nel farmi assaggiare, ne avevamo già parlato ricordate? qui certi sapori non sono mai decollati, nessuno preferirà mai la pasta di mandorle ad una crostata di frutta fresca ad esempio.
Poi io sono strana, adoro i salumi Toscani, saporitissimi e mi piacciono più del nostro crudo (che però è più sano) e non mi piacciono i formaggi, compreso il nostro parmigiano.

E le famose melanzane alla parmigiana, non hanno nulla di Parma, non le trovi nei ristoranti, e quando vengono fatte in casa o proposte nelle mense vengono cotte al forno, non fritte, altrimenti in pochi le prenderebbero. Credo quindi si tratti più di mentalità che di menù.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da floddi » 16 feb 2016, 10:33

infatti cosa c'è di grasso nelle tagliatelle?
Ovvio che se poi le condisci col ragù di cinghiale.... :fischia :ahaha
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da ROB68 » 16 feb 2016, 10:35

io sono di Bologna e avevo i nonni materni calabrese e siciliano, ma quasi quasi amo di più la cucina meridionale. I tortellini mi piacciono, ma non mi fanno impazzire.....preferisco cibi con più sughi, più ricchi...
E la pasta di mandorle mi piace da matti......slurp. direi che mi piaccia tutto, in realtà. Le rane no, non ce la farei....come fegato, cervello....no
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da ROB68 » 16 feb 2016, 10:36

tagliatelle buonissime, melanzane alla parmigiana divine, ceci pure....A me a me!
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da floddi » 16 feb 2016, 10:37

ecco rob hai scritto giusto "più sughi, più ricchi", credo che la differenza sia questa.
io sono l'opposto, se vedo troppo sugo già partiamo male. la pasta di mandorle proprio :x:
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da hamilton » 16 feb 2016, 10:40

Io come Floddi, preferisco la cucina di casa mia, ho provato la siciliana, la napoletana, ma non incontrano pienamente i miei gusti, credo sia comunque principalmente una questione di abitudine.
Nella zona del Parmense poi ci sono osterie dove lasci davvero il cuore, ricordo un pranzo a Gualtieri che, pur essendo Emilia, ci ha proposto tutta una serie di piatti caratteristici, che li abbiamo ricordati per mesi.
In effetti poi la cucina cambia anche da provincia a provincia.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: L'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT dell'OT del

Messaggio da ROB68 » 16 feb 2016, 10:42

invece io forse, mangiando sempre cose "di qua" (al limite dell'appennino modenese, di cui sono originari i parenti di mio marito) "sbavo" e farei il filo per quelle meridionali che non mangio mai, purtroppo.....
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Bloccato

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”